Come salvare immagini da Internet
Sei alle prime armi con il computer, vorresti cambiare lo sfondo del tuo desktop ma non sai come salvare immagini da Internet per poterle poi utilizzare a tal scopo? Vuoi scaricare un’immagine gratuita dal Web per modificarla e impiegarla nei tuoi progetti? Se queste sono soltanto alcune delle domande che ti stai ponendo, sarai felice di sapere che ho tutte le risposte che stai cercando.
Nella guida di oggi, infatti, ti spiegherò come effettuare il download di immagini dal Web attraverso delle procedure semplici e immediate che puoi effettuare tramite il browser che utilizzi sul computer, su Windows e macOS, oppure su smartphone e tablet, siano essi basati su Android o iOS/iPadOS. Inoltre, ti fornirò anche delle soluzioni alternative tramite le quali potrai effettuare il prelievo delle immagini da Google o da altri siti, anche in massa.
Come dici? È proprio il tipo di soluzioni che stavi cercando? Allora cosa stai aspettando? Non perdiamo altro tempo prezioso. Quello che devi fare è leggere con attenzione tutte le procedure che troverai nei prossimi capitoli e metterle in pratica. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Come salvare immagini da Internet su PC
- Come salvare immagini da Internet su smartphone
- Altre soluzioni per salvare immagini da Internet
Come salvare immagini da Internet su PC
Se vuoi salvare immagini da Internet sul PC, quello che devi fare è seguire con attenzione le procedure che ti descriverò nei prossimi capitoli, nei quali ti parlerò di come effettuare quest’operazione sui computer con sistema operativo Windows e macOS.
Come salvare immagini da Internet su Windows
Per salvare immagini da Internet su Windows, per prima cosa devi avviare il browser che usi di solito per navigare sul Web e visitare il sito Internet dal quale vuoi scaricare le immagini. Ti avviso che la procedura che ti indicherò nelle prossime righe è molto simile da un browser all’altro: l’unica cosa che cambia è l’esatta dicitura del menu che permette di effettuare il download dell’immagine.
In generale, puoi prelevare le immagini da qualsiasi sito Web, a patto che tu ne faccia un uso esclusivamente personale. Ti ricordo, infatti, che molte immagini sono protette da copyright e potresti incorrere in violazioni, nel caso in cui dovessi riutilizzarle nei tuoi progetti o addirittura per fini commerciale, senza il consenso del proprietario. Se cerchi immagini da usare per fini lavorativi o per progetti scolastici/personali, puoi usare dei siti adibiti allo scopo.
Veniamo adesso all’azione: per scaricare un’immagine da Internet, se stai utilizzando Google Chrome, fai clic con il tasto destro del mouse sull’immagine che desideri scaricare e seleziona, dal menu contestuale, la voce Salva immagine con nome.
Dopo aver fatto clic su quest’ultima voce, nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la cartella dove vuoi conservare l’immagine e premi poi sul tasto Salva. È stato facile, dico bene?
Come ti ho già anticipato, la dicitura del menu può essere differente da un browser all’altro, ma la procedura da seguire è sempre la stessa.
Come salvare immagini da Internet su Mac
Se vuoi prelevare un’immagine da Internet utilizzando il tuo Mac, la procedura che ti sto per descrivere è molto simile a quella che ti ho già mostrato nel capitolo precedente relativo a Windows. Pertanto, la prima cosa che devi fare è avviare Safari o qualsiasi altro browser installato sul tuo Mac: in questo capitolo, mi dedicherò a illustrarti le operazioni da effettuare proprio sul browser preinstallato su macOS.
Dopo aver avviato Safari e raggiunto il sito Web dal quale vuoi scaricare l’immagine, fai clic con il tasto destro del mouse su di essa e, dal menu contestuale, seleziona la voce Salva immagine in Download: così facendo, l’immagine verrà scaricata, posizionandola all’interno della cartella Download di macOS.
In alternativa, seleziona la voce Salva immagine col nome, in modo da salvare l’immagine in una specifica cartella. Nel riquadro che ti viene mostrato in alto, indica il nome che vuoi assegnare all’immagine e scegli poi la cartella nella quale vuoi archiviarla, utilizzando il menu a tendina Situato in. Conferma poi l’operazione, premendo il tasto Salva.
Come salvare immagini da Internet su smartphone
Vuoi salvare le immagini da Internet utilizzando il tuo smartphone Android o il tuo iPhone? Se le cose stanno in questo modo, puoi procedere seguendo minuziosamente le procedure che troverai nei prossimi capitoli, che valgono anche per i tablet.
Come salvare immagini da Internet su Android
Per salvare immagini da Internet su Android, l’operazione che devi effettuare è molto semplice: come prima cosa, avvia il browser di navigazione a Internet, tramite la sua icona in home screen. Nel mio esempio, ti spiegherò come effettuare quest’operazione tramite l’app preinstallata Google Chrome, ma puoi seguire la stessa procedura per agire anche da altri browser che hai installato sul tuo smartphone o tablet.
Fatto ciò, raggiungi il sito Web da cui vuoi scaricare l’immagine e, dopo averla individuata, mantieni la pressione del dito su di essa. Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Scarica immagine, per iniziarne il prelievo.
L’immagine verrà scaricata direttamente nella cartella Download, alla quale puoi accedere direttamente tramite il file manager installato sul dispositivo oppure utilizzando l’app Files di Google, disponibile gratuitamente sul Play Store. Potrebbe anche essere disponibile alla visualizzazione direttamente nella Galleria Immagini di Android, accessibile tramite l’app dedicata.
Come salvare immagini da Internet su iPhone
Nel caso fossi interessato a prelevare alcune immagini che hai trovato su un sito Internet, navigando dal tuo iPhone o iPad, puoi procedere tramite la funzione integrata del browser Safari o di qualsiasi altro browser che stai utilizzando sul tuo dispositivo mobile Apple.
Utilizzando il browser preinstallato Safari, dopo averlo avviato e raggiunto il sito Web da cui vuoi prelevare l’immagine, mantieni la pressione del dito su quest’ultima, così da visualizzare un riquadro con alcune opzioni.
Tra quelle che visualizzi, individua la voce Salva immagine e fai tap su di essa: così facendo, l’immagine verrà immediatamente scaricata e potrai trovarla all’interno dell’app Foto di iOS. Facile, vero?
Altre soluzioni per salvare immagini da Internet
Oltre alle procedure che ti ho indicato nei capitoli precedenti, che riguardano il download di immagini presenti su un sito Web, ti posso anche indicare delle soluzioni alternative che potrebbero esserti utili nel caso in cui volessi scaricare immagini da un sito Internet in massa o prelevare immagini da Google.
Programmi per salvare immagini da Internet
Se non ti è possibile scaricare un’immagine da un sito Web o vuoi scaricare tutte le immagini presenti in una pagina Web in massa, puoi provare a utilizzare dei software adibiti all’intercettazione dei contenuti multimediali. Uno tra questi è JDownloader, disponibile gratuitamente sia per Windows che per macOS e Linux, che consente di "catturare" immagini, video o file audio presenti su un sito Web.
Se sei interessato a questo software, puoi effettuarne il download direttamente dal suo sito Web ufficiale, a questo link (quello relativo alla versione senza contenuti pubblicitari del programma).
A download completato, se utilizzi Windows, avvia il file .exe ottenuto, clicca sul pulsante Sì e attendi che vengano scaricati da Internet tutti i componenti necessari al funzionamento di JDownloader. Clicca poi sul pulsante OK, quindi su Next per cinque volte consecutive e concludi il setup, premendo su Skip e Finish. Se utilizzi macOS, invece, apri il file .dmg ottenuto, avvia l’eseguibile incluso in esso e segui la procedura su schermo, molto simile a quella appena illustrata per Windows. Nel caso in cui volessi saperne di più su come installare questo software e su come utilizzarlo su Windows e su macOS, ti consiglio di leggere la mia guida su come usare JDownloader.
In generale, per scaricare un’immagine con JDownloader, dopo aver avviato questo software, fai clic sulle voci File > Analizza testo con collegamenti situate in alto e, nel riquadro che ti viene mostrato, incolla l’URL del sito Web sul quale è presente l’immagine che vuoi scaricare. Premi, dunque, sul tasto Continua, per avviare l’analisi.
Al termine di questa procedura, ti verranno mostrati tutti i contenuti scaricabili dal sito Web. Individua l’immagine che hai intenzione di scaricare e fai clic con il tasto destro del mouse su di essa. Nel menu contestuale, seleziona quindi la voce Avvia download, per effettuare il prelievo dell’immagine selezionata, che verrà posizionata all’interno della cartella Download.
Salvare immagini da Google
Hai trovato un’immagine su Google Immagini e vuoi scaricarla sul tuo PC o smartphone? In questo caso, ti consiglio di seguire le stesse procedure che ti ho indicato nel capitolo dedicato a Windows e macOS oppure in quello relativo agli smartphone Android e iOS.
In alternativa, puoi semplicemente consultare la mia guida su come scaricare immagini da Google, nella quale ti ho spiegato come effettuare quest’operazione sia da PC che da smartphone. Nel caso in cui volessi le informazioni per eseguire questa procedura soltanto su smartphone e tablet, puoi leggere, invece, la mia guida su come scaricare immagini da Google sul cellulare.
Effettuare uno screenshot
Se non ti è possibile scaricare le immagini da Internet e non hai intenzione di effettuare il download di alcun software, un’operazione semplice che puoi effettuare è quella di acquisire uno screenshot della schermata, che dovrai poi modificare, in modo da estrarre soltanto la porzione di tuo interesse.
A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come fare screen, nella quale ti ho spiegato nel dettaglio le procedure da effettuare sia sui PC con sistema operativo Windows e macOS, sia su smartphone e tablet con Android e iOS.
Dopo aver acquisito la schermata contenente l’immagine, puoi effettuare il ritaglio della porzione che t’interessa estrarre dallo screenshot, utilizzando alcuni strumenti predefiniti dei sistemi operativi per PC e dispositivi mobili oppure tramite strumenti di terze parti, di cui ti ho parlato in questa mia guida.
In alternativa puoi usare alcuni servizi online che non richiedono l’installazione di alcun software, di cui ti ho parlato nella mia guida sui programmi per tagliare foto online.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.