Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un logo personalizzato gratis

di

Hai deciso di aprire una società che porterà il tuo nome e, per questo motivo, avresti bisogno di creare un logo personalizzato in cui vi siano le tue iniziali, con magari anche uno “stemma” che rappresenti la tua attività. Credi che farlo sia un’impresa difficile e quindi avresti bisogno di qualche consiglio utile per riuscire  in questo intento, possibilmente a costo zero. Nessun problema: sono qui, pronto ad aiutarti.

Se vuoi sapere come creare un logo personalizzato gratis, questo è il tutorial che fa proprio al caso tuo. Nelle righe che seguono, infatti, ti parlerò di alcuni programmi, applicazioni per Android e iOS e strumenti online accessibili anche a chi non possiede competenze di grafica digitale, utili a tal scopo. Sono più che sicuro che tra quelli elencati riuscirai a trovare quello più adatto per mettere a punto la tua opera.

Come dici? Questa mia introduzione ti ha incuriosito e adesso non vedi l’ora di saperne di più? D’accordo, come prima cosa mettiti seduto comodo davanti al tuo fido computer, dopodiché prendi anche in mano il dispositivo mobile di cui disponi e segui attentamente le mie indicazioni passo passo. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro!

Indice

Programmi per creare un logo personalizzato gratis

Se hai bisogno di creare un logo personalizzato gratis, voglio come prima cosa consigliarti alcuni software da usare sul tuo PC, in modo tale che tu possa ottenere un risultato quanto più professionale possibile.

Inkscape (Windows/macOS/Linux)

Uno dei migliori software per creare loghi personalizzati gratis è Inkscape, programma open source multipiattaforma disponibile al download su Windows, macOS e Linux che è considerato la migliore alternativa a Illustrator, programma di grafica vettoriale a pagamento.

Per scaricare Inkscape sul tuo PC, collegati alla sua home page e fai clic prima sul pulsante Scarica e poi su quello denominato Windows o macOS (a seconda del sistema operativo che utilizzi). Nella pagina successiva, per quanto riguarda Windows, premi sul collegamento che serve per scaricare il file d’installazione in base all’architettura del tuo computer.

Per scaricare il file eseguibile su macOS, invece, fai clic sul collegamento Download Inkscape x.x.x che vedi a schermo e poi su quello che fa riferimento al pacchetto .dmg. Successivamente, effettua anche il download del componente aggiuntivo XQuartz, facendo clic sul collegamento .dmg da questo link: questo componente è necessario per il corretto funzionamento di Inkscape su piattaforma Apple.

Adesso, per effettuare l’installazione di Inkscape su Windows, avvia il file eseguibile scaricato sul computer e poi premi su Si. Fai quindi clic su OK, Avanti per tre volte consecutive, InstallaChiudi e il software si avvierà automaticamente.

Per installare Inkscape su macOS, invece, devi provvedere innanzitutto all’installazione di xQuartz (il componente aggiuntivo di cui ti ho parlato prima). Avvia, quindi, l’eseguibile di xQuartz facendo clic destro su di esso e premendo su Apri dal menu contestuale.

Dopodiché, nella successiva finestra, fai clic sul bottone Continua per tre volte consecutive, premi su Accetta e Installa, digita la password di amministrazione del tuo computer, poi seleziona i pulsanti Installa software, OK e infine quello chiamato Chiudi, per terminare.

Ora che hai installato XQuartz puoi eseguire l’installazione di Inkscape su macOS. Per farlo, avvia il file .dmg che hai già scaricato e trascina la sua icona nella cartella Applicazioni.

Adesso, effettua la configurazione di XQuartz: riavvia il Mac, poi avvia il software XQuartz (puoi trovarlo facilmente cercandolo tramite lo strumento Spotlight), dopodiché, dal menu XQuartz situato in alto a sinistra, fai clic su Preferenze e regola le impostazioni che sto per indicarti.

Nella sezione Ingresso, attiva le opzioni Abilita equivalenti da tastiera con X11 e I tasti opzione inviano Alt_L e Alt_R mentre nella scheda Appunti, apponi il segno di spunta su Abilita sincronizzazione e Aggiorna CLIPBOARD quando gli appunti cambiano.

Una volta eseguita quest’operazione, avvia Inkscape su macOS: fai clic destro sull’icona del software dalla cartella Applicazioni e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo da bypassare le restrizioni di Apple e avviare subito il programma (quest’operazione è necessaria soltanto al primo avvio).

Il funzionamento del programma è identico su Windows e macOS: fai riferimento ai tool per il disegno vettoriale che trovi nella barra degli strumenti presente a sinistra e a destra, per dare vita al logo e per personalizzarlo in ogni sua parte.

Alcuni altri strumenti utili per creare un logo personalizzato sono la palette dei colori, che puoi vedere in basso e serve per colorare il logo creato, e i pulsanti del menu, come per esempio File, Modifica, Livello e Oggetto, situati in alto, i quali sono utili per la modifica degli strumenti scelti.

Al termine della realizzazione del logo, premi sulla voce File collocata in alto a sinistra, seleziona la voce Salva come dal menu che si apre, indica la cartella di destinazione e il formato di esportazione e fai clic su Salva.

Se lo desideri, puoi approfondire il funzionamento di Inkscape, leggendo il mio tutorial in cui ti parlo più nel dettaglio come usufruirne.

GIMP (Windows/macOS/Linux)

Tra i programmi di editing di immagini più noti vi è GIMP, il quale può essere impiegato anche per la realizzazione di loghi, sebbene non sia una soluzione dedicata alla grafica vettoriale. Questo software, gratuito e open source, è disponibile al download per Windows, macOS e Linux.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla sua home page e fai clic prima sul pulsante Download x.x.xx e poi sul bottone Download GIMP x.x.xx directly. Attendi quindi il download del file d’installazione e avvialo, facendo doppio clic su di esso.

Ora, per installare GIMP su Windows, fai clic sui pulsanti Sì, OK, Installa e Fine; su macOS, invece, trascina il programma nella cartella Applicazioni, poi fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo da avviare il software bypassando le restrizioni di macOS nei confronti delle app provenienti da sviluppatori non certificati (quest’operazione è necessaria solo al primo avvio di GIMP).

Il funzionamento di GIMP è identico su tutti i sistemi operativi: fai clic sulla voce File e premi sulla voce Nuova dal menu a tendina che si apre. Adesso, espandi la sezione Opzioni avanzate e dal menu a tendina Riempi con imposta la voce Trasparenza, in modo da creare una immagine con sfondo trasparente.

Una volta creato il piano di lavoro, utilizza gli strumenti presenti all’interno del Pannello degli strumenti che puoi vedere nella parte sinistra e destra dello schermo, per creare e personalizzare il logo. Nel caso tu debba effettuare ulteriori modifiche, fai riferimento alle voci di menu in alto, come per esempio Immagine, Strumenti, Filtri e Colori, i quali servono per personalizzare ogni aspetto del logo realizzato tramite il software.

Per salvare il risultato finale, premi sulla voce di menu File e su Esporta come. Dopodiché, scegli la cartella nella quale salvare l’immagine e indica il formato di esportazione (per esempio PNG, se vuoi mantenere la trasparenza dello sfondo).

Se vuoi approfondire l’argomento relativo all’utilizzo di GIMP, leggi il mio tutorial dedicato al funzionamento del software o quello in cui ti spiego come creare un logo con GIMP.

Altri programmi per creare un logo gratis

Quelli di cui ti ho parlato nelle righe precedenti sono alcuni dei software utili per la realizzazione gratuita di un logo. Per riuscire in questo intento vi sono, però, altri programmi, come per esempio quelli della suite Adobe Creator: Adobe Illustrator e Adobe Photoshop che, come facilmente intuibile, sono a pagamento.

Il primo è il più famoso programma di grafica vettoriale che è pensato principalmente per i professionisti del settore, mentre il secondo è un avanzato strumento di editing fotografico. Entrambi i software sono multipiattaforma ma sono a pagamento, con prezzi che partono dai 12,19 € al mese.

Se desideri utilizzare questi software, sappi che puoi scaricarli entrambi su Windows o macOS, grazie alla loro versione di prova della durata di 7 giorni: fai quindi clic su questo link per scaricare Adobe Illustrator e su questo link per prelevare Adobe Photoshop.

Questi software sono un po’ meno facili da utilizzare e richiedono un po’ di tempo per essere impiegati al meglio. A tal proposito, ti consiglio di leggere alcune mie guide specifiche che ho scritto sull’argomento: ad esempio, in quella chiamata come creare un logo con Illustrator ti ho spiegato come utilizzare questo strumento di grafica vettoriale. Inoltre, ti consiglio di leggere anche la mia guida su come creare un logo con Photoshop.

Ricorda che per entrambi i software sono disponibili alla lettura dei dettagliati manuali utenti: tutorial Photoshop e tutorial Illustrator; sono molto utili ed estremamente dettagliati, oltre che completi di video tutorial.

Strumenti online per creare un logo personalizzato gratis

Vuoi realizzare un logo su misura e non vuoi scaricare un software sul tuo computer o un’applicazione sul tuo dispositivo mobile? Allora fai riferimento ai prossimi paragrafi, per dove troverai vari strumenti online per le tue esigenze.

Launchaco Logo Maker

Launchaco Logo Maker

Per la realizzazione di un logo online, una tra le migliori risorse a cui puoi fare affidamento è Launchaco Logo Maker, un’ottima risorsa di facile utilizzo che permette di ottenere risultati professionali. I loghi creati con questo servizio si possono scaricare gratuitamente in formato PNG e SVG, tuttavia il loro utilizzo in ambito personale e/o commerciale è legato alle condizioni d’uso degli elementi presenti in essi: font, icone ecc. In altre parole, per sapere in quali circostanze potrai usare i loghi creati con Launchaco Logo Maker dovrai consultare le condizioni d’uso di icone e font che sceglierai in fase di creazione del logo.

Detto ciò, passiamo al sodo. Per utilizzare Launchaco Logo Maker, collegati sulla sua home page e poi fai clic sul pulsante Create your logo for free, in modo da avviare la creazione di un nuovo logo. Successivamente, digita il nome della tua azienda (o del tuo sito/progetto) all’interno dell’apposito campo di testo e vai avanti scegliendo il tuo font preferito tra quelli che ti verranno proposti dal servizio: dovrai ripetere quest’operazione varie volte.

Superata la scelta del font, devi scegliere un set di colori, tra quelli proposti, per usarlo nel tuo logo, dopodiché devi scegliere fino a tre icone (se vuoi) e cliccare sul pulsante Continue with xx icons, che si trova in basso.

Il gioco è praticamente fatto! Launchaco Logo Maker ti proporrà un primo logo creato in base ai font, i colori e le icone che hai scelto: se ti piace, puoi scaricarlo direttamente sul tuo PC, cliccando prima sulla voce Edit, Download, or Share (che è posizionata in alto a sinistra e compare portando il cursore del mouse sull’anteprima del logo), poi sull’icona della freccia situata in basso a destra e, infine, sul pulsante I Agree, Let’s Download This!. Per scoprire le condizioni d’uso dei font e delle icone in uso, clicca sui link presenti sotto l’anteprima del logo (es. [nome font], by [nome autore] licensed under [tipo licenza]).

Se il logo proposto inizialmente da Launchaco Logo Maker non è di tuo gradimento, puoi modificarlo cliccando sulla voce Edit, Download, or Share (in alto a sinistra) e usando i menu che compaiono in basso a sinistra: Color per scegliere il set di colori da usare per il logo; Text per selezionare il font; Icon per scegliere le icone da utilizzare e Layout per impostare il layout (cioè la disposizione di testo e icone) del logo. Per salvare le modifiche senza scaricare il logo, clicca sul pulsante Save & Close collocato in alto a destra.

Altri strumenti online per creare un logo gratis

Vorresti conoscere altri strumenti online utili per creare un logo gratis? Nessun problema! Per raggiungere questo scopo, puoi utilizzare siti Web come per esempio Canva, famosissima piattaforma di editing di immagini disponibile anche per Android e iOS che presenta numerose risorse utili per la creazione di loghi attraverso testi, immagini e forme personalizzabili in ogni parte.

Un’altra risorsa da prendere in considerazione è il sito Internet Toolset, il quale offre uno strumento di base per la creazione di un logo tramite Internet. Grazie al suo database di icone e ai suoi numerosi font è possibile creare a tempo record, oltre che gratuitamente, un logo personalizzato in formato PNG.

Ti ho parlato più nel dettaglio di come utilizzare questi siti Internet citati, e anche di come avvalerti di altri simili, nella mia guida su come creare loghi gratis, che ti consiglio di leggere.

App per creare un logo personalizzato gratis

Vorresti creare un logo personalizzato gratuitamente dal tuo smartphone o tablet? Nessun problema, nelle righe che seguono ti parlo di applicazioni utili a tal scopo.

Logo Foundry (Android/iOS)

L’applicazione gratuita per Android e iOS Logo Foundry è perfetta per la realizzazione di un logo in pochissimi tap da dispositivi mobili.

Scaricala, quindi, dal Play Store premendo sui pulsanti Installa e Accetto oppure dall’App Store, pigiando su Ottieni e Installa e autenticandoti tramite Touch ID, Face IDpassword del tuo account iCloud.

Una volta scaricata su entrambi i sistemi operativi, avvia l’app pigiando su Apri dal rispettivo store virtuale, dopodiché fai riferimento alla sezione Logos from the community per visualizzare alcuni loghi già creati dagli utenti, modificabili pigiando sul pulsante con il simbolo del download.

Se invece vuoi creare un nuovo logo da zero premi su (+), pulsante che è chiamato Create su Android e, nel foglio bianco di lavoro, utilizza gli strumenti Add Shape e Add Text per iniziare la creazione del tuo logo personalizzato.

Forme e testi possono essere modificati attraverso gli strumenti integrati visibili a schermo, quali per esempio Rotate che serve per la rotazione, Opace che regola il grado di trasparenza e Mirror, strumento utile per capovolgere gli elementi inseriti.

Al termine della creazione del logo, dai un nome al file e fai clic sul pulsante Save per due volte consecutive, per salvare il logo creato in formato PNG.

Altre app per creare un logo gratis

L’applicazione di cui ti ho parlato nelle righe precedenti è lo strumento multipiattaforma più utilizzato per la creazione di loghi da dispositivi mobili, ma vi sono anche altre possibilità per riuscire in questo intento.

Il Play Store di Android e l’App Store di iOS offrono, infatti, svariate applicazioni che possono essere impiegate gratuitamente per creare loghi in pochi tap. Ne ne è un esempio l’applicazione Adobe Fresco (iOS/iPadOS), app gratuita sviluppata da Adobe (con acquisti in-app da 10,99 euro per sbloccare funzioni avanzate).

Altri esempi sono le app Logo Maker Plus (Android) e LogoMaker (iOS), i quali risultano facili da utilizzare grazie alla loro interfaccia semplice e intuitiva. Ti ho parlato più nel dettaglio di queste applicazioni e anche di altre dal funzionamento analogo nella mia guida dedicata alle app per creare loghi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.