Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare Telegram

di

Utilizzi Telegram per restare in contatto con i tuoi amici ma non ne puoi proprio più di ricevere notifiche da alcuni dei tuoi contatti un po’ troppo, per così dire, chiacchieroni? Hai attivato l’uso di uno o più bot ma, avendoli poi reputati poco utili, adesso vorresti capire come poterli “stoppare”? Ti piacerebbe disabilitare Telegram sul dispositivo in uso uscendo dal tuo account? Non preoccuparti, per tua fortuna sei capitato sulla guida giusta al momento giusto.

Dedica qualche minuto del tuo tempo alla lettura di questo tutorial e andremo a scoprire, insieme, come disattivare Telegram in tutti e tre i casi di cui sopra, agendo da smartphone, tablet e computer. Non hai nulla di cui preoccuparti: si tratta davvero di un gioco da ragazzi!

Come dici? Ci hai riflettuto su per bene e pensi che forse sia meglio cancellare il tuo account in via definitiva? No problem, si può fare anche questo. Se la cosa ti interessa, trovi un capitolo dedicato alla procedura nella parte finale del post. Ora però non perdiamo altro tempo in chiacchiere e cominciamo subito a darci da fare. Buona lettura!

Indice

Come disattivare Telegram su smartphone e tablet

Ti interessa capire come disattivare Telegram, intervenendo su notifiche e bot, e usi il famoso servizio tramite l’app per Android oppure quella per iOS? Allora leggi le indicazioni sul da farsi che riportate qui di seguito. Ci trovi spiegato anche come disconnetterti dall’account.

Notifiche

Come disattivare Telegram

Se vuoi disattivare le notifiche Telegram provenienti da uno specifico contatto, gruppo, canale o bot, tutto quello che devi fare è prendere il tuo smartphone o tabet, sbloccarlo, accedere alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni, pigiare su quella della famosa app per la messaggistica istantanea e accedere alla schermata principale della stessa, quella in cui sono raggruppate tutte le chat.

A questo punto, seleziona la conversazione di riferimento e attieniti alle seguenti istruzioni a seconda della piattaforma mobile impiegata.

  • Android – fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra, seleziona la voce Silenzia notifiche dal menu che si apre e scegli l’opzione che preferisci tra Silenzia per 1 ora, Silenzia per 8 ore oppure Silenzia per 2 giorni. Per disattivare completamente le notifiche, pigia sul nome della conversazione e porta su OFF l’interruttore accanto alla voce Notifiche.
  • iOS – pigia sulla foto profilo posta in alto a destra, fai tap sul menu Notifiche e scegli l’opzione che preferisci tra Silenzia per 1 ora, Silenzia per 2 giorni oppure Disattiva.

Se poi vuoi intervenire sulle impostazioni di notifica in generale e non su quelle di singoli utenti, gruppi o canali, procedi come indicato qui di seguito, sempre a seconda della piattaforma mobile che stai usando e in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze.

  • Android – pigia sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, dopodiché pigia sulla dicitura Notifiche e suoni. Porta quindi su OFF gli interruttori accanto alle voci Chat private, Gruppi o Canale. Pigiandoci sopra puoi, invece, intervenire su altri parametri (vibrazione, notifiche pop-up ecc.). Portando (o lasciando) su OFF gli interruttori posti in corrispondenza delle sezioni Contatori badge, Notifiche in-app, Eventi e Altro puoi disabilitare ulteriori notifiche di Telegram, mentre pigiando sulle voci che trovi sotto la dicitura Chiamate vocali e scegliendo, rispettivamente, l’opzione Disattivata e Silenzioso puoi disabilitare le notifiche per le chiamate vocali.
  • iOS – pigia sulla voce Impostazioni in basso a destra, seleziona la dicitura Notifiche e suoni nella nuova schermata visualizzata e porta su OFF gli interruttori Mostra notifiche e Anteprima Messaggio che trovi in corrispondenza delle sezioni Notifiche messaggi, Notifiche gruppi e Notifiche canali. Pigiando, invece, sulla dicitura Suono annessa a ciascuna sezione e scegliendo Nessuno dalla schermata successiva puoi eliminare il suono di notifica, mentre gli interruttori che trovi sotto le voci Notifiche in-app e Contatore badge ti permettono, rispettivamente, di gestire le notifiche in-app e le impostazioni relative al contatore badge. Se poi vuoi disattivare le notifiche relative alla disponibilità di nuovi contatti su Telegram, porta su OFF l’interruttore situato accanto alla dicitura Nuovi contatti.

Bot

Come disattivare Telegram

Ti piacerebbe capire come disattivare un bot Telegram ma non hai la più pallida idea di come compiere l’operazione in questione? Allora fa’ così: prendi il tuo dispositivo mobile, sbloccalo, accedi alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le app, pigia su quella di Telegram e accedi alla schermata principale dell’app in cui sono raggruppate tutte le chat.

Fatto ciò, procedi come indicato qui di seguito, in base alla piattaforma mobile che stai usando.

  • Android – pigia sulla conversazione avviata con il bot, seleziona l’avatar posto in cima, pigia sul pulsante con i tre puntini in verticale e scegli la voce Arresta bot dal menu che si apre.
  • iOS – pigia sulla conversazione avviata con il bot, seleziona l’avatar situato nella parte in alto dello schermo e scegli la voce Arresta bot posta in basso.

Se, invece, hai creato un bot e vuoi maggiori indicazioni su come gestirlo o, eventualmente, disattivarlo/cancellarlo, leggi la mia guida dedicata all’argomento.

Disconnessione

Come disattivare Telegram

Vuoi scollegarti dal tuo account su Telegram? Allora prendi il tuo smartphone o tablet, sbloccalo, accedi alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le app, pigia su quella della celebre applicazione per la messaggistica istantanea e accedi alla schermata principale della stessa.

Procedi dunque come indicato qui di seguito, a seconda della piattaforma mobile che stai impiegando.

  • Android – pigia sul pulsante con le tre linee in orizzontale posto in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale in alto a destra e seleziona l’opzione Esci.
  • iOS – fai tap sulla voce Impostazioni situata in basso a destra, pigia sul tuo nome presente in alto e seleziona la voce Esci che si trova nella parte in basso della nuova schermata visualizzata.

Come disattivare Telegram dal PC

E usando il client per PC e Mac? Come si fa a disattivare Telegram intervenendo su notifiche e bot e disconnettendo l’account? Per scoprirlo, prosegui nella lettura: trovi spiegato tutto in dettaglio qui sotto.

Notifiche

Come disattivare Telegram

Se ti interessa capire come disabilitare le notifiche relative a una conversazione con un dato utente, gruppo, canale o bot, il primo passo che devi compiere consiste nell’avviare il client di Telegram sul tuo computer e nel selezionare, nell’elenco sulla sinistra della finestra che è comparsa sullo schermo, la conversazione di riferimento.

Successivamente, fai clic sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra, seleziona l’opzione Disattiva notifiche dal menu che si apre e scegli, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze, una delle opzioni disponibili: Per 1 ora, Per 4 ore, Per 18 ore, Per 3 giorni oppure Per sempre.

Se, invece, vuoi regolare il funzionamento delle notifiche in generale, fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto a sinistra e scegli, dal menu che ti viene mostrato, la voce Impostazioni.

Nell’ulteriore finestra che si apre, clicca sulla voce Notifiche, dopodiché rimuovi la spunta dalle caselle collocate accanto alle opzioni sotto le voci Notifiche per le chat, Contatore badge, Eventi e Notifiche native, a seconda, sempre, di quelle che sono le tue reali necessità.

Bot

Come disattivare Telegram

E per disattivare i bot? Come riuscirci usando l’applicazione di Telegram per Windows e macOS? Scopriamolo subito! Innanzitutto, avvia quest’ultima sul tuo computer, dopodiché fai clic sul nome del bot in merito al quale vuoi andare ad agire che si trova nell’elenco delle chat sulla sinistra.

Per concludere, fai clic sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e scegli, dal menu che si apre, l’opzione Arresta e blocca bot. Ecco fatto!

Disconnessione

Come disattivare Telegram

Per eseguire, invece, la disconnessione dall’account, avvia l’applicazione Telegram sul tuo computer, fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale in alto a sinistra e scegli, dal menu che si apre, l’opzione Impostazioni.

Nella nuova finestra visualizzata, pigia sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona l’opzione Esci dal menu che compare. Ecco fatto!

Se hai creato un bot e vuoi maggiori informazioni sulla sua gestione, compresa la sua disattivazione/cancellazione, leggi la mia guida dedicata all’argomento.

Come disattivare Telegram Web

Passiamo ora a Telegram Web e andiamo quindi a scoprire quali sono i passaggi che bisogna compiere per disattivare le notifiche e per disconnettersi dall’account. Per quanto riguarda i bot, purtroppo via browser l’operazione non è fattibile (almeno non al momento in cui sto scrivendo questo tutorial).

Notifiche

Come disattivare Telegram

Se vuoi disattivare le notifiche facendo riferimento ad uno specifico contatto, gruppo, canale o bot, tutto quello che devi fare è, dopo esserti collegati alla pagina Web del servizio usando il browser che in genere impieghi per navigare in Rete (es. Chrome), selezionare la conversazione di riferimento dall’elenco a sinistra, cliccare sul nome che si trova in alto e portare su OFF l’interruttore situato accanto alla voce Notifiche. Ecco qui!

Se vuoi intervenire sulle notifiche in generale, fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto a sinistra e seleziona, dal menu che si apre, la voce Impostazioni. Nella finestra che ora vedi comparire, regola le impostazioni relative alla disattivazione delle notifiche, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze, portando su OFF gli interruttori accanto alle voci Notifiche desktop, Notifiche in background, Anteprima messaggio e Suono.

Disconnessione

Come disattivare Telegram

Per quanto riguarda la possibilità di eseguire la disconnessione dall’account, puoi riuscirci collegandoti alla pagina Web del servizio, usando il browser che in genere impieghi per navigare in Rete (es. Chrome), pigiando sul pulsante con le tre linee in orizzontale posto in alto a sinistra, facendo clic sulla voce Impostazioni nel menu che si apre e, infine, sulla dicitura Esci nella nuova finestra visualizzata.

Come disattivare definitivamente Telegram

Come eliminare account Telegram

Ci hai riflettuto su attentamente e hai stabilito che la cosa migliore per te è disattivare Telegram in via definitiva, ovvero provvedere alla cancellazione dell’account? Ti spiego subito come riuscirci. Tieni però presente che, così facendo, non solo non comparirai più nei sistemi del servizio, ma anche che tutti i messaggi inviati e ricevuti sino a questo momento, i gruppi di cui fai parte, i bot utilizzati e i canali seguiti non saranno più associati al tuo numero di telefono e/o al tuo nome utente.

Ad ogni modo, se questa è la tua scelta, fa’ così: collegati alla pagina Web appositamente dedicata a quest’operazione e digita il tuo numero di telefono (quello con cui ti sei registrato al servizio) completo di prefisso internazionale locale (es. +391234567890) nel capo apposito situato al centro dello schermo, dopodiché fai clic sul bottone Next.

Nella nuova pagina che a questo punto ti viene mostrata, digita il codice che ti è stato inviato su Telegram dal team del servizio nel campo vuoto sottostante la dicitura Confirmation Code e fai clic sul pulsante Sign In. Infine, compila il campo vuoto che si trova sotto la dicitura Why are you leaving?, indicando le motivazioni sulla base delle quali hai scelto di eliminare il tuo account Telegram, e clicca sul pulsante Done.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai sempre e comunque iscriverti nuovamente a Telegram, anche usando lo stesso numero di telefono e lo stesso nome (se disponibile, chiaramente). Tuttavia agli occhi degli altri utenti e di Telegram stesso risulterai come un nuovo utente. Per intenderci, ad esempio, avviando una nuova chat con un utente con cui eri solito chiacchierare prima della cancellazione, verrà aperta una nuova conversazione e non vi sarà alcuna traccia di quella precedente.

Tieni poi presente che oltre che così come ti ho appena indicato, la cancellazione definitiva dell’account avviene anche in maniera automatica, a seguito a un periodo di inattività prolungato dello stesso. Per la precisione, per impostazione predefinita la cancellazione automatica avviene dopo 6 mesi, ma l’opzione è modificabile dalle impostazioni del servizio.

Per maggiori informazioni, sia riguardo la cancellazione immediata che quella dopo un periodo di inattività, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in via specifica a come eliminare un account Telegram. Ti anticipo che ci trovi anche indicate delle soluzioni che puoi valutare come alternativa all’abbandono definitivo dell’uso di Telegram e che, a mio avviso, faresti bene a prendere in considerazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.