Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come spegnere la luce della telecamera

di

Hai notato che la luce della telecamera IP o della webcam del tuo computer rimane accesa e ti crea fastidio o preoccupazione? Oppure, ti piacerebbe sapere come spegnerla per evitare che attragga l’attenzione o per una questione di privacy? Non preoccuparti, sei nel posto giusto! In questa guida ti spiegherò come spegnere la luce della telecamera, che si tratti dei LED di stato, dei faretti o delle luci a infrarossi delle telecamere di sorveglianza oppure della luce LED della webcam del tuo computer.

Nei prossimi paragrafi ti guiderò passo passo attraverso le procedure più semplici ed efficaci. Per le telecamere di sorveglianza, ti mostrerò come utilizzare le app ufficiali per smartphone e tablet per disattivare le varie luci, così da personalizzare il comportamento del dispositivo in base alle tue esigenze, mantenendo la sicurezza e la discrezione. Ti spiegherò anche quando è opportuno disattivare luci come quelle a infrarossi, che possono compromettere la visione notturna. Per la webcam del computer, invece, ti illustrerò come agire direttamente dalle impostazioni di sistema, accedere a funzioni avanzate per la gestione del LED e persino come utilizzare strumenti aggiuntivi per disabilitare del tutto la luce senza compromettere le funzionalità della fotocamera.

Pronto per iniziare? Bene! Prenditi qualche minuto per leggere attentamente questo tutorial, segui con attenzione le istruzioni che troverai e preparati a spegnere la luce della tua telecamera in men che non si dica. Che tu stia cercando di eliminare una distrazione, proteggere la tua privacy o semplicemente imparare qualcosa di nuovo, troverai tutte le risposte di cui hai bisogno. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come spegnere la luce della telecamera di sorveglianza

Sei alla ricerca di una soluzione per spegnere la luce della telecamera IP che hai in casa, ma non sai come procedere. Hai controllato le varie impostazioni all’interno dell’applicazione sul tuo smartphone, ma non hai trovato la giusta opzione. Non preoccuparti in quanto nei prossimi capitoli ti spiegherò esattamente come procedere se hai una telecamera EZVIZ, Tapo (TP—Link), Blink o Reolink.

Come spegnere la luce della telecamera EZVIZ

Telecamera EZVIZ

Hai una telecamera di sorveglianza EZVIZ? Prima di vedere nello specifico come fare per spegnere la luce, tieni presente che non tutte le telecamere supportano la disattivazione della luce IR (quella utilizzata per la modalità notturna) tramite l’app. Per alcuni modelli, anche impostando l’illuminazione a zero, la luce potrebbe rimanere accesa a un livello minimo. In aggiunta, l’interfaccia dell’app potrebbe variare in base alla versione e al modello di telecamera.

EZVIZ Telecamera di sorveglianza wireless 1080p WiFi IP con rilevament...
Vedi offerta su Amazon

Ad esempio, se disponi di una EZVIZ BC2, dopo aver avviato l’app EZVIZ (Android/iOS/iPadOS) sul tuo dispositivo preferito, premi sulla scheda Dispositivo/i, individua la telecamera su cui preferisci agire e pigia sui tre puntini in basso a destra nell’anteprima della ripresa.

Dopo aver toccato Impostazioni dispositivo, cerca la sezione Impostazioni e premi su Impostazioni luci. Non ti resta che disattivare Indicatore di stato della telecamera spostando su OFF la levetta dedicata. Così facendo, andrai a disattivare il LED blu sulla parte anteriore, che lampeggia ogni tot secondi.

Puoi provare anche a cercare l’opzione Luce IR e deselezionarla oppure quella Impostazioni immagine e selezionare Modalità giorno per disattivare automaticamente la luce IR. Ad ogni modo, il mio consiglio è quello di consultare il manuale utente presente in confezione oppure sfruttare la pagina Supporto del sito di EZVIZ.

Come spegnere la luce della telecamera Tapo

Telecamera Tapo

Hai una telecamera Tapo? Anche in questo caso, considera che i passaggi possono variare leggermente a seconda del modello di telecamera e della versione dell’app Tapo (Android/iOS/iPadOS). Se hai una TP—Link C420, segui questi passaggi per disattivare la luce di stato a LED e/o diminuire l’intensità del faretto e/o quella delle luci IR.

Per iniziare, avvia l’app Tapo, premendo sull’apposita icona che trovi nella schermata Home, nel cassetto delle applicazioni su Android o all’interno di Libreria app su iOS/iPadOS e poi pigia sul menu Casa in basso a sinistra. Dalla scheda Tutti i dispositivi, premi sul riquadro della telecamera preferita. A questo punto, puoi seguire due strade diverse.

La prima consiste nell’attivare la modalità privacy, che mette la telecamera in uno stato di stand—by. Per fare ciò, fai tap su Modalità Privacy nel riquadro sotto all’anteprima. In questo modo, tutti i LED verranno spenti. In alternativa, pigia sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e disattiva l’opzione Stato LED tramite la levetta dedicata per spegnere il LED verde sulla parte frontale.

Tapo C420S2 Telecamera Wi-Fi Esterno Qhd 2K, Batteria Senza Fili, Alla...
Vedi offerta su Amazon

Per diminuire l’intensità della luce del faretto, premi su Luminosità faretto e posiziona il cursore su 1 per impostare la luce al minimo, nella sezione Luminosità. Per ridurre l’intensità delle luci IR, pigia su Video & Display, poi tocca Impostazioni della modalità notturna e imposta Modalità Bianco e Nero. Poi dalla sezione Distanza Visuale, sposta il cursore su Chiudi. Anche dalle impostazioni puoi attivare la Modalità Privacy spostando su ON la levetta dedicata.

Anche in questo caso, per trovare tutte le opzioni specifiche per il tuo modello, ti suggerisco di consultare il manuale utente presente dalla scatola di vendita. In alternativa, consulta la pagina di supporto sul sito di Tapo.

Come spegnere la luce della telecamera Blink

Telecamera Blink

Come spegnere la luce della telecamera Blink? Se possiedi una telecamera di sorveglianza del brand di Amazon, anche in questo caso i passaggi da compiere potrebbero essere diversi a seconda del modello in tuo possesso. Ad esempio, se hai una Blink Mini Pan—Tilt Camera, procedi in questo modo.

Innanzitutto, avvia l’app Blink sul tuo dispositivo Android o iPhone/iPad. Nel passaggio successivo, premi su Home in basso a sinistra e pigia sui tre puntini in basso a destra nel riquadro di anteprima della ripresa oppure tocca l’icona play nell’anteprima e poi seleziona i tre puntini posizionati in basso a destra.

Dopo aver premuto su Impostazioni dispositivo, puoi disattivare facilmente il LED di stato pigiando su Impostazioni generali e poi, dalla sezione Dettagli, premendo su LED di stato. Da qui seleziona Sempre spento o Durante la registrazione. Tocca Salva in alto a destra per salvare la modifica apportata.

Per quanto concerne le luci IR, fai tap su Impostazioni video e foto al posto di Impostazioni generali e, dalla sezione Visione notturna, pigia su Visione notturna e seleziona l’opzione OFF per disattivare la modalità notturna. Inoltre, tocca Intensità IR e imposta Bassa per ridurre al minimo l’intensità degli infrarossi. Non ti resta che premere su Salva in alto a destra per salvare le modifiche.

Blink Mini Pan-Tilt Camera | Videocamera intelligente di sicurezza, da...
Vedi offerta su Amazon

Se hai un videocitofono Blink con telecamera integrata (es. Blink Video Doorbell), procedi in questo modo. Sempre dall’app Blink, seleziona il tuo Video Doorbell e poi Impostazioni dispositivo. Dopo aver pigiato su Impostazioni generali, seleziona LED del pulsante e scegli l’opzione Spento durante la registrazione per mantenere il LED disattivato durante le registrazioni.

Per accedere alle opzioni specifiche della tua telecamera di sorveglianza Blink, recupera il manuale utente e controlla l’indice e le varie pagine. In alternativa, collegati al sito di supporto Blink e cerca le istruzioni specifiche per il tuo modello.

Come spegnere la luce della telecamera Reolink

Telecamera Reolink

Molte telecamere di sorveglianza Reolink permettono di controllare le impostazioni dell’illuminazione attraverso l’app dedicata. Dunque, ti basta avviare l’applicativo, selezionare la telecamera preferita e cercare le impostazioni relative alla luce o all’illuminazione. Qui dovresti trovare l’opzione per disattivare la luce LED e/o il faretto.

In aggiunta, alcuni modelli consentono di disabilitare la funzione di visione notturna, che a sua volta spegne i LED a infrarossi che si occupano dell’illuminazione notturna. Questa opzione è disponibile solitamente nelle impostazioni dell’immagine o del display nell’app Reolink (Android/iOS/iPadOS). Alcuni modelli, poi, dispongono di una modalità automatica che accende le luci soltanto in condizioni di scarsa illuminazione. Puoi impostare questa funzione per limitare l’uso delle luci durante il giorno.

Reolink 3G/4G LTE Telecamera Sim da Esterno Senza Fili, 4K/8MP 360° PT...
Vedi offerta su Amazon

Possiedi una Reolink Go PT Ultra? Ecco come devi procedere per disattivare le luci IR e/o il faretto. Dopo aver avviato l’app Reolink, pigia sulla scheda Telecamera in alto a sinistra e poi sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra nell’anteprima della ripresa della telecamera di sorveglianza.

Dopo aver premuto su LED, seleziona Luci LED e scegli tra Rimane spento oppure Auto e impostare poi l’intensità al minimo tramite il cursore. Questo per quanto riguarda le luci IR. Per spegnere il faretto, invece, fai tap su Faretto, pigia su Modalità e seleziona l’opzione Spento.

Sempre dalle impostazioni, puoi anche provare a premere su Avanzate e selezionare Luci a infrarossi. Da qui puoi scegliere di disattivare completamente le luci o di regolarne il comportamento in base alla luminosità ambientale. Ad ogni modo, il consiglio che ti do è quello di controllare il manuale utente oppure navigare nella pagina supporto di Reolink per cercare le indicazioni specifiche per il tuo modello di telecamera.

Come spegnere la luce della telecamera del PC

Hai acceso il tuo computer e hai notato che la luce della webcam (sulla parte superiore del display) non si spegne neanche dopo diversi minuti. Dunque, ti stai chiedendo come spegnerla. Stessa cosa vale se utilizzi una webcam esterna. Non preoccuparti, in quanto nelle prossime righe ti propongo alcune soluzioni da adottare sul tuo PC Windows o Mac.

Prima di entrare nel dettaglio, devi sapere che la rimozione fisica del LED o eventuali modifiche hardware possono invalidare la garanzia del dispositivo e non te le raccomando. Inoltre, disabilitare i LED potrebbe esporre a rischi per la privacy, poiché non saresti più in grado di sapere quando la webcam è attiva. Pertanto, ti consiglio di valutare attentamente le implicazioni prima di procedere con tali modifiche.

Windows

Webcam Windows

Alcuni modelli di webcam esterne vengono forniti con un software dedicato che permette di gestire varie impostazioni, inclusa la disattivazione della luce LED. Dunque, controlla il programma o i driver che hai installato assieme alla webcam per vedere se c’è un’opzione per disattivare i LED. In aggiunta, alcune telecamere potrebbero avere un interruttore fisico o una combinazione di tasti sulla tastiera che può essere utilizzata per accenderle o spegnerle.

Se continui ad avere problemi oppure vuoi agire sulla webcam integrata, puoi provare dalle impostazioni di Windows. Per prima cosa, quindi, apri le Impostazioni premendo sull’icona dell’ingranaggio nella barra delle applicazioni o nel menu Start oppure usando la scorciatoia Win+I e poi clicca su Privacy e sicurezza nella barra laterale di sinistra.

Dalla sezione Autorizzazioni app, premi su Videocamera e disattiva l’opzione Accesso alla fotocamera, spostando su ON la levetta dedicata. La voce Attivato diventerà Disattivato. In alternativa, disabilita l’opzione Consenti alle app di accedere alla fotocamera (sempre tramite la levetta) per disabilitare l’accesso a tutte le app oppure selezionane soltanto una dall’elenco (es. Fotocamera), agendo sempre sulla levetta in corrispondenza.

Webcam Windows

Puoi disabilitare la webcam sfruttando anche Gestione dispositivi. Se non sai cos’è, si tratta di uno strumento integrato nel sistema operativo di Microsoft che consente di gestire e controllare l’hardware del computer. È particolarmente utile per risolvere problemi, aggiornare driver, configurare periferiche e monitorare lo stato dei dispositivi collegati.

Per procedere, clicca con il tasto destro del mouse sull’icona di Windows nella barra delle applicazioni e premi su Gestione dispositivi dal menu che compare oppure pigia il tasto Win della tastiera, digita gestione dispositivi e, dalla sezione Corrispondenza migliore, premi su Gestione dispositivi. Fatto ciò, clicca sulla freccia rivolta verso destra presente prima di Dispositivi di acquisizione immagini o di Fotocamera.

A questo punto, fai clic destro sulla webcam, seleziona Disabilita dispositivo dal menu mostrato e conferma l’operazione premendo sul pulsante . Tieni presente che questa operazione disattiverà sia la webcam che il LED e sarà valida per tutto.

Se la luce rimane accesa anche dopo aver chiuso le applicazioni che la utilizzano, potrebbe essere utile aggiornare i driver della webcam sempre tramite Gestione dispositivi. Ti basta selezionare la telecamera come visto poco fa e scegliere Aggiorna driver al posto di Disabilita dispositivo. In questo modo, ti assicuri di avere l’ultima versione disponibile. Se riscontri dei problemi, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dedicata su come aggiornare driver PC.

Webcam Windows

Se il problema persiste, assicurati che Windows sia aggiornato all’ultima versione disponibile. A volte, un bug software può causare il malfunzionamento della fotocamera, facendo sì che la luce rimanga accesa anche quando non ci sono app attive. Dai un’occhiata al mio tutorial su come aggiornare PC Windows per avere maggiori informazioni.

Se un’applicazione rimane bloccata e continua a utilizzare la telecamera, in questo caso ti suggerisco di riavviare Windows oppure di chiudere programma bloccato.

Come ultima soluzione per il tuo PC Windows (in realtà si applica anche ai Mac) è quella di applicare un pezzo di nastro adesivo opaco o un adesivo sulla luce LED per coprirla. Si tratta di un metodo semplice e immediato che è reversibile e non richiede modifiche software o hardware.

macOS

Webcam macOS

La luce della webcam integrata dei Mac (conosciuta come FaceTime) si accende automaticamente quando la telecamera è in uso per proteggere la privacy. Non è possibile spegnerla separatamente, poiché è progettata per funzionare solo quando la webcam è attiva.

Dalle impostazioni di macOS, però, puoi gestire le applicazioni che possono o meno utilizzare la telecamera FaceTime. Per iniziare, apri le Impostazioni di macOS, premendo sull’icona dell’ingranaggio nel Dock o nel Launchpad oppure cliccando su Impostazioni di Sistema… che compare nel menu dopo aver premuto sul logo Apple in alto a sinistra.

Fatto ciò, pigia su Privacy e sicurezza nella barra laterale di sinistra e poi seleziona Fotocamera dalla schermata proposta. Da qui, controlla i vari consensi dati alle app di accedere alla fotocamera. Se desideri disabilitare qualche permesso, ti basta spostare su OFF la levetta presente in corrispondenza dell’applicazione.

Webcam macOS

Un’altra soluzione consiste nel chiudere l’applicazione che sta utilizzando in quel momento la webcam. Puoi farlo usando sia Monitoraggio Attività che chiudendo forzatamente un’applicazione. Nel primo caso, puoi aprire Monitoraggio Attività sia da Spotlight (usando la combinazione di tasti cmd+barra spaziatrice, digitando poi monitoraggio attività e premendo infine il tasto Invio della tastiera) o dal Launchpad (andando nella cartella Altro e cliccando su Monitoraggio Attività).

Dopodiché, cerca processi come FaceTime, Zoom o altre app che possono accedere alla telecamera. Non ti resta che cliccare con il tasto sinistro del mouse sul processo da chiudere, premere sull’icona dello stop con una X all’interno e confermare premendo sul pulsante Esci o su quello Uscita forzata (in quest’ultimo caso se il programma è bloccato).

Nel secondo caso, invece, clicca sul logo Apple in alto a sinistra e seleziona Uscita forzata… dal menu proposto oppure usa la combinazione di tasti cmd+option+esc in modo da aprire la finestra Uscita forzata applicazioni. A questo punto, cerca l’app che utilizza la webcam (es. FaceTime), cliccaci su con il tasto sinistro del mouse per selezionarla e concludi premendo sul bottone Uscita forzata per due volte consecutive.

Webcam macOS

Un’altra soluzione per spegnere la luce della telecamera consiste semplicemente nel riavviare il Mac. Se non sai non come fare, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento.

Proprio come visto con Windows nel capitolo precedente, assicurati che macOS sia aggiornato all’ultima versione. Un bug, infatti, potrebbe causare il malfunzionamento della telecamera FaceTime, facendo sì che la luce rimanga accesa anche quando non ci sono applicazioni in utilizzo. Non sai come aggiornare Mac? Niente paura! Controlla il mio tutorial dedicato per scoprire come fare.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.