Come eliminare coda di stampa bloccata
Hai provato a stampare un documento ma la stampante non sembra aver recepito il comando. Hai dunque provato a ripetere l'operazione e ad aggiungere altri documenti alla coda di stampa, sperando che la situazione si sbloccasse, ma sfortunatamente hai ottenuto l'effetto contrario: i documenti adesso risultano bloccati e la stampante continua a non funzionare.
In casi come questo, la soluzione ideale è quella di cancellare totalmente la lista dei file da stampare, per poi riprovare a eseguire l'operazione dopo aver riavviato la stampante. In che modo? Te lo spiego sùbito. Tema di questa mia guida sarà, infatti, indicarti come eliminare una coda di stampa bloccata da PC, smartphone, tablet e dalla stessa stampante, così da riportare quest'ultima al suo normale funzionamento.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, nel giro di pochi minuti, riuscirai a ottenere senza problemi il risultato che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!
Indice
- Come eliminare coda di stampa bloccata da PC
- Come eliminare coda di stampa bloccata da smartphone e tablet
- Come eliminare coda di stampa bloccata dalla stampante
Come eliminare coda di stampa bloccata da PC
Eliminare coda di stampa bloccata da PC è un'operazione davvero semplice da portare a termine: tutto si riduce ad accedere all'area adibita alla gestione dei processi di stampa del sistema operativo ed eliminare quelli presenti nella lista. Di seguito ti spiego come agire su Windows 11 e macOS.
Come eliminare una coda di stampa bloccata: Windows 11
Cancellare la coda di stampa bloccata su Windows 11, generalmente, è un gioco da ragazzi. Per poterci riuscire, individua innanzitutto l'icona della stampante collocata nei pressi dell'orologio di sistema (pigiando prima sull'icona della V per espandere il menu), quindi fai clic destro sulla stessa e seleziona la voce Apri tutte le stampanti (oppure direttamente sul nome della tua stampante in fondo al breve elenco).
Qualora non riuscissi a richiamare la finestra dei lavori di stampa in questo modo, fai clic destro sul pulsante Start (l'icona della bandierina situata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene proposto, clicca quindi sulla voce Bluetooth e dispositivi situata nel nuovo pannello che compare e, in seguito, sulla voce Stampanti e scanner, visibile sulla destra dello stesso pannello. Adesso, clicca sul nome della tua stampante e poi sul pulsante Apri coda di stampa.
Il gioco è praticamente fatto: per eliminare l'intera coda di stampa bloccata, fai clic sull'icona dei tre puntini orizzontali in corrispondenza del nome della stampante presente nella nuova finestra che va ad aprirsi sul desktop, seleziona la voce Annulla tutto dal menu contestuale e conferma la volontà di procedere, cliccando sul pulsante Sì.
Nel giro di alcuni secondi, tutti i processi di stampa dovrebbero sparire dalla coda e la stampante dovrebbe ritornare nuovamente operativa.
Se il metodo appena illustrato non funziona e la coda di stampa continua a essere visibile, puoi andare a cancellare manualmente tutti i processi. Per cominciare fai clic sul pulsante Start, quindi digita Servizi nella barra che compare in alto e premi la voce Apri. Nel pannello che visualizzi cerca in elenco la voce Spooler di stampa, eseguici un clic destro sopra e seleziona dal menu contestuale la voce Arresta.
Ora clicca sull'icona di Esplora file (la cartella gialla) e, nel campo di ricerca, digita C:\Windows\system32\spool\PRINTERS per recarti nella cartella contenente i file in coda. Selezionali tutti mediante un segno di spunta alla sinistra del loro nome, poi premi sull'icona del cestino e, infine, sul tasto Sì per confermarne l'eliminazione. Maggiori info qui.
Ora torna al pannello di Servizi, esegui nuovamente un clic destro sulla voce Spooler di stampa e pigia sulla dicitura Avvia. Fatto ciò, verifica che la stampante funzioni in modo corretto, avviando un nuovo processo di stampa.
Anche su Windows 10, inoltre, puoi seguire delle istruzioni del tutto simili a quelle appena viste per Windows 11. Non dovrebbero esserci, infatti, particolari differenze.
Come eliminare code di stampa bloccate: Mac
Anche su Mac è possibile cancellare la coda di stampa bloccata in modo semplicissimo. Per iniziare, fai clic sull'icona della stampante annessa al Dock (e che compare a seguito dell'avvio di una stampa), in modo da visualizzare la finestra contenente i lavori in corso.
Se non la vedi, apri le Impostazioni di Sistema richiamandole tramite il menu Apple (il simbolo della mela morsicata che risiede nell'angolo superiore sinistro dello schermo), fai clic sulla voce Stampanti e scanner in fondo all'elenco sulla sinistra del pannello, seleziona poi il nome della tua stampante dall'elenco visibile a sinistra e clicca in seguito sul pulsante Coda stampante…, che compare a destra.
A questo punto, fai clic sul primo dei documenti in coda, per selezionarlo e poi sul simbolo (x), in modo da annullare il processo di stampa (che dovrebbe scomparire nel giro di alcuni secondi); ripeti la medesima operazione per tutti gli altri documenti bloccati.
Se, malauguratamente, questo metodo non dovesse funzionare, puoi forzare l'interruzione di tutte le stampe in coda agendo direttamente dal Terminale, che puoi richiamare dal menu Vai > Utility di macOS. Quando la finestra del Terminale si apre sulla Scrivania, digita il comando cancel -a – al suo interno e premi il tasto Invio della tastiera, per cancellare istantaneamente tutti i processi di stampa attivi. Facile, no?!
Come eliminare coda di stampa bloccata da smartphone e tablet
Come dici? Hai inviato dei documenti in stampa tramite lo smartphone o il tablet, ma questi sono rimasti in coda e non riesci più a eliminarli? In alcuni casi, il problema è di semplicissima risoluzione.
Se impieghi uno smartphone Android (ma anche un tablet, richiama l'area di notifica del sistema operativo, effettuando uno swipe dalla parte superiore dello schermo verso il basso, individua il messaggio relativo alla stampa in corso e fai tap sulla voce Annulla, presente al suo interno, per eliminare il processo dalla coda. Ripeti gli stessi passaggi per eventuali altri job di stampa attivi.
Anche su iPhone e iPad la procedura è abbastanza simile: nel messaggio che vedi comparire a schermo premi sulla voce Apri coda di stampa, quindi pigia sulla (x) in corrispondenza dei vari documenti in coda per eliminarli.
Se non vedi questa opzione, invece, dovrai invece necessariamente agire tramite l'app di gestione della stampante: nella maggior parte dei casi, è sufficiente aprirla, selezionare il nome della stampante in uso e premere il pulsante per annullare le stampe.
Ti faccio un esempio concreto: se impieghi l'app HP Smart (disponibile per Android — anche su store alternativi — e per iOS/iPadOS), quella adibita alla gestione delle stampanti a marchio HP, aprila, fai tap sul nome della stampante in uso e poi sul messaggio relativo all'errore di stampa, solitamente situato sotto la voce Stato stampante. Per concludere, premi sul bottone Annulla stampa e il gioco è fatto.
Come puoi facilmente intuire, non mi è possibile fornirti indicazioni specifiche su tutte le marche e i modelli di stampante in circolazione, sono davvero troppi! Per saperne di più, puoi effettuare una ricerca su Google, digitando frasi come annullare stampa [marca e modello stampante] [piattaforma da te in uso (Android, iPhone o iPad)].
Se non riesci a individuare la procedura più adatta, ti consiglio di cancellare la coda di stampa direttamente dalla stampante, così come trovi spiegato nel paragrafo immediatamente successivo di questa guida.
Come eliminare coda di stampa bloccata dalla stampante
I metodi che ti ho descritto finora non sono stati per te risolutivi, in quanto sei riuscito a cancellare la coda di stampa dal dispositivo da cui hai avviato i “lavori”, ma la stampante sembra ancora bloccata?
In questo caso, potresti dover agire direttamente tramite i tasti fisici disponibili sulla stampante stessa. Nella maggior parte dei casi, se disponi di una stampante dotata di pannello LCD, devi individuare il pulsante Annulla stampa presente sullo schermo e premerlo, facendo tap su di esso (in caso di schermi touch-screen) oppure selezionandolo mediante i tasti freccia e premendo sul tasto OK.
Se, invece, la tua stampante non è dotata di schermo e/o se quest'ultimo serve soltanto come indicatore di stato, individua il tasto fisico annulla (generalmente identificato dai simboli X oppure ⚠), premilo e tienilo premuto per circa 5 secondi, oppure finché la stampante non ritorna allo stato “pronto” oppure emette un foglio bianco/parzialmente stampato (in caso di inceppamenti).
Sfortunatamente, non mi è possibile fornirti dettagli aggiuntivi in merito alle procedure da mettere in opera, in quanto ciascuna stampante dispone di una procedura a sé; dunque, se non riesci ancora a risolvere, ti consiglio di leggere il manuale d'uso del dispositivo in tuo possesso, oppure di cercare su Google frasi come cancellare coda stampa [marca e modello stampante].
Se, per qualche motivo, la stampante non dovesse comunque riprendere il suo normale funzionamento, prova a chiedere supporto diretto al produttore della stessa o, in casi estremi, a cancellarne la memoria: ti ho spiegato come fare nella mia guida specifica sull'argomento.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.