Miglior tablet 8 pollici: guida all’acquisto (2023)
Hai bisogno di un tablet compatto che, però, non risulti troppo sacrificato per la fruizione di video o l’elaborazione di documenti di lavoro? Allora credo che tu debba orientarti verso i tablet da 8 pollici, i quali hanno dimensioni estremamente contenute, si possono portare agevolmente in giro ma non risultano limitanti come quelli da 7″ per la fruizione di video o la creazione di documenti.
Di tablet da 8 pollici ce ne sono un po’ per tutti i gusti, con prezzi, caratteristiche tecniche e sistemi operativi differenti. Questo significa che prima di acquistarne uno devi informarti bene circa le sue peculiarità e assicurarti che sia idoneo per l’uso che intendi farne.
Ad esempio, se sei un tipo che viaggia molto potresti aver bisogno di un tablet dotato del supporto alla rete 3G/4G/5G (in modo da navigare su Internet anche quando non ci sono reti Wi-Fi a disposizione); se hai intenzione di scaricare molti giochi o molte applicazioni per il lavoro potresti trovare comodo un dispositivo dotato di memoria espandibile, e così via. Per chiarire meglio tutti questi concetti, lascia che ti illustri, in dettaglio, le caratteristiche che bisogna prendere maggiormente in considerazione quando si acquista un tablet da 8 pollici (e non solo da 8 pollici).
Indice
Quale tablet 8 pollici comprare

Samsung Galaxy Tab A7 Lite

TECLAST P80T

OUKITEL RT3

Tablet ASHATA
Samsung Galaxy Tab A7 Lite

Il Samsung Galaxy Tab A7 Lite è un tablet di ultima generazione che offre un'esperienza d'uso eccellente grazie alle sue numerose caratteristiche e funzionalità. Con uno schermo da 8.7 pollici, questo dispositivo offre una visione ottimale per film, giochi e applicazioni. La cornice ridotta al minimo permette di avere un rapporto schermo-corpo elevato, senza aumentare le dimensioni del tablet.
Il sistema operativo Android 11 garantisce un'esperienza fluida e veloce, mentre la memoria RAM da 3 GB e la capacità di memoria interna da 32 GB offrono ampio spazio per salvare video, foto e file ad alta risoluzione. Inoltre, il processore Samsung assicura prestazioni elevate e affidabili.
Uno dei punti di forza del Samsung Galaxy Tab A7 Lite è la sua facilità d'uso con una sola mano. Il menù movimenti e gesti permette di navigare tra le varie funzioni scorrendo semplicemente con il pollice, rendendo l'utilizzo del tablet ancora più comodo e intuitivo.
Per quanto riguarda l'audio, il dispositivo è dotato di doppi altoparlanti Dolby Atmos che offrono un suono stereo ricco e coinvolgente, ideale per guardare film o ascoltare musica. La qualità delle immagini è garantita dalla fotocamera posteriore da 8 MP e quella frontale da 2 MP, che consentono di scattare foto nitide e realizzare videochiamate in alta definizione.
La batteria da 5,100mAh offre un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza preoccuparti di doverlo ricaricare. La connettività Wi-Fi e la compatibilità con tutti i vettori wireless assicurano una connessione stabile e veloce ovunque tu sia.
Il design del Samsung Galaxy Tab A7 Lite è elegante e moderno, con un colore grigio che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente. Il peso di soli 366 grammi lo rende facile da trasportare e comodo da tenere in mano anche per lunghi periodi.

Samsung Galaxy Tab A7 Lite , 8.7 Pollici, Wi-Fi, RAM 3 GB, Memoria 32 ...

SAMSUNG | TAB A7 LITE | T220 3+32Gb - GRAY
TECLAST P80T

Il TECLAST Tablet Android 12 P80T è un dispositivo di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Questo tablet da 8 pollici è dotato di un sistema operativo Android 12, che garantisce un'interfaccia utente intuitiva e un'ottima compatibilità con le applicazioni più comuni.
Il processore Allwinner A133 quad-core a 64 bit assicura un'esperienza fluida e veloce nell'utilizzo delle applicazioni e nella navigazione sul web. Con 3 GB di RAM e 32 GB di ROM, il TECLAST P80T offre ampio spazio per archiviare file e documenti, oltre alla possibilità di espandere la memoria fino a 512 GB tramite scheda TF.
Lo schermo IPS da 8 pollici con risoluzione HD 1280x800 e proporzioni 16:10 offre un'esperienza visiva di alta qualità, ideale per guardare film e video. La tecnologia Ten Point Touch permette un controllo preciso e reattivo del dispositivo attraverso l'uso delle dita.
La connettività è garantita dal Bluetooth 5.0 e dalla trasmissione wireless Wi-Fi ad alta velocità da 2.4/5.0 GHz, che consente di accedere rapidamente a Internet e di utilizzare il tablet in combinazione con altri dispositivi. Inoltre, la presenza di una porta USB-C facilita il collegamento a vari accessori e dispositivi esterni.
La batteria da 4000 mAh garantisce un'autonomia di oltre 7-8 ore in riproduzione video, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza preoccuparti di ricaricare il dispositivo. Il sistema operativo e il processore sono ottimizzati per garantire un consumo energetico efficiente e prolungare la durata della batteria.
La GPU Rogue GE8300 di PowerVR, con tecnologia di visualizzazione a colori intelligente, offre una grafica straordinaria e fluida, ideale per godersi giochi e contenuti multimediali ad alta definizione.
Il design del TECLAST P80T è elegante e moderno, con una cornice stretta da 6 mm e un peso di soli 328 grammi, rendendo il tablet facile da trasportare e comodo da utilizzare in qualsiasi situazione.

TECLAST Tablet Android 12 P80T Tablets 8 Pollici, 3GB RAM 32GB ROM, Al...
OUKITEL RT3

L'OUKITEL RT3 Tablet 8 Pollici è un dispositivo robusto e versatile, ideale per chi cerca un tablet resistente alle intemperie e adatto all'uso quotidiano. Grazie alla sua certificazione IP68/IP69K e alla conformità con lo standard MIL-STD-810H, questo tablet è impermeabile, a prova di polvere e progettato per resistere a condizioni estreme.
Il cuore del dispositivo è un potente processore octa-core che, insieme ai 7GB di RAM e ai 64GB di ROM, garantisce prestazioni fluide e veloci. Inoltre, è possibile espandere la memoria fino a 1TB, offrendo ampio spazio per archiviare file e immagini. Il sistema operativo Android 12 offre un'esperienza utente intuitiva e aggiornata.
La batteria da 5150mAh assicura un'autonomia di oltre un giorno, permettendo di utilizzare il tablet per lavori intensivi, giochi o intrattenimento senza preoccuparsi della durata della batteria. La funzione OTG consente di utilizzare l'RT3 come stazione elettrica, mentre il supporto alle schede SIM 4G e al Wi-Fi 5G garantisce una connettività sempre efficiente.
Per quanto riguarda le fotocamere, l'OUKITEL RT3 è dotato di una fotocamera posteriore da 16MP, perfetta per scattare foto e catturare momenti speciali. Il display HD+ da 8 pollici offre ampi angoli di visualizzazione, riproduzione di colori accurata e dettagli vividi.
Il tablet supporta inoltre sistemi di navigazione come GPS, Galileo, Glonass e Beidou, rendendolo ideale per l'uso su barche, avventure all'aperto, escursioni e guida quotidiana. OUKITEL offre una garanzia ufficiale di due anni, resi senza motivo entro 30 giorni, supporto tecnico a lungo termine e servizio clienti online 24 ore su 24.

OUKITEL RT3 Tablet 8 Pollici (2023), 7GB+64GB/SD 1TB Rugged Tablet PC,...
Tablet ASHATA

Il tablet ASHATA da 8 pollici è un dispositivo potente e versatile, ideale per l'intrattenimento e la produttività. Grazie al suo processore Octa Core, questo tablet offre prestazioni eccellenti, permettendoti di goderti appieno giochi, film e video senza alcun rallentamento.
Una delle caratteristiche principali di questo tablet è il suo display IPS da 1920x1200, che offre colori vividi e immagini nitide. Inoltre, il dispositivo è dotato di una doppia luce anti blu, che protegge gli occhi dall'affaticamento e rende il tablet adatto sia agli adulti che ai bambini.
Il tablet ASHATA viene fornito con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibili fino a 128 GB tramite scheda microSD. Questo ti consente di archiviare un'ampia quantità di dati, come foto, video e documenti, senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Per quanto riguarda la connettività, il tablet supporta WiFi 2.4G e Bluetooth 4.2, garantendo una connessione stabile e veloce a Internet e ad altri dispositivi. Inoltre, il dispositivo è dotato di una doppia fotocamera, con una risoluzione di 200 W PX per la fotocamera anteriore e 800 W PX per quella posteriore, consentendo di scattare foto ad alta definizione e realizzare videochiamate nitide.
La batteria da 8800 mAh garantisce un'autonomia di 6-10 ore, a seconda dell'utilizzo, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza doverlo ricaricare frequentemente.
Il sistema operativo Android 10.0 offre un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con accesso a migliaia di app e giochi disponibili sul Google Play Store. Inoltre, il tablet supporta più lingue, rendendolo adatto a utenti di diverse nazionalità.
Nella confezione troverai il tablet, un cavo dati, un adattatore, un cavo OTG e un manuale utente. Tuttavia, è importante notare che la scheda microSD non è inclusa nel pacchetto e deve essere acquistata separatamente.

ASHATA Tablet Android 8 Pollici, 1920x1200 HD IPS Tablet Android 10, P...
Come scegliere un tablet da 8 pollici
Ecco la lista di tutte le caratteristiche tecniche che devi prendere in considerazione prima di acquistare un tablet 8 pollici. Ti assicuro che non sono poi così difficili da comprendere, basta solo metterci un pizzico di attenzione.
Display
I display dei tablet che sto per consigliarti sono tutti da 8 pollici, ma non hanno tutti la stessa risoluzione o lo stesso tipo di pannello.
Come forse già saprai, la risoluzione indica il numero di pixel che vengono visualizzati sullo schermo di un dispositivo: più è alta e più nitidi risultano i testi e le immagini visualizzate sul display, pertanto ti invito a scegliere un device che abbia una risoluzione elevata.
Ad esempio, per gustarti al meglio i video in formato Full HD devi acquistare un tablet che abbia almeno 1920×1280 pixel di risoluzione (o una risoluzione leggermente inferiore, come 1920×1200 pixel), mentre se vuoi il massimo della nitidezza devi rivolgerti a tablet con una risoluzione ancora più elevata, ad esempio i 2048×1536 pixel dei tablet top di gamma di Apple e Samsung. Se non hai esigenze particolari in termini di riproduzione multimediale o di nitidezza dei testi, potresti rivolgerti a tablet con display HD (es. 1366×768 o 1280×720 pixel), ma ormai anche i device più economici dispongono di schermi da almeno 1280×800 pixel.
Un altro parametro importante da prendere in considerazione è quello relativo alla densità di pixel, che indica il numero di pixel per pollice (PPI) o punti per pollice (DPI) che vengono riprodotti su schermo. Anche in questo caso, maggiore è la densità di pixel e più nitidi appaiono i contenuti su schermo.
Come detto in precedenza, i display dei tablet possono differenziarsi anche per il tipo di pannello utilizzato. La maggior parte dei tablet da 8 pollici usa display di tipo LCD IPS che generalmente hanno un buon angolo di visione (anche se in realtà la qualità dei pannelli e la loro visibilità va valutata caso per caso), sono ben visibili sotto la luce diretta del sole e riproducono i colori in maniera molto fedele. Poi ci sono i pannelli Super AMOLED che sono utilizzati da alcuni produttori, in primis Samsung, sui loro tablet più pregiati. I pannelli Super AMOLED si distinguono da quelli LCD per il fatto che i singoli pixel emettono luce propria e non necessitano di retroilluminazione: ciò porta a un miglior rapporto di contrasto, alla riproduzione di neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e a un minor consumo energetico. Va però detto che i pannelli OLED possono essere meno visibili sotto la luce del sole rispetto a quelli LCD e possono riprodurre i colori in maniera meno naturale (possono risultare molto saturi).
Infine, un accenno a un paio di tecnologie che attualmente sono abbastanza difficili da trovare sui tablet da 8 pollici ma che possono fare la differenza nella scelta di un device di fascia alta. Mi riferisco alle tecnologie HDR e P3 che, quando supportate, consentono la riproduzione di una gamma più ampia di luci e ombre e di colori sullo schermo del tablet.
Legato allo schermo del tablet è anche il sensore di luminosità: un sensore che, quando presente, regola automaticamente la luminosità del display in base alla luce ambientale. Si tratta di un componente secondo me fondamentale, quindi ti consiglio vivamente di verificare la sua presenza sul tablet che andrai a comprare.
Materiali costruttivi
Quanto alla qualità costruttiva dei tablet, beh, non c’è molto da dire: i tablet più economici hanno quasi sempre una scocca in plastica, mentre quelli di fascia alta sono costruiti in metallo e vetro. La differenza, al tatto e sul fronte della robustezza, è notevole.
Attenzione, però, non sono tutte rose e fiori. Anche i tablet in metallo e vetro hanno le loro criticità. Per esempio possono risultare più scivolosi di quelli in plastica e possono raccogliere più polvere e impronte, oltre a essere anche più pesanti.
Memoria interna, porte e supporti esterni
La memoria interna dei tablet non è sempre espandibile. Questo significa che non sempre è possibile trasferire app, foto e altri contenuti su supporti esterni come le microSD. Se hai intenzione di utilizzare il tuo tablet in maniera “intensa”, installando molte app, molti giochi e/o salvando molti video su di esso, acquistane uno con una memoria interna molto capiente o con il supporto all’espansione della memoria. Occhio però, non tutti i terminali che supportano l’uso di microSD consentono di impostare la scheda come unità di memoria primaria (quindi non è sempre possibile usare la microSD come destinazione predefinita per app, foto e quant’altro). Informati bene prima di effettuare il tuo acquisto.
Altra caratteristica che potrebbe tornarti utile è la presenza di porte USB/microUSB con supporto OTG, attraverso le quali collegare chiavette, hard disk esterni, mouse, tastiere e altri dispositivi al tablet come si fa sul computer. Ci sono, poi, le porte USB Type-C che sono più moderne e flessibili in quanto sono reversibili (i cavi e i dispositivi si possono collegare in entrambi i versi) e consentono anche di alimentare i dispositivi che le ospitano (in questo caso i tablet) e di collegare questi ultimi a display esterni.
A tal proposito, alcuni tablet sono provvisti di porte HDMI/microHDMI per il collegamento del tablet a televisori e monitor esterni. Infine, ci sono le porte proprietarie, come quelle Lightning di alcuni modelli di iPad di Apple, che possono fungere sia da porta di ricarica che da porta di collegamento per dispositivi esterni e da estensione dello schermo (tramite appositi adattatori da acquistare separatamente).
Nota: il quantitativo di memoria indicato dai produttori (es. 16 GB o 32 GB) non equivale al reale spazio disponibile per app e documenti. Da quel valore bisogna sempre sottrarre lo spazio già occupato da sistema operativo e app predefinite che vengono fornite con il tablet, che può essere pari a 2-5 GB.
Supporto 4G/5G e funzioni telefoniche
Tutti i tablet supportano le reti Wi-Fi, ma non tutti lo stesso tipo di reti Wi-Fi. I modelli più economici supportano solo le classiche reti a 2.4 GHz, mentre i tablet di fascia medio-alta sono compatibili anche con le reti a 5 GHz generate dai router dual-band. Da valutare, poi, lo standard wireless supportato dal tablet, il quale determina la velocità di trasferimento dati massima che può raggiungere il device. I tablet più rapidi nel trasferimento dei file sulle reti wireless sono quelli con supporto wireless AC, i quali possono raggiungere velocità fino a 1.3 Gbps (a patto che il router dal quale proviene la connessione sia altresì compatibile con lo standard wireless AC).
Differenza ancora più importante di cui tener conto è quella relativa al supporto 4G/5G. Se viaggi molto e hai bisogno della connessione Internet anche quando sei in giro e non hai delle reti Wi-Fi a disposizione, acquista un tablet dotato di slot per le SIM e di supporto alle reti 4G/5G (che sarebbero le reti usate dagli smartphone per accedere a Internet in mobilità).
Per i tablet con supporto 4G, dovresti verificare anche la categoria di LTE supportata da questi ultimi (l’LTE è il tipo di rete 4G più diffuso al momento). A seconda dello standard LTE supportato dal tablet, infatti, il dispositivo può raggiungere una velocità massima di download e upload differente quando è connesso a Internet. Senza entrare troppo in tecnicismi, possiamo dire che i tablet più veloci su Internet sono quelli che supportano le reti LTE di categoria 6 o successiva, i quali garantiscono una velocità di download fino a 300 Mbps. Ovviamente per usufruire della rete 4G e delle velocità appena menzionate bisogna sottoscrivere un apposito piano dati e, cosa ancora più importante, bisogna trovarsi in una zona in cui la rete 4G è adeguatamente veloce.
Per quanto riguarda la tecnologia 5G, devi sapere che il supporto per tale protocollo di connessone inizia a essere disponibile sugli ultimi tablet introdotti sul mercato, specialmente su modelli di fascia medio-alta.
Alcuni tablet sono dotati anche del supporto alla linea voce, quindi possono essere usati per effettuare telefonate sulla rete dei cellulari, ma il supporto alle reti 3G/4G/5G non comporta automaticamente anche il supporto alla linea voce. Inoltre, esistono tablet che supportano le chiamate ma non hanno una capsula auricolare, quindi per effettuare le telefonate richiedono l’utilizzo di cuffie o auricolari.
Nota: come facilmente intuibile, i tablet con supporto 3G/4G/5G sono più costosi rispetto a quelli dotati del solo supporto Wi-Fi e in molti casi sono anche più pesanti. Tieni conto di questi due fattori prima di procedere con l’acquisto del tuo prossimo tablet.
Processore, RAM e batteria
Processore, RAM e batteria determinano le prestazioni generali del tablet. Il processore è un po’ come il cervello del dispositivo: è quello che esegue tutti i calcoli e dalla sua potenza dipende la velocità generale del tablet nell’eseguire le operazioni di tutti i giorni (es. l’avvio delle app). Per valutare le prestazioni di un processore devi analizzare il numero dei suoi core, cioè delle unità di calcolo per le quali viene ripartito il lavoro, e la loro frequenza operativa, che si esprime in GHz. In linea di massima più core e GHz ci sono e più veloce va il tablet.
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni che si stanno utilizzando e dei processi di sistema in esecuzione. Il suo quantitativo si esprime in GB, di conseguenza più GB di RAM ci sono e più il tablet è in grado di “reggere” l’esecuzione di più applicazioni in contemporanea senza blocchi, rallentamenti e refresh forzati. Io ti consiglio un tablet con almeno 2 GB di RAM, ormai se ne trovano anche nella fascia economica del mercato.
La batteria, infine, è quella che determina l’autonomia del tablet. La sua capacità si esprime in milliampereora (mAh), quindi in teoria più mAh ci sono e per più tempo il tablet può funzionare senza essere connesso a una sorgente di alimentazione. Dico “in teoria” perché in realtà sull’autonomia e sulla velocità di un tablet gioca un ruolo determinate anche il sistema operativo con cui è equipaggiato il dispositivo: un sistema operativo ben ottimizzato permette a tablet meno potenti “sulla carta” di avere le stesse prestazioni e la stessa autonomia di tablet più potenti ma ottimizzati male sul fronte del software. Senza dimenticare l’importanza del processore: ci sono processori che hanno una gestione energetica non al top e quindi possono far esaurire anche una batteria con molti mAh in poco tempo.
Fotocamera
Se sei un appassionato di fotografie e/o vuoi utilizzare il tuo tablet per delle videochiamate, prendi in considerazione anche la qualità delle fotocamere. Solitamente le fotocamere con cui sono equipaggiati i tablet sono due: una più potente posta sul lato posteriore del device e una meno potente situata nella parte frontale.
Per valutare le prestazioni fotografiche di un tablet non fermarti al numero di Megapixel del sensore: cerca di capire come si comportano le fotocamere in condizioni di scarsa luminosità, informati sulla presenza di stabilizzazione per foto e video e cerca di capire la risoluzione massima con cui possono essere girati i filmati.
Come si reperiscono tutte queste informazioni? Semplice, cercando una recensione del tablet che ti interessa. In questo modo potrai anche visualizzare degli esempi pratici di foto e video realizzati con esso (e, credimi, non c’è miglior modo per valutare le prestazioni delle fotocamere dei tablet!).
Audio
Nella scelta di un tablet, sia esso da 8 pollici o più, bisogna tenere in considerazione anche il comparto audio, e più precisamente il numero di speaker con il quale è equipaggiato il dispositivo.
Generalmente, più speaker ci sono e più avvolgente risulta l’audio riprodotto dal device, così come più alto dovrebbe risultare il volume massimo disponibile.
Supporto a tastiera e penna
Sopra i 10 pollici stanno avendo molto successo i dispositivi 2-in-1, ossia quei tablet dotati di base o cover con tastiera che, all’occorrenza, possono essere trasformati in notebook. Sui device da 8 pollici difficilmente troverai configurazioni di questo tipo, ma nessuno ti vieta di acquistare una tastiera Bluetooth a sé stante e di usare quella per trasformare il tuo tablet in un piccolo notebook. Puoi trovare alcuni esempi di tastiere wireless nella mia guida all’acquisto dedicata a questo genere di prodotti.
Altro accessorio per alcuni fondamentale è la penna, grazie alla quale è possibile scrivere e disegnare in maniera molto naturale sul tablet, oltre che evidenziare contenuti, prendere appunti su documenti ecc. Le penne per i tablet possono essere di due tipi diversi: ci sono quelle attive che sono dedicate a modelli specifici di tablet, funzionano a batteria e sono estremamente precise, e poi ci sono quelle passive che sono compatibili un po’ con tutti i tablet, non hanno batterie interne ma sono estremamente imprecise (difatti costano relativamente poco e possono essere usate per pochissime cose, non certo per scrivere o disegnare in maniera precisa). Per valutare il grado di precisione di una penna devi analizzare il numero di livelli di pressione che questa riesce a riconoscere.
Sistema operativo
Come accennato nelle righe precedenti di questa guida, il sistema operativo gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni e nel grado di usabilità di un tablet: ecco i principali sistemi operativi che puoi trovare preinstallati sui tablet e i rispettivi pro e contro.
- Android – è il sistema operativo di casa Google. Brilla per la sua flessibilità e per il fatto che non pone particolari limiti né all’utente né alle aziende produttrici. Questo significa che i produttori hardware possono modificarlo con interfacce personalizzate e contenuti extra rispetto alla dotazione “di serie” del sistema operativo, mentre gli utenti sono liberi di modificare a fondo le impostazioni del tablet e possono installare app provenienti da fonti esterne rispetto allo store ufficiale di Google. I principali problemi di Android sono la scarsa ottimizzazione delle app per il formato dei tablet (su iOS, ad esempio, ce ne sono di più ottimizzate per l’uso in ambito tablet) e il rischio di “beccare” malware quando si installano app che non provengono dal Play Store. Da precisare che alcuni tablet Android (es. alcuni tra quelli prodotti da Huawei) non dispongono del Play Store e dei servizi Google in generale e per scaricare le applicazioni è necessario rivolgersi a store alternativi.
- iPadOS – è il sistema operativo degli iPad di Apple. È quello che offre la migliore esperienza utente possibile in termini di app (come già detto, le app sono fatte generalmente meglio e sono più ottimizzate per il formato tablet rispetto a quelle per Android) ma è ancora un po’ troppo chiuso. Ad esempio non consente di scaricare applicazioni che provengono al di fuori dello store ufficiale di Apple (a meno di non effettuare il jailbreak).
- Windows 10 – non credo abbia bisogno di troppe presentazioni, è lo stesso sistema operativo che molto probabilmente hai installato sul PC. Questo significa che puoi installarci tutte le app che puoi installare sul tuo computer (entro i limiti dettati dall’hardware del tablet) ma anche che soffre dei medesimi problemi: l’ottimizzazione non perfetta di molte app per l’utilizzo tramite touch-screen e il rischio virus.
- FireOS – è una versione modificata di Android con cui sono equipaggiati i tablet Fire di Amazon. Condivide tutti i pregi e i difetti della versione stock di Android, ma fornisce un accesso agevolato ai servizi di Amazon e non include il Play Store di Google (che comunque si può installare seguendo delle apposite guide disponibili online). Le app si possono installare tramite lo store di Amazon o “manualmente” tramite i pacchetti apk.
Esistono anche dei tablet con supporto dual-boot, i quali vengono forniti con due sistemi operativi differenti (in genere Windows e Android) e permettono di scegliere di volta in volta quale avviare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.