Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Aprire negozio online

di

Ti piacerebbe creare un sito di e-commerce dall'aspetto professionale ma non hai competenze nell'ambito della programmazione né in quello del Web design? Vorresti espandere la tua attività aprendo un negozio online ma, almeno per il momento, non hai grosse somme da investire in questo progetto? Non ti preoccupare: ci sono diverse soluzioni alle quali puoi affidarti per raggiungere il tuo scopo, e io oggi sono qui per mostrartele.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso suggerirti alcuni siti che permettono di aprire un negozio online in pochi clic, spendendo poco e con inoltre l'opportunità di testarne il funzionamento a costo zero per un periodo di tempo limitato. Inoltre, qualora avessi le competenze necessarie per farlo, ti indicherò alcune soluzioni per creare un negozio online tramite l'installazione personalizzata di un CMS (Content Management System) su uno spazio Web acquistato separatamente.

Insomma, qualunque siano le tue esigenze e le tue conoscenze attuali nel campo, troverai sicuramente una soluzione per avviare la tua attività di commercio online. Coraggio dunque: rimboccati le maniche, dai un'occhiata alle rapide indicazioni che trovi di seguito e prova a metterle in pratica. Ti assicuro che non te ne pentirai!

Indice

Aprire negozio online gratis

Se non hai grandi competenze in ambito di programmazione e/o Web design, puoi affidarti a dei servizi che consentono di aprire un negozio online e di gestirlo in una manciata di clic, direttamente via browser o da app.

Sono comprensivi di hosting (cioè di spazio su cui ospitare il sito), dominio (cioè l'indirizzo associato al sito) e prevedono dei periodi di prova o dei piani gratuiti: eccone alcuni tra i più interessanti.

Shopify

Shopify

Shopify è una delle migliori soluzioni alle quali puoi affidarti se hai bisogno di aprire un negozio online ma non hai competenze avanzate nell'ambito della programmazione Web e/o del Web design. Si tratta, infatti, di un servizio con all'attivo negozi in tutto il mondo che permette di creare e-commerce professionali in una manciata di clic, o di tap (è infatti disponibile anche come app per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS).

Offre tantissimi temi personalizzabili tra cui scegliere, hosting sicuro e illimitato, banda illimitata gratuita, certificato SSL, funzione di blog e un nome di dominio gratuito shopify.com, con la possibilità di acquistarne uno personalizzato o di usarne uno già esistente. Permette poi di avviare campagne marketing su Google, social network, email o SMS, visualizzare statistiche avanzate sulle vendite e gestire con semplicità ordini, inventario, lista clienti, vendite, codici sconto e altro ancora.

Si può provare gratis per un periodo di tempo limitato, dopodiché si può scegliere tra vari piani disponibili adatti a tutte le tasche e tutte le esigenze: quello base parte da 19 euro/mese con fatturazione annuale o 21 euro/mese con fatturazione mensile (in promo con prova gratuita di 3 giorni e 3 mesi a 1€) e include prodotti illimitati; account staff; assistenza 24/7 in inglese; la creazione manuale degli ordini; la possibilità di usare canali di vendita come marketplace e social media; vendita globale localizzata in 3 mercati e molto altro ancora.

Per creare il tuo e-commerce con Shopify, collegati al sito ufficiale del servizio e clicca sul pulsante Inizia la prova gratuita, per poi scegliere tra Iscriviti con l'email, Iscriviti con Google, Iscriviti a Apple o Iscriviti con Facebook. Digita il nome del negozio e la password che vuoi usare per il tuo account, poi premi sul pulsante Crea il tuo negozio.

Nella pagina successiva, specifica dove vorresti vendere, se hai già cominciato a vendere e quali prodotti vuoi vendere, dopodiché clicca sul pulsante Inizia e poi su Salta per attivare il periodo di prova.

A questo punto, dovresti essere al cospetto del pannello di gestione di Shopify con, sulla sinistra, il menu che consente di accedere rapidamente a tutte le sezioni del servizio. Cliccando su Ordini, Prodotti, Clienti e Analisi puoi gestire ordini, prodotti, clienti e visualizzare i dati di vendita; premendo su Marketing puoi impostare le campagne marketing; cliccando su Sconti puoi impostare i codici sconto, mentre in App e Negozio online puoi personalizzare funzioni e aspetto del negozio.

Per saperne di più, ti invito a consultare il mio tutorial su come creare un e-commerce con Shopify, in cui ti ho illustrato il funzionamento del servizio ancora più in dettaglio.

Wix

Wix

Wix è un'eccellenete piattaforma per la creazione gratuita di un negozio online. Una volta effettuata la configurazione che può avvenire in via completamente gratuita, per iniziare le vendite bisogna attivare un piano a pagamento con costi che partono da 22 euro al mese per un sito con uno spazio di archiviazione a partire da 50 GB e dominio di secondo livello gratis per un anno.

Il servizio consente la creazione di ecommerce senza competenze particolari, grazie al suo editor che si può utilizzare in modo intuitivo senza sviluppare codice e grazie alla presenza di temi già pronti all'uso. Tramite Wix si può implementare anche il supporto alla vendita su piattaforme esterne tra cui Facebook, Instagram e Amazon.

Per utilizzare Wix, accedi a questa pagina del sito ufficiale e fai clic su Crea il tuo store, quindi scegli se effettuare la registrazione con il tuo indirizzo e-mail oppure tramite il tuo account Google, Facebook o Apple ID. Fatto ciò, pigia sul pulsante per cominciare e segui la procedura guidata specificando quale tipologia di ecommerce desideri aprire. Dopo questo passaggio, ti ritroverai davanti alla dashboard per la gestione del tuo negozio, dalla quale potrai direttamente personalizzare le pagine del sito e aggiungere i tuoi prodotti.

Nel menu laterale della dashboard sono disponibili tutte le funzioni aggiuntive per il sito, tra cui l'impostazione dei metodi di pagamento, l'integrazione con un'eventuale app e così via, mentre per modificare le pagine del sito con l'editor visuale o l'intelligenza artificiale puoi cliccare sul pulsante Modifica in alto a destra. Per maggiori informazioni sull'uso di questa piattaforma, segui la guida su come creare uno shop online con Wix.

FreeWebStore

Freewebstore

FreeWebStore è una piattaforma più unica che rara perché permette di creare un negozio online in via completamente gratuita, a patto che lo si utilizzi in inglese (potrebbe aiutarti la mia guida su come tradurre una pagina Web), in quanto non è inclusa la lingua italiana.

Fornisce un dominio gratuito di terzo livello, ma sottoscrivendo uno dei piani Premium con costi a partire da 15 euro al mese è possibile ottenere un dominio personalizzato di secondo livello gratis (o collegare un dominio esterno), oltre a ottenere altri vantaggi come la rimozione della pubblicità, più account Staff, blog integrato e assistenza dedicata.

Per aprire un negozio gratis su FreeWebStore, visita la Home page del sito e clicca su Get your Free Store, quindi crea un account riempiendo il modulo che viene visualizzato (con nome, email e password) oppure premendo su Sign up with Facebook o Sign up with Google (per registrarti con account Facebook o Google), quindi su Create Account. Fatto ciò, verifica il tuo account premendo sul link di conferma inviato alla tua e-mail.

Una volta completata questa procedura, ti ritroverai nel pannello di gestione di FreeWebStore, il quale consiglia tutte le prime azioni da intraprendere per la configurazione iniziale del negozio online. Premi su Create a brand per impostare il tema per il tuo negozio, poi clicca su Apply Theme dopo aver scelto un tema per impostarlo.

Adesso, nell'editor che si apre, personalizza la Home page dell'e-commerce come più ti piace utilizzando la barra posizionata a sinistra. Per ogni sezione è presente un pulsante Edit per modificarla, mentre per confermare le modifiche puoi cliccare su Save.

Terminate le modifiche, torna al pannello di gestione e clicca su Find a Domain per impostare il tuo nome a dominio. Fatto ciò, puoi iniziare ad aggiungere i prodotti cliccando su Add your Products sempre dal pannello di gestione, oppure puoi impostare il metodo di pagamento su cui ricevere gli accrediti cliccando su Accept Payments. Infine, premendo su Set Up Shipping, puoi impostare le politiche e gli importi delle spedizioni.

Altre soluzioni per aprire un negozio online

Jimdo

I servizi per aprire un negozio online menzionati in precedenza sono tra i migliori, ma non sono gli unici. Ecco, dunque, qualche altra alternativa interessante che potresti prendere in considerazione.

Nota: quando scegli un servizio per creare il tuo negozio online, assicurati che siano rispettate tutte le norme legate a cookie e trattamento dei dati. Se vuoi evitare qualsiasi problema in tal senso, puoi affidarti a iubenda, che con il suo team di avvocati permette di adeguare siti Web e app alle normative di più Paesi e legislazioni senza fatica.

  • BigCommerce — una soluzione integrata in grado di supportare anche imprese di grandi dimensioni che include gestione dell'inventario, transazioni, sicurezza e marketing in formato pen SaaS. Si può provare gratis per 15 giorni, dopodiché i piani partono da 29$/mese.
  • Hostinger – un servizio di hosting che mette a disposizione anche un piano per la creazione semplice e veloce di un negozio online. Il costo del piano è di 3,99 euro/mese con dominio gratuito di secondo livello e un'email aziendale inclusi. Il negozio online con Hostinger si può creare grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale, la quale aiuta anche a generare le inserzioni dei prodotti e a ottimizzare la SEO dell'ecommerce.
  • Jimdo — altro nome molto noto nell'ambito della creazione di siti Web “al volo”. Permette di creare siti e-commerce a partire da 18 euro/mese (con fatturazione annuale) aventi dominio incluso, 10GB di spazio e zero commissioni. Per maggiori informazioni segui il mio tutorial specifico.

CMS per aprire negozi online

CMS

Se hai un minimo di dimestichezza con la creazione e la gestione “manuale” dei siti Web, potresti valutare la possibilità di installare un CMS (un sistema di gestione dei contenuti) su uno spazio Web acquistato separatamente (tramite un servizio di hosting, da associare poi a un dominio, da acquistare anch'esso separatamente) e di gestire il tuo e-commerce tramite quest'ultimo.

Perderai la comodità di avere una soluzione che fa tutto in un clic, ma ne guadagnerai sia in termini di flessibilità che di costi fissi da sostenere. Ci sono diversi CMS ai quali puoi pensare di rivolgerti: ecco qualche esempio tra i più noti.

  • WordPress — è il CMS più usato al mondo per la realizzazione di blog e siti Internet. Gratuito e open source, dispone di numerosi plugin e temi che permettono di ampliare le sue funzioni e plasmarlo in base alle esigenze dell'utente. Tra i plugin più interessanti, in ottica e-commerce, c'è WooCommerce che permette di realizzare un negozio online in pochi e semplici clic. Per maggiori informazioni su come funziona WordPress, consulta il mio tutorial dedicato all'argomento.
  • Joomla — è una delle migliori alternative a WordPress. Si tratta di un CMS utilizzabile per la realizzazione di siti, blog tradizionali e anche e-commerce, tramite plugin come Virtuemart. Maggiori info qui.
  • Drupal — è un CMS gratuito e open source usato nella realizzazione di e-commerce medio-grandi. È estremamente potente e flessibile ma, proprio per questo, richiede una certa conoscenza tecnica per essere usato con profitto. Maggiori info qui.
  • Prestashop — CMS open source considerato come una delle migliori alternative per creare e-commerce professionali. Si può scaricare gratis o acquistare già installato in pacchetti all-in-one che comprendono anche hosting e dominio. Maggiori info qui.

Se cerchi delle soluzioni per l'hosting del tuo e-commerce o per l'acquisto di un dominio, non esitare a consultare i miei tutorial dedicati a questi argomenti.

Devi sapere, poi, che esistono delle soluzioni semplificate per i CMS che, a fronte di una spesa mensile o annuale piuttosto contenuta, permettono di avere delle installazioni di CMS pronte all'uso comprensive di hosting e dominio. Un esempio su tutti è l'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba.

Con l'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba, è possibile creare un negozio online basato su WordPress e il plugin WooCommerce con spazio illimitato su SSD, un database da 2GB su SSD, certificato SSL DV, supporto per traffico fino a 500.000 visitatori mensili, backup automatico, ambiente di staging, e molto altro ancora. I prezzi partono da 79 euro + IVA per il 1° anno e poi 249,00 euro + IVA/anno. Per maggiori informazioni, consulta il mio tutorial sull'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba.

Aprire un negozio online su piattaforme esistenti

Se non vuoi aprire un tuo e-commerce proprietario ma vuoi sfruttare la viabilità di piattaforme già affermate in questo settore, ecco alcune alternative che potrebbero fare al caso tuo.

Aprire negozio online su Amazon

Venditore Amazon

Amazon è il negozio online più famoso al mondo e mettere i propri prodotti in vendita su quest'ultimo equivale ad avere un'enorme visibilità.

Per aprire un negozio online su Amazon, puoi scegliere se optare per un account base (meno di 40 oggetti in vendita al mese) pagando una commissione di chiusura fissa pari a 0,99 euro + una commissione per segnalazione a seconda della categoria del prodotto venduto, oppure un account Pro che non ha limiti sui prodotti venduti e prevede un costo ricorrente di 39 euro/mese + una commissione per segnalazione a seconda del prodotto venduto.

Per maggiori dettagli su come vendere su Amazon, consulta il tutorial che ho dedicato all'argomento e la pagina ufficiale di Amazon.

Aprire negozio online su eBay

eBay piano Base

Anche eBay, il celebre sito d'aste online, propone la possibilità di creare un negozio per chi necessità di effettuare volumi di vendita elevati. I piani disponibili sono tre: Base con 250 inserzioni Compralo Subito gratuite a 19,95 euro/mese; Premium con 10.000 inserzioni Compralo Subito gratuite a 49,95 euro/mese e Premium Plus con inserzioni Compralo Subito gratuite illimitate a 179,95 euro/mese.

Per maggiori informazioni su come aprire un negozio eBay, consulta il tutorial che ho dedicato all'argomento e la pagina ufficiale di eBay.

In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.