Come vedere Facebook su Smart TV
Facebook è diventato ormai una vera e propria piattaforma di intrattenimento video: tra Reels virali, dirette streaming degli amici, filmati divertenti e contenuti di creator che segui, passi probabilmente ore a guardare video sul piccolo schermo del telefono. Ma ammettiamolo, guardare tutto questo su uno smartphone da 6 pollici quando hai una bellissima TV da 50 o più pollici in salotto sembra quasi uno spreco! La frustrazione aumenta quando vorresti condividere quel video esilarante con tutta la famiglia riunita, ma dovete ammassarvi tutti intorno al telefono. Ecco perché sempre più persone si chiedono come vedere Facebook su Smart TV, e la risposta non è così scontata come potresti pensare, dato che l’app dedicata non esiste più da tempo.
La situazione potrebbe sembrarti complicata, ma in realtà hai a disposizione numerose alternative valide che funzionano benissimo. Puoi navigare direttamente dal browser della TV se il tuo modello lo supporta oppure sfruttare il tuo smartphone come “ponte” per trasmettere i contenuti sullo schermo grande usando tecnologie come AirPlay o il mirroring Android. E se preferisci soluzioni più tradizionali, un semplice cavo HDMI può fare miracoli collegando telefono, tablet o computer alla televisione. Ci sono persino dispositivi esterni come Fire TV Stick o Apple TV che trasformano qualsiasi televisore in una centrale multimediale capace di accedere a Facebook e molto altro.
Ho preparato per te una guida completa che copre tutte queste possibilità, spiegandoti passo passo come procedere con ciascun metodo. Non importa se hai una Smart TV di ultima generazione o un vecchio televisore che funziona ancora benissimo: troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze e alle tue competenze tecniche. Continua a leggere e scoprirai quanto è semplice portare l’esperienza social di Facebook dal piccolo schermo del telefono a quello grande del salotto. Preparati a goderti i video in famiglia come non hai mai fatto prima!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come guardare Facebook su Smart TV da browser
- Come vedere Facebook sulla Smart TV da Android
- Come vedere Facebook tramite Smart TV dall'iPhone
- Come vedere Facebook sulla TV da PC
- Come vedere Fb su Smart TV: altre soluzioni
Informazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti come guardare Facebook sulla Smart TV, è doveroso fare alcune precisazioni importanti che ti aiuteranno a capire meglio la situazione attuale e le opzioni a tua disposizione.
Devi sapere che l’app Facebook Watch TV non è più disponibile, quindi bisogna ricorrere a uno dei metodi alternativi che andrò a illustrarti nei prossimi capitoli. In passato esisteva un’app dedicata chiamata Facebook Watch per Smart TV e Android TV che permetteva di trasmettere facilmente i video dall’app mobile alla TV, ma purtroppo Meta ha ufficialmente comunicato che il servizio è terminato: non è più possibile utilizzare l’app Watch dedicata sui televisori, anche se resta comunque possibile vedere i video accedendo direttamente a facebook.com o trasmettendoli dal dispositivo mobile.
È interessante notare che Facebook Watch è stato lanciato nell’agosto 2017 come un tentativo ambizioso di portare contenuti “tipo TV” sulla piattaforma social, ma negli anni Meta ha progressivamente ridimensionato la produzione di contenuti originali.
Oggi, Facebook Watch continua a esistere ed è disponibile anche in Italia, ma si presenta come la sezione video integrata nella piattaforma social, accessibile dal sito Web (puoi trovare i video su www.facebook.com/watch) o nella schermata Watch dell’app mobile. Questa sezione ti consente di guardare video e Reels condivisi sul famoso social network.
Come guardare Facebook su Smart TV da browser

Il metodo più diretto per vedere Facebook sulla tua Smart TV è utilizzare il browser Web integrato. Le moderne Smart TV, infatti, hanno dei browser preinstallati che funzionano proprio come quelli del computer oppure è possibile scaricarne alcuni direttamente dagli app store del televisore (es. Google Play Store).
Per iniziare, prenderò come esempio una Smart TV LG con webOS 24, ma la procedura è simile per la maggior parte dei televisori intelligenti. Innanzitutto, dalla schermata Home della TV, individua l’elenco delle app disposto orizzontalmente nella parte centrale dello schermo. Utilizzando i tasti freccia del telecomando, posizionati sull’icona del globo (che rappresenta il Browser Web) e premi il tasto centrale/OK per avviare il browser di LG.
Una volta aperto, usa il joystick centrale del telecomando per posizionarti sulla barra degli indirizzi in alto e premi nuovamente il tasto centrale/OK per attivarla.
A questo punto, digita https://www.facebook.com utilizzando la tastiera virtuale che appare sullo schermo (se hai una mini tastiera wireless collegata alla TV, puoi usare quella per maggiore comodità). Premi il pulsante Enter per collegarti al sito.
Fatto ciò, dovrai effettuare l’accesso al tuo account Facebook. Compila i campi E-mail o numero di telefono e Password con le tue credenziali e premi sul pulsante Accedi.
Se hai attivato l’autenticazione a due fattori, potresti dover approvare l’accesso tramite una notifica sull’app Facebook (Android/iOS/iPadOS) installata sul tuo smartphone o tablet.
Dopo aver effettuato l’accesso, clicca su Video nella barra laterale di sinistra per accedere alla sezione dedicata ai contenuti multimediali. Da qui puoi scorrere la Home per vedere i video suggeriti, utilizzare il campo Cerca video in alto a sinistra per trovare contenuti specifici oppure selezionare Reels o Esplora per scoprire nuovi video interessanti. La navigazione con il telecomando richiede un po’ di pratica, ma dopo qualche minuto ti abituerai al sistema di controllo.
Ti suggerisco di aggiungere la pagina di Facebook ai preferiti del browser per accedervi più rapidamente in futuro. Inoltre, se stai pensando a come scaricare Facebook su Smart TV come app dedicata, purtroppo devo informarti che, come accennato nelle informazioni preliminari, l’app ufficiale non è più disponibile e il browser resta la soluzione più diretta.
Come vedere Facebook sulla Smart TV da Android
Se possiedi uno smartphone o un tablet Android, hai diverse opzioni per trasmettere i contenuti di Facebook sulla tua Smart TV.
Nei prossimi paragrafi ti illustrerò tre metodi principali: la proiezione dello schermo, la tecnologia Miracast e il collegamento via cavo. Ognuno di questi metodi ha i suoi vantaggi e potrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze e alle capacità del tuo dispositivo.
Proiezione

La funzione di proiezione è disponibile su molti dispositivi Android e ti permette di trasmettere l’intero schermo del telefono sulla TV. Per utilizzarla, assicurati innanzitutto che sia lo smartphone che la Smart TV siano collegati alla stessa rete Wi-Fi.
La procedura generica per attivare la proiezione prevede di accedere al menu Impostazioni del telefono, cercare la sezione Dispositivi connessi, poi Preferenze di connessione e infine Trasmetti. Una volta qui, dovresti vedere l’elenco delle TV compatibili disponibili nella tua rete: seleziona il nome della tua Smart TV per stabilire la connessione.
Se sei in possesso di uno smartphone Xiaomi, dopo aver aperto le Impostazioni, tocca Maggiori opzioni di connettività e poi Proiezione.
Nella schermata successiva, pigia su Trasmetti e attendi che il telefono rilevi i dispositivi disponibili. Dalla sezione Seleziona il dispositivo, fai tap sul nome della tua Smart TV (es. LG WebOS TV) per stabilire la connessione.
Fatto ciò, una volta che lo schermo del tuo Android è proiettato sulla TV, avvia l’app Facebook dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni.
Per accedere rapidamente ai video, tocca l’icona play (quella posizionata a destra dell’icona della casa nella barra superiore) per entrare nella sezione Reels.
Da qui puoi scorrere il feed per vedere i video suggeriti, utilizzare la scheda Esplora per scoprire nuovi contenuti oppure fare tap sulla lente d’ingrandimento in alto a destra e sfruttare il campo Cerca video per trovare filmati specifici da riprodurre.
Miracast

Miracast è una tecnologia di trasmissione wireless integrata in numerosi dispositivi Android e Smart TV che sfrutta il sistema Wi-Fi Direct per stabilire una connessione diretta tra telefono e televisore, senza necessità di router o altri dispositivi di rete di supporto.
Per utilizzarla, prima di tutto verifica che la tua TV supporti questa tecnologia (la maggior parte dei modelli recenti la include). La procedura generale prevede di accedere al menu Impostazioni del telefono, navigare fino a Dispositivi connessi, poi Preferenze di connessione e infine Trasmetti.
Il nome della tua Smart TV dovrebbe comparire nella lista dei dispositivi rilevati nelle vicinanze: toccalo per avviare la connessione. Se richiesto, premi sul pulsante che appare sullo schermo del televisore per confermare la volontà di avviare la trasmissione.
Facciamo un esempio pratico con uno Xiaomi. Accedi a Maggiori opzioni di connettività dalle impostazioni e seleziona Schermo wireless. Attiva la funzione tramite la levetta dedicata Schermo wireless e attendi che il telefono cerchi il televisore. Quando vedi apparire il nome della TV (es. LG webOS TV), toccalo per effettuare la connessione.
A questo punto, dal menu a tendina accanto alla voce Ambito, seleziona Una sola app invece di trasmettere l’intero schermo. Premi sul bottone Inizia a trasmettere e poi tocca l’icona di Facebook: in questo modo trasmetterai solo l’app di Facebook sulla TV, ottimizzando le prestazioni e il consumo di batteria. Per cercare e riprodurre video, segui le stesse indicazioni che ti ho fornito nel paragrafo precedente sulla proiezione.
Via cavo

Se preferisci una connessione più stabile e affidabile, puoi collegare il tuo smartphone Android alla Smart TV tramite cavo. Questa soluzione è particolarmente utile quando la connessione wireless non è ottimale o quando vuoi garantire la massima qualità video senza interruzioni.
Esistono appositi cavi e adattatori che permettono di mettere in comunicazione i due dispositivi sfruttando la porta USB del telefono e una porta HDMI libera del televisore. Se il tuo smartphone Android è dotato di porta USB-C (la maggior parte dei modelli recenti), puoi utilizzare un cavo o adattatore da USB-C a HDMI. Con questa soluzione puoi raggiungere una risoluzione massima di 4K/Ultra HD a 60 Hz con trasmissione dell’audio inclusa.
Per i telefoni Android meno recenti dotati di porta microUSB, puoi optare per un cavo di tipo MHL o Slimport. La risoluzione massima raggiungibile è di 8K nel caso di SuperMHL oppure di 4K con Slimport, e anche in questo caso è prevista la trasmissione dell’audio direttamente al televisore.

uni Cavo da USB C a HDMI 4K, [alta velocità] Adattatore USB Type C a H...

uni® Cavo da USB C a HDMI 1,8m(4K@60Hz), Cavo Intrecciato da USB Tipo ...

Ozvavzk Cavo Phone a HDMI 3 in 1 Adattatore Multiporta Type C Micro US...
Indipendentemente dal tipo di cavo scelto, una volta collegati i dispositivi tramite cavo o adattatore, prendi il telecomando del televisore e imposta la sorgente sulla porta HDMI dedicata (solitamente HDMI 1, HDMI 2 ecc).
Le immagini del telefono dovrebbero essere immediatamente visualizzate sullo schermo, senza necessità di configurazioni aggiuntive. Dopo aver collegato il dispositivo Android via cavo alla TV, non ti resta che aprire l’app di Facebook e guardare i video come visto nelle righe precedenti.
Come vedere Facebook tramite Smart TV dall’iPhone
Anche se possiedi un iPhone o un iPad, puoi facilmente trasmettere i contenuti di Facebook sulla tua Smart TV. Apple offre soluzioni eleganti e integrate per il mirroring dello schermo, ma esistono anche opzioni via cavo per chi preferisce una connessione fisica. Vediamo nel dettaglio entrambe le possibilità.
Duplica schermo

La funzione Duplica schermo di iOS utilizza AirPlay per mostrare lo schermo del tuo “melafonino” su un altro dispositivo compatibile. Tale tecnologia funziona con Apple TV, Smart TV compatibili con AirPlay 2 (molti modelli recenti di Samsung, LG, Sony e Vizio) oppure Mac con AirPlay ricevuto.
Prima di procedere, assicurati che l’iPhone e il dispositivo di destinazione siano collegati alla stessa rete Wi-Fi. È importante notare che con AirPlay viene trasmesso anche l’audio e la qualità è eccellente per video, foto e presentazioni. Per i giochi ad alto refresh rate o che richiedono bassa latenza potrebbe esserci un leggero ritardo, ma per guardare i video di Facebook la tecnologia è perfetta.
Per attivare la duplicazione dello schermo, accedi al Centro di Controllo effettuando uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso (su iPhone con Face ID) o dal basso verso l’alto (su iPhone con tasto Home).
Seleziona il riquadro Duplica schermo (l’icona con due rettangoli sovrapposti) e premi sul nome della tua Smart TV per avviare la duplicazione. Se richiesto, inserisci il codice che appare sulla TV per confermare la connessione.
Dopo aver attivato con successo la duplicazione dello schermo, avvia l’app di Facebook dalla schermata Home o dalla Libreria app. Per accedere rapidamente ai video, tocca Reels nella barra di navigazione in basso.
Da qui puoi scorrere il Feed per vedere i contenuti suggeriti, andare nella scheda Esplora per scoprire nuovi video oppure utilizzare la lente d’ingrandimento in alto a destra e sfruttare il campo Cerca video in cima per trovare contenuti specifici.
Via cavo

Se preferisci una connessione via cavo o la tua TV non supporta AirPlay, puoi collegare fisicamente l’iPhone alla televisione utilizzando appositi adattatori Apple. Questa soluzione garantisce una connessione stabile e affidabile, ideale per lunghe sessioni di visione.
Per i modelli di iPhone con porta Lightning, avrai bisogno di un adattatore da Lightning ad AV digitale Apple mentre per i modelli più recenti con porta USB-C (come iPhone 15 e successivi) servirà un adattatore da USB-C a HDMI. In entrambi i casi, ti servirà anche un cavo HDMI di buona qualità per completare il collegamento.
Il procedimento è semplice: inserisci il connettore Lightning o USB-C dell’adattatore nella porta del tuo smartphone, collega un’estremità del cavo HDMI nella porta HDMI dell’adattatore e l’altra estremità in una porta HDMI libera sul retro del televisore.
Per evitare problemi di alimentazione durante la visione, ti consiglio di collegare anche il cavo di ricarica dell’iPhone all’apposito ingresso Lightning o USB-C presente sull’adattatore e di alimentarlo tramite rete elettrica.

Adattatore da USB-C a HDMI 4K a 60Hz per iPhone 15 16 MacBook Pro Air ...
Ora, dopo aver collegato il telefono via cavo alla TV e selezionato la sorgente HDMI corretta con il telecomando, lo schermo del tuo dispositivo verrà automaticamente duplicato sul televisore. Apri l’app Facebook e naviga verso i video come descritto nelle righe precedenti per goderti i contenuti sul grande schermo.
Come vedere Facebook sulla TV da PC
Utilizzare il computer per guardare Facebook sulla TV è una soluzione versatile e comoda, soprattutto se hai già l’abitudine di navigare sul social network dal PC. Che tu utilizzi Windows o macOS, esistono diversi metodi per trasmettere i contenuti dal computer al televisore. Vediamo le opzioni disponibili per entrambi i sistemi operativi.
Windows

Se utilizzi un PC Windows, hai diverse opzioni per trasmettere Facebook sulla tua Smart TV. Il metodo più universale è utilizzare Google Chrome (valido anche su Mac), che offre una funzione di trasmissione integrata molto efficace.
Per utilizzare Chrome, avvialo sul tuo PC e clicca sui tre puntini situati in alto a destra nella finestra. Dal menu a tendina, seleziona Trasmetti, salva e condividi e poi clicca su Trasmetti…. Si aprirà una finestra in alto a destra dove dovrai fare clic sul nome della tua Smart TV (es. LG webOS TV).
Prima di stabilire la connessione, puoi scegliere cosa condividere: clicca sul pulsante Origini e seleziona tra Trasmetti scheda (per condividere solo la scheda corrente del browser) o Trasmetti schermo (per condividere l’intero desktop).
Una volta stabilita la connessione, visita il sito di Facebook, effettua eventualmente il login con il tuo account e clicca su Video nella barra laterale di sinistra. Da qui puoi seguire gli stessi passaggi visti nel capitolo sul browser della Smart TV per navigare e guardare i contenuti.
Quando vorrai interrompere la trasmissione, ti basterà cliccare nuovamente sui tre puntini in Chrome e premere il pulsante Interrompi nella finestra in alto a destra.

In alternativa, Windows offre anche il supporto nativo per Miracast. Per utilizzarlo, assicurati che la Smart TV sia accesa, poi sul computer clicca sull’icona che raggruppa gli indicatori di Wi-Fi, volume e batteria in basso a destra nella barra delle applicazioni. Nel pannello che si apre, scorri fino a trovare il riquadro Trasmetti e cliccaci sopra.
Windows inizierà a cercare i dispositivi disponibili. Quando il nome della tua Smart TV (es. LG webOS TV) comparirà sotto Schermi disponibili, selezionalo con un clic. Sullo schermo della TV apparirà un messaggio di richiesta di autorizzazione: premi Accetta per confermare quando il televisore ti chiede se vuoi attivare la condivisione dello schermo.
A questo punto, puoi scegliere tra diverse modalità: Duplica (per mostrare gli stessi contenuti su entrambi gli schermi), Estendi (per usare la TV come estensione del desktop) o Solo secondo schermo. Ti consiglio di aggiungere una spunta all’opzione Consenti l’input tramite mouse, tastiera e altro da questo dispositivo per un controllo più comodo.
Per accedere a impostazioni più avanzate, clicca su Altre impostazioni di trasmissione. Quando vorrai terminare, premi semplicemente sul pulsante Disconnetti.
Infine, se preferisci una connessione via cavo per maggiore stabilità, puoi consultare la mia guida su come collegare PC a TV con HDMI per avere maggiori informazioni su questa soluzione.
macOS

Se possiedi un Mac, hai a disposizione strumenti integrati molto efficaci per trasmettere Facebook sulla TV. La funzione Duplica schermo sfrutta AirPlay ed è compatibile con tutti i computer Apple prodotti dal 2011 in poi, a condizione che abbiano installato macOS 10.8 Mountain Lion o versioni successive.
Per verificare se la tua macchina supporta questa tecnologia, clicca sull’icona del Centro di Controllo nella barra dei menu in alto a destra (quella con due linee orizzontali e due pallini) e cerca l’opzione Duplica schermo o l’icona di AirPlay. Se questi elementi sono presenti, il tuo Mac è compatibile.
Per effettuare la connessione, accedi al Centro di Controllo e pigia sul pulsante Duplica schermo. Dalla sezione Duplica o estendi su:, seleziona il nome della tua Smart TV con un clic.
Apparirà una finestra che ti chiede Cosa vuoi mostrare su “[nome Smart TV]”? con tre opzioni: Schermo intero (per riprodurre l’intera schermata del Mac), Finestra o app (per trasmettere solo una specifica finestra o applicazione) o Schermo esteso (per usare la TV come monitor aggiuntivo).
Dopo aver scelto l’opzione preferita, puoi eventualmente selezionare Imposta come default per utilizzare sempre quella configurazione in futuro. Premi, infine, sul pulsante Avvia duplicazione per iniziare la trasmissione. Ora avvia il tuo browser preferito (es. Safari), visita il sito di Facebook e accedi alla sezione Video per guardare i tuoi contenuti preferiti.
Quando desideri interrompere la connessione, puoi premere il tasto indietro del telecomando della TV oppure accedere nuovamente al Centro di Controllo e cliccare sul pulsante Interrompi duplicazione.
Se preferisci una connessione via cavo, puoi consultare la mia guida su come collegare Mac a TV con HDMI per informazioni dettagliate su questa alternativa.
Come vedere Fb su Smart TV: altre soluzioni

In alternativa ai metodi che ti ho illustrato per smartphone e tablet Android, iPhone e iPad e PC Windows e Mac oppure se possiedi una TV non smart che vuoi rendere “intelligente”, esistono dispositivi esterni da collegare al televisore tramite porta HDMI che possono risolvere brillantemente il problema.
Questi trasformano qualsiasi TV con porta HDMI in una Smart TV completa, permettendoti di navigare su Internet e quindi accedere a Facebook attraverso il browser integrato.
Tra le soluzioni più popolari troviamo Google TV Streamer 4K, le varie versioni di Amazon Fire TV Stick e Fire TV Cube, Apple TV 4K per chi è nell’ecosistema Apple e persino le console di gioco come Sony PlayStation 4 e 5 e le varie Xbox.

Google Streamer TV 4K - Trasmissione veloce di intrattenimento sulla T...

Amazon Fire TV Stick HD (Ultimo modello), TV gratuita e in diretta, te...

Fire TV Stick 4K di Amazon, Dispositivo per lo streaming con supporto ...

Fire TV Stick 4K Max di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo st...

Amazon Fire TV Cube (Ultimo modello) | Lettore multimediale per lo str...

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...

Playstation 5 Console Slim + 1 DualSense White

Playstation Pacchetto 5 (edizione digitale) + 2 controller wireless Du...

Sony PlayStation 5 - Digital Edition

PlayStation 5 PRO

Playstation 5 Standard Console + 2 Controller DualSense White

Xbox Series X - 1 TB - Nera

Xbox Series X - 1TB Digital Edition
Dopo aver effettuato la connessione del device scelto alla TV tramite porta HDMI e averlo configurato seguendo le istruzioni del produttore, ti basterà aprire il browser integrato (tutti questi dispositivi ne hanno uno) e collegarti al sito di Facebook per guardare video e altri contenuti esattamente come faresti da un computer o da una Smart TV.
Se vuoi approfondire le loro caratteristiche e capire quale potrebbe fare al caso tuo, ti consiglio di consultare la mia guida su come trasformare una TV normale in Smart TV, dove ho analizzato nel dettaglio tutte queste soluzioni.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
