Come fare presentazioni video
Certo che sei proprio incorreggibile: hai appena promesso ai tuoi amici di mostrargli un filmato spettacolare con le foto del tuo viaggio all’estero ma in realtà ti sei reso conto che non sai nemmeno come utilizzare un programma di fotoritocco o di montaggio video. Adesso chi ti tirerà fuori da questa complicata situazione? Un amico esperto di grafica? Un professionista del video-editing? Non credo proprio! È una fortuna che ci sia qui io sempre pronto ad aiutarti.
Se vuoi fare presentazioni video, tutto quello che devi fare è affidarti a qualche servizio online gratuito che consente di realizzare ciò che hai in mente in maniera estremamente semplice e veloce. Nel corso di questo tutorial te ne consiglierò qualcuno, concentrandomi in particolar modo su quelli che non necessitano di conoscenze specifiche e che assicurano risultati strabilianti.
Tutto quello che ti serve è quindi qualche minuto di tempo libero. Mettiti seduto comodo e leggi con attenzione le indicazioni che ti fornirò in questa guida. Inoltre, per maggiore completezza d’informazione, ti parlerò anche di software gratuiti che potrai utilizzare per far rimanere i tuoi amici a bocca aperta. Sei pronto per iniziare? Ti auguro una buona lettura.
Indice
- Foto (macOS)
- Adobe Creative Cloud Express (Online/Android/iOS/iPadOS)
- PhotoStage Slideshow (Windows/macOS)
- Altri strumenti per fare presentazioni video
Foto (macOS)
Se sei in possesso di un computer con macOS, allora potrai realizzare le tue presentazioni video in modo semplice: ti servirà soltanto l’app Foto, già preinstallata sul tuo sistema operativo Apple. Quest’app è molto semplice, ma se non hai particolari esigenze sul risultato finale della tua presentazioni sono sicuro che quest’app potrebbe fare al caso tuo.
Come ti ho già detto, troverai l’app già installata sul tuo macOS; è quindi utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza che dovrai effettuare alcun tipo di installazione aggiuntiva.
Se non ne hai mai sentito parlare e vuoi sapere come utilizzarla, allora ti consiglio di raggiungere il Launchpad e fare clic sull’icona dell’app Foto. Ti verrà quindi aperta l’app Foto che ti mostrerà le foto presenti sul tuo computer. Dalla barra dei menu che trovi in alto, fai però clic su File e poi su Crea > Presentazione.
Immetti adesso un nome al tuo progetto e fai clic su Ok. Adesso dovrai importare tutte le foto da inserire nel tuo progetto; seleziona ogni foto e fai poi clic sul pulsante Aggiungi. Verrai indirizzato in una schermata dove potrai effettuare qualche personalizzazione, come per esempio la scelta del tema, l’aggiunta di un file musicale di sottofondo o la modifica dell’intervallo di tempo tra una diapositiva e un’altra.
Quando sarai soddisfatto del tuo lavoro, fai clic sul pulsante Esporta e seleziona un formato di output; seleziona poi la cartella di destinazione e fai clic sul pulsante Salva.
Se hai seguito tutti i passaggi correttamente, avrai realizzato la tua presentazione video con l’app Foto di macOS.
Adobe Creative Cloud Express (Online/Android/iOS/iPadOS)
Se vuoi invece orientarti in una soluzione che non richieda alcuna installazione, allora puoi affidarti a Adobe Creative Cloud Express. Quest’applicazione Web funziona con tutti i browser, in modo completamente gratuito. Se poi vuoi usare lo stesso servizio anche sui tuoi dispositivi mobili, puoi scaricare l’app per Android/iOS/iPadOS.
Utilizzare questo servizio Web è davvero semplice: il requisito essenziale è quello di possedere un account gratuito Adobe (alcune funzioni avanzate, comunque, richiedono l’abbonamento da 12,19 euro/mese). Per crearne uno, ti basta raggiungere il sito Web del servizio che ti ho indicato e fare clic sul pulsante in alto Start now.
Dopo aver compilato tutti i dati e completato quindi la registrazione, potrai iniziare a creare la tua presentazione video, assegnando un titolo al tuo progetto, scrivendolo nel campo di testo apposito, e cliccando sul bottone Avanti (puoi anche ignorare questo passaggio se vuoi). Successivamente, fai clic sul pulsante Inizia da zero se vuoi creare il video da zero oppure seleziona uno dei modelli tra quelli proposti.
Per quanto riguarda la creazione vera e propria della presentazione video, in basso, nella schermata, potrai visualizzare tutte le slide disponibili nel tuo progetto. Puoi aggiungerne una facendo clic sulla slide a sinistra con un simbolo [+] al centro. Puoi anche eliminarne una (Elimina) o duplicarla (Duplica), facendo clic sull’icona con tre puntini che puoi individuare su ogni slide.
Facendo clic all’interno di una slide, compariranno anche delle voci da selezionare per scegliere il contenuto da inserire. Potrai aggiungere video, foto, caselle di testo, e così via: sta soltanto a te la scelta su come personalizzare il tuo filmato.
Inoltre tieni presente che il servizio possiede un database ricco di immagini a cui puoi attingere e che puoi anche aggiungere delle musiche, facendo clic sulla tab in alto Musica. Anche in questo caso, potrai scegliere se effettuare l’upload dal tuo PC (Aggiungi la mia musica) o scegliere una delle tante tracce musicali presenti nel database di quest’applicazione.
Ogni volta che vuoi visualizzare un’anteprima del tuo progetto, fai clic sul pulsante Anteprima e, se alla fine, il progetto rispecchia le tue aspettative, allora è pronto per essere condiviso (Condividi) o salvato sul tuo computer (Scarica).
PhotoStage Slideshow (Windows/macOS)
Se le applicazioni per dispositivi mobili e i tool online non soddisfano le tue esigenze, puoi allora affidarti a tool più completi e personalizzabili, come PhotoStage Slideshow.
Questo software è disponibile gratuitamente, per tutti quegli utenti che hanno intenzione di utilizzarlo per scopi non commerciali. Se l’utilizzo che vuoi farne è di tipo commerciale, allora dovrai acquistare una licenza, che ti darà la possibilità anche di accedere ad alcune funzionalità aggiuntive.
Se vuoi incominciare a utilizzarlo, puoi scaricare la versione gratuita di questo software, raggiungendo il sito Web ufficiale del produttore. Dopo aver raggiunto il link del sito Web che ti ho fornito, scorri la pagina e fai clic sul link relativo alla piattaforma sulla quale vuoi installare il programma. Tieni presente che, in questa guida, ti presenterò l’installazione su sistemi operativi Windows e quindi ti dirò che dovrai fare clic su Download for Windows.
Dopo che avrai scaricato il file di installazione, fai doppio clic su di esso e poi fai clic sul pulsante Sì. Seleziona poi la lingua Italiano e scegli l’opzione Accetto le condizioni di licenza. Fai poi clic su Avanti, per concludere l’installazione del programma.
Apri quindi il programma tramite la sua icona e aggiungi le immagini o i video al tuo progetto. Utilizza i pulsanti Aggiungi foto e Aggiungi video per importare i tuoi elementi multimediali. Puoi anche aggiungere delle tracce audio, facendo clic sul pulsante Aggiungi audio. Tutti questi elementi multimediali che importerai, saranno visualizzabili nella tab Media.
Trascina poi gli elementi multimediali importati nella timeline che trovi in basso e aggiungi poi tutti gli effetti di transizione e animazioni, tramite le tab Animazioni, Effetti e Transizioni. Puoi anche aggiungere del testo, facendo clic sulla tab Testo.
Dopo che avrai aggiunto tutti gli elementi necessari al tuo progetto, li avrai ordinati e personalizzati secondo le tue esigenze, fai clic sul pulsante in alto Esporta. In questo modo potrai esportare una copia del video che hai appena realizzato.
Altri strumenti per fare presentazioni video
- Animoto (Online) – È un’applicazione Web molto semplice nell’utilizzo. È però a pagamento, ma è possibile sottoscrivere un account gratuito per la valutazione del servizio. Potrai creare quindi le tue presentazioni video e aggiungere foto e video al progetto, potrai anche inserire delle tracce musicali e delle caselle di testo.
- Kizoa (Online) – È uno strumento online per la realizzazione di progetti video. Potrai utilizzarlo per personalizzare la tua presentazione video usando uno dei tanti modelli messi a disposizione oppure usare a pieno la tua creatività con un modello vuoto. Puoi utilizzare questo servizio online gratuitamente, registrando un account.
- Magisto (Online/Android/iOS) – Magisto è un servizio online a pagamento per la creazione di presentazioni video, ma permette anche di utilizzare l’app gratuita disponibile per i sistemi operativi Android e iOS. L’applicazione per dispositivi mobili però ha alcune limitazioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.