Come pagare con app Postepay
Sei titolare di una carta prepagata emessa da Poste Italiane, o stai considerando seriamente di attivarne una, e ti stai dunque informando circa le varie funzionalità offerte da questo metodo di pagamento. A tal proposito, sei venuto recentemente a conoscenza del fatto che è possibile utilizzare direttamente l'app Postepay dal proprio smartphone per autorizzare alcune transazioni, ad esempio quelle relative alla spesa effettuata al supermercato.
Sei anche curioso di scoprire come pagare con app Postepay (o meglio, con app Poste Italiane, visto che quest'ultima ha sostituito l'app Postepay nel 2025) alcune tipologie di adempimenti amministrativi, come F24 e bollette, senza doverti recare in banca o all'ufficio postale. Insomma, trovi che una carta di Poste Italiane collegata all'apposita applicazione per smartphone possa essere un modo realmente pratico e comodo per svolgere le operazioni di cui sopra, ma hai alcuni dubbi su come abilitarne il funzionamento ed eseguirle concretamente.
Concordo in pieno sul fatto che si tratti di funzionalità estremamente utili che, però, necessitano del giusto approfondimento e capisco perfettamente le tue perplessità in merito: per questo motivo ho realizzato questo tutorial, nel quale ti illustrerò nel dettaglio come utilizzare l'app Poste Italiane per le varie occorrenze che ti ho appena citato. Ti assicuro che è meno difficile di quello che pensi. Allora, sei pronto ad approfondire la questione? Se la tua risposta è affermativa, non mi resta che augurarti buona lettura e buon proseguimento!
Indice
Come attivare Postepay
Se stai prendendo in considerazione l'idea di attivare una carta prepagata emessa da Poste Italiane ma non hai ancora provveduto a farlo, in quanto hai delle incertezze su come attivare Postepay, voglio subito tranquillizzarti sul fatto che, in realtà, si tratta di una procedura molto semplice.
Innanzitutto, ti interesserà sapere che puoi fare riferimento a diverse tipologie di carte prepagate, le quali possono essere facilmente richieste presso i numerosi uffici postali disseminati su tutto il territorio nazionale (in questa pagina di Poste.it puoi individuare quello più vicino a te), eventualmente anche prenotando l'appuntamento.
Ad esempio, sono certo che potresti apprezzare le condizioni di emissione della Postepay standard, che rappresenta uno strumento di pagamento particolarmente conveniente, in quanto ha un costo di attivazione di soli 10 euro, mentre per il suo mantenimento non è prevista alcuna spesa aggiuntiva.
In alternativa, è possibile eseguire anche l'attivazione di alcuni prodotti online utilizzando direttamente l'app Poste Italiane, previa registrazione di un account sul sito Poste.it, che ti servirà per ottenere le credenziali per l'accesso alla suddetta app.
È il caso della Postepay Digital: si tratta di una carta virtuale, disponibile anche nella versione con IBAN (la Postepay base non ha IBAN), che permette di effettuare pagamenti online e, collegandola a Google Pay o Apple Pay, o utilizzando il Codice Postepay (di quest'ultimo ti parlerò più avanti nel dettaglio), anche nei numerosi negozi fisici che hanno aderito a tali sistemi. Sempre per quanto concerne i prodotti associati a IBAN, anche la Postepay Evolution è attivabile da app Poste Italiane, in associazione a una SIM Postemobile.
Inoltre, considera che gli strumenti di pagamento di cui ti ho appena parlato sono tutti facilmente gestibili sempre mediante l'app in questione, la quale è stata sviluppata appositamente per consentirti di ricaricare in maniera semplice e intuitiva sia le carte in tuo possesso che quelle intestate ad altre persone e pagare agevolmente, come ti illustrerò a breve, diverse tipologie di spese e acquisti.
Come pagare con app Poste Italiane
Dopo questa breve panoramica sull'attivazione delle carte prepagate erogate da Poste Italiane, è venuto il momento di passare al tema centrale di questo articolo e apprendere, dunque, come pagare con app Poste Italiane: nei prossimi capitoli, per consentirti di avere una visione completa delle possibilità offerte da questo strumento di pagamento, ti illustrerò dettagliatamente le procedure da seguire per utilizzarlo al supermercato o per saldare gli importi relativi a modelli F24, bollette e bollettini postali.
Prima di cominciare, però, considera che, oltre all'attivazione di una carta prepagata e al download dell'app Poste Italiane, è indispensabile l'abilitazione del codice di sicurezza PosteID. Si tratta, in sostanza, di un sistema di autenticazione che consente di eseguire tutte le operazioni dispositive, sia online che offline, in maniera più semplice e sicura, ivi compresi i pagamenti.
Se non hai ancora provveduto e non sai come procedere, non temere, in una guida dedicata ti spiego in maniera dettagliata tutti i passaggi per la sua attivazione, la quale, inoltre, è propedeutica anche all'ottenimento dell'identità digitale certificata (il tanto discusso SPID) dall'operatore Poste Italiane. Anche in questo caso, se desideri approfondire l'argomento, puoi trovare tutte le informazioni di cui necessiti in un mio tutorial.
Come pagare con app Poste Italiane al supermercato
Tra i principali vantaggi dell'app Poste Italiane, se si possiede una PostePay, c'è la possibilità di effettuare pagamenti nei negozi, tra cui il supermercato in cui si fa la spesa, a patto che essi abbiano aderito al servizio richiedendo e ottenendo l'abilitazione necessaria.
Per poter pagare dall'applicazione, devi prima di tutto individuare gli esercenti attività commerciale aderenti al servizio. Se desideri procedere, apri l'app Poste Italiane, effettua l'accesso premendo su Accedi, autenticati con il metodo di autenticazione impostato e premi sulla voce Mappa, posizionata in basso a destra. Se ti viene richiesto l'accesso alla posizione, fai tap su Continua e poi concedi l'autorizzazione al tuo smartphone dalla finestra che eventualmente si apre.
In automatico, la mappa ti mostrerà tutti i commercianti vicino a te che aderiscono al servizio di pagamento. Per far comparire solamente i negozi, puoi premere su Filtra e poi su Negozi, nella parte alta della schermata. Molto probabilmente vedrai dei pallini gialli con dei numeri all'interno, sulla mappa: indicano le attività che sono state rilevate in zona.
Effettuando lo zoom con due dita sullo schermo, i pallini si divideranno in icone che contraddistinguono i singoli negozi. Toccando su un'attività commerciale, puoi verificare se aderisce al servizio di pagamento: se viene mostrata la dicitura Paga con codice QR, allora la risposta è affermativa.
A questo punto, se desideri pagare con app Poste Italiane al supermercato o in un qualsiasi negozio aderente, recati alla cassa e chiedi di poter effettuare il pagamento tramite l'app in questione. Se il metodo viene accettato, nell'app Poste Italiane premi su Operazioni, nel menu in basso. Fatto ciò, scorri in basso nella pagina che si apre e pigia su Paga con codice QR.
Ora, inquadra il QR code con la fotocamera posteriore dello smartphone, facendo in modo che il codice QR sia contenuto nel riquadro al centro dello schermo. Potrebbe esserti richiesto l'inserimento dell'importo da pagare e/o il codice Poste ID (quest'ultimo in caso la spesa sia superiore a 25 euro).
Se hai impostato l'autenticazione biometrica (es. impronta digitale o Face ID) per autenticare i pagamenti nell'app Poste Italiane, potrebbe invece esserti richiesto di utilizzare quest'ultima.
Come pagare F24 con app Poste Italiane
Se desideri apprendere come pagare F24 con app Poste Italiane, in questo caso puoi fare riferimento a due possibilità: eseguirlo online, accedendo al sito Poste.it, oppure recandoti allo sportello e chiedendo all'operatore di saldare il dovuto nella modalità in questione.
Prendiamo in esame, ad esempio, la prima opzione e vediamo come effettuare un pagamento con app Poste Italiane di un modello F24 online. Per prima cosa, dunque, accedi alla pagina principale del sito di Poste Italiane, dopodiché clicca sulla voce Area Personale, situata in alto a destra e procedi all'autenticazione.
Puoi inserire, se vuoi, nome utente e password del tuo account Poste, oppure puoi accedere tramite l'app Poste Italiane. In quest'ultimo caso, apri l'applicazione, scorri in basso e premi su Inquadra QR Code per identificarti. Fatto ciò, inquadra il codice QR con il tuo smartphone e, una volta che viene riconosciuto, premi su Autorizza sul display del tuo telefono e autenticati con il metodo di autenticazione impostato.
Effettuata anche l'autenticazione, sul sito di Poste premi su Modelli F24, sotto la voce Operazioni. Adesso, premi sul pulsante Paga situato nel box Modelli F24. Seleziona il tipo di F24 da pagare tra Ordinario, Semplificato, Accise e Con elementi identificativi, dopodiché premi su Continua e compila il modello F24 che si apre con tutti i dati relativi al pagamento che devi effettuare.
Pigia, ora, su Continua, verifica la correttezza dei dati inseriti e premi su Aggiungi un'operazione se vuoi aggiungere un altro pagamento/operazione, oppure su Paga ora per procedere al pagamento. Seleziona un metodo di pagamento apponendo la spunta su conto corrente, PostePay, carte di pagamento VISA/V-Electron/V-Pay oppure Mastercard/Maestro, quindi spunta la casella sulla presa visione del foglio informativo.
Procedi al pagamento premendo su Autorizza [importo] e seguendo le istruzioni visualizzate in base al metodo di pagamento scelto. Potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità e di autorizzare un'operazione in-app: in questo caso, spunta la casella sull'autorizzazione tramite app delle Poste, fai tap sulla notifica ricevuta sull'app delle Poste, tocca su Autorizza e verifica la tua identità tramite il codice PosteID o altro metodo di autenticazione impostato.
Se invece non puoi procedere da app, puoi toccare su Vuoi usare un altro metodo di autorizzazione?, poi su Procedi e spuntare la voce SMS su numero di cellulare associato al conto. Procedi, dunque, toccando il pulsante giallo per continuare, digitando il codice ricevuto via SMS e premendo su Autorizza per completare il pagamento. Potrai trovare la ricevuta di pagamento nel giro di qualche minuto nella sezione Pagamenti di Poste Italiane, selezionando la voce Le tue operazioni.
Se, invece, preferisci rivolgerti allo sportello del tuo ufficio postale di riferimento, in questo caso dovrai specificare all'operatore la tua intenzione di saldare il modello F24 con app Poste Italiane. All'atto del pagamento ti verrà mostrato un codice QR, che dovrai inquadrare mediante l'omonima funzionalità presente sull'app in questione, di cui ti ho parlato in dettaglio nel capitolo su come pagare al supermercato.
Se stavi cercando delle alternative per pagare gli F24, leggi la mia guida su come pagare F24 predeterminato online.
Come pagare bollette con app Poste Italiane
Se sei alla ricerca delle istruzioni su come pagare bollette con app Poste Italiane, considera che quest'ultima permette direttamente il saldo di alcune tipologie di tasse e tributi, ad esempio il bollo auto o gli avvisi di pagamento pagoPA, ma anche di pagare bollettini bianchi, precompilati e MAV.
Per procedere, ti basterà avviare l'app Poste Italiane, effettuare l'accesso premendo su Accedi e procedendo con il metodo di autenticazione impostato, e toccare prima sulla voce Operazioni e poi sul pulsante Bollette e pagamenti, posizionato nel terzo gruppo di operazioni visualizzato.
Se nella ricevuta che hai a disposizione c'è un codice QR, inquadralo con la tua fotocamera mantenendolo dentro il riquadro apertosi, per rilevare automaticamente tutti i dati sull'avviso da pagare. Il pagamento sarà così verificabile e autorizzabile tramite il codice Poste ID o altro metodo di autenticazione impostato.
Se invece non hai alcun codice QR, premi su Compila manualmente, scegli cosa pagare tra Bollettino bianco, Bollettino precompilato 896, Bollettino precompilato 674, Avvisi pagoPA e Bollettino MAV, quindi fai tap su Compila nel box scelto.
Ti basterà compilare i campi che ti vengono proposti nella schermata seguente e premere il pulsante Continua per procedere alla validazione dell'operazione e al relativo pagamento. Nel caso di Avviso PagoPA, occorre anche selezionare il canale di pagamento scegliendo fra le opzioni Bollettino Postale PA o Banche e altri canali.
In alternativa è possibile effettuare il pagamento direttamente sul sito dell'ente che ha emesso l'avviso: dopo esserti autenticato e aver selezionato la versione telematica del bollettino, al momento del pagamento occorre selezionare l'opzione per pagare con Postepay, se disponibile.
Non appena richiesto, quindi, sarà necessario procedere con l'autorizzazione della transazione premendo la notifica dell'app Poste Italiane che compare sul display dello smartphone e inserendo il codice Poste ID (o altro metodo di autenticazione impostato) nell'apposito campo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.