Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come espandere la memoria del PC

di

Dopo aver installato le ultime versioni dei tuoi programmi preferiti, ti sei accorto che non riesci più a tenerli tutti aperti contemporaneamente senza andare incontro a forti rallentamenti del PC? Evidentemente è arrivato il momento di aumentare il quantitativo di RAM presente nel computer.

Sì, lo so, non sei ancora un grande esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie e hai paura di compiere un’operazione del genere, ma ti assicuro che è tutto molto più facile di quello che immagini. Prova a seguire questa guida su come espandere la memoria del PC e vedrai che alla fine anche tu riuscirai nell’impresa senza andare incontro a complicazioni. La spesa da affrontare non è poi così alta e il lavoro da compiere non richiede nemmeno molto tempo.

Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer e comincia subito a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito. Ti anticipo però che il procedimento da intavolare differisce leggermente a seconda del fatto che tu stia utilizzando un PC fisso oppure un portatile e, ovviamente, in base alla marca e al modello del computer. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca a lupo per tutto.

Indice

Operazioni preliminari

Prima di vedere in dettaglio come espandere la memoria del PC, ci sono alcuni passaggi, per così dire, preliminari che devi compiere per riuscire a effettuare l’operazione oggetto di questo tutorial: controllare la tipologia e la frequenza della RAM presente nel computer e procedere, dunque, con l’acquisto dei banchi di RAM rispondenti a tali caratteristiche. Per scoprire in che modo riuscirci, prosegui pure nella lettura, trovi spigato tutto in dettaglio nei passi presenti qui di seguito.

Controllare tipo e frequenza di RAM su Windows

Come espandere la memoria del PC

Se quello che stai utilizzando è un PC con su installato Windows, per riuscire a identificare la tipologia e la frequenza della RAM per il tuo computer ti basta usare un piccolo programma gratuito denominato Speccy, il quale mostra in una semplice schermata tutte le caratteristiche tecniche della macchina in uso.

Collegati quindi alla pagina per il download di Speccy, clicca sul pulsante Download Free Version, poi su quello Free Download e sul collegamento CCleaner.com, in modo tale da scaricare il software sul tuo computer.

A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file .exe appena ottenuto e clicca sul pulsante . Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, togli la spunta relativa all’installazione di programmi extra (es. Chrome) che si trova in basso, seleziona l’Italiano dal menu a tendna per la scelta della lingua in alto a destra e pigia sul bottone Install. Dediche premi sul pulsante Avvia Speccy.

Una volta visualizzata la schermata principale del software, fai clic sulla voce RAM nella barra laterale di sinistra e potrai visualizzare la tipologia della RAM (Type) installata sul tuo PC e la sua frequenza (Frequenze supportate) della stessa, nella parte destra della schermata. Prendi, dunque, nota delle informazioni in questione, ti serviranno successivamente per procedere con l’acquisto.

Controllare tipo e frequenza di RAM su macOS

Come espandere la memoria del PC

Per quanto riguarda macOS, invece, puoi scoprire la frequenza e il tipo di RAM usata senza dove ricorrere all’uso di strumenti di terze parti. Tutto ciò di cui hai bisogno è infatti già compreso “di serie” sul tuo Mac.

Quindi, fai clic sul simbolo della mela che trovi nella parte in alto a sinistra della barra dei menu e seleziona la voce Informazioni su questo Mac. Nella finestra che si apre sulla scrivania, fai clic sulla scheda Memoria.

A questo punto, potrai finalmente conoscere tutte le informazioni del caso riguardo la RAM del tuo Mac. Le informazioni che ti interessano si trovano in cima, sono quelle facenti riferimento alla tipologia (.es DDR3) e alla frequenza (es. 1333 MHz). Appunta tali dettagli, ti serviranno successivamente per procedere con l’acquisto.

Per tua conoscenza, ti faccio notare che dalla stessa finestra trovi riportato anche il numero di slot occupati e il quantitativo complessivo di RAM attualmente installata.

Comprare la RAM

Come espandere la memoria del PC

Una volta scoperto il tipo di RAM supportato dal tuo computer, puoi procedere con l’acquisto di nuova memoria presso qualsiasi negozio o sito Internet.

Se vuoi un consiglio, da’ un’occhiata alla sezione dedicata alle memorie presente su Amazon, il famoso sito per il commercio elettronico, e trova la RAM di cui hai bisogno al prezzo più conveniente. Difficilmente spenderai più di 25-50 euro per un banchetto di RAM ma, chiaramente, tutto dipende dalla marca, dalle offerte del momento e da eventuali altre variabili in gioco.

Puoi filtrare i vari prodotti disponibili per marca e per tipologia servendoti delle apposite voci collocate sulla sinistra. In alternativa, effettua una ricerca per parola chiave, digitando nella barra apposita collocata nella parte in alto del sito una sintassi del tipo “RAM tipologia frequenza” (es. RAM DDR1333 MHz).

Se poi desideri ricevere dei “consigli per gli acquisti”, leggi la mia guida incentrata su quale RAM comprare, sono sicuro che potrà esserti di grande aiuto. Nell’articolo, te lo anticipo, ho provveduto a indicarti anche quelle che sono le principali caratteristiche tecniche dei vari tipi di RAM attualmente in circolazione.

Espandere la memoria

Ora è giunto il momento di passare all’azione vera e propria: espandere la memoria del tuo computer utilizzando i banchi di RAM precedentemente comprati.

L’operazione, te lo avevo anticipato a inizio guida, non è complessa ma richiede un minimo di attenzione e di concentrazione e, inoltre, occorre tener conto del fatto che i passaggi da compiere differiscono leggermente da PC a Mac e da PC fisso o portatile. Per maggiori informazioni, prosegui pure nella lettura.

PC fisso

Per procedere con l’espansione della memora RAM del tuo PC fisso, i primi passi che devi compiere sono quelli di scollegare il computer dalla presa elettrica, togliere tutti i cavi che ci sono dietro e aprire il case, svitando tutte le viti che lo tengono chiuso.

A macchina aperta, devi individuare gli slot della scheda madre in cui inserire la RAM: dovrebbero essere almeno un paio e li puoi riconoscere facilmente grazie alle levette bianche che presentano ai lati. Puoi espandere la memoria del PC aggiungendo un nuovo banchetto di RAM a uno degli slot liberi oppure sostituendo il modulo di RAM già presente nel computer con uno più capiente (es. da 2GB a 4GB).

Nel primo caso, non devi far altro che prendere il banchetto di RAM e posizionarlo nello slot di memoria libero esercitando una lieve pressione. Affinché la procedura sia andata a buon fine, devi sentire un piccolo “clic” e le due alette bianche laterali devono aderire perfettamente al banco di RAM.

Per sostituire la RAM già presente nel PC, occorre invece rimuovere il banchetto di memoria originario, allentando le alette bianche, e poi sostituirlo con la memoria nuova seguendo la procedura vista sopra. A operazione completata, bisogna richiudere il case del PC, riattaccare l’alimentazione elettrica e accendere il computer.

Successivamente, accertarti che il computer riconosca la nuova RAM accedendo all’Esplora File di Windows (cliccando sulla cartella gialla sulla barra delle applicazioni), facendo clic destro sulla voce Questo PC o su quella Computer (dipende dalla versione di Windows usata) che si trova nella barra laterale a sinistra e pigiando sulla voce Proprietà nel menu che compare. Nella finestra che si apre, troverai un riepilogo delle caratteristiche del PC, tra cui la quantità di memoria disponibile.

Portatile

Come espandere la memoria del PC

Per quanto riguarda invece i portatili, la procedura che bisogna mettere in pratica è più complicata in quanto occorre smontare diversi componenti del notebook prima di agire e ogni computer è strutturato in maniera diversa.

Sostanzialmente, per riuscire a montare i nuovi banchi di RAM o sostituire quelli attualmente installati vanno messi in pratica gli step visti insieme nel passo precedente dedicato ai PC fissi, tenendo però conto del fatto che ogni notebook deve essere smontato in maniera diversa. Di conseguenza, occorre prima capire come fare per accedere allo scompartimento in cui si trova la RAM.

Per fare ciò, puoi consultare il manuale utente del tuo computer. Se non hai a portata di mano quello in formato cartaceo oppure se l’hai smarrito, puoi collegarti alla sezione dedicata al supporto e all’assistenza del sito Internet del produttore di riferimento, cercare il tuo modello di computer in tuo possesso tramite l’apposto campo e scaricare il relativo file in formato PDF.

Puoi altresì aiutarti nello scoprire le operazioni di smontaggio da effettuare sul tuo laptop facendo qualche ricerca su YouTube, collegandoti alla relativa home page (o usando la sua app per smartphone e tablet) e digitando nella barra apposta che si trova in alto parole chiave del tipo “Marca modello notebook RAM” (es. HP 250 G6 RAM). Troverai sicuramente numerosi filmati dedicati all’argomento, registrati e condivisi in rete da altri utenti con il tuo stesso laptop e che, prima di te, si sono ritrovati a dover affrontare una situazione del genere.

Mac

Come espandere la memoria del PC

Se invece usi un Mac, sostituire la RAM del tuo computer dovrebbe risultarti abbastanza semplice, a patto di avere un modello di computer Apple dotato di memoria espandibile. I MacBook più recenti e gli iMac Pro, infatti, non consentono la modifica della RAM da parte dell’utente. I computer Apple su cui NON è possibile aumentare la RAM (poiché saldata sulla scheda madre) sono i seguenti: iMac Pro, MacBook 12″, MacBook Air 11”, MacBook Air 13”, MacBook Pro 13” con display Retina; MacBook Pro 13” con Touch Bar; MacBook Pro 15” con display Retina; MacBook Pro 15” con Touch Bar.

Se hai la fortuna di avere un Mac con RAM modificabile, devi compiere pochi e semplici step: negli iMac, ad esempio, basta smontare lo sportellino collocato sotto lo schermo, mentre nei MacBook occorre smontare la scocca di sotto. Successivamente, bisogna rimuovere i banchi di RAM già presenti allargando le relative linguette e sostituirli con quelli comperati. Per concludere, ricordati di rimontare lo sportellino, nel caso degli iMac, e la scocca posteriore, per quel che concerne i MacBook.

Per quel che concerne invece il Mac mini, devi procedere nel seguente modo: ruota il coperchio inferiore in senso antiorario, esercita una leggera pressione su quest’ultimo e rimuovilo. Allarga le clip poste all’estremità di ciascun modulo di RAM, estrai il banco presente nell’alloggiamento e inserisci la nuova RAM. A operazione conclusa, ricordati di rimontare il coperchio.

Con i Mac Pro, invece, bisogna far scorrere il fermo di chiusura della scocca che si trova sul retro per sbloccare quest’ultima, in modo tale da poterla poi sollevare e rimuoverla. Successivamente, occorre individuare gli slot in cui inserire la RAM, togliere i banchi già inseriti usando la relativa leva di rilascio e montare quelli con cui rimpiazzarli. Dopodiché occorre rimontare la scocca e bloccarla.

Trovi maggiori dettagli sul da farsi sulle pagine del sito ufficiale di Apple dedicate a iMacMacBook, Mac miniMac Pro

Una volta completata la procedura di espansione della RAM sul tuo Mac, potrai sincerarti del buon esito della cosa facendo clic sul simbolo della mela annesso alla barra dei menu, selezionando la voce Informazioni su questo Mac e cliccando sulla scheda Memoria, nella finestra che andrà ad aprirsi, come ti ho spiegato nel passo a inizio guida dedicato a come vedere il tipo e la frequenza della RAM compatibile con il computer in uso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.