Come sapere dove si trova una persona gratis
Un caro amico ha necessità di recarsi in un posto che non ha mai visitato prima e, sfortunatamente, sai già che si tratta di una zona abbastanza impervia per lui. Ti piacerebbe dunque avere la possibilità di conoscere la sua posizione in tempo reale, possibilmente gratis e in maniera continuativa, in modo da poterlo raggiungere in caso di necessità.
Se le cose stanno così e, dunque, vuoi scoprire come sapere dove si trova una persona gratis, sappi che ti trovi proprio nel posto giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come usare alcune applicazioni che permettono di condividere la propria posizione geografica sfruttando il GPS dello smartphone in maniera semplice e, soprattutto, gratuita, consentendo così alle persone di localizzarsi in maniera agevole.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai ben chiare le idee sul da farsi. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come sapere dove si trova una persona dal cellulare
- Come sapere dove si trova una persona con iPhone
- Altre app per sapere dove si trova una persona gratis
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come sapere dove si trova una persona gratis, lascia che ti fornisca qualche indicazione in più in merito alle condizioni in cui ciò può accadere.
Tanto per cominciare, devi sapere che la condivisione della posizione deve essere, per forza di cose, assolutamente consensuale: non esiste un metodo lecito per risalire a questa informazione senza che l'altra persona ne sia a conoscenza (se escludiamo i servizi di parental control, di cui ti parlerò meglio a fine tutorial), né è mia intenzione incentivarti a compiere operazioni del genere.
In secondo luogo, affinché il tutto vada a buon fine, è indispensabile che lo smartphone da rintracciare sia acceso, collegato a Internet e con i permessi di localizzazione attivi.
Per verificare che quest'ultima condizione sia vera su un dispositivo Android è necessario recarsi nel menu Impostazioni > Sicurezza e posizione (o Sicurezza e privacy) > Geolocalizzazione (o Servizi di localizzazione) e assicurarsi che la levetta relativa all'opzione Usa posizione/Accedi alla mia posizione sia impostata su ON.
Su iPhone, invece, recati nel menu Impostazioni > Privacy e sicurezza > Localizzazione e verifica che l'opzione Localizzazione sia attiva (la relativa levetta deve essere su ON). Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alla mia guida su come attivare localizzazione.
Come sapere dove si trova una persona dal cellulare
Dopo la doverosa premessa iniziale, vediamo insieme come sapere dove si trova una persona dal cellulare. Ti anticipo sùbito che sono disponibili diverse celebre applicazioni che, tramite l'attivazione di un'apposita funzione di condivisione della posizione, permettono di vedere in tempo reale il luogo esatto in cui si trova una persona. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come sapere dove si trova una persona con Google Maps
Se ti stai chiedendo se è possibile sapere dove si trova una persona con Google Maps, la celebre app per mappe di Google disponibile per dispositivi Android e iPhone/iPad, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa.
Infatti, non tutti sanno che su Google Maps è possibile attivare la condivisione della propria posizione con altre persone affinché quest'ultime siano in grado di monitorare i propri spostamenti in tempo reale.
Dopo aver avviato l'app in questione, se ancora non lo hai fatto, premi sul pulsante per consentire a Google Maps di accedere alla tua posizione e, poi, effettua l'accesso con il tuo account Google. Fatto ciò, premi sulla tua foto, in alto a destra, e seleziona l'opzione Condivisione della posizione dal menu apertosi.
Nella nuova schermata visualizzata, premi sul pulsante Condivisione posizione e, per prima cosa, scegli per quanto tempo lasciare attiva questa opzione (minimo 15 minuti e massimo 24 ore) agendo sui pulsanti “+” e “-” visibili in prossimità della voce Per 1 ora. In alternativa, puoi attivare la condivisione della posizione a tempo indeterminato selezionando l'opzione Fino alla disattivazione.
Adesso, seleziona i contatti con i quali condividere la posizione tra quelli mostrati a schermo o fai tap sulla voce Altro per selezionarne uno diverso e premi sul pulsante Condividi, per avviare la condivisione della tua posizione.
Sempre procedendo dalla sezione Condivisione posizione di Google Maps e premendo sul nome della persona con la quale stai condividendo la posizione, puoi a tua volta richiedere di visualizzare la sua posizione premendo sulla voce Richiedi per due volte consecutive. Allo stesso modo, ma selezionando l'opzione Interrompi, puoi disattivare la condivisione della posizione.
Ci tengo a sottolineare che se hai scelto di condividere la posizione con un contatto al quale non è associato un account Google, visualizzerai l'opzione Invia che ti permette di inviare la tua posizione tramite SMS: l'utente che ha ricevuto il messaggio potrà fare tap sul link contenuto in quest'ultimo e monitorare la tua posizione tramite Google Maps. Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial su come inviare la propria posizione con Google Maps.
Come sapere dove si trova una persona con WhatsApp
Un'altra valida soluzione che permette di condividere la posizione con altre persone è WhatsApp. Infatti, tra le varie funzionalità di questa celebre app di messaggistica per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone c'è anche un'opzione per visualizzare la posizione di un proprio contatto in tempo reale.
Per sapere dove si trova una persona con WhatsApp, avvia dunque l'app in questione e accedi alla sezione Chat facendo tap sull'apposita voce collocata nel menu in basso. Premi, poi, sulla conversazione relativa al contatto di tuo interesse o avviane una nuova premendo sul pulsante +.
Adesso, premi sull'icona della graffetta se hai un dispositivo Android o sul pulsante + se hai un iPhone, entrambe collocate in prossimità del campo di testo per inviare un nuovo messaggio, e seleziona l'opzione Posizione dal menu apertosi.
Se non lo hai fatto in precedenza, premi sui pulsanti Continua e Consenti in modo da consentire a WhatsApp di accedere alla tua posizione e, poi, seleziona l'opzione Posizione in tempo reale/Condividi la posizione in tempo reale.
Nella nuova schermata visualizzata, scegli per quanto tempo condividere la posizione selezionando l'opzione di tuo interesse tra 15 minuti, 1 ora e 8 ore e, se lo desideri, aggiungi un messaggio da inviare insieme alla tua posizione nel campo Aggiungi commento/Aggiungi didascalia.
Infine, premi sull'icona dell'aeroplano di carta in modo da inviare la tua posizione all'altra persona e consentire di monitorare i tuoi spostamenti in tempo reale. Il contatto in questione, se lo desidera, potrà a sua volta condividere la sua posizione con te premendo direttamente sulla voce Tocca per condividere la tua posizione.
Nel caso in cui desiderassi interrompere la condivisione della posizione prima del tempo precedentemente impostato, è sufficiente accedere alla chat e premere sulla voce Interrompi condivisione per due volte consecutive.
Per completezza d'informazione, ti segnalo che WhatsApp consente anche di inviare una specifica posizione senza attivare la condivisione della posizione in tempo reale. Per approfondire l'argomento, puoi fare riferimento ai miei tutorial su come condividere la posizione in tempo reale su WhatsApp e come inviare la posizione su WhatsApp.
Come sapere dove si trova una persona con Telegram
Anche Telegram, altra celebre applicazione di messaggistica per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e iPhone/iPad, dispone di una funzionalità che permette la condivisione in tempo reale della propria posizione.
Dopo aver avviato l'app in questione, premi sulla voce Chat e seleziona la conversazione relativa all'utente con il quale intendi condividere la tua posizione. Se non è ancora disponibile alcuna chat, premi sull'icona della matita, in alto a destra, e seleziona il contatto di tuo interese.
Fatto ciò, premi sull'icona della graffetta che visualizzi in prossimità del campo per inviare un nuovo messaggio, seleziona l'opzione Posizione e, se non lo hai già fatto, autorizza Telegram ad accedere alla tua posizione.
A questo punto, premi sulla voce Posizione in tempo reale e, dal menu apertosi, indica per quanto tempo condividere la posizione selezionando l'opzione che preferisci tra Per 15 minuti, Per 1 ora, Per 8 ore e Fino alla disattivazione.
Così facendo, l'utente riceverà un nuovo messaggio e potrà monitorare la tua posizione in tempo reale e, se lo desidera, condividere a sua volta la posizione premendo sulla voce Posizione in tempo reale.
In qualsiasi momento, premendo sul messaggio relativo alla condivisione della posizione e selezionando l'opzione Termina condivisione, puoi interrompere la condivisione della posizione.
Anche su Telegram è disponibile un'opzione che permette di inviare semplicemente una posizione senza condividerla in tempo reale. In tal caso, dopo aver premuto sulla voce Posizione, è sufficiente selezionare l'opzione Invia la mia posizione attuale, selezionare un luogo tra quelli nelle proprie vicinanze o cercarne uno specifico premendo sull'icona della lente d'ingrandimento.
Come sapere dove si trova una persona tramite Facebook
Come dici? Vorresti sapere dove si trova una persona tramite Facebook? In tal caso, mi dispiace informarti che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, sul celebre social network non è disponibile alcuna opzione che permetta di condividere la posizione in tempo reale con altri utenti.
In passato era disponibile la funzione Amici nelle vicinanze che permetteva di sapere in tempo reale dove si trovavano gli amici che avevano attivato questa funzionalità: ormai da diverso tempo, però, questa opzione è stata rimossa da Facebook.
Allo stato attuale delle cose, l'unica soluzione per sapere dove si trova una persona è quella di verificare eventuali post localizzati, cioè per i quali l'utente ha manualmente specificato il luogo in cui si trova. Come puoi ben immaginare, però, si tratta di un'opzione che non permette di monitorare eventuali spostamenti in tempo reale. In ogni caso, te ne ho parlato in maniera più approfondita nella mia guida su come sapere dove si trova una persona tramite Facebook.
Detto ciò, ti segnalo che una valida soluzione per condividere la posizione in tempo reale con altri utenti di Facebook è disponibile su Messenger, l'app di messaggistica collegata al social network e disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad.
In tal caso, tutto quello che devi fare dopo aver avviato l'app in questione è accedere alla sezione Chat premendo sull'apposita voce collocata nel menu in basso e premere sulla conversazione relativa all'utente di tuo interesse. Per avviarne una nuova, invece, premi sull'icona della matita, in alto a destra, e fai tap sul nome della persona con la quale desideri condividere la posizione.
Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul pulsante +, in basso a sinistra, e seleziona l'opzione Luogo dal menu apertosi. Se non lo hai fatto in precedenza, fai tap sul pulsante Consenti/Attiva per autorizzare Messenger ad accedere alla tua posizione e, poi, premi sul pulsante Inizia a condividere la posizione in tempo reale.
La tua posizione in tempo reale si disattiva automaticamente dopo un'ora. Tuttavia, puoi scegliere di interrompere la condivisione in qualsiasi momento premendo sull'opzione Interrompi la condivisione della posizione.
Come sapere dove si trova una persona tramite Instagram
Anche nel caso in cui la tua intenzione sia quella di sapere dove si trova una persona tramite Instagram, le uniche soluzioni disponibili sono quelle relative alla localizzazione manuale impostata per singoli post o storie.
In tal caso, dunque, non devi far altro che accedere al profilo della persona di tuo interesse e verificare se abbia impostato un luogo per i suoi contenuti o sia localizzata in un determinato posto nelle ultime storie pubblicate.
Per quanto riguarda, invece, la condivisione della posizione in tempo reale con altri utenti, mi dispiace informarti che questa opzione non è disponibile neanche nella sezione Direct di Instagram.
Come sapere dove si trova una persona con iPhone
Oltre a tutte le soluzioni che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida, ti sarà utile sapere che è possibile sapere dove si trova una persona con iPhone utilizzando il servizio Dov'è.
Quest'ultimo è integrato di “serie” sulla maggior parte dei dispositivi Apple e consente di localizzare una persona non solo attraverso il proprio “melafonino” ma anche se dispone di un Apple Watch, iPad, Mac o, seppur con meno precisione, anche attraverso un AirTag.
Per attivare la condivisione della posizione in tempo reale con Dov'é, prendi dunque il tuo iPhone e avvia l'app in questione. Seleziona, poi, la scheda Persone, fai tap sulla voce Inizia a condividere la posizione o, se stai già condividendo la posizione con altre persone, fai tap sul pulsante + e seleziona poi l'opzione Condividi la mia posizione dal menu apertosi.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la persona con la quale intendi condividere la tua posizione (se questa non è tra i tuoi contatti, puoi specificare il relativo indirizzo email o numero di telefono a patto che siano associati a un account Apple) e premi sulla voce Invia, in alto a destra. Infine, indica per quanto tempo intendi condividere la posizione selezionando una delle opzioni disponibili tra Condividi per un'ora, Condividi fino a fine giornata e Condividi per sempre.
A prescindere dalla scelta fatta, sempre procedendo dalla sezione Persone, puoi visualizzare tutte le persone con le quali stai condividendo la posizione e premendo su una di queste puoi a tua volta vedere la loro posizione in tempo reale (solo se hanno accettato di condividerla). Facendo tap sul nome di una persona e selezionando l'opzione Interrompi condivisione della posizione per due volte consecutive, puoi disattivare la condivisione della posizione con quella specifica persona. Maggiori info qui.
Una soluzione ancora più completa che puoi prendere in considerazione è In Famiglia, un servizio di Apple che consente di creare un gruppo con altri membri della famiglia per condividere acquisti, abbonamenti e altri servizi e che, sempre tramite Dov'è, consente anche di condividere la posizione in tempo reale di tutti i dispositivi associati all'account Apple della persona.
Se hai già configurato In Famiglia ma la posizione non risulta ancora condivisa, accedi alle Impostazioni di iOS, fai tap sulla voce Famiglia che dovresti visualizzare in prossimità del tuo nome e seleziona l'opzione Condivisione posizione.
Nella sezione Condividi la posizione con, sposta la levetta su ON relativa a ogni persona del gruppo con la quale intendi condividere la posizione e, se lo desideri, attiva anche l'opzione Condividi la posizione in automatico in modo che la posizione sia automaticamente condivisa con eventuali altre persone che verranno aggiunte in futuro al gruppo In Famiglia.
Altre app per sapere dove si trova una persona gratis
Se le soluzioni di cui ti ho parlato in precedenza non hanno soddisfatto le tue esigenze o, ancora, se vuoi conoscere qualche strumento alternativo utile allo scopo, sappi che puoi affidarti ad alcune app ben specifiche, progettate proprio per monitorare, “da lontano”, alcuni aspetti di smartphone e tablet (posizione inclusa).
Per la precisione, sto parlando delle applicazioni di parental control: se opportunamente configurati, strumenti del genere consentono di controllare e definire l'attività di smartphone e tablet e, ovviamente, di visualizzarne la posizione in tempo reale, come Family Link di Google.
Per saperne di più su queste tipologie di applicazioni, ti rimando al mio tutorial dedicato alle app per geocalizzazione figlio.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.