App per condivisione foto
Durante l'ultimo ritrovo con i tuoi amici, hai avuto modo di scattare davvero molte foto e ora vorresti condividerle rapidamente e comodamente con loro, tuttavia non conosci un modo pratico per portare a termine questa operazione. Dico bene?
Beh, sappi che esistono diverse app per condivisione foto che possono aiutarti in questo caso. Come dici? Non eri a conoscenza di applicazione di questo tipo? Nessun problema, possiamo rimediare subito: in questa mia guida, infatti, ti presenterò le migliori soluzioni per condividere gli scatti di eventi come matrimoni, feste o vacanze in compagnia.
Quindi, se sei pronto per cominciare, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a scoprire le soluzioni che ho pensato per te. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto.
Indice
- App per condivisione foto matrimonio
- App per condivisione foto eventi
- App per condivisione foto con amici
App per condivisione foto matrimonio
Iniziamo subito con le app per condivisione foto matrimonio che ti consentiranno di ospitare e condividere tutti i ricordi digitali delle nozze. Come avrai modo di vedere tra poco, tutte le applicazioni di questo genere funzionano pressapoco nello stesso modo: crei un album di nozze virtuale, carichi le foto e condividi il link a tale album con gli invitati che avranno la possibilità sia di inserirvi dentro i propri scatti, sia di visionare quelli degli altri.
WedShoots (Android/iOS)
Come può lasciare facilmente intuire il nome, WedShoots è un'app interamente dedicata alla condivisione delle foto di matrimonio. Si tratta di una soluzione gratuita, compatibile con Android (controlla anche su store alternativi) e iOS, offerta in collaborazione con il portale Web Matrimonio.com, una delle piattaforme più note per l'organizzazione di matrimoni. Maggiori info qui.
Dopo aver scaricato e installato WedShoots, avvia l'app in questione e seleziona l'opzione Mi sposo, quindi scegli se completare la registrazione con l'account Facebook (tasto Accedi da Facebook) o tramite l'indirizzo email (compilando gli appositi campi sottostanti). Terminato questo passaggio, scegli se condividere o meno la posizione.
Successivamente, crea il tuo album di nozze compilando il modulo con i dati richiesti, come il nome degli sposi e la data del matrimonio, accetta i Termini d'uso e la Privacy Policy, premi il pulsante Crea album e infine decidi se attivare o meno le notifiche.
Arrivato nella schermata principale dell'app WedShoots, tocca il pulsante centrale con l'icona della macchina fotografica per iniziare a scattare o caricare contenuti nel tuo spazio personale; prima di procedere concedi i permessi richiesti. Dopo aver selezionato la miniatura della fotocamera e autorizzato l'accesso, scatta le foto come normalmente faresti con l'app fotocamera del tuo smartphone oppure passa alla modalità VIDEO per registrare un filmato. Se invece vuoi caricare immagini o video già presenti nella galleria, premi la miniatura in basso a sinistra, scegli il tipo di contenuto (FOTO o VIDEO), seleziona i file desiderati e concludi con un tap sulla spunta in alto a destra per confermare l'upload.
Ora è il momento di condividere le foto! Per farlo, basta premere sul tasto Aggiungi invitati presente nella schermata Home dell'app e poi scegliere il metodo di condivisione che preferisci: tramite codice univoco, QR Code, via WhatsApp o email. Puoi anche premere su Altre opzioni per visualizzare ulteriori modalità di condivisione oppure selezionare Scarica versione PDF se desideri realizzare un foglio con i codici di condivisione da stampare e mettere a disposizione degli invitati. Anche gli invitati possono contribuire all'album: dopo aver scaricato l'app e effettuato l'accesso con il codice fornito, potranno caricare foto e video seguendo la stessa procedura descritta in precedenza.
Altre app per condivisione foto matrimonio
Come dici? Sei alla ricerca di ulteriori opzioni? Allora ti consiglio di dare un'occhiata alle altre app per condivisione foto matrimonio che ho ordinatamente elencato qui sotto per te. Sono tutte di base gratis, ma per sbloccare funzionalità o personalizzazione extra è richiesto il passaggio a versioni Premium o acquisti in app. Leggi con attenzione e prova quella che più ti convince.
- Wedbox (Android/iOS/iPadOS) - in maniera piuttosto simile a Wedshoots, anche quest'app consente di creare il proprio album fotografico da condividere con gli ospiti. Di base è gratis, ma per poter sbloccare funzionalità extra (come per esempio la possibilità di scaricare tutte le foto in qualità originale) è necessario abbonarsi al piano Premium, al costo di 49,99€ una tantum.
- Dots. Memories (Android/iOS/iPadOS) - grazie alla funzione Crea Album di evento > Matrimonio puoi creare un album per condividere con gli ospiti i tuoi momenti preferiti del "gran giorno". Di base è gratis, ma alcuni privilegi (come il download delle foto in alta risoluzione) sono disponibili solo sottoscrivendo un abbonamento a partire da 1,99€/mese. Maggiori info qui.
- Sam (Android/iOS/iPadOS) - pur non essendo un'app specifica per matrimoni, anche questa soluzione ti consente di caricare immagini e video in un album digitale e condividerlo con tutti i tuoi ospiti. Di base è gratis, ma per rimuovere determinati limiti (come il numero di partecipanti o il numero di foto da poter caricare), dovrai effettuare acquisti in app, con prezzi a partire da 2,29€. Maggiori info qui.
Tieni presente, inoltre, che anche le applicazioni di cui ti parlerò in seguito possono benissimo adattarsi al tuo intento. Ti consiglio, dunque, di proseguire nella lettura se sei alla ricerca di ulteriori suggerimenti. Ritengo, infine, che possa interessarti anche dare un'occhiata ai miei tutorial dedicati ai siti e alle app per matrimonio.
App per condivisione foto eventi
Feste, ricevimenti, rimpatriate o manifestazioni: non importa a quale evento hai partecipato, se hai scattato delle foto e desideri mostrarle anche a tutti gli altri partecipanti, le app per condivisione foto eventi che ti consiglio di provare sono quelle elencate qui sotto.
Celebrate (Android/iOS/iPadOS)
Celebrate è indubbiamente una delle opzioni più consigliate per raccogliere e condividere foto di eventi. Si tratta, infatti, di un'app pensata proprio per semplificare la raccolta degli scatti di tutti i partecipanti a un dato evento. È gratis e non ci sono limiti di foto da poter caricare, tuttavia è necessario passare al piano Premium (al costo di 14,99€/mese) se si intende sbloccare funzioni extra, per esempio la possibilità di aggiungere e condividere video.
Celebrate è disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, fai tap sul tasto Creare un nuovo album. A seguire, digita il Nome dell'album che vuoi condividere nell'apposito campo, poi il tuo nome di battesimo e premi sul tasto Creare un album.
A questo punto, premi sul riquadro corrispondente all'album che hai generato, nella sezione I miei album, poi premi su Aggiungi, concedi all'app i permessi richiesti e carica le foto che ti interessa mettere in condivisione.
Una volta caricate tutte le immagini, condividere l'album è facilissimo. Dalla Home tocca il nome dell'album, poi premi l'icona con le tre linee orizzontali in alto a destra. In basso nel pannello che si apre troverai le opzioni di condivisione: il codice di accesso a 6 cifre e il codice QR. Seleziona il tasto Invito e scegli tra le due modalità: Codice QR genera e mostra il QR code dell'album, mentre Condividere il codice permette di inoltrare un link con il codice di accesso su WhatsApp o qualsiasi altra app disponibile. Ricorda che chiunque riceve l'invito dovrà scaricare l'app, inserire il codice di accesso per aprire l'album condiviso e seguire le stesse istruzioni appena fornite per caricare nuovi media.
Altre app per condivisione foto eventi
Le soluzioni non finiscono di certo qui: di seguito ti presento altre app per condivisione foto eventi che sono sicuro troverai piuttosto interessanti. Sono tutte di base gratuite, con acquisti in app o abbonamenti per sbloccare opzioni extra.
- Dots. Memories (Android/iOS/iPadOS) - soluzione che consente a chi organizza eventi di creare album per eventi di vario genere (oltre a matrimoni, di cui ti ho accennato prima, troverai anche le categorie Viaggi, Convegni, Feste ecc.). È gratis, ma per poter accedere a funzioni extra è necessario abbonarsi (con costi a partire da 1,99€/mese). Maggiori info qui.
- Cluster (Android/iOS/iPadOS) - questa app permette di ottenere uno spazio cloud privato nel quale caricare immagini e video relativi a eventi di vario genere, e di condividerli con gli altri invitati, i quali potranno a loro volta collaborare (ma anche interagire, per esempio commentando). Si presenta gratis, senza pubblicità e senza acquisti in app.
Per spunti extra, ti consiglio anche di leggere il mio approfondimento interamente dedicato alle app per condivisione foto eventi.
App per condivisione foto con amici
Se sei alla ricerca di app per condivisione foto con amici, allora questa è la parte del tutorial che ti interessa. Qui di seguito, infatti, ho racchiuso le soluzioni più pratiche e veloci con cui puoi condividere foto di qualsivoglia momento trascorso in compagnia dei tuoi amici più cari.
Google Foto (Android/iOS/iPadOS)
Potrebbe sorprenderti, ma Google Foto si rivela un'ottima soluzione per condividere foto con amici in totale semplicità. Sfruttando la sua app per dispositivi Android, iPhone e iPad, infatti, puoi realizzare un album condiviso invitando i tuoi amici non solo a visualizzarlo ma anche a parteciparvi aggiungendo le loro immagini. Ti ricordo che Google Foto è un servizio gratuito, che include 15 GB di spazio condiviso con Gmail e Google Drive (se però hai bisogno di maggiore spazio, puoi pensare di attivare uno dei piano a pagamento di Google One).
Ebbene, puoi impiegare questa soluzione scaricando l'app Google Foto per dispositivi Android (anche se dovrebbe essere già presente "di serie" sul dispositivo) e per iOS/iPadOS ai link che ti ho appena fornito. Al termine del download, avvia l'app e effettua l'accesso con il tuo account Google. Fatto ciò, su Android ti verrà proposto di attivare subito il backup; su iOS potresti invece doverlo attivare manualmente dalle impostazioni dell'app. A questo punto non ti resta che caricare le foto su Google Foto così come ti ho spiegato nei dettagli in questo mio tutorial.
Ora, per creare degli album da condividere premi sul simbolo (+) che si trova in alto nella schermata Home e poi sulla voce Album. A seguire aggiungi un titolo nell'apposito campo, eventualmente anche una descrizione, fai tap su Seleziona foto e premi su tutte le fotografie che vuoi inserire (per inserire tutte le foto di una giornata specifica, puoi fare tap sul cerchio vuoto che si trova in corrispondenza della data - es. Lun 25 ago) e poi fai tap su Aggiungi in alto a destra e, una volta caricate, tocca il segno di spunta in alto a sinistra per salvare definitivamente il tuo album fotografico.
Una volta creato l'album, sei pronto per la condivisione: torna alla schermata Home dell'app Google Foto, premi sulla scheda Raccolte in basso nella home e poi fai tap sul riquadro Album per accedere alla lista completa degli album che hai creato. Fai tap sullo specifico album che vuoi condividere e premi sull'icona condivisione (l'icona dei tre puntini collegati da due linee/quadrato con la freccia verso l'alto) che vedi in basso a sinistra. A questo punto hai diverse opzioni: puoi premere su Ottieni link per generare un collegamento di condivisione da inviare ai tuoi amici, premere su Mostra codice QR per creare un QR code da inviare sempre agli amici, oppure selezionare un'app (es. WhatsApp, Telegram, Messenger ecc.) o gli utenti suggeriti per la condivisione. Maggiori informazioni qui.
Altre app per condivisione foto con amici
Se sei alla ricerca di altre app per condivisione foto con amici, ti invito innanzitutto a leggere i capitoli precedenti, specialmente quello inerente alle app per condividere foto di eventi giacché qui troverai soluzioni piuttosto interessanti per caricare e "ricevere" foto di amici che hanno partecipato a gite, vacanze o giornate di divertimento con te. Come bonus, qui di seguito ti elenco alcune app che possono benissimo aiutarti a raggiungere l'obiettivo che ti interessa, anche se non specifiche per questo tipo di funzione.
- PhotoCircle (Android/iOS/iPadOS) - app studiata per condividere le foto in gruppi privati. Puoi creare uno spazio riservato (un "cerchio") per amici o parenti e caricare immagini che tutti possono vedere e commentare. L'uso base è gratuito e consente la condivisione illimitata di foto; chi desidera funzioni extra può effettuare acquisti in app, a partire da 1,49€.
- Dropbox (Android/iOS/iPadOS) - servizio di cloud storage che può aiutare a condividere foto piuttosto facilmente, grazie alla possibilità di creare cartelle condivise con link pubblici o accessi selettivi. È gratis per 2 GB di spazio e cartelle condivise. Per avere più spazio è necessario sottoscrivere uno degli abbonamenti a partire da 9,99€/mese. Maggiori informazioni qui.
- Amazon Photos (Android/iOS/iPadOS) - si tratta del servizio cloud di Amazon dedicato all'archiviazione e alla gestione delle immagini, che puoi utilizzare per creare album da condividere con amici e familiari. Maggiori info qui.
- WhatsApp (Android/iOS/iPadOS) - anche se non è di certo questo il suo impiego principale, si può usare WhatsApp anche per condividere le foto con amici creando uno gruppo dedicato dove ognuno potrà caricare e vedere le foto. Maggiori informazioni qui.
- Facebook (Android/iOS/iPadOS) - anche l'app del celebre social network blu presenta una pratica funzione che permette di creare un album da condividere con altri utenti. Maggiori info qui.
Per saperne di più, leggi il mio articolo sulle app per condividere foto con gli amici e l'approfondimento più generale su come condividere le foto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.