Come pagare con QR code
È già da parecchio tempo che vedi codici QR un po’ dovunque: sui manifesti affissi nelle strade, nelle confezioni dei prodotti, in televisione o nei volantini, solo per citare alcuni esempi. La cosa non ti ha mai interessato particolarmente ma, ultimamente, hai notato che tante persone lo stanno utilizzando anche per i pagamenti, sia nei negozi fisici che online. Ritenendo quest’ultima possibilità particolarmente utile in diverse circostanze, ti piacerebbe avere maggiori informazioni a tal riguardo.
In tal caso, lascia che sia io a darti una mano e mostrarti come pagare con QR code. Per per prima cosa, sarà mia premura fornirti una breve panoramica sul funzionamento di questi codici e come vengono utilizzati nel processo di pagamento. Successivamente, troverai le indicazioni necessarie per effettuare un pagamento con codice QR tramite le principali banche italiane e anche affidandoti ad altri celebri servizi di pagamento.
Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti, non solo avrai tutte le informazioni relative a questo sistema di pagamento ma potrai tu stesso procedere, sia online che nei negozi fisici, tramite il servizio offerto dalla tua banca o dall’app di pagamento che utilizzi. Buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come pagare con QR code tramite la banca
- Come pagare con QR code: Revolut
- Come pagare con QR code: PayPal
- Come pagare con QR code: Postepay
- Come pagare con QR code: Satispay
Informazioni preliminari
Prima di illustrarti il funzionamento di alcune delle principali app per pagare con QR code, credo sia utile fare una breve disquisizione di carattere informativo su questa tecnologia, in modo da renderti noti i suoi vantaggi principali.
Innanzitutto devi sapere che QR code è l’acronimo di Quick Response Code (codice a risposta veloce): si tratta di un codice a barre bidimensionale formato da moduli neri disposti all’interno di uno schema bianco, nel quale sono contenute informazioni che possono essere decodificate in maniera estremamente veloce mediante l’utilizzo della fotocamera dei dispositivi mobili come smartphone e tablet, ma anche dei computer.
Questi ultimi, infatti, sono in grado di interpretare le informazioni di testo del crittogramma (considera che un codice QR standard può memorizzare fino a 4.296 caratteri alfanumerici) tramite alcune funzionalità integrate o per mezzo di app dedicate e di eseguire contestualmente le istruzioni in esso contenute. Per approfondire l’argomento, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come funziona il QR code.
Le possibilità di applicazione di questa tecnologia, come avrai intuito, sono pressoché infinite, ma in questo tutorial mi concentrerò sul modo con il quale è possibile interagire con il codice QR per eseguire un pagamento, sia in un negozio fisico che online. Se nutri dei dubbi sulla sicurezza di questo sistema, voglio sùbito tranquillizzarti: la crittografia del codice bidimensionale permette, infatti, di salvaguardare la transazione da occhi indiscreti, frodi e operazioni dubbie.
In generale il funzionamento del sistema di pagamento con codice QR è molto semplice: in un negozio fisico, ad esempio, il commerciante permette ai propri clienti, al momento del saldo, di scansionare il suddetto codice.
Tale operazione va completata tramite l’apposita app sviluppata dalla piattaforma di pagamento preferita (come PayPal, Satispay o l’app della banca, solo per citare alcuni esempi) la quale deve essere preventivamente agganciata a una carta di credito/debito o all’IBAN del proprio conto corrente, al fine di reperire i fondi utili a completare la transazione.
Il procedimento non ti è ancora del tutto chiaro? Non preoccuparti: nei prossimi capitoli, infatti, ti mostrerò degli esempi pratici di pagamento con QR.
Come pagare con QR code tramite la banca
Fatta la doverosa premessa iniziale, sei pronto per capire come pagare con QR code tramite l’applicazione dei principali istituti bancari italiani. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come pagare con QR code: Intesa Sanpaolo
Se ti stai chiedendo se è possibile pagare con QR code con Intesa Sanpaolo, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa e che puoi farlo anche nei negozi fisici.
In quest’ultimo caso, dovrai per prima cosa assicurarti che l’attività di tuo interesse accetti pagamenti tramite QR code e, in particolare, tramite il servizio BANCOMAT Pay.
In caso affermativo, tutto quello che devi fare al momento del pagamento è avviare l’app Intesa Sanpaolo per dispositivi Android e iPhone e, nella schermata d’accesso, selezionare le opzioni BANCOMAT Pay e Paga in negozio. Se, invece, hai già effettuato l’accesso al tuo conto, premi sulla voce Operazioni collocata nel menu in basso, individua la sezione relativa a BANCOMAT Pay e seleziona l’opzione Paga in negozio.
In entrambi i casi, inquadra il codice QR mostrato dall’esercente con la fotocamera del tuo dispositivo e segui le indicazioni mostrate a schermo per autorizzare il pagamento.
Procedendo dalla sezione Operazioni, puoi anche effettuare il pagamento di bollette, bollettini, avvisi pagoPA ecc. tramite il relativo codice QR. In tal caso, seleziona una delle opzioni disponibili in prossimità della voce Bollettini e pagamenti (es. Bollettino postale premarcato, Pagamenti CBILL/pagoPA ecc.), inquadra il codice QR stampato sul bollettino/avviso in tuo possesso e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare la procedura.
Come pagare con QR code: ING Direct
Se sei cliente ING Direct, devi sapere che tramite l’app della banca puoi effettuare il pagamento di avvisi pagoPA e bollettini tramite il relativo codice QR. In questo caso, invece, non è disponibile alcuna opzione che permetta di utilizzare questo metodo di pagamento in un negozio fisico.
Per procedere, avvia dunque l’app di ING Italia per dispositivi Android e iPhone/iPad e accedi al tuo conto. Fatto ciò, seleziona la voce Nuova operazione che visualizzi in alto e, nella sezione Bollettini e tributi, fai tap sull’opzione CBILL e pagoPA.
A questo punto, nella schermata Compilazione del pagamento, premi sul pulsante Fotografa il QR code e inquadra il codice QR stampato sul tuo avviso di pagamento con la fotocamera del dispositivo in uso. Così facendo, verranno automaticamente riportati tutti i dati di pagamento e potrai autorizzare l’operazione premendo sull’apposito voce.
Come pagare con QR code: Crédit Agricole
Come dici? Vorresti pagare con QR code con Crédit Agricole? Anche in questo caso, puoi effettuare pagamenti nei negozi fisici inquadrando il codice QR fornito dal commerciate tramite il servizio BANCOMAT Pay.
Così come per Intesa Sanpaolo, il servizio in questione è integrato direttamente nell’app Crédit Agricole Italia per dispositivi Android e iPhone e potrai utilizzare quest’ultima, accedendo alla sezione Pagamenti e selezionando l’opzione BANCOMAT Pay, per inquadrare il codice QR e completare il pagamento.
Sempre dalla sezione Pagamenti del tuo conto, puoi anche pagare bollette, bollettini e avvisi pagoPA: è sufficiente selezionare l’opzione di tuo interesse (es. Bollettini, pagoPA ecc.) e inquadrare il codice QR stampato sul tuo avviso di pagamento.
Altre banche
Anche se sei cliente di altre banche, puoi effettuare pagamenti tramite codice QR e, a grandi linee, la procedura è sempre la stessa.
Per esempio, se vuoi sapere come pagare con QR code BNL o come pagare con QR code UniCredit, così come avviene per Intesa Sanpaolo, puoi effettuare pagamenti presso tutte le attività commerciali abilitate al circuito BANCOMAT Pay: è sufficiente inquadrare il codice QR fornito dal commerciate tramite l’app BNL per dispositivi Android e iPhone/iPad o l’app UniCredit per Android e iOS.
Entrambe le applicazioni, accedendo alla sezione dedicata ai pagamenti e selezionando l’opzione CBILL e pagoPA, permettono anche di pagare bollette, bollettini e avvisi pagoPA inquadrando il codice QR stampato sul bollettino/avviso in tuo possesso.
Infine, se ti interessa capire come pagare con QR code Fineco, in tal caso non puoi pagare presso un negozio fisico ma solo bollettini e avvisi pagoPA tramite l’app della banca per dispositivi Android e iPhone/iPad.
Come pagare con QR code: Revolut
Revolut è un’app finanziaria che offre un conto digitale con IBAN italiano, carta prepagata e servizi bancari evoluti. Permette di gestire spese, inviare denaro, cambiare valuta e investire in azioni e criptovalute.
Inoltre, è possibile effettuare pagamenti tramite codice QR sia online, anche per inviare denaro ad altre persone che hanno un conto Revolut personale, che nei negozi fisici che utilizzano Revolut Business e hanno generato un codice QR per accettare questa tipologia di pagamenti.
Se, dunque, vuoi pagare con Revolut tramite codice QR in negozio, assicurati per prima cosa che tale modalità di pagamento sia consentita. In caso affermativo, dopo aver scaricato l’app del servizio per dispositivi Android e iPhone/iPad e aver effettuato l’accesso al tuo account, tutto quello che devi fare per pagare con QR code con Revolut è premere sulla voce Pagamenti collocata nel menu in basso.
Adesso, fai tap sul pulsante + che visualizzi in alto a destra e, nella schermata Nuovo pagamento, premi sull’icona del codice QR, anche questa in alto a destra. Assicurati, quindi, che sia selezionata la voce Paga e inquadra il codice QR fornito dal commerciante, seguendo poi le indicazioni mostrate a schermo per completare il pagamento.
Le indicazioni che ti ho appena fornito sono valide anche per inviare denaro ai tuoi contatti Revolut tramite codice QR (se ti è stato fornito dalla persona alla quale intendi inviare denaro). Inoltre, selezionando la voce Ricevi, puoi visualizzare e mostrare il codice QR associato al tuo conto che ti permette di ricevere pagamenti, anche da persone che non hanno un conto Revolut.
Infine, sempre procedendo dalla sezione Pagamenti, premendo sul pulsante + e selezionando l’opzione Bollettino pagoPA, puoi pagare un avviso pagoPA tramite il relativo codice QR selezionando l’opzione Scansiona codice QR compara a schermo. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come pagare con Revolut.
Come pagare con QR code: PayPal
Se vuoi sapere come pagare con QR code con PayPal e intendi effettuare una transazione presso un negozio fisico, tutto quello che devi fare è inquadrare il codice QR che ti verrà fornito dal commerciante in fase di pagamento.
In tal caso, non devi far altro che avviare l’app del servizio per dispositivi Android e iPhone e accedere al tuo account, inserendone i relativi dati nei campi Indirizzo email e Password e premendo sul pulsante Accedi.
Fatto ciò, premi sulla voce Invia e richiedi collocata nel menu in basso, fai tap sull’icona del codice QR, in alto a destra, e assicurati che sia selezionata la scheda Scansiona. In alternativa, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e seleziona le opzioni Di persona e con codice QR e Scansiona.
In entrambi i casi, scansiona il codice QR mostrato dal commerciante con la fotocamera del tuo smartphone, se necessario specifica l’importo da pagare nel campo apposito e premi sul pulsante per autorizzare il pagamento.
Ti sarà utile sapere che la procedura che ti ho appena indicato è valida anche per inviare denaro ad altre persone che ti hanno fornito il relativo codice QR per ricevere pagamenti. Inoltre, ti segnalo che puoi a tua volta utilizzare un codice QR per ricevere denaro: accedendo alla sezione Invia e richiedi del tuo conto, premendo sull’icona del codice QR, in alto a destra, e selezionando la scheda Il tuo codice, puoi visualizzare e scaricare (o condividere) il codice QR associato al tuo account PayPal.
Infine, ti informo che le indicazioni che ti ho appena fornito sono valide anche per pagare gli avvisi pagoPA. In tal caso, dovrai semplicemente inquadrare il codice QR riportato sull’avviso in tuo possesso. Per approfondire l’argomento, ti rimando al mio tutorial su come si paga con PayPal.
Come pagare con QR code: Postepay
Se la tua intenzione è quella di pagare con QR code con Postepay, anche in questo caso devi sapere che puoi utilizzare il tuo smartphone per effettuare pagamenti sia presso i negozi fisici abilitati che online. In entrambi i casi, è necessario utilizzare l’app Postepay per dispositivi Android e iPhone/iPad.
Prima di procedere, però, è importante sapere che, oltre ad aver associato una Postepay tramite l’app in questione, è necessario abilitare il codice di sicurezza PosteID. Questo sistema di autenticazione permette di effettuare tutte le operazioni dispositive — sia online che in ufficio postale — in modo semplice e sicuro, inclusi i pagamenti. Se ancora non lo avessi fatto, può esserti utile la mia guida su come attivare PosteID.
Detto ciò, nel momento di effettuare un pagamento presso un negozio fisico abilitato ai pagamenti tramite codice QR, avvia l’app Postepay sul tuo dispositivo e, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, seleziona la voce Operazioni collocata nel menu in basso.
Nella nuova schermata visualizzata, premi sull’opzione Paga con codice QR e inquadra il codice QR mostrato dal commerciante. Se richiesto, inserisci l’importo da pagare nel campo apposito e autorizza il pagamento.
Per completezza d’informazione, ti segnalo che accedendo alla sezione Mappe premendo sull’apposita voce collocata nel menu in basso, selezionando l’opzione Negozi nel menu a tendina Filtri e premendo sul segnaposto relativo a una specifica attività commerciale, puoi verificare per tempo se questa accetta i pagamenti tramite codice QR (è riportata la voce Paga con QR code).
Infine, sempre procedendo dalla sezione Operazioni dell’app Postepay e selezionando le voci Bollette e pagamenti o Bollo auto e moto, ti segnalo che puoi anche effettuare il pagamento di bollette, avvisi pagoPA, bollo auto e altre tipologie di bollettini inquadrando il relativo codice QR. Per maggiori info, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come pagare con app Postepay.
Come pagare con QR code: Satispay
Satispay è un altro celebre servizio per effettuare pagamenti e inviare/ricevere denaro. Anche tramite l’app in questione, disponibile per dispositivi Android e iPhone/iPad, è possibile pagare tramite codice QR.
Dopo aver avviato l’app in questione e aver effettuato l’accesso al tuo account, sarai automaticamente reindirizzato alla sezione Negozi dove trovi tutte le attività commerciali nelle tue vicinanze che accettano pagamenti tramite Satispay.
Oltre alla possibilità di selezionare il negozio nel quale intendi effettuare il pagamento e procedere manualmente all’invio del denaro, nel momento di pagare puoi anche premere direttamente sulla voce QR code, in alto a destra, e inquadrare con la fotocamera del tuo dispositivo il codice QR mostrato dal commerciante, seguendo poi le indicazioni mostrate a schermo.
Allo stesso modo, puoi procedere anche per inviare denaro verso altre persone che ti hanno fornito il relativo codice QR. Inoltre, premendo sul pulsante QR code (disponibile anche nella sezione Contatti di Satispay) e selezionando la voce Mostra QR code, puoi anche visualizzare il tuo codice QR per ricevere soldi su Satispay.
Tramite Satispay puoi effettuare anche altre tipologie di pagamento premendo sulla voce Servizi collocata nel menu in basso. In particolare, selezionando l’opzione pagoPA o Bollettini, verrà automaticamente avviata la procedura di scansione e potrai completare il pagamento inquadrando il codice QR riportato sul tuo avviso/bollettino. Per saperne di più, puoi fare riferimento alla mia guida su come pagare con Satispay.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.