Siti per cercare casa
Dopo averci pensato su per mesi e mesi, finalmente ti sei deciso: cambierai casa. Tuttavia se ora ti trovi qui e stai leggendo questa guida, molto probabilmente è perché non hai alcuna intenzione di rivolgerti a un’agenzia e vorresti affidarti al Web per le tue ricerche. Se le cose stanno così, allora sono lieto di comunicarti che puoi riuscire nel tuo intento ricorrendo all’uso di appositi siti per cercare casa.
In Rete, infatti, sono disponibili svariati siti per case in affitto e in vendita mediante i quali è possibile riuscire a trovare la dimora dei propri sogni, che sia per una sistemazione stabile o solo per una vacanza, in pochi e semplici clic. Considerando però che di siti di questo tipo ne esistono davvero a bizzeffe e per tutti i gusti, di seguito andrò a indicartene alcuni che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori sulla piazza.
Chiaramente, la scelta di quale usare per far fronte alle tue esigenze spetterà solo a te. Dai dunque uno sguardo all’elenco dei siti per cercare casa che sto per proporti e cerca di individuare quello che ritieni possa esserti maggiormente d’aiuto. A me non resta che augurarti buona lettura e buona fortuna per la tua ricerca.
Indice
- Siti per cercare casa in affitto
- Siti per cercare casa in Svizzera
- Siti per cercare casa in Germania
- Siti per cercare casa vacanza
Siti per cercare casa in affitto
Iniziamo questa disamina analizzando alcuni portali interessanti per affittare case. Tieni conto, comunque, che le soluzioni che sto per proporti contengono anche annunci di case in vendita, qualora la cosa possa interessarti, quindi si tratta sia di siti per cercare case in affitto che di siti per cercare casa in vendita.
Immobiliare.it
La prima soluzione di cui voglio parlarti è Immobiliare.it. Questo famosissimo portale online, dedicato alla ricerca di immobili in affitto o in vendita, è uno dei migliori siti per cercare casa da privati e dalle agenzia, poiché chiunque può pubblicare annunci. Inoltre, offre anche servizi per valutare la propria abitazione e per seguire l’andamento del mercato immobiliare. È gratuito e fruibile anche senza registrazione.
Per avvalerti di Immobiliare.it, collegati al sito ufficiale, fai clic sulla scheda Affitta, e premi sul campo di ricerca. A questo punto avrai tre opzioni a disposizione per individuare la zona che ti interessa. Se premi su Apri mappa e seleziona puoi cliccare sulla provincia che ti interessa, su una mappa e poi premere su cerca per vedere i risultati. Se clicchi su Disegna area su mappa puoi personalizzare la zona di ricerca, premendo su un punto e poi trascinando il cursore per disegnare l’area. La terza opzione è Distanza da un punto: in questo modo puoi cliccare su un punto sulla mappa e poi stabilire il tempo di percorrenza dell’area che ti interessa con diversi mezzi di trasporto.
Inoltre, accertati che nel menu a destra sia selezionata l’opzione Case — appartamenti (altrimenti fallo tu stesso) e clicca sul bottone rosso Cerca.
Nella pagina che a questo punto si aprirà avrai modo di vedere gli annunci disponibili. Una volta individuato uno che ti interessa, cliccaci sopra, così da analizzare nel dettaglio l’immobile, le sue caratteristiche, l’efficienza, energetica, la planimetria ecc.
Se sei effettivamente interessato, puoi contattare l’inserzionista tramite telefono, cliccando sul link Mostra telefono posto sulla destra. In alternativa puoi premere su Invia messaggio e compilare il modulo, oppure su Richiedi visita e selezionare il tipo di visita, di persona o a distanza (se disponibile) e selezionare le tue disponibilità di giorni e orari.
Ti informo, inoltre che Immobiliare.it è accessibile anche sotto forma di app per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS, se vuoi cercare casa ovunque ti trovi tramite dispositivo mobile.
Casa.it
Un altro sito per trovare casa al quale ti suggerisco di prestare attenzione è Casa.it. Si tratta di un portale con annunci immobiliari di case in vendita e in affitto che vengono pubblicati da agenzie immobiliari, costruttori e privati. Il sito presenta una gradevolissima interfaccia utente e integra un motore di ricerca che consente di trovare casa utilizzando diverse modalità per individuare la zona di interesse.
Oltre che essere un tra i migliori siti per cercare casa, questo portale permette anche di calcolare il valore del proprio immobiliare e di scoprire i prezzi di vendita in zona.
Per cominciare a cercare casa su questo portale, recati sulla sua home page e nella schermata di ricerca centrale seleziona l’opzione Casa e l’opzione Affitto o Affitto breve (a seconda delle tue esigenze). Successivamente, clicca sulla voce Scegli dove.
A questo punto hai quattro opzioni per individuare la zona di tuo interesse. Se premi su Disegna area e poi su Inizia a disegnare puoi effettivamente personalizzare la zona cliccando su più punti nella mappa. Se invece clicchi su Cerca intorno a te puoi digitare un indirizzo di partenza (oppure usare la tua posizione), e poi stabilire il raggio d’azione intorno a quell’indirizzo, a partire da 100 metri. La terza opzione è Cerca a pochi minuti: in questo caso devi digitare un indirizzo di partenza oppure usare la tua posizione e poi selezionare il mezzo e il tempo di percorrenza. L’ultima opzione è Esplora la mappa: in questo modo visualizzi tutte le case in affitto come puntini rossi sulla mappa e sulla colonna a sinistra hai tanti filtri per affinare la tua ricerca.
Quando hai selezionato ciò che ti interessa premi su Vedi i risultati. Nella nuova pagina che si apre, potrai vedere gli annunci relativi alle case disponibili: cliccando su uno di questi potrai conoscere i dettagli dell’immobile in affitto. Inoltre potrai contattare l’inserzionista via telefono, cliccando su Chiama ora o via email, compilando il modulo sulla destra e premendo sul pulsante Invia messaggio.
Inoltre, sappi Casa.it è disponibile anche per dispositivi mobili tramite un’app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Altri siti per cercare casa in affitto
Ci sono molti altri siti per cercare casa in affitto che meritano di essere presi in considerazione, soprattutto se le soluzioni citate nelle righe precedenti non sono state utili alla tua ricerca.
- Idealista (Online/Android/iOS/iPadOS) — famosissima piattaforma per vendere e affittare casa su Internet che consente di individuare immobili in affitto e in vendita di vario genere, il tutto in modo gratuito, sfruttando un’interfaccia utente ben disegnata, che rende piacevole la fruizione dei contenuti.
- Wikicasa (Online/Android/iOS) — portale in cui sono presenti annunci relativi a case in affitto e in vendita ma annunci di case vacanza e immobili commerciali. All’interno del sito è presente un’utile sezione per calcolare e cercare i migliori mutui e i finanziamenti più vantaggiosi. Mette a disposizione degli utenti anche una newsletter periodica mediante cui è possibile restare costantemente aggiornati su tutte le ultime novità del settore.
- Case24 (Online) — portale nel quale è possibile trovare tantissimi annunci immobiliari distribuiti su tutto il territorio italiano. A seconda di quelle che sono preferenze ed esigenze è possibile eseguire la ricerca per case, immobili, appartamenti, case e ville a schiera, case e ville indipendenti e molto altro ancora.
Siti per cercare casa in Svizzera
Se stai cercando un’abitazione in Svizzera, sappi che esistono portali molto validi dove consultare annunci, filtrare per zona, prezzo, metratura e locali, e attivare avvisi per le nuove inserzioni. In questo paragrafo trovi una panoramica dei migliori siti per cercare casa in Svizzera che possono aiutarti concretamente a trovare l’immobile che fa per te sul suolo elvetico.
- Homegate.ch (Online/Android/iOS/iPadOS) — il maggiore portale immobiliare della Svizzera, con una vasta scelta di appartamenti, case, posti auto, uffici e terreni sia in affitto che in vendita. Offre filtri precisi su prezzo, numero di locali, distanza e altro. Offre anche notifiche personalizzate e servizi di stima dell’immobile.
- Newhome.ch (Online/Android/iOS/iPadOS) — piattaforma completa e gratuita sia per chi cerca che per chi pubblica annunci, e contenente migliaia di inserzioni di case in affitto e in vendita in tutta la Svizzera, con ricerca per località o GPS, preferiti e alert. Oltre agli immobili residenziali, include anche terreni, parcheggi e attività commerciali.
- Immoscout24.ch (Online/Android/iOS/iPadOS) — portale che fa parte della Swiss Marketplace Group insieme a Homegate e altri portali di settore. Propone centinaia di migliaia di annunci, sia per l’affitto che per la vendita. Include strumenti utili come la ricerca avanzata, le mappe geografiche, un calcolatore del tempo di viaggio, notifiche e offre anche valutazioni gratuite per venditori.
Siti per cercare casa in Germania
Se hai trovato lavoro in Germania e stai per trasferirti li, allora la ricerca della casa è diventata una tua priorità. Ovviamente, sapere dove guardare fa la differenza, quindi ti segnalo i principali siti per cercare casa in Germania, con strumenti completi e aggiornati per aiutarti a trovare il tuo immobile ideale, che sia per affitto o acquisto, privato o commerciale.
- Immobilienscout24.de (Online/Android/iOS/iPadOS) — il portale immobiliare più grande e noto della Germania, con decine di milioni di utenti al mese e milioni di annunci. Qui è possibile filtrare per zona, tipologia, prezzo, numero di stanze, disegnare l’area su mappa, calcolare tempi di tragitto e attivare notifiche. Ha anche strumenti utili per i vendere casa su Internet come stime gratuite e il monitoraggio del valore immobile.
- Immowelt.de (Online/Android/iOS/iPadOS) — piattaforma premiata come miglior app immobiliare 2025 dal German Institute for Service Quality. Qui è possibile trovare appartamenti, case, compartimenti e garage, utilizzando un’interfaccia intuitiva, la ricerca su mappa, salvando i preferiti e ricevendo le notifiche sui nuovi annunci.
- Immonet.de (Online/Android/iOS/iPadOS) — portale che fa parte del gruppo AVIV insieme4 a Immowelt, ed è un altro big player tedesco con un gran numero di annunci residenziali e commerciali. Consente di cercare casa con filtri avanzati per balconi, garage e molto altro e tramite l’applicazione è possibile sincronizzare i propri salvataggi su tutti i dispositivi. Tra le altre caratteristiche ci sono un’interfaccia moderna e la possibilità di ricevere notifiche immediate sui nuovi annunci interessanti.
Siti per cercare casa vacanza
Se stai pianificando un viaggio, probabilmente sei interessato a trovare siti per cercare casa per la tua vacanza. Nelle prossime righe troverai soluzioni che sono certo ti saranno utili in tal senso.
Airbnb
Il primo portale per cercare casa vacanze che ti consiglio di provare è Airbnb, caratterizzato da un’interfaccia utente pulita e minimale, che facilita il reperimento dell’immobile che soddisfa al meglio le proprie esigenze, sia per quanto concerne il budget disponibile che le esperienze da fare durante il viaggio.
Per affittare con Airbnb un alloggio per le vacanze vai sul sito ufficiale e, tramite l’apposito campo di testo presente in alto, specifica Dove vuoi andare. Tramite i menu a tendina Check-in e Check-Out specifica poi le date del tuo soggiorno. Nel campo dove leggi Chi, invece, indica il numero di ospiti tra adulti, bambini, neonati e animali domestici cliccando sul [+] ogni volta che serve fino ad arrivare al numero giusto. Per avviare la ricerca di una sistemazione, fai poi clic sul pulsante Cerca situato sulla destra.
Nella pagina che si apre, individua, nell’elenco, l’annuncio di tuo interesse e cliccaci sopra, in modo da aprirlo e verificare tutte le caratteristiche della casa vacanza. Se la casa fa al caso tuo, clicca sul bottone Prenota per inviare la tua richiesta di prenotazione.
Per confermarla, come potrai notare, dovrai registrarti tramite numero di telefono oppure effettuando l’accesso tramite il tuo account Google, Facebook o Apple come ti spiego in questa guida.
Inoltre, devi sapere che Airbnb offre anche un’applicazione per dispositivi mobili per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Per maggiori informazioni ti invito a consultare il mio tutorial dedicato a come funziona Airbnb così avrai una panoramica generale sui meccanismi del portale.
Vrbo
Un altro sito che ti consiglio di provare è Vrbo, in precedenza conosciuto con il nome di Homeholidays. Si tratta di un portale alquanto rinomato grazie al quale è possibile cercare e affittare case per le vacanze in modo piuttosto semplice.
Per avvalerti di Vrbo, collegati per prima cosa alla sua home page. Poi digita la tua destinazione nel campo dove leggi Dove vuoi andare, clicca su Date e seleziona sul calendario la data di arrivo e quella di partenza. Infine premi su Persone indica il numero di ospiti tra adulti e bambini cliccando sul [+] ogni volta che serve fino ad arrivare al numero giusto. Puoi anche mettere il segno di spunta sulla voce Viaggio con animali domestici per visualizzare solo le strutture che li accettano. Per avviare la ricerca, clicca poi sul tasto Cerca.
Nella pagina che a questo punto ti viene mostrata, individua l’annuncio relativo alla casa vacanza che ti sembra più adatto alle tue esigenze e cliccaci sopra. Così facendo potrai verificare le caratteristiche della struttura, la sua posizione, le recensioni ecc.
Se la casa è effettivamente di tuo interesse, premi sul pulsante Prenota ora situato sulla destra, compila il modulo e sul bottone Continua. Dopodiché segui le indicazioni per il pagamento con carta di credito.
Inoltre, tengo a dirti che anche Vrbo offre anche un’pplicazione per dispositivi mobili per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Altri siti per cercare casa vacanza
Se vuoi provare altri siti per cercare casa per la vacanza, dai un’occhiata a quelli elencati qui sotto. Sono certo che ti saranno utili in un modo o nell’altro.
- Booking (Online/Android/iOS/iPadOS) — un portale che non ha bisogno di molte presentazioni, visto che è uno dei più utilizzati del mondo per organizzare i propri viaggi. Oltre a prenotare hotel, voli e noleggiare auto ecc., consente di trovare anche delle case vacanze. Maggiori informazioni qui.
- Wimdu (Online) — sito affidabile per cercare appartamenti e case da prendere in affitto per brevi periodi di vacanza. Ha una grafica semplice e ben studiata, il servizio è gratuito e accessibile anche senza registrazione.
- Casavacanza.it (Online/Android/iOS/iPadOS) — portale specializzato negli affitti turistici, parte del Gruppo Immobiliare.it. Nato nel 2010 per rispondere alla crescente richiesta di case vacanze in Italia, è diventato un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di soggiorno in ogni angolo del Paese e all’estero.
Per maggiori informazioni sull’uso di questi e altri siti per case vacanze, dai un’occhiata questo tutorial.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.