Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come svuotare la cache

di

Ti stai chiedendo come mai il tuo browser non riproduce correttamente le pagine Web che visiti, mostrando delle loro versioni non aggiornate? Evidentemente c’è qualche problema con la memoria che usa il programma per conservare i dati dei siti e velocizzarne il caricamento. Per ovviare alla cosa, ti basta svuotare la cache, cioè l’insieme dei dati di cui ti ho appena parlato e che nel tuo navigatore, evidentemente, si sono in qualche modo corrotti.

Come dici? Non sei molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie e vorresti quindi capire come procedere? Non ti preoccupare, posso spiegarti tutto io, con questa mia guida incentrata giust’appunto sull’argomento. L’operazione è fattibile con tutti quelli che sono i più diffusi programmi per navigare in Rete: Chrome, Firefox, Edge, Internet Explorer e Safari. Ti comunico inoltre che puoi riuscirci da computer, Windows, macOS o Linux che sia, e da smartphone e tablet, sia su Android che su iOS/iPadOS.

Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto del risultato ottenuto.

Indice

Come svuotare la cache di Chrome

Iniziamo da Chrome, il browser di casa Google, che è anche il più usato al mondo. Se hai l’abitudine di navigare in Rete con questo programma, nei passi qui di seguito trovi indicato come svuotare la cache sia su computer che su smartphone e tablet.

Su computer

Cancellare cache Chrome

Per svuotare la cache di Chrome sul tuo computer, avvia il browser e, nella finestra dello stesso che vedi comparire sullo schermo, fai clic sull’icona con i tre puntini in verticale che risulta collocata in alto a destra. Nel menu che compare, seleziona poi le voci Altri strumenti e Cancella dati di navigazione.

Nel riquadro annesso alla nuova scheda che si apre, metti il segno di spunta solo sulla casella posta accanto alla voce Immagini e file memorizzati nella cache nella sezione Base (se desideri cancellare la cronologia, i dati inseriti nei moduli o altre informazioni presenti nella memoria del browser, devi spuntare o lasciare selezionate anche le altre caselle), dopodiché scegli l’intervallo di tempo per la cancellazione dei dati dal menu a tendina Intervallo di tempo situato in alto (l’impostazione predefinita è Tutto) e premi sul pulsante Cancella dati.

Ti segnalo inoltre che, se hai dei problemi nel visualizzare un singolo sito, puoi decidere di cancellare solo la cache di quest’ultimo, senza intervenire su quella degli altri. Per riuscirci, recati sul sito Web di tuo interesse, fai clic sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona le voci Altri strumenti e Strumenti per sviluppatori dal menu che compare.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sull’icona per ricaricare la pagina (quella con la freccia circolare) posta nella parte sinistra della barra degli strumenti di Chrome, in alto, seleziona la voce Svuota la cache, ricarica manualmente annessa al menu che ti verrà mostrato qualche secondo dopo e il gioco è fatto.

Su smartphone e tablet

Cancellare cache Chrome Android

Ti interessa capire come svuotare la cache di Chrome da smartphone e tablet? È un gioco da ragazzi! Se stai usando Android, avvia il browser, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale posto nella parte in alto a destra della schermata, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e poi quella Privacy che trovi nella sezione Avanzate della nuova schermata visualizzata.

Successivamente, sfiora la dicitura Cancella dati di navigazione, lascia il segno di spunta solo sulla casella situata accanto alla voce Immagini e file memorizzati nella cache (se vuoi rimuovere altri dati di navigazione, lascia selezionate anche le altre opzioni che ti interessano o comunque seleziona le opzioni di tuo interesse), definisci l’intervallo di tempo per la cancellazione dei dati dal menu a tendina Intervallo di tempo posto in alto (l’impostazione predefinita è Tutto) e fai tap sul bottone Cancella dati situato in basso a destra.

Se usi Chrome su iOS/iPadOS, invece, procedi nel seguente modo: avvia il browser, sfiora il pulsante (…) che si trova in basso a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Nella nuova schermata visualizzata, sfiora la dicitura Privacy e poi quella Cancella dati di navigazione.

A questo punto, lascia il segno di spunta solo sulla casella collocata accanto alla voce Immagini e file memorizzati nella cache (se vuoi rimuovere altri dati di navigazione, lascia/apponi il segno di spunta anche sulle voci di tuo interesse), serviti del menu Intervallo di tempo che si trova in alto per definire l’intervallo di tempo per la cancellazione della cache (l’impostazione predefinita è Dall’inizio) e, per concludere, seleziona per due volte di seguito la voce Cancella dati navigazione posta in basso.

Come svuotare la cache di Firefox

Hai l’abitudine di navigare in Rete utilizzando Firefox e vorresti capire come svuotare la cache del browser in questo caso specifico? Allora prosegui pure nella lettura. Trovi spiegato come procedere, sia da computer che da smartphone e tablet, proprio qui di seguito.

Su computer

Svuotare cache Firefox

Per svuotare la cache di Firefox su computer, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser, dopodiché devi cliccare sul pulsante con i libri che trovi nella parte in alto della finestra del browser, selezionare la voce Cronologia dal menu che si apre e poi la dicitura Cancella la cronologia recente.

Nel riquadro che a questo punto vedi comparire, lascia la spunta solo sulla casella collocata accanto alla voce Cache (se desideri cancellare la cronologia, i dati inseriti nei moduli o altre informazioni presenti nella memoria del browser, devi lasciare o mettere la spunta anche sulle altre caselle), regola l’intervallo di tempo relativo ai dati da cancellare tramite il menu a tendina Intervallo di tempo da cancellare che si trova in cima (per svuotare completamente la cache, devi scegliere tutto) e premi sul pulsante Cancella adesso.

In alternativa a come ti ho già spiegato, ti informo che puoi svuotare la cache di Firefox procedendo nel seguente modo: fai clic sul pulsante con le tre linee orizzontali presente nella parte in alto a destra della finestra e seleziona, dal menu che si apre, la voce Opzioni (su Windows) oppure quella Preferenze (su macOS).

Nella nuova scheda di Firefox che a questo punto ti verrà mostrata, seleziona la voce Privacy e sicurezza che si trova a sinistra, individua la sezione Cookie e dati dei siti Web nella parte destra della schermata e premi sul pulsante Elimina dati. Nel riquadro che si apre, lascia la spunta solo sulla casella collocata accanto alla voce Contenuti Web in cache, dopodiché clicca sul bottone Elimina.

Puoi altresì fare in modo che la cache di Firefox venga svuotata automaticamente ogni volta che chiudi il browser. Per riuscirci, recati nuovamente nelle opzioni di Firefox come ti ho spiegato poc’anzi, seleziona la voce Privacy e sicurezza, a sinistra, individua la sezione Cronologia, a destra, e scegli l’opzione utilizza impostazioni personalizzate dal menu a tendina Impostazioni cronologia.

Spunta poi la casella collocata accanto alla voce Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox, fai clic sul pulsante Impostazioni e, nel riquadro che si apre, lascia la spunta solo sull’opzione Cache. Per confermare le modifiche apportate, fai clic sul pulsante OK.

Su smartphone e tablet

Firefox Android

Vediamo adesso come cancellare la cache di Firefox da smartphone e tablet. Se utilizzi Android, avvia il browser, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra e, dal menu che compare, seleziona la voce Impostazioni.

Nella schermata successiva, seleziona la voce Elimina dati personali, lascia la spunta solo sulla casella Cache (se vuoi cancellare la cronologia, i dati inseriti nei moduli o altre informazioni presenti nella memoria del browser, devi lasciare o aggiungere la spunta anche sulle altre caselle), dopodiché seleziona la voce Elimina dati posta in basso, per completare l’operazione.

Se lo desideri, puoi fare in modo che la cache venga eliminata in automatico ogni volta che chiudi il browser. Per riuscirci, premi nuovamente sul pulsante con i tre puntini in verticale, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e poi quella Privacy annessa alla schermata che ti viene mostrata.

Successivamente, spunta la casella che si trova accanto all’opzione Elimina dati personali alla chiusura, lascia il segno di spunta solo accanto alla voce Cache e fai tap sulla dicitura Imposta, per fare in modo che le modifiche apportate vengano salvate.

Se utilizzi Firefox su iOS/iPadOS, invece, avvia il browser, premi sul pulsante con le linee in orizzontale che si trova in basso a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella schermata successiva, fai tap sulla dicitura Gestione dati, lascia su ON solo l’interruttore che trovi in corrispondenza della voce Cache (se vuoi cancellare la cronologia, i dati inseriti nei moduli o altre informazioni presenti nella memoria del browser, devi portare su ON anche gli altri interruttori), dopodiché seleziona la voce Elimina dati personali situata in basso e premi sul pulsante OK, in risposta all’avviso che compare.

Come svuotare la cache di Edge

Se ti interessa capire come svuotare la cache su Windows 10 o su qualsiasi altro computer, oltre che smartphone e tablet, su cui usi Edge, il browser Web di casa Microsoft, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle che trovi qui sotto.

Su computer

Cancellazione cache Edge Windows 10

Vuoi scoprire come svuotare la cache in Edge sul tuo computer? In caso di risposta affermativa, la prima operazione che devi fare è quella di avviare il navigatore e fare clic sull’icona (…) situata in alto a destra, dopodiché seleziona la voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.

Nella nuova scheda che si apre, seleziona la voce Privacy e servizi situata a sinistra e fai clic sul pulsante Scegli cosa cancellare, collocato in corrispondenza della sezione Cancella i dati di navigazione.

Apponi quindi il segno di spunta solo sulla casella collocata accanto alla voce Immagini e file memorizzati nella cache (se vuoi cancellare la cronologia, i dati inseriti nei moduli o altre informazioni presenti nella memoria del browser, devi lasciare o aggiungere la spunta anche sulle altre caselle), dopodiché fai clic sul pulsante Cancella ora.

Se lo desideri, puoi anche fare in modo che la cache venga cancellata automaticamente ogni volta che chiudi il browser. Per riuscirci, seleziona l’opzione Scegli cosa cancellare ogni volta che chiudi il browser, annessa sempre alla sezione Cancella i dati di navigazione di cui sopra, e porta su ON l’interruttore accanto alla voce Immagini e file memorizzati nella cache.

Tieni presente che così facendo, se hai sincronizzato i dati di navigazione con un account Microsoft, questi saranno cancellati anche dagli altri tuoi dispositivi.

Su smartphone e tablet

Edge Android

Per svuotare la cache di Edge su Android e iOS/iPadOS, invece, i passaggi che devi compiere sono i seguenti: avvia l’app, sul tuo dispositivo, premi sul pulsante (…) che trovi in basso al centro e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, fai tap sulla voce Privacy e sicurezza che trovi in corrispondenza della sezione Avanzate, sfiora la dicitura Cancella dati di navigazione e apponi la spunta sulla casella posta in corrispondenza della voce Immagini e file memorizzati nella cache (se vuoi cancellare la cronologia, i dati inseriti nei moduli o altre informazioni presenti nella memoria del browser, devi lasciare o aggiungere la spunta anche sulle altre caselle). Per concludere, fai tap sulla voce Cancella per due volte di seguito.

Se lo desideri, puoi fare in modo che la cache del browser (e gli altri dati della navigazione) vengano cancellati in automatico alla chiusura dell’app. Per riuscirci, premi nuovamente sul pulsante (…), seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e recati nella sezione Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione dell’app, dopodiché porta su ON l’interruttore accanto alla voce Elimina dati di esplorazione alla chiusura che si trova in alto.

Anche nel caso dell’app Edge, procedendo come ti ho appena indicato, se hai scelto di sincronizzate i dati di navigazione con un account Microsoft, questi saranno eliminati anche dagli altri tuoi device.

Come svuotare la cache di Internet Explorer

Come cancellare la cronologia

Se vuoi capire come svuotare la cache e utilizzi il browser Internet Explorer di Microsoft sul tuo computer, tutto quello che devi fare è avviare il programma, cliccare sull’icona dell’ingranaggio o sul menu Strumenti in alto a destra (a seconda della versione del software installata sul tuo PC) e selezionare, dal menu che ti viene mostrato, la voce Opzioni Internet.

Nella nuova finestra che si apre, assicurati che risulti seleziona la scheda Generale (altrimenti provvedi tu) e fai clic sul pulsante Elimina collocato sotto la voce Cronologia esplorazioni. Nel riquadro che compare, apponi il segno di spunta solo sulla casella accanto alla voce File temporanei Internet e file dei siti Web (se vuoi eliminare la cronologia, i dati inseriti nei moduli o altre informazioni nella memoria del browser, devi lasciare o aggiungere la spunta anche sulle altre caselle) e clicca sul pulsante Elimina che si trova in basso a destra.

Se vuoi che il programma conservi i dai di navigazione per i siti Internet che hai aggiunto ai preferiti, prima di cliccare sul pulsante Elimina ricordati di apporre la spunta sulla casella collocata accanto alla voce Mantieni dati sui siti Web preferiti presente in alto.

Come svuotare la cache di Safari

Ti interessa capire come svuotare la cache del Mac oppure quella di iPhone e iPad, andando ad agire su Safari, il browser Web predefinito dei dispositivi a marchio Apple? Allora segui le istruzioni che trovi proprio qui di seguito. È facilissimo, non temere!

Su Mac

Cache Safari Mac

Per riuscire a svuotare la cache di Safari su Mac, tanto per cominciare, avvia il browser e seleziona la voce Sviluppo che trovi sulla barra dei menu, dopodiché clicca sull’opzione Svuota la cache e il gioco è fatto.

Qualora il menu Sviluppo non dovesse risultare visibile, per rimediare, clicca prima sul menu Safari, poi sulla voce Preferenze a esso annessa e, nell’ulteriore finestra che vedi comparire sullo schermo, seleziona la scheda Avanzate e spunta la casella accanto alla dicitura Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.

Su iPhone e iPad

Rimozione dati navigazione iOS

Per svuotare la cache di Safari su iPhone e iPad, invece, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che trovi in home screen e seleziona la voce Safari, presente nella schermata successiva. In seguito, seleziona l’opzione Cancella dati siti web e cronologia per due volte di fila ed è fatta.

Tieni però presente che procedendo come ti ho appena indicato, non verrà cancellata soltanto la cache, ma anche la cronologia e tutti gli altri dati di navigazione. Infatti, al momento in cui sto scrivendo questa guida, Safari per iOS/iPadOS non offre un sistema per intervenire in maniera specifica sulla cache.

Inoltre, così facendo, se hai sincronizzato i dati di navigazione con un ID Apple, questi verranno cancellati dagli altri tuoi device.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.