Come fare la spada più forte di Minecraft
Hai iniziato a giocare nei server multiplayer di Minecraft e ormai ti sei già scontrato con innumerevoli giocatori: alcuni sei riuscito a batterli, mentre altri hanno avuto la meglio su di te per via del loro equipaggiamento migliore. Se ti sei trovato in una situazione del genere, sicuramente ti sarai chiesto come fare la spada più forte di Minecraft e non dover più temere nessuno, vero? Allora questa guida è quello che fa per te!
È proprio in questo tutorial, infatti, che ti mostrerò tutto ciò di cui hai bisogno per creare la spada più potente all’interno del celebre titolo Mojang. Che tu la debba usare per combattere contro dei giocatori o contro dei mostri, poco importa, perché grazie ai danni che potrai infliggere con la spada che andrai a creare, avrai ottime possibilità di successo contro qualsiasi avversario o ostacolo.
Basta perdere tempo allora, le spade non si ottengono mica da sole! Se sei pronto, ti basta continuare a leggere questa guida per sapere tutto ciò di cui hai bisogno per raggiungere il tuo intento. A me non resta che augurarti una buona lettura e, ovviamente, un buon divertimento!
Indice
- Come creare la spada più forte di Minecraft
- Come givvarsi la spada più forte di Minecraft
- Mod per avere la spada più forte di Minecraft
Come creare la spada più forte di Minecraft
Se ti stai chiedendo come fare la spada più forte di Minecraft senza mod, nei prossimi capitoli ti spiegherò come ottenerne uno su Java Edition e Bedrock Edition. Anche se le procedure sono pressoché uguali, ci sono alcune informazioni aggiuntive che differenziano l’arma in questione rispetto alle due edizioni. Trovi tutti i dettagli qui di seguito.
Come avere la spada più forte di Minecraft Java Edition
Per poter costruire la spada più forte di Minecraft, prima di tutto avrai bisogno di una Spada in Diamante da trasformare nella sua controparte più potente, ossia la spada di Netherite. Innanzitutto, devi fabbricare un piccone, che ti servirà per raccogliere i diamanti. Se non hai idea di dove trovare le vene di questa risorsa, puoi consultare il mio tutorial su come come trovare diamanti in Minecraft.
Fatto ciò, bisogna fabbricare un piccone in diamanti, così come ti ho spiegato in questo mio tutorial. Questo strumento ti servirà per raccogliere i blocchi da cui ricavare la Netherite nel Nether, in quanto quelli di qualità inferiore risultano inefficaci su questa tipologia di blocchi. Per trovare facilmente la Netherite, puoi consultare questa mia guida dedicata all’argomento.
Tieni presente che la Netherite nel Nether è presente sotto forma di Detriti antichi, per cui dovrai ricercare questi blocchi. Ricordati che questo tipo di blocchi non si genera in superficie, per cui non potrai individuarli soltanto andando in giro per il Nether, bensì avrai bisogno di scavare.
L’ubicazione dei Detriti antichi è situata tra l’asse Y 119 e 8, ed è maggiormente concentrata attorno all’altezza 15. Per questo motivo, ti consiglio di dirigerti all’altezza che ho appena citato prima di proseguire con la tua ricerca, così da velocizzare il processo.
Dopo aver raccolto i detriti antichi, devi metterli all’interno di una fornace insieme a del combustibile (come il carbone, il legno o la lava). Così facendo, per ciascun blocco di detriti antichi cotto otterrai 1 unità di Frammento di Netherite.
A questo punto ci sei quasi: non ti resta altro che creare la Netherite. Per farlo, hai bisogno di aprire un banco da lavoro facendoci clic destro sopra. A questo punto, posiziona 4 unità di Frammenti di Netherite e 4 unità di Lingotti d’oro al suo interno e otterrai 1 Lingotto di Netherite.
Per rafforzare un qualsiasi attrezzo o pezzo di armatura in diamante, tutto ciò di cui hai bisogno è di un singolo Lingotto di Netherite, per cui le 4 unità di Frammenti di Netherite che hai utilizzato basteranno. Fatto ciò, devi procurarti un Miglioramento di Netherite. Si tratta di uno schema di forgiatura che puoi ottenere nel Nether, sconfiggendo alcune delle creature presenti in questa dimensione.
Utilizza dunque un Banco da Forgiatura inserendo il Miglioramento di Netherite, la Spada di Diamante e il Lingotto di Netherite, per ottenere una Spada di Netherite.
Hai bisogno anche di ulteriori oggetti per creare la spada più potente, ossia i libri incantati. Grazie a questi, è possibile migliorare e modificare le statistiche dell’arma, andando a renderla il più forte possibile.
Per prima cosa, quindi, hai bisogno di procurarti dei libri. In caso tu non sappia come crearli, ti rimando alla mia guida apposita dove ti spiego come fare un libro su Minecraft.
Ora hai bisogno di creare un Tavolo per incantesimi, dentro al quale puoi incantare i libri. Anche in questo caso, se non sai come costruirlo, puoi consultare la mia guida dove ti spiego come costruire un tavolo per incantesimi su Minecraft.
Inoltre, avrai bisogno anche di creare qualche Libreria, utile ad aumentare il livello disponibile degli incantesimi quando vengono poste attorno al Tavolo per incantesimi (fino a un massimo di 27). Nel caso tu abbia bisogno di dritte per crearle, ti invito a consultare la mia guida dove ti spiego come fare una libreria su Minecraft.
Creare degli incantamenti richiede due ulteriori risorse, ossia l’esperienza e i Lapislazzuli. Per ottenere tanta esperienza, ti consiglio di leggere la mia guida apposita dove ti mostro come fare una farm di esperienza su Minecraft. Per quanto riguarda i Lapislazzuli, invece, puoi trovarli abbastanza facilmente nel sottosuolo e nelle caverne, per cui ti basta armarti di piccone e scavare!
All’interno del tavolo per incantesimi hai anche la possibilità di incantare la spada stessa, senza dover incantare i libri. Ad ogni modo, però, ti sconsiglio di adoperare questo metodo, in quanto gli incantesimi che vengono sorteggiati sono sempre casuali e potresti quindi trovarti con un incantamento di cui non hai bisogno.
Per quanto riguarda i tipi di incantesimi, ti consiglio di procurarti dei libri che contengano gli incantamenti Affilatezza V, Aspetto di fuoco II e Lama sferzante III, che sono quelli più gettonati ed efficaci sulla spada. Per sapere come applicare gli incantesimi alla spada di Netherite, puoi consultare il mio tutorial su come incantare oggetti in Minecraft.
Per quanto riguarda il potere di attacco della Spada in Netherite, devi sapere che, nella Java Edition, è l’unica spada a infliggere una base di danno pari a 8, ovvero ha la capacità di rimuovere 4 cuori di salute. Ha inoltre una durabilità elevata, capace di resistere a lungo prima di dover essere completamente riparata o sostituita.
Tieni presente che le procedure sopra indicata ti aiuteranno a ottenere la Spada in Netherite attraverso il processo di fabbricazione. Puoi anche facilmente ottenerla anche accedendo all’inventario infinito presente nella modalità Creativa di Minecraft.
Come avere la spada più forte di Minecraft Bedrock Edition
Vuoi creare una spada più forte di altre su Minecraft Bedrock Edition? In questo caso, devi sapere che anche su questa edizione di Minecraft, la Spada in Netherite è la soluzione che fa per te.
Per quanto riguarda il processo di fabbricazione di una Spada in Netherite, ti rimando alla lettura del capitolo precedente, dedicato all’edizione Java di questo videogioco. Le procedure, infatti, sono esattamente uguali, pertanto non dovresti avere alcun problema nel riuscire a districarti in questo processo di creazione.
Nella Bedrock Edition, però, la spada in questione ha valori di danno base più elevati. Infatti, la Spada in Netherite infligge un danno base di 9, pari a 4,5 cuori di salute. La durabilità è pressoché uguale, quindi avrai in mano un’arma resisterà anche agli scontri più duri e lunghi.
Come givvarsi la spada più forte di Minecraft
Se ti stai chiedendo come avere la spada più forte di Minecraft con i comandi, sono qui a darti una mano anche in questa situazione! Per velocizzare il processo di acquisizione di una Spada in Netherite rispetto a quanto ti ho illustrato nel capitolo precedente, puoi anche usare i trucchi per ottenerla direttamente nel tuo inventario, il tutto con una semplice stringa.
A prescindere dall’edizione su cui stai giocando a Minecraft, dopo aver attivato i trucchi, apri la chat, digita il seguente comando /give @a netherite_sword
e premi poi sul tasto d’invio. Niente di più semplice, dico bene?
Se la semplice spada non è quello che stai cercando, puoi addirittura potenziarla con incantesimi su Java Edition. Utilizza dunque il comando /give @a netherite_sword[enchantments={sharpness:5}]
per ottenere una spada con Affilatezza V, il massimo ottenibile con le pergamene in gioco.
Puoi anche osare di più, impostando sharpness a 255, il massimo valore utilizzabile con i comandi, per ottenere una Spada in Netherite con Affilatezza 255 (te ne ho parlato nel dettaglio in questo tutorial). Se vuoi saperne di più su come ottenere oggetti con i comandi, puoi consultare anche la mia guida su come givvarsi le cose su Minecraft.
Mod per avere la spada più forte di Minecraft
Se le spade classiche di Minecraft non ti soddisfano e sei alla ricerca di armi più creative e stimolanti, allora potresti far ricorso all’uso di una mod. Grazie ad essa, potrai aggiungere al gioco contenuti extra per rendere la tua partita più entusiasmante.
Detto ciò, devi sapere che per utilizzare le mod su Minecraft Java Edition, hai bisogno di un loader, ovvero un gestore delle mod, come ad esempio Forge o NeoForge. In caso tu non sappia come procurartelo, ti basta consultare la mia guida apposita dove ti mostro come installare Minecraft Forge.
Dopo esserti procurato NeoForge, il loader che compatibile con la mod che sto per presentarti, procediamo al passaggio successivo, ovvero l’installazione della mod. Quella che ti consiglio di utilizzare per avere spade migliori è YDM’s Spellswords, che andrà ad aggiungere altre spade, ognuna con il proprio potere.
Ci tengo a invitarti a far attenzione ai siti che visiti quando cerchi di scaricare qualcosa, in quanto potrebbero contenere malware e danneggiare il tuo computer. CurseForge è in generale un sito sicuro, ma ti consiglio di verificare sempre l’attendibilità dei siti quando stai visitando il Web e incappi su siti sconosciuti.
Puoi scaricare la YDM’s Spellswords tramite la pagina ufficiale della mod, cliccando sul tasto Download e seleziona la versione più aggiornata compatibile con il loader. Dopo aver scaricato la mod, devi trascinare il file all’interno della cartella delle mod di Minecraft.
Per farlo, inizia digitando la combinazione di tasti Win+R per richiamare il menu Esegui, dopodiché scrivi %appdata% e premi Invio. A questo punto, non ti resta che arrivare alla cartella .minecraft > mods e spostare il file della mod al suo interno. In caso tu non riesca a trovare la cartella, potresti provare ad attivare la visualizzazione delle cartelle nascoste. Se stai giocando a Minecraft con un Mac, la cartella delle mod si può trovare tramite il seguente percorso: ~/Library/Application Support/minecraft/mods.
Ora che la mod è stata caricata all’interno di Minecraft, non ti resta che avviare il gioco, selezionando prima il profilo del loader dal menu a tendina a fianco del tasto Gioca. Adesso sei pronto per utilizzare la mod, trovando tutte le spada di cui hai bisogno nell’inventario del tuo avatar nella modalità Creativa oppure fabbricandole (trovi le istruzioni nella descrizione della mod nella pagina di CurseForge.
Se giochi a Minecraft Bedrock Edition, puoi avvalerti dello Marketplace ufficiale, dopo puoi ottenere tantissime mod per ampliare l’esperienza di gioco su questo videogioco. In questo negozio virtuale, accessibile direttamente dal menu principale di Minecraft, usando l’apposita barra di ricerca in alto e digitando il termine “spada”, puoi visualizzare tantissimi componenti aggiuntivi che puoi aggiungere alla tua sessione di gioco.
Considera che la maggior parte di questi sono a pagamento, acquistandoli tramite Minecoins, pertanto di consiglio di dare uno sguardo a ciò che può fare al caso tuo e valutare eventualmente l’acquisto di un add-on.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.