Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Fotoritocco gratis

di

Avresti bisogno di correggere alcuni piccoli errori presenti nelle foto che hai scattato durante il tuo ultimo weekend ma non hai alcuna intenzione di imparare a usare dei costosissimi software di fotoritocco professionali? Tranquillo, non ce n’è alcun bisogno. Esistono diverse applicazioni di fotoritocco gratis che sono estremamente facili da usare e alle quali puoi affidarti per rendere le tue foto digitali più presentabili.

Ce ne sono di diverso tipo: alcune, avanzate e ricche di funzioni interessanti, dedicate agli appassionati di fotografia e altre, invece, che in pochi clic svolgono tutto il lavoro in automatico, indirizzate a chi cerca soluzioni basilari. Nella fattispecie, tra le soluzioni che ti proporrò troverai programmi gratuiti, servizi online e persino app per smartphone e tablet. Insomma, non devi fare altro che scegliere la soluzione che ti sembra più adatta alle tue esigenze e adoperarla al meglio seguendo le indicazioni che sto per fornirti.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Vedrai, seguendo scrupolosamente le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel ritoccare le tue foto in modo facile, veloce e, soprattutto, gratuito. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Fotoritocco gratis su Windows e macOS

Desideri ritoccare i tuoi scatti utilizzando dei software gratuiti? E allora lascia che ti elenchi alcune soluzioni di fotoritocco gratis per computer, da utilizzare su Windows, macOS e Linux. Sono sicuro che i programmi che sto per proporti — alcuni dei quali sono già inclusi sul tuo PC — saranno di tuo gradimento.

GIMP (Windows/macOS/Linux)

Cominciamo questa guida dedicata alle soluzioni per il fotoritocco gratuito parlando di GIMP, considerata la migliore alternativa free a Photoshop (il famoso programma di fotoritocco a pagamento, di cui ti ho parlato in un’altra guida). GIMP è un software open source e dispone di una vasta gamma di filtri avanzati che consentono di modificare le immagini in maniera certosina. È disponibile per Windows, macOS e Linux e la sua interfaccia è tradotta completamente in italiano.

Per scaricare GIMP sul tuo computer, collegati alla sua pagina di download, pigia sul bottone rosso Download x.x.xx e, nella pagina successiva, pigia sul pulsante arancione Download GIMP x.x.xx directly. A download completato, apri il file che hai ottenuto e completa il setup seguendo la semplice procedura guidata che ti viene proposta.

Se utilizzi Windows, pigia sul pulsante , poi sui bottoni OKInstalla e, per concludere, su Fine. Su Mac, invece, trascina GIMP nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu che si apre, così da “bypassare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria soltanto al primo avvio del programma).

Per ritoccare una foto con GIMP, poi, avvia l’applicazione, recati nel menu File > Apri e seleziona l’immagine da modificare. A questo punto, ti ritroverai al cospetto dell’editor di GIMP, che è suddiviso in tre pannelli principali

  • Nella finestra centrale viene visualizzata la foto da ritoccare e sono presenti i menu con cui accedere velocemente ai filtri e agli strumenti di regolazione dell’immagine (se usi la versione per macOS, i menu sono visualizzati nella barra dei menu, in alto a sinistra). Nel menu Immagine, ad esempio, ci sono le funzioni per ridimensionare, tagliare e ruotare la foto; nel menu Colori si possono trovare gli strumenti di bilanciamento per luminosità, colori, contrasto e altri parametri dell’immagine; in Filtri ci sono tutti gli effetti speciali che si possono applicare alle foto per distorcerle o migliorarle (es. sfocatura, effetti di luce, aggiunta bordi) e così via.
  • Nella barra degli strumenti collocata sulla sinistra dello schermo, invece, ci sono tutti i tool di base per il fotoritocco, tra cui i pennelli, la tavolozza dei colori, lo strumento testo per aggiungere scritte personalizzate all’immagine, lo strumento clona per clonare porzioni di foto e coprire piccoli difetti e gli strumenti di selezione (come il lazo e la selezione rettangolare).
  • Sulla destra dello schermo trovi un pannello a schede attraverso cui gestire i livelli dell’immagine su cui stai lavorando, i canali di colore, i tracciati e la cronologia di tutte le ultime operazioni effettuate.

Una volta che avrai completato il tuo lavoro, salva le modifiche fatte cliccando sulla voce Salva come… presente nel menu File. Per maggiori informazioni su come usare GIMP, ti invito a leggere la guida che ho dedicato al programma: ti sarà di grande aiuto, soprattutto se stai muovendo i primi passi nel mondo del fotoritocco e non hai molta dimestichezza con le innumerevoli funzionalità di programmi di questo genere.

Paint .NET (Windows)

Un altro programma che ti consiglio di provare per ritoccare le foto gratuitamente è Paint.NET. Anche se, come suggerisce il suo nome, si tratta di un programma pensato soprattutto per fare disegni al PC, integra degli strumenti che risultano molto utili per editare i propri scatti.

Pur essendo gratuito, Paint.NET è disponibile anche una versione a pagamento acquistabile dal Microsoft Store al prezzo di 6,99 euro: non offre funzioni aggiuntive, ma permette di offre il proprio contributo allo sviluppo dell’applicazione. Altra cosa importante da sottolineare è che, per funzionare correttamente, Paint .NET necessita del componente .NET Framework di Microsoft (se il tuo computer ne è sprovvisto, puoi scaricarlo da questo sito Internet).

Per scaricare Paint .NET, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul collegamento paint.net x.x.xx che si trova in alto a destra, sotto la voce Free Download Now. A scaricamento ultimato, apri l’archivio zip che hai ottenuto, esegui il programma paint.net.x.x.xx.install.exe presente al suo interno e segui la procedura guidata che ti viene proposta per portare a termine il setup.

Pigia, quindi, sul bottone , metti il segno di spunta sulla voce Rapida (dovrebbe essere già selezionata come opzione predefinita), premi sul bottone Avanti, metti il segno di spunta sulla voce Accetto e, per concludere, clicca sui pulsanti Avanti e Fine. Dopo aver installato e avviato Paint .NET, seleziona la voce Apri… dal menu File situato in alto e seleziona la foto che hai intenzione di ritoccare.

Come puoi notare, l’interfaccia del programma presenta una struttura molto semplice: nel pannello degli strumenti (situato in alto a sinistra) sono presenti gli strumenti con i quali selezionare porzioni di foto, disegnare, aggiungere del testo e quant’altro; nel pannello dei colori (situato in basso a sinistra) è possibile selezionare il colore dello strumento di disegno che si vuole eventualmente utilizzare per disegnare sulla foto, mentre nel pannello dei livelli (situato in basso a destra) è possibile gestire i livelli dell’immagine.

Per agire sui parametri delle foto importate in Paint .NET, invece, devi aprire il menu Regolazioni (situato in alto) e selezionare il parametro che vuoi modificare (es. Bianco e nero, Luminosità/Contrasto…, etc.). Aprendo il menu Effetti, poi, è possibile agire sulla sfocatura dell’immagine, sulla nitidezza, sulla distorsione e così via. Per salvare tutte le modifiche fatte all’immagine, seleziona la voce Salva con nome… dal menu File.

Foto (Windows 10)

Se sul tuo PC è installato Windows 10, puoi ritoccare i tuoi scatti adoperando l’applicazione Foto. Il lettore di immagini predefinito di Windows 10, infatti, mette a disposizione alcuni tool che possono tornare utili per effettuare dei piccoli lavori di fotoritocco.

Per servirtene, fai doppio clic sulla foto che vuoi modificare, in modo da aprirla con l’applicazione Foto. Se hai modificato alcune impostazioni di Windows e Foto non è il lettore di immagini predefinito, fai clic destro sull’anteprima del file sul quale vuoi agire e seleziona le voci Apri con > Foto dal menu contestuale.

Una volta aperta l’immagine con Foto, pigia sul bottone Modifica e crea (l’icona delle due matite incrociate che si trova in alto a destra) e seleziona la voce Modifica dal menu che si apre. Ora, fai clic sulla scheda Regola situata in alto a destra e seleziona uno degli strumenti disponibili per correggere la luce, il colore, la chiarezza, gli occhi rossi e così via.

A lavoro ultimato, pigia sul bottone Salva (l’icona del floppy disk posta in basso a destra) per salvare l’immagine di output. Semplice, vero?

Foto (macOS)

Se usi un Mac, sappi che puoi ritoccare le immagini gratuitamente adoperando Foto, il lettore di immagini (e documenti PDF) incluso “di serie” in macOS.

Per prima cosa, avvia l’applicazione Foto facendo clic sull’icona del fiore stilizzato che si trova sulla barra Dock o nel Launchpad e poi individua la foto sulla quale vuoi agire. Se l’immagine non è presente nell’applicazione Foto, importala trascinandola direttamente nella finestra del programma o, in alternativa, fai clic destro sulla sua anteprima e poi pigia sulle voci Apri con > Foto dal menu contestuale.

Ora, clicca sull’anteprima della foto che hai intenzione di ritoccare, pigia sul pulsante Modifica situato nell’angolo in alto a destra, pigia sulla scheda Regola posta in alto e modifica i parametri della foto spostando utilizzando le barre di regolazione riguardanti la luce, il colore, il bilanciamento del bianco e così via. A lavoro ultimato, pigia sul pulsante Fine situato in alto a destra e il gioco è fatto.

Fotoritocco gratis online

Non ti va di installare programmi sul tuo computer? Allora non pensarci su due volte e rivolgiti a un servizio di fotoritocco gratis online. Ce ne sono tantissimi tra cui scegliere: eccone un paio che possono fare proprio al caso tuo.

Photopea

Uno dei migliori servizi online che tu possa provare per ritoccare immagini è Photopea, un’applicazione Web che sta facendo parlare molto di sé per via dell’ampio set di strumenti che offre gratuitamente e, soprattutto, per la possibilità di utilizzarla senza installare plugin aggiuntivi (merito della tecnologia HTML5 su cui essa si basa). Prima di illustrarti il suo funzionamento, ci tengo a precisare che nella sua pagina sono presenti alcuni banner pubblicitari che, volendo, è possibile rimuovere abbonandosi alla versione Premium del servizio, che parte da 9 dollari/mese.

Per utilizzare Photopea, collegati alla sua home page, fai clic sulla (x) situata in alto a destra per rimuovere il messaggio di benvenuto che compare a schermo e poi provvedi a tradurre l’interfaccia in italiano (se necessario), selezionando la voce Italiano dal menu More > Language posto in in alto a destra. Dopodiché seleziona la voce Apri dal menu File (in alto a sinistra) e importa la foto su cui vuoi lavorare.

Dopo aver fatto ciò, scegli uno degli strumenti che si trovano nella toolbar posta sulla sinistra e agisci direttamente sulla foto visualizzata al centro dell’area di lavoro di Photopea. Per modificare alcuni parametri dello scatto che stai ritoccando (come il contrasto, la luminosità, etc.), potresti trovare utili gli strumenti che trovi nei menu Immagine > Aggiustamenti e Filtro > Contrasta.

A lavoro ultimato, poi, salva le modifiche fatte selezionando la voce Exporte as dal menu File, seleziona il formato di output con il quale desideri esportare l’immagine (es. PNG, JPG, SVG, etc.) e poi pigia sul pulsante Salva. Più semplice di così?!

BeFunky

Un altro servizio online che può tornarti utile per ritoccare le foto gratuitamente è BeFunky, il quale integra strumenti utili non solo per ritoccare foto, ma anche per creare collage e fare dei piccoli lavori di grafica. Altro aspetto interessante è che permette di modificare le foto in batch (quindi applicare le modifiche a più file contemporaneamente). Prima di spiegarti come utilizzare questo servizio, ci tengo a dirti che ne esiste una versione a pagamento, il cui abbonamento parte da 2,91 dollari/mese, che permette di accedere a uno spazio di lavoro libero da pubblicità, avere a disposizione il supporto dedicato e molto altro ancora.

Per utilizzare BeFunky, collegati dunque alla sua pagina principale, pigia sul bottone Editor di foto. Visto che al momento ti interessa fare dei ritocchi fotografici, espandi il menu Apri in ⌵ posto in alto a sinistra e seleziona la sorgente dalla quale prelevare il file che intendi modificare (es. Computer, Google Drive, etc.).

Ad upload terminato, usa i pulsanti collocati nella parte sinistra dello schermo per scegliere gli strumenti e gli effetti da utilizzare sull’immagine: Gestione immagine, per avere a disposizione i tool che permettono di gestire i vari livelli del progetto; Ritocco, per modificare le imperfezioni dei soggetti ritratti in foto; Effetto, per aggiungere degli effetti e dei filtri e così via.

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi salvare la foto cliccando sul pulsante Salva collocato in alto. Nel menu che si apre, fai clic sull’opzione di salvataggio che più preferisci (es. Computer), seleziona il formato in cui desideri scaricare l’immagine di output scegliendo fra PNG e JPG e pigia un’ultima volta su Salva per completare l’operazione.

Fotoritocco gratis su smartphone e tablet

Vorresti ritoccare le foto gratuitamente agendo direttamente dallo smartphone o dal tablet? E allora dai un’occhiata alle app di fotoritocco gratuito che sono elencate di seguito: sono sicuro che ti saranno molto utili.

  • Snapseed (Android/iOS) — è un applicativo sviluppato da Google caratterizzato da un’interfaccia “pulita” che integra numerosi tool utili per modificare i principali parametri dei propri scatti. Permette di agire manualmente sui principali parametri delle foto, applicare degli effetti preimpostati e molto altro ancora.
  • VSCO Cam (Android/iOS) – una delle più complete app di fotoritocco gratuite (con filtri aggiuntivi acquistabili separatamente). Permette di applicare bellissimi filtri automatici e di regolare in maniera dettagliata tutti i parametri delle immagini, come colore, luminosità, luci, ombre ecc.
  • Photoshop Mix (Android/iOS) — si tratta di un’app sviluppata da Adobe che consente di editare gli scatti lavorando su più livelli, con la possibilità di creare dei veri e propri fotomontaggi.
  • Photoshop Lightroom (Android/iOS) — è un’altra applicazione di casa Adobe, che permette non solo di editare gli scatti con molteplici tool integrati, ma anche di scattare foto nel formato DNG e modificare file in formato RAW. Queste funzionalità avanzate, però, sono disponibili soltanto per chi sottoscrive l’abbonamento alla versione Premium dell’app, che parte da 4,99 euro al mese (bisogna comunque avere un dispositivo che supporti tali funzioni (es. iPhone 6s/6s Plus e successivi, Galaxy S8/S8+ e successivi, Google Pixel/Pixel XL e successivi, etc.).

Se vuoi conoscere più da vicino queste e altre app per il fotoritocco, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ho dedicato all’argomento: lì troverai maggiori informazioni su come ritoccare foto da smartphone e tablet.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.