Come recuperare foto dal cestino del cellulare
Hai eliminato per sbaglio delle foto importanti dal tuo smartphone e ora stai cercando disperatamente di capire come recuperare foto dal cestino del cellulare? Non ti preoccupare, è successo a tutti almeno una volta! La buona notizia è che nella maggior parte dei casi le foto cancellate non vengono eliminate definitivamente subito, ma finiscono in una sorta di cestino dove rimangono per un periodo di tempo variabile, permettendoti così di recuperarle facilmente. Che tu abbia un telefono Android, un iPhone o qualsiasi altro dispositivo mobile, esistono diversi metodi efficaci per rimettere le mani sui tuoi preziosi ricordi fotografici.
Nei prossimi paragrafi, ti guiderò attraverso tutti i passaggi necessari per recuperare le tue foto cancellate, indipendentemente dal tipo di dispositivo che stai utilizzando. Ti spiegherò come sfruttare i cestini integrati nelle app native come Google Foto per Android e l’app Foto per iPhone, ma anche come utilizzare servizi di cloud storage come Google Drive, Dropbox e OneDrive che spesso conservano copie di backup delle tue immagini. Inoltre, ti mostrerò alcune soluzioni alternative per i casi più complessi, inclusi i metodi di recupero specifici per dispositivi Samsung e Xiaomi che hanno le loro particolarità.
Allora, sei pronto a recuperare le tue foto perdute? Perfetto! Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo necessario per seguire attentamente questa guida e vedrai che riuscirai a ritrovare le tue immagini cancellate in men che non si dica. Ti garantisco che, nella stragrande maggioranza dei casi, le tue foto sono ancora recuperabili — devi solo sapere dove cercarle! Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon recupero!
Indice
- Come recuperare foto dal cestino Android
- Come recuperare foto dal cestino cellulare iPhone
- Come recuperare le foto dal cestino del telefono: altre soluzioni
Come recuperare foto dal cestino Android
Se possiedi uno smartphone Android, hai diverse opzioni per ripristinare le foto cancellate dal cestino del tuo device. La soluzione più comune e efficace è utilizzare Google Foto, l’app di Google che sincronizza automaticamente le tue immagini nel cloud, ma esistono anche altre alternative altrettanto valide come Google Drive e Files by Google.
Per iniziare con Google Foto, avvia l’app dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni del tuo dispositivo.
Una volta aperta l’app, tocca il pulsante Raccolte che trovi nella parte inferiore dello schermo, quindi pigia sul pulsante Cestino situata in alto a destra. A questo punto, vedrai tutte le foto che hai eliminato di recente e che sono ancora recuperabili. Tieni presente che gli elementi sottoposti a backup verranno eliminati definitivamente dopo 60 giorni nel cestino mentre quelli non sottoposti dopo 30 giorni.
Se desideri ripristinare tutte le foto presenti nel cestino in una volta sola, tocca il pulsante Seleziona in alto a destra, quindi pigia su Ripristina tutto in basso a destra e conferma l’operazione premendo Ripristina (n), dove n rappresenta il numero di foto che verranno recuperate.
Se invece preferisci recuperare solo alcune immagini specifiche, fai tap sull’anteprima delle foto che ti interessano per selezionarle, quindi premi Ripristina in basso a destra e conferma con Ripristina (n).
Un’altra soluzione molto utile è rappresentata da Google Drive. Per utilizzare questo metodo, avvia l’app di Drive e tocca le tre linee orizzontali (il classico menu hamburger) che trovi in alto a sinistra. Dal menu laterale che compare, seleziona la voce Cestino.
Se vuoi recuperare un singolo file, cerca il file desiderato nell’elenco oppure utilizza la lente di ingrandimento in alto a destra per effettuare una ricerca più precisa. Una volta individuato il file, tocca i tre puntini in corrispondenza dello stesso e seleziona Ripristina dal menu che compare.
Per recuperare più file contemporaneamente, effettua un tocco prolungato sul primo file da recuperare per selezionarlo, quindi tocca gli altri file che desideri ripristinare oppure premi sull’icona del doppio quadrato tratteggiato in alto a destra per selezionare tutto. Fatto ciò, pigia sui tre puntini in alto a destra e scegli Ripristina.
Infine, puoi anche utilizzare Files by Google, un’app di gestione file sviluppata da Google. Avvia l’app e sfiora le tre linee orizzontali in alto a sinistra, quindi seleziona Cestino dalla barra laterale che appare.
Una volta nel cestino, puoi pigiare su Tutti gli elementi per selezionare tutto oppure fare tap sui singoli elementi che desideri recuperare. Dopodiché, premi il pulsante Ripristina in basso a sinistra e conferma l’operazione pigiando su Ripristina (n) file.
Come recuperare foto dal cestino del cellulare Samsung
I dispositivi Samsung hanno una particolarità: l’app Galleria nativa include un proprio sistema di cestino che conserva le foto eliminate per un periodo limitato di tempo.
Questa funzione è estremamente utile quando hai bisogno di recuperare foto dal cestino del cellulare Samsung in modo rapido e diretto, senza dover necessariamente passare attraverso servizi cloud esterni.
Per accedere al cestino dell’app Galleria, avviala dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni. Una volta aperta l’app, tocca l’icona del Menu (solitamente rappresentata da tre linee orizzontali o tre puntini) e seleziona la voce Cestino dall’elenco che compare.
A questo punto, vedrai tutte le foto che hai eliminato di recente e che sono ancora disponibili per il recupero. Per procedere con il ripristino, tocca il pulsante Seleziona e scegli i file che desideri recuperare facendo tap su di essi.
Una volta selezionate le foto di tuo interesse, pigia sul pulsante Ripristina per completare l’operazione. Le foto verranno immediatamente reintegrate nella tua galleria principale e torneranno disponibili come se non fossero mai state eliminate.
Come recuperare una foto dal cestino del cellulare Xiaomi
Anche gli Xiaomi offrono una soluzione integrata per il recupero delle foto eliminate attraverso la loro app Galleria nativa. Questo sistema è particolarmente comodo perché non richiede l’utilizzo di app esterne o servizi cloud aggiuntivi, permettendoti di recuperare rapidamente le immagini cancellate per errore.
Tieni presente che gli elementi eliminati, di cui è stato eseguito il backup, possono rimanere nel cloud per un massimo di 60 giorni. Quelli di cui non è stato eseguito il backup, invece, verranno conservati per un massimo di 30 giorni.
Per prima cosa, avvia l’app Galleria di HyperOS (l’interfaccia utente sviluppata dal brand cinese) dalla schermata Home o dal drawer delle app. Una volta aperta l’applicazione, tocca i tre puntini verticali che trovi in alto a destra dello schermo. Dal menu che compare, seleziona la voce Eliminati di recente.
Ora ti troverai nella sezione dedicata alle foto eliminate, dove potrai visualizzare tutte le immagini che hai cancellato nei giorni precedenti. Se desideri recuperare una singola foto, effettua un tocco prolungato sul file che ti interessa e poi pigia sul pulsante Ripristina che compare in basso a sinistra.
Per recuperare più file contemporaneamente, effettua un lungo tap sul primo file per selezionarlo, quindi tocca il cerchio vuoto che appare in basso a destra nell’anteprima delle altre immagini che desideri selezionare.
In alternativa, puoi premere sull’icona con le linee e la spunta in alto a destra per selezionare tutto. Fatto ciò, premi il pulsante Ripristina in basso a sinistra per completare l’operazione di recupero.
Come recuperare foto dal cestino cellulare iPhone
Se possiedi un iPhone (o un iPad), Apple ha implementato un sistema di recupero molto efficiente attraverso l’app Foto nativa e l’app File. Questi strumenti ti permettono di recuperare facilmente le immagini eliminate per errore, purché non sia trascorso troppo tempo dalla cancellazione.
La soluzione principale per recuperare le foto su iOS (o iPadOS) è utilizzare l’app Foto. Avviala dalla schermata Home o dalla Libreria app, quindi tocca la sezione Altro che trovi nella parte inferiore dell’interfaccia. Successivamente, seleziona Eliminati di recente dall’elenco che appare.
A questo punto, il sistema ti chiederà di autenticarti per motivi di sicurezza: dovrai scansionare il tuo viso o la tua impronta digitale tramite Face ID o Touch ID oppure inserire il codice di sblocco del dispositivo. Una volta completata l’autenticazione, tocca Visualizza album per accedere alle foto eliminate.
Ora puoi scegliere tra diverse opzioni di recupero. Per recuperare una singola foto, effettua un tocco prolungato sull’anteprima dell’immagine che ti interessa e seleziona Recupera dal menu che compare. Se desideri recuperare più foto contemporaneamente, tocca il pulsante Seleziona in alto a destra, quindi fai tap sulle anteprime delle foto che vuoi ripristinare.
Dopodiché, pigia sui tre puntini in basso a destra, scegli Recupera e conferma l’operazione premendo Recupera (n) foto. Per recuperare tutte le foto presenti nella sezione, dopo aver toccato Seleziona, pigia direttamente sui tre puntini in basso a destra, scegli Recupera tutto e conferma con Recupera (n) elementi.
Un’alternativa molto utile è rappresentata dall’app File di Apple. Avviala e tocca Sfoglia in basso a destra. Nella sezione Posizioni, seleziona Eliminati di recente.
Anche in questo caso, puoi recuperare una singola foto effettuando un lungo tap sull’anteprima e selezionando Recupera oppure utilizzare i tre puntini in alto a destra per accedere al pulsante Seleziona.
Una volta selezionate le foto di tuo interesse, puoi premere Recupera per ripristinarle, oppure scegliere Recupera tutto in basso a sinistra per recuperare tutti gli elementi presenti nella sezione.
Come recuperare le foto dal cestino del telefono: altre soluzioni
Oltre alle soluzioni native integrate nei sistemi operativi mobile, esistono numerose alternative che possono rivelarsi molto utili per recuperare le foto cancellate dal tuo smartphone.
I servizi di cloud storage, in particolare, sono spesso una vera e propria ancora di salvezza quando le foto sono state eliminate anche dai cestini locali dei dispositivi.
Molti di questi servizi, infatti, mantengono propri cestini digitali dove conservano i file eliminati per periodi di tempo variabili, offrendoti così un’ulteriore possibilità di recupero.
Dropbox è uno dei servizi di cloud storage più diffusi e affidabili per il recupero delle foto eliminate. Su Android, avvia l’app di Dropbox e tocca Account in basso a destra. Nella sezione Gestisci i file, seleziona Recupera file eliminati e attendi che il sistema carichi tutti i file che hai cestinato.
Per recuperare un singolo file, fai tap su di esso nell’elenco e pigia il pulsante Ripristina. Se invece desideri recuperare più file o tutti contemporaneamente, tocca lo spazio vuoto a sinistra dell’icona della galleria e del nome del file per selezionare più elementi oppure sempre lo spazio vuoto, ma a sinistra di Nome per selezionarli tutti. Fatto ciò, pigia il pulsante Ripristina che compare in alto a destra e conferma l’operazione toccando il tasto Ripristina tutti i file.
Su iOS e iPadOS, purtroppo l’app di Dropbox non permette attualmente di accedere al cestino. Dovrai quindi utilizzare il browser del tuo dispositivo: avvia quello che preferisci (es. Google Chrome) e vai sul sito di Dropbox.
Tocca Accedi in alto a destra e scegli se continuare con Google, Apple o inserire manualmente le tue credenziali. Una volta effettuato l’accesso, tocca le tre linee orizzontali in alto a sinistra e seleziona File eliminati dalla barra laterale. A questo punto, puoi seguire gli stessi passaggi descritti per Android.
OneDrive di Microsoft è un’altra ottima soluzione per recuperare foto eliminate. Avvia l’app (Android/iOS/iPadOS) e tocca l’icona del profilo (l’omino) in alto a sinistra. Dal menu laterale che appare, seleziona Cestino.
Per recuperare un singolo file, tocca i tre puntini in corrispondenza del file che ti interessa e seleziona Ripristina. Per recuperare più file, sul “robottino verde” effettua un tocco prolungato sul primo file per selezionarlo, quindi tocca gli altri file che desideri ripristinare.
Successivamente, pigia sui tre puntini in alto a destra e scegli Ripristina. Su iOS/iPadOS, invece, tocca Selezionare in alto a destra, fai tap sui file da ripristinare e poi pigia Ripristina.
Amazon Photos è un’altra valida alternativa, anche se presenta alcune limitazioni. L’app per Android e iOS/iPadOS al momento non permette di accedere direttamente al cestino. Dovrai quindi utilizzare il browser del tuo dispositivo.
Avvia l’app di navigazione preferita (es. Mozilla Firefox per Android o iOS/iPadOS) e vai sul sito di Amazon Photos.
Se si apre automaticamente l’app di Amazon, copia il link negli appunti effettuando un tocco prolungato sullo stesso e selezionando Copia link, quindi incollalo nella barra degli indirizzi del browser.
Tocca il pulsante Accedi e compila il campo sotto a Indirizzo e-mail o numero di telefono con il tuo indirizzo di posta elettronica. Pigia Continua, inserisci la password Amazon nel campo appropriato e tocca Accedi. Se richiesto, inserisci il codice monouso ricevuto via SMS nel campo Immetti password monouso (OTP) e tocca nuovamente Accedi.
Una volta completato l’accesso, tocca le tre linee orizzontali in alto a sinistra, seleziona Cestino dal menu che compare, fai tap sulle anteprime delle foto per selezionarle, quindi pigia sui tre puntini in alto a destra e scegli Ripristina.
Infine, se hai l’ottima abitudine di realizzare dei backup dei tuoi dispositivi mobili (o almeno delle foto scattate con questi ultimi), potresti riuscire a recuperare le foto di tuo interesse proprio attraverso un ripristino dei backup. Questo metodo può essere particolarmente efficace quando tutte le altre soluzioni non hanno dato i risultati sperati.
Per procedere con questa strategia di recupero, ti suggerisco di consultare la mia guida sul recupero dati da cellulare, dove troverai informazioni dettagliate sui metodi più efficaci per recuperare file cancellati dai dispositivi mobili. Inoltre, se hai bisogno di tecniche più generali per il recupero dei file, ti sarà molto utile la guida su come recuperare file cancellati, che copre una vasta gamma di situazioni e dispositivi.
Infine, se possiedi un iPhone e hai eseguito backup regolari, ti consiglio vivamente di leggere il tutorial su come ripristinare backup iPhone, che ti guiderà passo dopo passo attraverso il processo di ripristino completo del dispositivo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.