Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per condividere foto con amici

di

Hai scattato una valanga di foto con il tuo smartphone e adesso vuoi condividere foto con gli amici velocemente. Se è proprio questo a cui stai pensando, nessun problema: oggi esistono tante app per condividere foto con amici in modo semplice, rapido e ordinato. Che tu voglia condividere gli scatti delle vacanze, della brace di domenica scorsa o dell'ultimo concerto a cui siete andati tutti insieme, ci sono soluzioni perfette per ogni esigenza.

In questo articolo ti guiderò passo passo alla scoperta delle migliori app per condividere le fotografie con il gruppo di amici, spiegandoti come funzionano e quali vantaggi offrono. In particolare, ti farò vedere anche le app per condividere foto di eventi, ideali quando sei a una festa, a un matrimonio o a una gita con il gruppo: in queste occasioni, raccogliere tutto il materiale in un unico spazio condiviso fa davvero la differenza.

Se sei curioso di sapere quali strumenti puoi usare per non perderti neanche uno scatto, sei nel posto giusto. Prenditi qualche minuto, leggi con calma e scegli l'app che fa per te. Ti faccio il mio in bocca al lupo per trovare quella perfetta per le tue esigenze e ovviamente, come sempre, ti auguro buona lettura.

Indice

App per condividere foto con amici

Se stai cercando un modo pratico per scambiare immagini con le persone a cui tieni, qui sotto trovi una selezione delle migliori app per condividere foto con amici, con una spiegazione chiara su come funzionano e quali sono le caratteristiche principali di ognuna.

Google Foto (Android/iOS/iPadOS)

Google Foto

Tra le soluzioni per condividere foto con amici, una delle più complete e utilizzate è Google Foto. Si tratta di un servizio cloud sviluppato da Google che ti permette di archiviare, organizzare e condividere le tue immagini in modo semplice e automatico. Oltre alla gestione delle foto, offre strumenti intelligenti per la ricerca, il riconoscimento facciale e la creazione automatica di album o collage.

Con Google Foto puoi creare album condivisi invitando persone, che possono aggiungere le loro immagini e vedere quelle degli altri. È perfetto per vacanze, eventi di gruppo, feste e qualsiasi altra occasione in cui più persone scattano foto e vuoi raccoglierle tutte in un unico spazio.

Il servizio gratuito include 15 GB di spazio condiviso tra Google Foto, Gmail e Google Drive. Se hai bisogno di più spazio o vuoi funzionalità extra come il backup in qualità originale e l'editing avanzato con l'intelligenza artificiale, puoi attivare uno dei piani a pagamento di Google One.

Puoi scaricare Google Foto per dispositivi Android, se non è già presente "di serie", e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, dovrai effettuare l'accesso con il tuo account Google. Fatto ciò, su Android ti verrà chiesto se vuoi abilitare immediatamente la funzionalità di backup, mentre su iOS potresti doverla attivare manualmente dalle impostazioni dell'app..

A questo punto non ti resta che caricare le foto su Google Foto come ti spiego in questo tutorial. Per creare degli album da condividere premi sul simbolo [+] che si trova in alto e poi sulla voce Album. A seguire aggiungi un titolo nell'apposito campo, eventualmente anche una descrizione, fai tap su Seleziona foto premi su tutte le fotografie che vuoi inserire e poi fai tap su Aggiungi in alto a destra.

Dopo aver creato un album, puoi anche condividerlo. Per farlo premi sulla voce Raccolte in basso nella home e poi su Album, quindi fai tap sullo specifico album che vuoi condividere e premi sull'icona triangolare che vedi in basso. Su Android è visibile come icona di condivisione classica, mentre su iOS potrebbe comparire come icona Condividi di sistema. A questo punto hai diverse opzioni: puoi premere su Ottieni link per generare un indirizzo di condivisione da inviare ai tuoi amici, puoi premere su Mostra codice QR per creare un QR code da inviare agli amici, oppure puoi selezionare l'app o gli utenti suggeriti per la condivisione. Maggiori informazioni qui.

Amazon Photos (Android/iOS/iPadOS)

Amazon Photos

Un'altra valida alternativa per gestire e condividere foto in modo semplice e sicuro è Amazon Photos. Si tratta del servizio cloud di Amazon dedicato all'archiviazione e alla gestione delle immagini, pensato per salvare automaticamente le tue foto e organizzarle in modo intuitivo.

Con questo servizio puoi creare album da condividere con amici e familiari, impostare backup automatici e accedere a funzioni intelligenti come la ricerca per volti, luoghi e oggetti. È un'ottima soluzione se vuoi tenere le tue foto al sicuro e disponibili ovunque, con la possibilità di creare anche spazi condivisi per raccogliere gli scatti di gruppo.

Il servizio è gratuito per tutti gli utenti Amazon, con 5 GB di spazio disponibile per foto e video, quindi per avere questa possibilità la prima cosa da fare è iscriverti ad Amazon come ti spiego in questo tutorial. Se però hai un abbonamento Amazon Prime, hai diritto a spazio illimitato per le foto in alta qualità. In questo caso, ti consiglio, per prima cosa, di leggere e seguire le istruzioni della mia guida su come iscriversi ad Amazon Prime.

Poi, puoi scaricare Amazon Photo per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, accedi con le tue credenziali. A seguire consenti oppure non consentire l'uso dei cookie e l'invio di notifiche. Dopodiché premi su consentire accesso per dare l'autorizzazione a salvare foto e video e gestisci le tue autorizzazioni.

A questo punto, per creare degli album da condividere con gli amici, premi sulla voce Album che si trova in basso, poi fai tap sul [+], seleziona le fotografie giuste e poi premi su Avanti. A seguire inserisci un nome e poi premi su Crea.

A questo punto premi sull'icona con i tre puntini in basso a destra, e fai tap su Condividi album. Ora il sistema ha generato un link di condivisione che puoi copiare premendo sulla voce Link di condivisione oppure inviare tramite una delle applicazioni che compaiono sotto e poi selezionando l'utente con le quali vuoi condividerle. Maggiori informazioni qui.

Altre app per condividere foto

Dropbox

Se hai già provato le soluzioni più comuni ma vuoi esplorare altre app per condividere foto, sappi che ci sono diverse alternative valide che possono aiutarti a gestire e scambiare immagini con amici, familiari o colleghi. Qui sotto te ne elenco alcune tra quelle che vale la pena considerare.

  • PhotoCircle (Android/iOS/iPadOS) — app pensata appositamente per condividere foto in gruppo. Puoi creare un "cerchio" privato con i tuoi amici e aggiungere immagini che tutti possono vedere e commentare. È perfetta per viaggi, feste o qualsiasi evento in cui ci siano più persone a scattare foto. La versione gratuita offre tutto ciò che serve per la condivisione illimitata di fotografie.
  • Dropbox (Android/iOS/iPadOS) — nasce come servizio di cloud storage, ovvero per archiviare file online, ma può essere molto comodo anche come app per archiviare foto e condividerle grazie alla possibilità di creare cartelle condivise con link pubblici o accessi selettivi. È possibile organizzare le immagini in modo ordinato e sincronizzarle facilmente tra dispositivi. Gratis offre 2 GB di spazio e cartelle condivise. Per avere più spazio è necessario sottoscrivere uno degli abbonamenti a partire da 9,99 euro al mese. Maggiori informazioni qui.
  • iCloud Photos (iOS/iPadOS) — servizio che archivia automaticamente tutte le foto dei dispositivi Apple sul cloud e permette di condividere foto creando album condivisi con amici o familiari. È possibile anche ricevere foto da altri, tutto in un unico spazio. Gratis offre 5GB di spazio. Poi ci sono piani di archiviazione più grandi (50 GB, 200 GB, 2 TB) con possibilità di backup completi.

App per condividere foto durante una festa con gli amici

Se stai organizzando un evento speciale o sei appena tornato da una festa e vuoi raccogliere tutti gli scatti fatti con gli amici, sappi che esistono diverse app per condividere foto durante una festa con amici. Di seguito ti mostro le soluzioni più comode da usare.

Celebrate (Android/iOS/iPadOS)

Celebrate

Tra le soluzioni più complete per raccogliere e condividere foto durante un evento c'è Celebrate, un'app pensata proprio per semplificare la raccolta degli scatti da parte di tutti i partecipanti. Con Celebrate puoi creare un album digitale dell'evento e invitare amici, familiari o colleghi a caricare le loro foto, così da avere tutto in un unico spazio condiviso. L'app è perfetta per matrimoni, feste, cerimonie, gite e incontri di gruppo.

Questa soluzione che ti propongo offre gratuitamente la possibilità di creare un evento base, raccogliere foto illimitate e condividerle con tutti i partecipanti. Il piano a pagamento Premium sblocca funzioni extra, come per esempio la possibilità di aggiungere e condividere video, a partire da 14,99 euro al mese.

Puoi scaricare Celebrate per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, se vuoi essere tu a creare un album di foto da condividere fai tap sul tasto Crea un nuovo album. A seguire, digita il Nome dell'album nell'apposito campo, e poi il tuo nome di battesimo e premi sul pulsante Creare un album.

A questo punto, premi sull'album che hai generato, nella sezione I miei album, a seguire su Aggiungi e carica le relative foto e poi consenti all'app di accedere alle foto e ai video sul tuo dispositivo. Ora seleziona tutte le foto e aggiungile.

Adesso, per condividere un album, premi sul suo nome sempre in home, poi fai tap sull'icona con le tre linee in alto a destra. A seguire premi sul pulsante Invito e poi hai due opzioni: puoi fare tap su Codice QR per inviare il codice QR relativo all'album, oppure fare tap su Condividere il codice per inviare il codice a 6 cifre, poi dovrai scegliere su quale app e a chi inviare il suddetto codice. Ovviamente, tutti i membri con cui condivi l'album, per vedere le foto e condividere le loro, dovranno scaricare l'app e utilizzare il codice di accesso per accedere all'album condiviso. Maggiori informazioni qui.

Altre app per condividere foto di un evento

Dots Memories

Se stai cercando altre app per condividere foto di un evento, sappi che ci sono diverse soluzioni pensate proprio per raccogliere e organizzare gli scatti fatti durante feste, cerimonie e occasioni speciali. Qui sotto ti mostro alcune delle migliori.

  • Dots. Memories (Android/iOS) — app pensata proprio per condividere foto e video in tempo reale durante un evento. Basta creare un evento nell'app, invitare i partecipanti e tutti possono caricare i propri contenuti in uno spazio condiviso. La versione gratuita offre la creazione e la partecipazione agli eventi, upload e visualizzazione delle foto. Per il download delle foto in alta risoluzione e altre funzionalità avanzate è necessario sottoscrivere un abbonamento a partire da 1,99 euro al mese.
  • Sam (Android/iOS/iPadOS) — una delle app più semplici e gratuite per raccogliere tutte le foto fatte durante un evento. Non richiede registrazione e funziona tramite un codice evento da condividere con gli invitati.
  • WedShoots (Android/iOS/iPadOS) — una delle migliori app per condividere foto del matrimonio. Gli invitati possono caricare gratuitamente nell'album dell'evento tutte le foto che scattano, creando un archivio condiviso.
  • WhatsApp (Android/iOS/iPadOS) — anche se non è nata per questo scopo, si può usare WhatsApp per condividere le foto di un evento creando uno spazio dedicato. Basta creare un gruppo WhatsApp con gli invitati all'evento: ognuno potrà caricare e vedere le foto in tempo reale. È una soluzione semplice, veloce e praticamente già familiare a tutti. Maggiori informazioni qui.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.