Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrare telefonate

di

Devi ricevere una telefonata molto importante, vorresti registrare la conversazione per poterla riascoltare con più calma in un secondo momento ma non sai come fare? Beh, se le cose stanno così non temere: registrare telefonate è possibile e ricorrendo all’impiego delle giuste risorse risulta anche un’operazione molto semplice da effettuare.

A prescindere dal fatto che tu abbia uno smartphone Android oppure un iPhone registrare telefonate è fattibile e non richeide neppure troppo impegno. Oggigiorno esistono infatti diverse app pensate appositamente per registrare telefonate che risultano facilmente utilizzabili da tutti, anche adi meno esperti in fatto di nuove tencologie, in men che non si dica.

Se è dunque tua intenzione scoprire come fare per registrare telefonate ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di dedicarti alla lettura delle seguenti righe. Sono certo che alla fine mi darai ragione sul fatto che registrare telefonate era un vero e proprio gioco da ragazzi e che sarai pronto a spiegare come fare a tutti i tuoi amici.

Registrare telefonate su Android

Se vuoi scoprire come fare per registrare telefonate e sei in possesso di uno smartphone Android ti suggerisco di utilizzare l’applicazione Call Recorder. Puoi scaricare l’applicazione pigiando qui direttamente dal tuo terminale e facendo tap su Installa. L’applicazione ha un prezzo di 9,95 euro ma può essere scaricata anche in versione di prova gratuita della durata di una settimana. Per effettuare il download dell’app in versione di prova gratuita clicca qui.

Tieni inoltre conto del fatto che per poter utilizzare l’app Call Recorder sul tuo smartphone Android dovrai effettuare il root. Se non lo hai già fatto ti suggerisco di seguire la mia guida su come effettuare il root su Android per scoprire come fare. Sappi che si tratta di un’operazione un po’ impegnativa ma con un minimo di buona volontà e con un pizzico di attenzione sono certo del fatto che riuscirai nell’impresa.

Dopo aver scaricato ed installato Call Recorder e dopo aver effettuato il root su Android avvia l’applicazione e pigia prima sul pulsante Concedi, in modo tale da permettere all’app di accedere al sistema con i permessi di root, poi fati tap su Accetta e infine su OK per accettare le condizioni d’uso del software.

Bene, ora sei pronto per registrare telefonate sul tuo smartphone Android! D’ora in avanti appena avvierai o riceverai una telefonata Call Recorder entrerà in azione in maniera automatica. Ti accorgerai del fatto che Call Recorder è attivo per la presenza di un’icona di colore verde che comparirà nella schermata con la foto del tuo interlocutore.

Una volta terminata la conversazione potrai ascoltare le registrazioni delle tue telefonate avviando Call Recorder e pigiando sul riquadro relativo alla telefonata che desideri riprodurre.

Tenendo premuto il dito sul titolo di una conversazione e pigiando sull’icona dei tre puntini in alto a destra potrai convertire la registrazione in MP3 o AMR e criptarla per impedire accessi non autorizzati. Pigiando invece sull’icona della condivisione collocata sempre in alto a destra potrai inviare la registrazione selezionata ad un’altra app installata sul telefono per farne ciò che vuoi.

Screenshot che mostra come registrare telefonate

Nel malaugurato caso in cui dovessi riscontrare qualche problema durante la fase di registrazione ti suggerisco di aprire l’app e di accedere al relativo menu delle impostazioni facendo uno swipe da sinistra verso destra e selezionando la voce Impostazioni dalla barra apparsa di lato. Fatto ciò pigia su Registrazione e procedi modificando il metodo di registrazione utilizzato.

Tieni inoltre presente il fatto che nel caso in cui non fosse più tua intenzione registrare telefonate con Call Recorder per un determinato periodo di tempo non dovrai necessariamente disinstallare l’app. Agendo dalle impostazioni di Call Recorder puoi infatti disattivare momentaneamente l’utilizzo dell’applicazione in modo tale da poterla subito riattivare al momento più opportuno. Per disattivare l’utilizzo di Call Recorder entra nel menu delle impostazioni dell’applicazione faendo uno swipe da sinistra verso destra e selezionando la voce Impostazioni dalla barra visualizzata al lato dopodiché pigia su Registrazione e sposta su OFF la levetta che si trova in alto a destra. Puoi anche bloccare la registrazione delle telefonate per un solo contatto, un gruppo di contatti o un numero di telefono specifico semplicemente selezionando la voce Eccezioni e pigiando poi sul pulsante + per indicare le persone che vuoi escludere dalle registrazioni automatiche.

Registrare telefonate su iPhone

Se è tua intenzione scoprire come fare per registrare telefonate su iPhone ti suggerisco di utilizzare l’app TapeA Call. Si tratta di un’applicazione disponibile sia in versione gratuita (consente di registrare solo i primi 60 secondi di una telefonata) sia in versione a pagamento (al costo di 9,99 euro consente di fruire di tutte le funzionalità) grazie alla quale è possibile registrare le telefonate ed ha il vantaggio di essere molto semplice da impiegare.

Per registrare telefonate su iPhone con TapeA Call la prima cosa che va fatta è quindi quella di effettuare il download dell’app. Per fare ciò pigia sull’icona di App Store presente sul tuo iPhone, fai tap sulla voce Cerca posta nella parte in baso a destra della schermata visualizzata, pigia sul campo Cerca collocato in alto, digita tapea call e poi pigia sul pulsante blu Cerca . In alternativa se stai leggendo questa guida direttamente dal tuo iPhone puoi abbreviare l’esecuzione dei passaggi appena indicati semplicemente cliccando qui. Per concludere pigia sul pulsante Ottieni collocato accanto alla prima applicazione visualizzata in elenco.

Se richiesta immetti dunque la password relativa al tuo account Apple ed attendi che il download e l’installazione dell’app vengano portate a termine. Successivamente recati nella schermata Home del tuo iPhone e pigia sull’icona dell’app TapeACall.

Attendi ora che l’applicazione si apra ed una volta visualizzata la relativa schermata fai tap su Continua per permettere all’applicazione di inviarti un SMS contente il codice per procedere all’attivazione del servizio. Digita quindi il tuo numero nell’apposita sezione visualizzata, fai tap su Continua ed attendi la ricezione dell’SMS contente il codice. Una volta ricevuto il codice tramite messaggio di testo inseriscilo nell’apposito campo visualizzato e poi fati tap sul pulsante Attiva.

Screenshot dell'app TapeACall

Procedi ora scegliendo se permettere all’app di accedere ai tuoi contatti oppure no, indica se desideri che l’app ti invii notifiche o se non preferisci che ciò avvenga e poi seleziona un numero di accesso locale al paese scegliendo quello relativo all’Italia dall’elenco che ti viene mostrato.

Nella schermata che a questo punto ti verrà mostrata pigia sul pulsante con il cerchio rosso collocato al centro dello schermo, attendi qualche secondo e poi fai tap sul pulsante altra chiamata. Nella nuova schermata visualizzata digita il numero di telefono relativo alla chiamata che vuoi registrare, pigia poi sull’icona di colore verde raffigurante una cornetta del telefono, attendi che la telefonata venga avviata e poi pigia sul pulsante unisci. Quando desideri terminare la chiamata e dunque la registrazione pigia poi sul pulsante di colore rosso raffigurante una cornetta.

Dopo aver registrato le telefonate per poterle ascoltare pigia sul pulsante di forma circolare di dimensioni più piccole che è presente nella schermata principale dell’applicazione e poi fai tap sul file audio che è tua intenzione riprodure.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.