Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tablet 11 pollici: guida all’acquisto (2025)

di , 10 Novembre 2025

I tablet ormai sono dispositivi che si affiancano a smartphone e PC per la produttività di ogni tipo e vista la varietà di modelli e i diversi marchi che li producono, non è sempre facile orientarsi al meglio sul mercato. Infatti, oltre Samsung ed Apple con la loro serie Galaxy e i loro iPad, ci sono altre compagnie che stanno puntando in particolare su modelli di tablet dalle dimensioni non troppo grandi, che si adattano perfettamente sia all’uso casalingo o da ufficio che in esterno.

Probabilmente, tu sei interessato proprio a un modello del genere, che non abbia uno schermo troppo ampio e che entri anche in borse o zaini non troppo capienti o ingombranti. Se è così, non potevi capitare in un posto più adatto, perché oggi voglio parlarti proprio dei migliori tablet 11 pollici.

Vedrai, dopo aver letto questa guida, avrai un’idea molto più chiara di come scegliere il tuo prossimo tablet di questa categoria, soprattutto in base alle tue preferenze del marchio o delle tue esigenze. Infatti, ti aiuterò a capire, in capitoli dedicati, quali sono le caratteristiche che deve avere un tablet del genere, che vanno dalla potenza dell’hardware, dalle dimensioni e la qualità del display, dalla memoria fino alle funzionalità software e le varie compatibilità. Immagino sia pronto a scoprire quali sono i migliori tablet da 11 pollici e quali sono le caratteristiche da valutare prima di investire i tuoi soldi per comprarne uno, perciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e di fare un buon acquisto!

Indice

Migliori tablet 11 pollici qualità prezzo

Apple iPad con chip A16 128GB

Apple iPad con chip A16 128GB

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi Pad SE

XIAOMI Redmi Pad SE

Vedi su Amazon
HONOR Pad X8A  4/128GB

HONOR Pad X8A 4/128GB

Vedi su Amazon
Apple iPad Air 11'' con chip M3 128GB

Apple iPad Air 11'' con chip M3 128GB

Vedi su Amazon
Lenovo Tab M11

Lenovo Tab M11

Vedi su Amazon
TECLAST P50

TECLAST P50

Vedi su Amazon
TABWEE 11 Pollici Tablet Android

TABWEE 11 Pollici Tablet Android

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Pad SE

Xiaomi Redmi Pad SE

Vedi su Amazon
TECLAST P50Case Tablet 11 Pollici

TECLAST P50Case Tablet 11 Pollici

Vedi su Amazon
DOOGEE U11 2025

DOOGEE U11 2025

Vedi su Amazon

Apple iPad con chip A16 128GB

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei tablet, offrendo una combinazione di potenza e versatilità che lo rende ideale per una vasta gamma di utilizzi. Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip A16, che garantisce prestazioni eccezionali, permettendoti di gestire applicazioni complesse e multitasking senza alcun rallentamento. Questa potenza si accompagna a una batteria che dura tutto il giorno, consentendoti di immergerti in giochi coinvolgenti o di lavorare su progetti creativi senza interruzioni.

Il display Liquid Retina da 11 pollici è uno dei punti di forza dell'iPad. Con una risoluzione massima di 2360 x 1640 pixel, offre immagini nitide e colori vibranti, ideali sia per la visione di film che per attività creative come il disegno. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore in base all'ambiente circostante, riducendo l'affaticamento degli occhi e migliorando l'esperienza visiva complessiva.

Il sistema operativo iPadOS arricchisce ulteriormente l'esperienza d'uso, rendendo l'iPad non solo un dispositivo per il consumo di contenuti, ma anche uno strumento produttivo. La possibilità di utilizzare più app contemporaneamente e la compatibilità con Apple Pencil (USB-C) e Magic Keyboard Folio trasformano l'iPad in un vero e proprio studio portatile. L'Apple Pencil ti permette di scrivere e disegnare con precisione, mentre la tastiera staccabile offre un'esperienza di digitazione confortevole e pratica.

La connettività Wi-Fi 6 assicura velocità di upload e download rapide, essenziali per chi lavora in movimento o desidera guardare contenuti in streaming senza interruzioni. Inoltre, il Touch ID integrato nel tasto superiore aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, permettendoti di sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti con Apple Pay in modo semplice e sicuro.

Le fotocamere evolute sono un altro aspetto degno di nota. La videocamera frontale da 12MP con Center Stage è perfetta per videochiamate dinamiche, mantenendoti sempre al centro dell'inquadratura. La fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo è ideale per scattare foto di alta qualità, girare video in 4K e persino effettuare scansioni di documenti.

Apple iPad con chip A16 128GB

Apple iPad con chip A16 128GB

Vedi su Amazon

XIAOMI Redmi Pad SE

Il Xiaomi Redmi PAD SE Tablet è un dispositivo che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Con uno schermo da 11 pollici, offre una visualizzazione ampia e nitida, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, lettura e navigazione web. La risoluzione dello schermo garantisce colori vividi e dettagli precisi, rendendo ogni immagine e video un'esperienza visiva coinvolgente.

Uno degli aspetti più notevoli del Redmi PAD SE è la sua capacità di memoria interna di 128 GB, che ti permette di archiviare una vasta quantità di dati, applicazioni, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, con una RAM di 4 GB, il tablet assicura prestazioni fluide e reattive, anche durante l'uso di applicazioni pesanti o multitasking.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon 680, noto per la sua efficienza energetica e potenza di calcolo. Questo chip garantisce un'esperienza d'uso rapida e senza intoppi, sia che tu stia giocando, guardando film in alta definizione o lavorando su documenti complessi. Il sistema operativo Android offre un'interfaccia intuitiva e accesso a milioni di app tramite Google Play Store, permettendoti di personalizzare il tuo tablet secondo le tue esigenze.

Dal punto di vista della connettività, il Redmi PAD SE è dotato di interfacce Bluetooth, USB e USB-C, facilitando il collegamento con altri dispositivi e periferiche. Sebbene non supporti la connettività cellulare, la presenza del Wi-Fi ti consente di rimanere sempre connesso a internet quando sei in casa o in ufficio.

Il design del tablet è altrettanto impressionante: con dimensioni di 250.5 x 158.1 x 7.1 mm e un peso di 465 g, è comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Il colore grigio conferisce un aspetto moderno e professionale, adatto sia per l'uso personale che per quello lavorativo.

Un piccolo limite potrebbe essere l'assenza di connettività cellulare, che però viene compensata dalla qualità delle altre caratteristiche offerte. In sintesi, il Xiaomi Redmi PAD SE Tablet rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile, potente e dal design raffinato. Le sue specifiche tecniche lo rendono adatto a una vasta gamma di utilizzi, garantendo sempre un'esperienza utente di alto livello.

XIAOMI Redmi Pad SE

XIAOMI Redmi Pad SE

Vedi su Amazon

HONOR Pad X8A 4/128GB

L'HONOR Pad X8a si presenta come un tablet dalle caratteristiche innovative e prestazioni elevate, ideale per chi cerca un dispositivo versatile e potente. Con uno schermo da 11 pollici, questo tablet offre una risoluzione di 1920x1200 pixel che, combinata con la frequenza di aggiornamento di 90Hz, garantisce immagini fluide e dettagliate. La tecnologia FullView assicura un'esperienza visiva immersiva, grazie anche al rapporto schermo-corpo dell'84%, che massimizza l'area visibile riducendo al minimo le cornici.

Il cuore pulsante del dispositivo è il chipset Qualcomm Snapdragon 680, una scelta azzeccata per chi desidera un uso multimediale prolungato senza compromettere l'efficienza energetica. Questo processore, supportato dalla GPU Qualcomm Adreno 610 e dalla CPU Qualcomm Kryo 265, permette di gestire applicazioni e giochi con fluidità, rendendo l'HONOR Pad X8a adatto sia per l'intrattenimento che per attività più impegnative. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria fino a 1TB consente di archiviare una grande quantità di contenuti, mantenendo sempre prestazioni ottimali.

Uno degli aspetti più rilevanti è la batteria da 8300 mAh, che offre un'autonomia eccezionale. Questa capacità permette di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o svago senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Gli utenti possono quindi godere di una produttività continua e di un intrattenimento ininterrotto, un vantaggio significativo per chi è spesso in movimento.

Sul fronte audio, l'HONOR Pad X8a non delude. Dotato di quattro altoparlanti ad alta ampiezza, il sistema sonoro offre un'esperienza acustica coinvolgente e ben bilanciata. Che tu stia guardando un film, ascoltando musica o partecipando a una videochiamata, il suono sarà sempre nitido e avvolgente, arricchendo ulteriormente l'esperienza d'uso.

Dal punto di vista estetico, il design in metallo conferisce al tablet un aspetto elegante e moderno, mentre il colore Space Grey aggiunge un tocco di sofisticatezza. Il peso di soli 490 grammi lo rende facilmente trasportabile, senza sacrificare la robustezza.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. La fotocamera posteriore da 5 MP, ad esempio, potrebbe risultare limitante per chi ha esigenze fotografiche più avanzate. Tuttavia, considerando il target principale del prodotto, questa caratteristica può essere considerata secondaria rispetto alle altre funzionalità offerte.

HONOR Pad X8A  4/128GB

HONOR Pad X8A 4/128GB

Vedi su Amazon

Apple iPad Air 11'' con chip M3 128GB

L'Apple iPad Air da 11 pollici con chip M3 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei tablet, grazie alla sua combinazione di potenza e versatilità. Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip M3, progettato per offrire prestazioni straordinarie. Questo processore ti permette di affrontare lavori impegnativi, attività creative e giochi dalla grafica complessa senza alcun intoppo. La capacità di gestire più app contemporaneamente rende l'iPad Air uno strumento indispensabile per chi cerca efficienza e produttività.

Il display Liquid Retina da 11 pollici è un vero spettacolo per gli occhi. Con tecnologie avanzate come il True Tone e un'ampia gamma cromatica P3, le immagini risultano vivide e dettagliate. La ridotta riflettanza del display garantisce una visione confortevole anche in condizioni di luce intensa, rendendo questo schermo ideale per la visione di contenuti multimediali e la creazione artistica.

Uno degli aspetti più innovativi dell'iPad Air è l'integrazione con Apple Intelligence, che semplifica ogni operazione quotidiana, dalla scrittura alla creazione di contenuti. Le funzioni di privacy avanzate assicurano che i tuoi dati siano sempre protetti, offrendoti tranquillità mentre utilizzi il dispositivo.

Il sistema operativo iPadOS porta l'esperienza utente a un livello superiore, consentendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo iPad. Funzionalità come Stage Manager migliorano il multitasking, permettendoti di lavorare con più app sovrapposte e finestre ridimensionabili. Inoltre, la compatibilità con Apple Pencil Pro e Magic Keyboard trasforma l'iPad Air in uno strumento versatile per artisti e professionisti.

Le fotocamere evolute sono un altro punto di forza. La videocamera frontale da 12MP con Center Stage è perfetta per videochiamate e selfie, mentre la fotocamera posteriore grandangolare consente di scattare foto di alta qualità e girare video in 4K. Questa configurazione rende l'iPad Air un ottimo compagno per la creatività visiva.

La connettività è garantita dal Wi-Fi 6E, che offre connessioni wireless ultraveloci, permettendoti di trasferire rapidamente file di grandi dimensioni. Il connettore USB-C amplia ulteriormente le possibilità di connessione, consentendo di collegare monitor esterni e altri accessori.

Infine, il Touch ID integrato nel tasto superiore offre un modo sicuro e rapido per sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti tramite Apple Pay. Questa funzione aggiunge un ulteriore livello di praticità e sicurezza all'esperienza d'uso complessiva.

Apple iPad Air 11'' con chip M3 128GB

Apple iPad Air 11'' con chip M3 128GB

Vedi su Amazon

Lenovo Tab M11

Il Lenovo Tab M11 è un dispositivo che colpisce immediatamente per il suo display IPS da 11 pollici con risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200). La luminosità di 400 nits assicura immagini nitide e brillanti, rendendo ogni contenuto visivo estremamente coinvolgente. Questo schermo è ideale sia per la fruizione di contenuti multimediali che per attività più produttive come la lettura di documenti o la navigazione web.

Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, il Tab M11 si distingue per la sua portabilità eccezionale. La struttura in alluminio non solo conferisce un aspetto premium al dispositivo, ma garantisce anche una robustezza notevole senza aggiungere peso superfluo. Questo lo rende perfetto per chi è sempre in movimento e necessita di un tablet leggero ma resistente.

La capacità di archiviazione interna di 128GB, espandibile fino a 1TB tramite MicroSD Card, offre uno spazio abbondante per tutti i tuoi file, applicazioni e contenuti multimediali. Il supporto exFAT facilita ulteriormente la gestione dei dati, permettendoti di trasferire facilmente file di grandi dimensioni. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi lavora con documenti pesanti o ha una vasta libreria di media.

Sotto il cofano, il Lenovo Tab M11 è alimentato dal processore octa-core MediaTek Helio G88, che garantisce prestazioni elevate e fluide. Che tu stia giocando, guardando video in streaming o multitasking tra diverse applicazioni, questo tablet riesce a gestire tutto senza rallentamenti. La batteria da 7040mAh assicura una durata prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti della ricarica.

Il sistema operativo Android 13 offre un'esperienza utente moderna e intuitiva, con tutte le funzionalità più recenti e aggiornamenti di sicurezza garantiti per due anni. Questo ti permette di avere sempre accesso alle ultime novità software, migliorando l'efficienza e la sicurezza del tuo dispositivo.

Il design elegante in colore Seafoam Green aggiunge un tocco di stile, distinguendosi dai soliti colori neutri presenti sul mercato. Inoltre, la penna inclusa amplia le possibilità d'uso del tablet, rendendolo adatto anche per prendere appunti, disegnare o eseguire altre attività creative.

Lenovo Tab M11

Lenovo Tab M11

Vedi su Amazon

TECLAST P50

Il TECLAST P50 è un tablet da 11 pollici che si distingue per la sua capacità di combinare prestazioni elevate con un design elegante e funzionalità avanzate. Con una memoria RAM di ben 20GB, suddivisa tra 8GB LPDDR4 e 12GB espandibili, e uno spazio di archiviazione interno di 128GB, questo dispositivo offre un'esperienza multitasking fluida e senza interruzioni. La possibilità di espandere la memoria fino a 5TB tramite micro SD rende il P50 ideale per chi necessita di ampio spazio per applicazioni, giochi e contenuti multimediali.

Equipaggiato con il sistema operativo Android 15, il TECLAST P50 garantisce un'interfaccia utente moderna e personalizzabile, grazie anche alle nuove modalità come quella touch dei gesti e la modalità scura globale. Il processore Unisoc T7200 Octa-Core da 2GHz, supportato dalla GPU Mali-G57, assicura prestazioni eccellenti sia per il lavoro che per il gioco, rendendo il tablet adatto a diverse esigenze.

La dotazione di accessori inclusi, come la penna touch e la custodia protettiva, aumenta ulteriormente il valore del prodotto, trasformandolo in un regalo perfetto per amici e familiari. Il design sottile e leggero, con uno spessore di soli 8mm e un peso di circa 480g, lo rende comodo da trasportare ovunque tu vada.

Una delle caratteristiche più impressionanti del TECLAST P50 è il suo schermo FullView da 11 pollici con frequenza di aggiornamento a 90Hz. Questa specifica, insieme alla tecnologia T-color 3.0, migliora notevolmente i colori e i dettagli delle immagini, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente. Inoltre, la certificazione per la bassa luce blu contribuisce a ridurre l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato.

Per quanto riguarda la connettività, il tablet supporta dual SIM 4G LTE, WiFi a doppia banda (2.4GHz/5GHz) e Bluetooth 5, garantendo connessioni rapide e stabili. Le fotocamere HD, con risoluzioni di 8MP per la posteriore e 5MP per l'anteriore, sono ideali per catturare momenti preziosi e partecipare a videochiamate di qualità.

Infine, la batteria da 7000mAh assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di goderti film e navigazione web per molte ore senza preoccuparti della ricarica. L'inclusione di altoparlanti doppi con chip di amplificazione intelligente e un jack audio da 3,5mm arricchisce ulteriormente l'esperienza multimediale, offrendo un suono immersivo e di alta qualità.

TECLAST P50

TECLAST P50

Vedi su Amazon

TABWEE 11 Pollici Tablet Android

Il TABWEE T90, un tablet Android da 11 pollici, si distingue immediatamente per il suo sistema operativo Android 16 e il processore octa-core T615. Queste caratteristiche garantiscono un'esperienza utente fluida e reattiva, ideale per chi cerca prestazioni elevate sia nel multitasking che nell'uso di applicazioni più impegnative come giochi o software di produttività. La presenza del sistema di intelligenza artificiale Gemini aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione e automazione, rendendo l'interazione con il dispositivo ancora più intuitiva.

Un altro aspetto degno di nota è la memoria RAM da 24 GB, una combinazione di 8 GB fisici e 16 GB virtuali, che assicura una gestione impeccabile delle attività simultanee. A questo si aggiunge uno spazio di archiviazione interno di 128 GB, espandibile fino a 2 TB tramite scheda TF, permettendoti di conservare una vasta quantità di contenuti multimediali senza preoccuparti dello spazio disponibile.

Il display FHD da 1920x1200 pixel offre una qualità visiva eccellente, con colori vividi e dettagli nitidi, perfetto per godersi film e serie TV in alta definizione. Il design ultrasottile e leggero, con un peso di soli 505 grammi e uno spessore di 0,83 millimetri, rende il TABWEE T90 estremamente portatile e comodo da tenere in mano per lunghi periodi.

La batteria da 8000 mAh è un altro punto forte del dispositivo, garantendo un'autonomia prolungata che riduce la necessità di ricariche frequenti, ideale per chi utilizza il tablet durante viaggi o giornate fuori casa. Le fotocamere integrate, una frontale da 5 MP e una posteriore da 13 MP, offrono buone prestazioni fotografiche, supportate dalla tecnologia AI per migliorare la qualità delle immagini e dal Face ID per un riconoscimento facciale rapido e sicuro.

Tuttavia, nonostante le numerose qualità, alcuni utenti potrebbero trovare limitante la mancanza di alcune funzionalità avanzate presenti in modelli di fascia superiore. Inoltre, sebbene il sistema operativo Android 16 offra molteplici vantaggi, potrebbe richiedere un periodo di adattamento per chi proviene da versioni precedenti o altri ecosistemi.

TABWEE 11 Pollici Tablet Android

TABWEE 11 Pollici Tablet Android

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Pad SE

Il Xiaomi Redmi Pad SE 11" si presenta come un dispositivo versatile e accattivante, perfetto per chi cerca un tablet affidabile con prestazioni solide. Con una dimensione dello schermo di 10 pollici e una risoluzione di 1280 x 800 pixel, questo tablet offre un'esperienza visiva nitida e coinvolgente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e per la navigazione web.

Uno dei punti di forza del Redmi Pad SE è sicuramente il suo processore Xiaomi con una velocità di 3,4 GHz, che garantisce fluidità e reattività anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. La memoria interna da 128 GB offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e video, mentre i 4 GB di RAM assicurano un multitasking efficiente, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti.

La connettività Wi-Fi di tipo 802.11ax assicura una connessione stabile e veloce, fondamentale per lo streaming di contenuti in alta definizione o per sessioni di videoconferenza senza interruzioni. Inoltre, il sistema operativo Android preinstallato rende il dispositivo intuitivo e personalizzabile, grazie alla vasta gamma di app disponibili sul Play Store.

Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria, che raggiunge le 12 ore di utilizzo continuo. Questo ti permette di utilizzare il tablet per tutta la giornata senza doverlo ricaricare frequentemente, rendendolo un compagno ideale per viaggi o giornate lavorative intense. Le batterie al litio incluse sono leggere, contribuendo a mantenere il peso complessivo del dispositivo a soli 780 grammi, il che lo rende comodo da trasportare.

Il design del Redmi Pad SE è elegante e moderno, con una finitura verde menta che gli conferisce un tocco distintivo. Le dimensioni compatte di 1 x 12,6 x 21,2 cm lo rendono facile da maneggiare e riporre in borsa o nello zaino.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La risoluzione dello schermo, sebbene adeguata per molte attività quotidiane, potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di definizione grafica. Tuttavia, per la maggior parte degli usi, la qualità dell'immagine è più che sufficiente.

Xiaomi Redmi Pad SE

Xiaomi Redmi Pad SE

Vedi su Amazon

TECLAST P50Case Tablet 11 Pollici

Il TECLAST P50Case è un tablet che si distingue per la sua versatilità e potenza, perfetto per chi cerca un dispositivo capace di gestire sia le attività quotidiane che le esigenze più avanzate. Con uno schermo da 11 pollici e una risoluzione di 1280 x 800 pixel, offre immagini nitide e colori vivaci grazie alla tecnologia T-color 3.0, che migliora significativamente i dettagli visivi. Questo lo rende ideale per guardare film o serie TV con una qualità visiva coinvolgente.

Sotto il cofano, il P50Case monta un processore Octa-Core Unisoc T7200 A75, supportato da una GPU Mali-G57, che garantisce prestazioni fluide e reattive, raggiungendo velocità fino a 2,0 GHz. Questa configurazione hardware permette di affrontare senza problemi applicazioni pesanti e sessioni di gioco intense, rendendolo un compagno affidabile sia per il lavoro che per l'intrattenimento. La presenza di 12GB di RAM, combinata con 128GB di memoria interna espandibile fino a 4TB tramite microSD, assicura un'esperienza multitasking senza intoppi e ampio spazio per archiviare file multimediali e documenti.

Uno dei punti di forza del TECLAST P50Case è la sua batteria da 7000mAh, che promette un'autonomia di circa 10-12 ore con un uso standard. Ciò significa che puoi goderti lunghe sessioni di lettura, navigazione o streaming senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Inoltre, la connettività WiFi dual-band (2.4GHz e 5GHz) e Bluetooth 5.0 garantiscono connessioni rapide e stabili, mentre il supporto GPS aggiunge funzionalità di localizzazione utili in molteplici situazioni.

Il design leggero e sottile del tablet, con dimensioni di 25,8 x 17 x 0,86 cm e un peso di 1,68 kg, lo rende facilmente trasportabile, adatto a chi è sempre in movimento. L'inclusione di accessori come una tastiera Bluetooth, una custodia protettiva, una penna stilo e auricolari arricchisce ulteriormente l'offerta, trasformando il tablet in una soluzione completa per la produttività e l'intrattenimento.

La doppia fotocamera, con una risoluzione posteriore di 5 MP, è sufficiente per catturare momenti preziosi e partecipare a videochiamate di buona qualità. Gli altoparlanti integrati, insieme al chip di amplificazione intelligente, offrono un suono chiaro e potente, migliorando l'esperienza audio complessiva.

TECLAST P50Case Tablet 11 Pollici

TECLAST P50Case Tablet 11 Pollici

Vedi su Amazon

DOOGEE U11 2025

Il DOOGEE U11 2025, un tablet di ultima generazione, si presenta come una soluzione versatile e potente per chi cerca un dispositivo che possa fungere sia da tablet che da piccolo computer portatile. Con uno schermo IPS da 11 pollici a 90Hz, offre una visualizzazione fluida e colori vivaci, rendendolo ideale per il consumo di contenuti multimediali. La risoluzione di 1920 x 1200 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, perfette per lo streaming in alta definizione su piattaforme come YouTube, HBO e Amazon Prime Video.

Uno dei punti di forza del DOOGEE U11 è la sua capacità di trasformarsi in un vero e proprio PC portatile grazie alla tastiera Bluetooth inclusa, al mouse e alla penna stilo. Questo rende il dispositivo estremamente pratico per lavorare o studiare in mobilità. Inoltre, la custodia protettiva fornita assicura una protezione adeguata durante gli spostamenti.

Sotto il cofano, il tablet è alimentato da un processore Octa-core T606, supportato dal sistema operativo Android 15, che offre un'esperienza utente rapida e sicura. Le funzionalità avanzate come i controlli parentali, le funzioni multiutente e la crittografia dei dati sono progettate per migliorare la sicurezza e la privacy dell'utente. L'accesso al Play Store consente di scaricare milioni di app, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso del dispositivo.

La memoria espandibile è un altro aspetto notevole del DOOGEE U11. Con 16GB di RAM (4GB + 12GB di espansione) e 128GB di memoria interna, espandibili fino a 2TB tramite scheda MicroSD/TF, il tablet offre ampio spazio per archiviare file, applicazioni e contenuti multimediali. Il Memory Manager integrato aiuta a mantenere il dispositivo pulito e performante, suggerendo operazioni di pulizia per liberare spazio.

La connettività è un altro punto forte del dispositivo. Supporta WiFi 5G e 2.4G, assicurando download veloci e una connessione stabile. Il Bluetooth 5.0 permette trasferimenti rapidi, mentre l'AGPS integrato garantisce un posizionamento preciso. Tuttavia, è importante notare che il tablet non dispone di uno slot per schede SIM, limitando l'uso della rete mobile.

L'autonomia è garantita da una batteria da 8580 mAh, che promette lunghe sessioni di utilizzo senza necessità di ricarica frequente. Questo, combinato con il design elegante e il peso contenuto di 470 grammi, rende il DOOGEE U11 un compagno ideale per chi è sempre in movimento.

DOOGEE U11 2025

DOOGEE U11 2025

Vedi su Amazon

Come scegliere un tablet 11 pollici

Ora che conosci tutti i modelli migliori di tablet dagli 11 pollici, come ti ho anticipato, nei prossimi capitoli ti fornirò tutte le informazioni che ti occorrono per scegliere quale tra i modelli appena conosciuti può fare al caso tuo in base alle tue necessità, che siano di lavoro, di intrattenimento o magari entrambe.

Sistema operativo

Migliori tablet 11 pollici OS

Partendo da quella che è l’anima di ogni dispositivo, ovvero il sistema operativo, ovviamente quello più diffuso sui tablet è l’OS di casa Google, ovvero Android, ma è chiaro che, specie se si pensa alla produttività, ci sono le controparti Apple, coi suoi iPad con i loro iPadOS, e quelle Microsoft con la loro serie Surface dotati di Windows, a tutti effetti dei PC in formato tablet (sebbene tendenzialmente hanno schermi superiori agli 11 pollici).

Ci sono delle alternative a questi sistemi che stanno avendo un certo successo su prodotti di vari brand, come il ChromeOS, il sistema operativo di Google ma basato su Linux, più incentrato su un uso Web che ampliamente desktop, e Ubuntu Touch, sempre su base Linux, adatto a utenti più esperti o a chi vuole più privacy, autonomia e soprattutto gestione più aperta a livello software (con programmi open-source, quindi). Inoltre, alcuni tablet possono avere anche una modalità dual-boot, ovvero la possibilità di passare da un sistema a un altro, ma è il caso per lo più di modelli cinesi che sono dotati sia di Windows che di Android.

Ognuno di questi sistemi software possono avere i loro pro e contro e soprattutto i loro servizi o app esclusivi (basti pensare alla OneUI con le sue AI e app esclusive dei Samsung Galaxy Tab, a Procreate per gli iPad o a l’AI Copilot per i Surface di Windows); visto che sarebbe impossibile indicare tutte le caratteristiche e i software esclusivi di ognuno, il consiglio è sempre quello di informarsi se le app o i programmi di proprio interesse sono disponibili sul modello di tablet che si ha intenzione di acquistare.

Un altro dettaglio importante è la questione degli aggiornamenti e della sicurezza: i modelli Samsung ed Apple, ad esempio, garantiscono tendenzialmente molti anni di aggiornamenti e patch di sicurezza; per quanto riguarda gli altri, quelli animati da Windows compresi, variano di modello in modello, ma avrebbe senso cercare di informarsi prima dell’acquisto (sempre considerando il prezzo), tramite il rivenditore o l’assistenza del produttore del tablet stesso.

Display

Migliori tablet 11 pollici display

Il display è il fulcro dell’esperienza d’uso dei tablet, visto che spesso li si usa anche senza tastiera e, quindi, si ha bisogno di uno spazio ampio per il touch e per la visualizzazione di contenuti testuali o video. Visto che il focus è sui tablet dai 10 pollici in più, è chiaro che sono altre le caratteristiche dello schermo da valutare, perché in generale i tablet di queste dimensioni, possono già sostituire un laptop per buona parte delle attività quotidiane di lavoro o di intrattenimento.

La prima da valutare è certamente il tipo di pannello: negli ultimi anni, quelli più diffusi sono i pannelli IPS LCD e gli AMOLED. I primi sono montati su buona parte dei modelli top e non solo, e sono generalmente di grande qualità o di massima qualità, come nel caso degli iPad Air e i loro Liquid Retina. Gli AMOLED, meno diffusi degli LCD, sono presenti su tablet di altri brand, per lo più orientali, generalmente di fascia premium, come i Samsung Galaxy, i quali sono dotati di una delle migliori varianti, cioè il Dynamic AMOLED 2×, che si prestano molto meglio di altri all’uso all’aperto o in luoghi comunque con molta luce.

Poi, c’è ovviamente la risoluzione, che può variare a seconda della fascia di prezzo, perché la quantità di pixel fa sempre la differenza per quanto riguarda la visualizzazione di contenuti e la lettura (nei modelli top si superano anche i 1600×2500 pixel). Anche la densità di pixel e la gamma di colori (con eventuali tecnologie che ne ampliano la qualità, come HDR10+, Dolby Vision) possono essere rilevanti nella selezione, dato che migliorano la visualizzazione per tutti i contenuti video, videogiochi compresi.

A proposito di gaming, se si acquista un tablet per la fruizione di contenuti video ad alta frequenza di immagini, anche la frequenza di aggiornamento può essere importante da valutare: generalmente, è difficile trovare sul mercato display che hanno meno di 60 Hz, perciò si tratta in buona parte di schermi che garantiscono grande qualità per la visualizzazione di file, e anche video e film, ma se si è più esigenti e se si è videogiocatori, appunto, meglio puntare su display che hanno una frequenza superiore (nei modelli top, non è difficile che i display siano dotati di un refresh rate di 120 Hz).

Processore e memorie

Migliori tablet 11 pollici SOC

Il processore o la CPU (o anche SOC, Sistem on a Chip, considerando tutto il complesso che lo fa funzionare) è di fatto il motore dell’hardware dei tablet e, in genere, per questa categoria e dimensione di dispositivi, sono dotati una discreta o elevata potenza, nel caso dei top di gamma.

Questa componente, infatti, è fondamentale per l’efficienza e la velocità di esecuzione dei file di sistema, dei processi di sistema e delle app di ogni genere, ed è solitamente ottimizzata anche in base al sistema operativo (negli ultimi modelli, anche in base ai processi delle IA, integrando una NPU, ossia Neural Processing Unit), la scheda grafica (o GPU), le memorie e la batteria.

Negli ultimi anni, nei migliori tablet di questo genere e soprattutto dei marchi più diffusi e prestanti, sono generalmente montati dei processori di case come Qualcomm e MediaTek o nel caso degli iPad, quelli proprietari come gli M2, M3 e così via.

Per quanto riguarda le memorie, invece, è chiaro che ogni dispositivo di questo tipo ha bisogno di una certa capacità di memoria RAM, quella che dà man forte al processore, e anche una certa quantità di spazio per eseguire al meglio i processi del sistema e per immagazzinare i dati delle app oltre che salvare file, come documenti e immagini. In generale, si trovano tablet che vanno dai 6 fino ai 12 (o oltre) GB di RAM, mentre per la memoria di archiviazione, tendenzialmente, non si va sotto i 128 GB per mantenere efficienza di sistema e app. Specie, nei modelli premium, però si può arrivare a varianti con oltre 1 TB (o anche 2) e, in generale, buona parte dei modelli ha la possibilità di espandere la memoria di archiviazione con delle schede micro SD (da 16 GB fino a 2 TB).

Batteria

Migliori tablet 11 pollici batteria

Come ti accennavo, la batteria lavora a stretto contatto con le altri componenti della CPU, per fare in modo che il tablet possa garantire efficienza per l’uso prolungato, specie per la produttività e l’intrattenimento, come visualizzazione di film e video o sessioni di gioco.

Per questo, in questa categoria di tablet, difficilmente si trovano montate batterie inferiore ai 7000 mAh e nel caso di certi modelli prodotti specialmente per la produttività, si superano anche i 10000 mAh, che garantiscono una autonomia di svariate ore a seconda delle app utilizzate (per un uso non intensivo, poi, l’autonomia può superare abbondantemente anche le 24 ore).

Anche la velocità di ricarica può essere un fattore per la scelta, anche se, tendenzialmente, i migliori tablet di certe dimensioni ormai sono dotati tutti di una discreta velocità, visto che sono compatibili con alimentatori da 25 watt fino a 65 watt. Da valutare, eventualmente, anche la presenza di alimentatore e cavo, o anche solo di uno dei due, nella confezione originale a fronte del prezzo.

Se si ha la necessità di lavorare o giocare per un numero di ore superiore a quelle che può garantire anche il miglior modello di tablet, c’è sempre la possibilità di utilizzare una powerbank dai 10.000 mAh in su di capacità, con la velocità di ricarica adeguata al modello.

Connettività e audio

Migliori tablet 11 pollici audio

Connettività e porte possono essere anch’esse considerate per la selezione del proprio tablet, anche se buona parte dei dispositivi di un certo livello hanno tutti Wi-Fi da 5 in su, Bluetooth da 5.1 in su (utile a connettere specialmente tastiere compatibili o dispositivi audio, come cuffie e auricolari, ma anche controller di gioco wireless o periferiche dedicate al gaming), il GPS per usare al meglio l’app di geolocalizzazione come Google Maps ecc. e ovviamente una porta USB, di tipo Type-C da 2.0 in su.

Quest’ultima, serve sia a inserire il cavo di ricarica per ricaricare la batteria, ma anche per utilizzare auricolari con presa USB-C o collegare tramite funzione OTG (se compatibile), dispositivi di archiviazione come hard disk esterni, SSD esterni o portatili e chiavette USB (prima dell’acquisto, è sempre bene informarsi tramite scheda tecnica o rivenditore la compatibilità e la massima capienza in GB dei dispositivi collegabili). Inoltre, alcuni tablet possono avere la funzionalità DisplayPort tramite USB o porte HDMI accessorie.

Ovviamente, ci sono varianti di modelli Wi-Fi anche per questo taglio di tablet che hanno compatibilità LTE, quindi, che hanno anche uno slot dove poter inserire SIM che garantiscono il supporto e la navigazione da 4G in su, la possibilità di telefonare e inviare messaggi, proprio come uno smartphone.

In merito all’audio, come ti ho detto, c’è la possibilità di utilizzare le cuffie o auricolari cablati tramite USB o collegandoli via Bluetooth, ma ovviamente tutti i modelli sono dotati di diversi speaker (anche fino a 4 casse integrate) e alcuni di essi, specie i top di gamma, hanno software che ottimizzano l’audio, anche a seconda del contenuto, come ad esempio il Dolby Atmos, il quale migliora la qualità del suono per musica, video e videogiochi.

Fotocamere

Migliori tablet 11 pollici fotocamere

I tablet non sono di certo il tipo di dispositivi adatti a fare fotografie e videoregistrazioni di buon livello o street photography come ormai si può fare con gli smartphone da diversi anni, ma il set di fotocamere, visto che si tratta di device utili anche alla produttività, possono essere ottimi strumenti per effettuare scansioni in alta definizione o a sfruttare le capacità dei software IA. Ovviamente, poi, le fotocamere frontali sono fondamentali per chi li usa per effettuare videochiamate per videoconferenze, webinar ecc.

Sia per le frontali che per il set di fotocamere posteriori, ormai, buona parte dei modelli hanno sensori di almeno 5 Megapixel, con risoluzioni che superano i 3000×2000 pixel, ma nel caso delle prime, sempre per una qualità e una stabilità migliore possibile durante le videochiamate o le videoregistrazioni, sono da valutare oltre alla risoluzione (1080p, ma soprattutto 2160p sono l’ideale), gli Fps (almeno 30 fotogrammi per secondo sarebbe l’ideale) e le opzioni software come il face-detection, ovvero la capacità dell’obiettivo di riconoscere e seguire il volto inquadrato.

Altre funzionalità e accessori

Migliori tablet 11 pollici accessori

Infine, non può mancare un capitolo dedicato a funzionalità e accessori di una certa utilità produttiva. Ho già citato ovviamente l’IA, che è già integrata da sistema su alcuni tablet dei brand più amati come la serie Galaxy di Samsung e gli iPad di Apple, che nelle loro suite della OneUI e su iPadOS, hanno diverse app e software che lavorano a stretto contatto con Gemini e Siri e tutte le soluzioni di Apple Intelligence. Inoltre, ci possono essere modelli che hanno integrate delle modalità che permettono di utilizzarlo in modalità desktop: un esempio, oltre ai citati Surface di Microsoft, possono essere determinati modelli della serie Galaxy di Samsung con la loro modalità Samsung Dex.

Certamente anche su altri modelli di tablet è utilizzabile con altri chatbot e altri software, primo ChatGPT, Claude, Midjourney ecc., ma potrebbero non avere piene integrazioni nel sistema come per i tab di Samsung, Apple e Microsoft, inoltre, vanno sempre considerate le prestazioni dell’hardware per una migliore efficienza.

Per quanto riguarda gli accessori, ovviamente, per usare un tablet come fosse un sostituto di un laptop, oltre ai software, occorre considerare l’uso di determinati accessori di una certa qualità, perciò, è bene valutare le connettività e le porte, per collegarci mouse e tastiere.

Per concludere, sempre in termini di produttività, sia lavorativa che artistica, alcuni modelli, specie di certe dimensioni, possono arricchire, e anzi, rendere ancora più esclusiva, l’esperienza grazia alla compatibilità con delle stylus pen, grazie ai loro schermi capacitivi, in grado di poter far scrivere e disegnare direttamente sul display. È il caso degli iPad, con Apple Pencil, o dei Samsung Galaxy con la S-Pen, o dei Lenovo e dei Redmi con penne forse con meno funzionalità, ma altrettanto valide.

Queste penne possono avere funzionalità esclusive e anche alcune app possono essere esclusive a seconda del modello e del brand, perciò è sempre bene, anche a seconda della professione e delle intenzioni di uso, informarsi sui software e sulle specifiche di questi accessori (ad esempio, Samsung Notes, l’app di scrittura e annotazione tra le più complete nei vari app store, è esclusiva dei Galaxy di Samsung, oppure la celebre app di disegno e illustrazione Procreate, è disponibile e funzionante solo su certi modelli di iPad).

Come ultima considerazione, anche se non si tratta di funzionalità, bensì più di capacità strutturali, specie se occorre utilizzare il tablet in esterna, o in luoghi dove c’è umidità o comunque presenza di acqua e polvere, può essere importante valutare la resistenza ad acqua e polvere (come le IP67, IP68 ecc.), ormai diffusa su buona parte degli smartphone di media o alta gamma.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.