Come liberare memoria Samsung
Stai riscontrando alcune problematiche sul tuo smartphone o tablet Samsung, quali l’impossibilità di scaricare una più app dal Play Store e/o quella di salvare video e foto in Galleria a causa del poco spazio disponibile sulla memoria del dispositivo? Non disperare: se vuoi, posso spiegarti io come far fronte alla cosa.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, nelle prossime righe ti dirò come liberare memoria Samsung illustrandoti tutte le operazioni che puoi compiere per porre rimedio alla situazione, andando a individuare dati, foto, video, documenti, app ecc. superflui che occupano inutilmente spazio sul tuo dispositivo, ed eliminandoli.
Prima di cominciare, mi sembra però doveroso fare una piccola ma fondamentale precisazione: non è possibile fare miracoli! Detta in altri termini, se il tuo smartphone o tablet Samsung ha una memoria poco capiente e, ancor peggio, se non integra una slot apposito per le schede SD (tramite il quale eventualmente possibile espandere lo spazio per l’archiviazione), non potrai migliorare la situazione di tantissimo. Ad ogni modo, come si suol dire, tentar non nuoce. Ora, però, basta chiacchierare e mettiamoci all’opera. In bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come liberare memoria Samsung dai file inutili
- Come liberare memoria Samsung dalle app inutili
- Altre soluzioni per liberare memoria Samsung
Come liberare memoria Samsung dai file inutili
Tanto per cominciare, andiamo a vedere come liberare memoria Samsung da file inutili, ovvero da tutti quei file che si accumulano sulla memoria del dispositivo ma che, in realtà, non occorrono più, ad esempio i file accumulati nella cartella dei download e quelli temporanei della navigazione Internet.
Strumento predefinito per la manutenzione
Il primo strumento che ti consiglio di utilizzare per liberare memoria Samsung è Assistenza dispositivo, che sui dispositivi meno recenti viene chiamato Manutenzione dispositivo. Si tratta di una soluzione “di serie” dei device prodotti dall’azienda sudcoreana, la quale, come deducibile dal nome, permette di effettuare operazioni di manutenzione varie, tra cui la possibilità di liberare lo spazio d’archiviazione da app e file inutili.
Per potertene servire, prendi il tuo smartphone o tablet Samsung, sbloccalo, accedi alla schermata home e/o nel drawer e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio). Nella nuova schermata che adesso visualizzi, seleziona la dicitura Assistenza dispositivo oppure quella Manutenzione dispositivo, dopodiché fai tap sul pulsante Memoria archiviazione che si trova in basso.
Nella schermata successiva, troverai un resoconto relativo alla quantità di spazio occupato sulla memoria del dispositivo, suddiviso tra i dati relativi al sistema/utente, quelli non necessari e lo spazio disponibile.
In basso, invece, c’è un elenco dei dati utente, organizzato in categorie, che il dispositivo suggerisce di rimuovere per guadagnare spazio. Puoi anche visualizzare tali informazioni in maniera più dettagliata, facendo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e scegliendo l’opzione Impostazioni di memorizzazione dal menu che si apre.
Se vuoi, puoi andare a liberare direttamente lo spazio d’archiviazione rimuovendo gli elementi già selezionati dal dispositivo stesso, facendo tap sul bottone Ottimizza adesso, Correggi oppure Pulisci ora. Se poi prima di avviare la pulizia desideri visualizzare ed eventualmente modificare gli elementi da rimuovere, fai tap su una delle categorie in basso, seleziona personalmente gli elementi da rimuovere e poi sfiora la dicitura Elimina sita in alto a destra.
Altre app per liberare memoria Samsung dai file inutili
Se lo strumento predefinito per liberare spazio su disco dei dispositivi Samsung non ti aggrada, puoi valutare di ricorrere ad app alternative, come quelle che trovi segnalate qui sotto.
- Files di Google – si tratta di un’app sviluppata direttamente da Google. In realtà è un file manager, ma grazie ad esso non solo è possibile accedere rapidamente a tutto quanto archiviato sullo smartphone o sul tablet ma anche svuotare la cache, individuare i documenti potenzialmente inutili, le app meno usate ecc. È gratis.
- SD Maid – è senza dubbio una delle migliori applicazioni per dare una bella ripulita alla memoria dei dispositivi Android. Permette di cancellare i file residui delle app eliminate dal dispositivo, i file temporanei di sistema, i database delle applicazioni e consente altresì di visualizzare al volo i file più pensati archiviati in memoria. È gratis, ma eventualmente è disponibile in una variante a pagamento che permette anche di cancellare i file temporanei delle applicazioni di terze parti e di trovare i file doppioni.
- CCleaner – è la versione per Android di uno degli strumenti più noti per la pulizia e la manutenzione di Windows (e macOS). È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 1,49 euro) per aggiungere ulteriori funzioni, è molto efficace ed è anche abbastanza semplice da usare. Agisce andando ad analizzare l’intero dispositivo e permette poi di pulire la cache, gli appunti, la cronologia del browser e i download, oltre che di rimuovere i file APK. Per approfondimenti, puoi leggere la mia guida specifica su come usare CCleaner per Android.
Come liberare memoria Samsung dalle app inutili
Vediamo adesso come liberare memoria Samsung dalle app inutili, andando quindi a rimuovere tutte quelle applicazioni presenti sul tuo dispositivo che non hai mai utilizzato o che comunque non impieghi da tempo e che non fanno altro che occupare inutilmente spazio d’archiviazione.
Disinstallare le app
Se vuoi liberarti delle app inutili presenti sul tuo smartphone o tablet Samsung, la prima mossa che devi compiere è quella di prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla schermata home e/o nel drawer, individuare l’icona dell’applicazione che intendi rimuovere, premerci sopra e, continuando a tenere premuto, trascinarla sul simbolo del cestino che compare in alto a sinistra.
Conferma quindi quelle che sono le tue intenzioni, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che vedi comparire sullo schermo, e il gioco è fatto. Ripeti questa procedura per ciascuna app da eliminare.
In alternativa, puoi procedere nel seguente modo: recati nella home screen e/o nel drawer, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) e premi sulla dicitura Gestione applicazioni, App oppure Applicazioni presente nella schermata visualizzata. Nell’elenco delle app che ti viene proposto, individua quella che intendi eliminare, fai tap sul suo nome, premi sul pulsante Disinstalla e poi su quello OK. Anche in tal caso, la procedura va ripetuta per ciascuna applicazione da cancellare.
Se non sai bene quali app eliminare, puoi farti un’idea più precisa andando preventivamente a individuare (e successivamente a rimuovere) quelle che occupano maggiore spazio. Per riuscirci, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale che trovi nella parte in alto a destra della schermata con l’elenco delle applicazioni e seleziona l’opzione Ordina per dimensione dal menu che si apre, in modo da ordinare le app installate da quella che occupa meno spazio a quella che ne occupa di più. In seguito, procedi pure con l’eliminazione così come ti ho spiegato poc’anzi.
Funzionalità predefinite del tuo smartphone o tablet a parte, per disinstallare le app presenti su Android puoi altresì valutare di rivolgerti all’uso di alcuni strumenti di terze parti, i quali consentono anche di intervenire su più applicazioni in simultanea. Per maggiori dettagli al riguardo, puoi consultare la mia guida specifica su come disinstallare app su Android.
Spostare le app
Se il dispositivo in tuo possesso è dotato di supporto all’espansione della memoria e hai inserito al suo interno una scheda microSD, puoi liberare spazio anche andando a trasferire app e dati su quest’ultima. Per riuscirci, prendi il dispositivo, sbloccalo, accedi alla home screen e/o al drawer e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio).
Nella nuova schermata che ora ti viene mostrata, fai tap sulla voce Gestione applicazioni, App oppure Applicazioni, seleziona l’applicazione da spostare, premi sul pulsante Sposta in scheda SD nella schermata che successivamente ti viene mostrata e il gioco è fatto.
Tieni però presente che per alcune applicazioni non è permesso il trasferimento diretto sulla memoria SD. In tal caso, per riuscirci occorre effettuare il root del dispositivo e bisogna poi usare degli strumenti ad hoc per forzare la procedura. Per maggiori dettagli, ti coniglio di leggere il mio post su come spostare app su scheda SD.
Se, invece, desideri trasformare la scheda di memoria inserita nel dispositivo nell’unità di archiviazione principale dello stesso, mi spiace deluderti ma non si tratta di un’operazione fattibile su smartphone e tablet Samsung. In tal caso, l’unica cosa che puoi fare è quella di salvare in maniera automatica e diretta le foto e i video che realizzi con la fotocamera nella memoria esterna. Sempre meglio di nulla, non ti pare?
Per riuscirci, avvia l’applicazione, Camera sul tuo smartphone o tablet Samsung, fai tap sull’icona con la ruota d’ingranaggio presente nella schermata che compare, scorri il menu che ti viene proposto, individua la voce Memorizzazione, premici sopra e scegli l’opzione Scheda SD dall’ulteriore menu visualizzato. Per approfondimenti, puoi leggere la mia guida su come spostare le foto su scheda SD.
Altre soluzioni per liberare memoria Samsung
Un’altra operazione che può consentiti di liberare la memoria su Samsung è quella di cancellare foto, video e musica presenti sullo stesso. No, non fraintendermi, non voglio dire che devi cestinare tutto inesorabilmente, ma molto più semplicemente che devi archiviare i dati che non ritieni più indispensabile avere sempre con te su mobile sul computer, oltre che provvedere a organizzare in maniera più intelligente quelli da conservare sul tuo dispositivo a marchio Samsung.
Per quel che concerne il trasferimento dei dati sul computer, ti basta collegare il tuo device al PC e copiare su di esso i file che ritieni opportuno trasferire mediante copia e incolla. Successivamente provvedi a cancellare i dati esportati su computer dal tuo device Samsung. Per maggiori dettagli al riguardo, puoi fare riferimento al mio tutorial su come collegare Android al PC.
Per quanto riguarda invece le foto e i video, puoi usare le funzionalità di Google Foto, che consente di sincronizzare automaticamente con Google Drive tutte le immagini e tutti i video (erodendo lo spazio di archiviazione del suddetto servizio). Per maggiori dettagli, fa’ riferimento alla mia guida su come funziona Google Foto.
Se Google Foto non ti aggrada e comunque se hai necessità di archiviare anche altre tipologie di dati altrove, puoi valutare di rivolgerti a uno dei tanti servizi di cloud storage presenti su piazza, trasferendo tutto su di essi. Quelli maggiormente diffusi e apprezzati sono il già citato Google Drive, ma anche Dropbox e OneDrive.
Infine, se utilizzi il tuo smartphone o tablet Samsung anche per guardare musica e film, ti consiglio di affidarti all’impiego di uno dei vari servizi di streaming audio e video disponibili su piazza, come Spotify (per la musica) e Netflix (per film e serie TV). Per approfondimenti al riguardo, ti suggerisco la lettura delle mie guide dedicate proprio a come ascoltare musica su Internet e ai migliori siti per film in streaming.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.