Come rintracciare una persona attraverso il cellulare
Devi vederti con un amico e questo, non conoscendo bene la città in cui vi trovate, ha difficoltà a indicarti il posto in cui si trova? Che ne diresti di rintracciarlo tramite lo smartphone e andarlo a incontrare nel posto in cui si trova? Sì, hai capito bene: è possibile rintracciare una persona attraverso il cellulare, e io oggi sono qui per suggerirti alcune soluzioni adatte allo scopo.
Installando, infatti, alcune applicazioni gratuite per Android e iOS, è possibile sfruttare il modulo GPS dello smartphone per conoscere la posizione di una persona in tempo reale (a patto che questa accetti di essere rintracciata) e raggiungerla così in men che non si dica.
Le app di cui sto per parlarti sono fruibili in maniera semplice anche dai meno esperti, per cui non hai davvero nulla di che preoccuparti. Allora, che ne dici? L’argomento ti interessa e vorresti saperne di più? D’accordo, prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto bello comodo e segui, passo dopo passo, le istruzioni che sto per fornirti, in modo da rintracciare i tuoi amici e i tuoi parenti in un batter d’occhio. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi!
Indice
- Google Maps (Android/iOS)
- WhatsApp (Android/iOS)
- Trova i miei amici (iOS)
- Altre app per rintracciare una persona attraverso il cellulare
Google Maps (Android/iOS)
Una risorsa molto utile per rintracciare una persona tramite il cellulare è quella offerta da Google Maps. La famosa applicazione di Google per le mappe, infatti, include una funzionalità che permette di condividere la propria posizione e conoscere anche quella dei propri amici. Per poterla utilizzare è necessario avere in precedenza scaricato e installato l’app sul proprio dispositivo Android e iOS, oltre che aver attivato il rilevamento della posizione.
Se hai già eseguito queste operazioni preliminari, avvia l’applicazione di Google Maps sul tuo dispositivo Android o iOS e, se richiesto, effettua l’accesso con il tuo account Google (se ancora non ne possiedi uno fai riferimento al mio tutorial relativo alla sua creazione).
Fatto ciò, premi sull’icona ☰ che è situata nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e, nel menu che si apre, premi sulla voce Condivisione della posizione. Per iniziare a condividere la posizione in tempo reale, premi poi sul pulsante Inizia e scegli, in base alle tue esigenze, per quanto tempo far durare la condivisione. Per esempio, puoi condividere la posizione per 1 ora oppure per un periodo di tempo maggiore o minore, impostando un tempo personalizzato, tramite i pulsanti (+) e (-). Puoi anche scegliere di tenerla attiva fino alla disattivazione.
Adesso, premi sulla voce Contatti (è chiamata Seleziona persone su iOS) e pigia sul nominativo con il quale desideri condividere la posizione. Fatto ciò, premi sul pulsante Condividi che è situato nell’angolo in basso a destra su Android e nell’angolo in alto a sinistra su iOS. Per confermare l’operazione, premi su OK su Android e su Attiva su iOS.
Se vuoi che un amico condivida la sua posizione, assicurati che segua le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti. In alternativa, una volta condivisa la propria posizione tramite l’app di Google Maps, puoi richiedere all’altra persona all’invio della stessa.
Per farlo, premi sul nominativo della persona con la quale hai condiviso la posizione all’interno della sezione Condivisione della posizione di Google Maps e, nel menu visualizzato in basso, premi sul pulsante Richiedi per due volte consecutive. La persona invitata riceverà una notifica da parte di Google Maps e, facendo tap sulla stessa, potrà condividere la sua posizione, seguendo le istruzioni precedentemente fornite.
Dopo aver condiviso per la prima volta la posizione su Google Maps con un utente, puoi condividerla più velocemente in un secondo momento. Accedi nuovamente alla sezione Condivisione della posizione di Google Maps, fai tap sull’icona della persona con la quale in precedenza hai condiviso la posizione, sposta la levetta su ON e conferma la condivisione, premendo sul pulsante Condividi, dopo aver impostato una durata.
WhatsApp (Android/iOS)
Anche la famosa applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp offre la possibilità di rintracciare una persona con il cellulare, attraverso l’utilizzo di un sistema integrato relativo alla condivisione della posizione.
Per utilizzare questa funzionalità, devi aver già scaricato l’applicazione sul tuo smartphone Android, iOS o Windows 10 Mobile, oltre che aver già effettuato la registrazione con il tuo numero di telefono e, ovviamente, aver attivato il GPS sul cellulare.
Dopo aver effettuato queste operazioni preliminari, avvia l’app di WhatsApp, individua e fai tap, tramite la schermata Chat, sulla conversazione relativa alla persona che desideri rintracciare tramite la posizione. Fatto ciò, puoi condividere la posizione con una persona su WhatsApp seguendo le istruzioni che sto per fornirti e assicurati, inoltre, che anche la persona che vuoi rintracciare effettui gli stessi passaggi.
Utilizzando l’app di WhatsApp su smartphone Android, premi sull’icona della graffetta e poi sulla voce di menu Posizione. Su iOS, invece pigia prima sul pulsante (+) e poi su Posizione.
Fatto ciò, scegli se condividere la tua posizione attuale, pigiando sul pulsante Invia la tua posizione, o se premere sulla voce Condividi la tua posizione attuale, in modo da poter mantenere attivo l’invio della posizione per un periodo di tempo determinato (15 minuti, 1 ora o 8 ore). In quest’ultimo caso, per confermare l’invio, premi sull’icona della freccia che è situata nell’angolo in basso a destra dello schermo.
Trova i miei amici (iOS)
Trova i miei amici è un’applicazione gratuita e preinstallata sui dispositivi iOS che permette di rintracciare facilmente un’altra persona in possesso di un iPhone, attraverso il sistema di condivisione e ricezione della posizione.
Per essere utilizzata richiede soltanto l’accesso alla geolocalizzazione, oltre che la preventiva creazione di un account iCloud, di cui però dovresti già essere in possesso, dal momento in cui stai utilizzando un iPhone. Se però hai bisogno di crearne uno, segui le indicazioni che ti ho fornito in questo mio tutorial.
Per utilizzare il servizio di condivisione della posizione di Trova i miei amici, avvia l’app in questione pigiando sulla sua icona nella home screen del tuo dispositivo (è il simbolo di due omini su sfondo giallo). Se per caso non la trovi sul tuo dispositivo perché l’hai disinstallata, cercala tramite l’App Store di iOS e poi installala nuovamente, pigiando sul simbolo di una nuvola.
Ad applicazione avviata, premi sul pulsante Consenti per fare in modo che l’app abbia l’accesso alla tua posizione, poi pigia sulla dicitura Aggiungi amici che trova al centro dello schermo e, nel campo di testo visibile, inserisci il nominativo della persona con la quale vuoi condividere la posizione o il suo indirizzo email, dopodiché premi sul pulsante Invia che trovi nell’angolo in alto a destra. Scegli, adesso, se condividere la posizione per 1 ora, fino a fine giornata o se condividerla per sempre, pigiando su una delle opzioni che ti vengono indicate.
Fatto ciò, le persone invitate potranno vedere nell’app Trova Amici la tua posizione e, facendo tap sui loro nominativi, potrai premere sul pulsante Chiedi di seguire, per richiedere loro la condivisione reciproca della posizione.
Altre app per rintracciare una persona attraverso il cellulare
Le soluzioni fornite nelle righe precedenti non hanno soddisfatto le tue esigenze oppure vorresti avere qualche altro suggerimento su come rintracciare una persona attraverso il cellulare? In questo caso ti consiglio di leggere le prossime righe, nelle quali ti parlerò delle app predefinite di Android e iOS relative alla localizzazione del proprio dispositivo, pensate per essere principalmente utilizzate in caso di furto dello smartphone.
Inoltre, ti suggerisco di approfondire l’argomento leggendo la mia guida sui programmi per localizzare cellulari e anche quella dedicata alle app per sapere dove si trova una persona nella quale ti ho parlato anche di altre applicazioni utili.
- Trova il mio dispositivo (Android) – è l’applicazione predefinita e gratuita di Android che serve a localizzare il proprio dispositivo da remoto, in caso di furto. La posizione di un cellulare può essere rintracciata utilizzando l’omonima applicazione per Android oppure l’apposita interfaccia Web, accessibile da computer. Trovi maggiori informazioni su come utilizzare quest’app nella mia guida su come rintracciare un cellulare Android
- Trova il mio iPhone (iOS) – è l’applicazione predefinita e gratuita dedicata alla localizzazione remota di un device iOS. Se hai smarrito il tuo dispositivo e vuoi rintracciarlo puoi utilizzare questo strumento scaricando l’app omonima su un altro iPhone o iPad o collegarti all’apposito sito Internet da computer. Per maggiori informazioni su come avvalertene, fai riferimento al mio tutorial su come localizzare iPhone.
In alternativa, una soluzione alla quale puoi fare riferimento per rintracciare una persona attraverso il cellulare sono le app di parental control, come per esempio Qustodio (Android/iOS) e Mobile Fence (Android), di cui ti ho parlato più nel dettaglio nel mio tutorial dedicato ai programmi per spiare cellulari. In quest’ultimo caso, si tratta di soluzioni che vanno utilizzati soltanto per fini leciti, in quanto il tracciamento della posizione di un cellulare deve avvenire sempre in maniera consensuale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.