Come aprire un negozio online
Di recente hai deciso di espandere la tua attività commerciale e di renderla più moderna con la realizzazione di uno store online: per questo motivo ti stai chiedendo come aprire un negozio online e ti piacerebbe avere una mano nel completamento di questa procedura. Nessun problema, eccomi qui pronto a fornirti tutte le spiegazioni necessarie all’apertura di un e-shop.
Le soluzioni che ho in mente sono numerose, in quanto voglio consigliarti piattaforme con caratteristiche differenti tra loro, in modo che tu possa individuare facilmente quella più adatta alle tue necessità. Ti assicuro che anche se non hai conoscenze particolarmente avanzate nell’ambito della programmazione Web, riuscirai a ottenere risultati apprezzabili e ad aprire un tuo negozio online con il quale raggiungere un ampio numero di clienti.
Che ne dici allora, sei pronto per cominciare? Sì? Benissimo! A questo punto, non ti resta che metterti seduto comodo; prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione le indicazioni che sto per fornirti; vedrai che aprire un negozio su Internet sarà più semplice di quanto avevi previsto. Scommettiamo? Ti auguro una buona lettura e buon lavoro.
Indice
Wix
Con Wix, creare negozi online di livello professionale diventa un gioco da ragazzi, anche senza essere esperti di codice. Questo strumento mette a disposizione template pronti all’uso e un editor drag-and-drop, che consente di personalizzare pagine e contenuti facilmente, con semplici movimenti del mouse. Offre inoltre l’opportunità di espandere le vendite su vari canali, inclusi Facebook, eBay, Instagram e Amazon.
La piattaforma è molto semplice da usare e offre la possibilità di gestire l’e-commerce a 360 gradi, a partire dai prodotti fino ad arrivare alle spedizioni, passando per gli ordini e i metodi di pagamento offerti ai clienti.
I pacchetti con e-commerce hanno costi a partire da 25 euro/mese. (maggiori info qui). Puoi però iniziare a creare il tuo e-commerce gratis: il piano gratuito offre un dominio di terzo livello, 500 MB di spazio di archiviazione e 1 GB di larghezza di banda, nonché centinaia di template pronti all’uso che si possono personalizzare nei dettagli. Di seguito i piani Wix che consentono la creazione di un e-commerce.
- Core — al costo di 25 euro/mese include il supporto a un massimo di 5 collaboratori, 50 GB di spazio di archiviazione, una suite per il marketing di base, un dominio gratis di secondo livello per un anno, la possibilità di accettare pagamenti e un e-commerce di base.
- Business — a 34€/mese include tutti i vantaggi del piano Core e in più il supporto a 10 collaboratori, 100 GB di spazio di archiviazione, suite per il marketing standard ed e-commerce standard.
- Business Elite — costa 149€/mese e può includere fino a 100 collaboratori, spazio illimitato, suite marketing avanzata, e-commerce avanzato e piattaforma avanzata per sviluppatori.
Per iniziare, visita questo link, clicca sul pulsante Crea il tuo store e scegli se registrarti con un indirizzo e-mail oppure tramite un account Google, Facebook o Apple ID.
Dopo averlo fatto, premi l’apposito pulsante per procedere con la creazione dell’e-commerce e indica per chi stai creando il sito, dopodiché scegli se creare il sito usando l’intelligenza artificiale oppure in modalità manuale, premendo su Avvia chat oppure su Configura senza chat.
Fai clic su Negozio online e poi su Continua per arrivare alla dashboard da cui puoi modificare e gestire ogni aspetto del tuo negozio online. Il menu laterale a sinistra contiene tante funzionalità per la gestione del sito, tra cui la possibilità di integrare app, impostare metodi di pagamento e caricare i prodotti, tutto nel giro di pochi clic. Al centro della dashboard puoi invece trovare dei suggerimenti per gestire e completare al meglio la creazione del tuo negozio online.
In alto a destra puoi invece trovare il pulsante Modifica per aprire l’editor che serve per modificare l’aspetto del sito. Una volta completate le modifiche con l’editor visuale, puoi renderle effettive facendo clic su Pubblica.
Aruba
Se cerchi una soluzione completa, che ti consenta di aprire facilmente un e-commerce sul tuo dominio, con il tuo marchio, a prezzi contenuti, non posso che consigliarti di rivolgerti ad Aruba: nota società italiana che opera nei settori del Web hosting, del cloud e delle pratiche online.
Con Aruba potrai infatti creare un e-commerce professionale e gestirlo in ogni suo aspetto: dalla lista prodotti agli ordini, passando per spedizioni ed eventuali sconti da proporre ai clienti; il tutto in maniera semplicissima e al prezzo migliore sul mercato. Insieme al tuo e-commerce, otterrai anche un dominio personalizzato, l’hosting per ospitare il tuo sito online, delle caselle email con dominio personalizzato che ti consentiranno di gestire le comunicazioni con clienti e fornitori in modo professionale e molto altro ancora.
Per creare il tuo e-commerce con Aruba, puoi scegliere di affidarti a WooCommerce oppure ad Aruba SuperSite. Il primo è un plugin che consente di trasformare il celebre CMS WordPress in una piattaforma e-commerce completa e facile da usare ; Aruba SuperSite è, invece, un sitebuilder che consente di realizzare siti Web, blog ed e-commerce tramite un Editor visuale drag-and-drop davvero alla portata di tutti.
Ciò detto, se sei interessato alla soluzione che prevede l’impiego di WordPress e WooCommerce, ti consiglio vivamente l’Hosting WooCommerce Gestito di Aruba, che comprende anche un dominio incluso, certificato SSL DV, assistente AI, caselle e-mail illimitate, 20 GigaMail, 10 caselle PEC, Business Mail, un database MySQL e un sistema di caching avanzato. Il costo è di 79€ + IVA per il primo anno, poi 249€ + IVA all’anno.
Per acquistare il servizio, ti basta premere sul pulsante apposito presente sul sito di Aruba, registrare il tuo dominio e seguire la procedura guidata per scegliere i servizi da acquistare, accedere al tuo account Aruba (o crearne uno) ed effettuare il pagamento usando uno dei metodi di pagamento sicuri supportati da Aruba (es. PayPal, carta o bonifico).
Ad acquisto concluso, per creare il tuo negozio con WooCommerce, ti basterà accedere a quest’ultimo e seguire una semplice procedura guidata in cui inserire le informazioni base della tua attività, i metodi di pagamento e spedizione da offrire ai clienti e impostare eventuali integrazioni con servizi come Facebook e MailChimp.
Una volta aperto il negozio, potrai gestirlo a 360 gradi dall’apposita sezione del pannello di gestione di WordPress, usando i comodi menu su schermo. Per saperne di più, consulta la mia guida sull’Hosting WooCommerce Gestito di Aruba e il sito ufficiale del servizio.
Se preferisci usare il sitebuilder SuperSite di Aruba, trovi tutti i dettagli al riguardo nel mio tutorial su come costruire un sito Web con Aruba.
Shopify
Con un numero di utilizzatori in tutto il mondo nell’ordine dei milioni, Shopify è uno dei migliori servizi per creare e-commerce professionali senza avere conoscenze in ambito di programmazione o di Web design: per usarlo, basta creare il proprio account, selezionare un tema tra i tanti disponibili e aggiungere i prodotti allo store, usando gli appositi moduli.
Avviene tutto in una manciata di clic, da PC, via browser, o da smartphone e tablet, grazie alle app di Shopify per Android e iOS/iPadOS. Inoltre, vengono offerti hosting e banda illimitati e un nome di dominio gratuito shopify.com, con la possibilità di acquistarne uno personalizzato o di usarne uno già esistente, nonché avviare campagne di marketing via social, e-mail e SMS.
Il servizio si può usare gratis e senza obbligo di rinnovo per un periodo di prova limitato, dopodiché è possibile scegliere tra vari piani, a partire da 19 euro/mese con fatturazione annuale o 27 euro/mese con fatturazione mensile (in promo con 3 giorni di prova gratis e poi 3 mesi a 1€).
Creare un e-commerce con Shopify è semplicissimo: non devi far altro che collegarti al sito ufficiale del servizio, cliccare su Inizia gratis e poi creare un account premendo su Iscriviti con l’email, Iscriviti con Google, Iscriviti a Apple o Iscriviti con Facebook, in base al modo in cui ti vuoi registrare.
Fatto ciò, fai clic su Crea il tuo negozio e inserisci le informazioni principali sulla tua attività rispondendo alle domande poste, tra cui dove vorresti vendere, se hai già cominciato a vendere e quali prodotti vorresti vendere. Fatto ciò, clicca su Inizia e poi su Salta per cominciare il periodo di prova. Ti ritroverai nella dashboard di Shopify, nella quale sono presenti tutti gli strumenti per gestire e personalizzare il negozio online.
Nel menu a sinistra, puoi cliccare sulla voce Ordini per gestire gli ordini, su Prodotti per caricare e modificare i prodotti, su Clienti per gestire la lista clienti, su Analisi per esaminare i dati sulle vendite e su Marketing per impostare le campagne di marketing. Troverai anche la sezione Sconti per creare codici sconto, Applicazioni per integrare l’e-commerce con le app e Negozio online per modificare l’aspetto del tuo e-commerce.
Per saperne di più, consulta il mio tutorial su come creare un e-commerce con Shopify, in cui ti ho illustrato il funzionamento del servizio fin nei minimi dettagli.
eBay
Un’altra soluzione per aprire un negozio online è eBay. Si tratta di un famosissimo sito d’aste che può essere utilizzato da Web o tramite app per Android e iOS per vendere prodotti anche con la formula “Acquista subito”.
Per aprire un negozio online tramite eBay è necessaria la creazione di un account. Inoltre, il negozio comporta il pagamento di un canone che parte da 24,95 euro/mese per un piano che consente di caricare fino a 400 inserzioni nel formato Compralo subito e 40 nel formato Asta online, comprendendo inoltre 5.000 email marketing gratuite al mese. Maggiori info qui.
Per aprire un negozio online tramite eBay, collegati al suo sito Internet ufficiale, fai clic su Registrati in alto a sinistra, premi su Professionale e crea un account, indicando tutti i dati richiesti (Ragione sociale, Indirizzo email aziendale,Password e Dove è registrata la tua attività), dopodiché premi sul pulsante Crea un account professionale, inserisci il codice di conferma ricevuto via e-mail e clicca su Verifica. Ora inserisci un numero di telefono e premi su Continua, quindi digita il codice ricevuto via SMS per completare la creazione dell’account.
Inserisci un nome utente e clicca ancora su Continua, poi effettua l’accesso inserendo le tue credenziali create poc’anzi e premendo Continua e Accedi. Rispondi alla domanda su che tipo di attività hai e clicca Continua, poi compila il modulo sui tuoi dati personali e fai ancora clic su Continua.
Fai la stessa cosa con il modulo sui dati della società, oppure premi su Salta questo passaggio se non ti interessa fornire le informazioni richieste. Adesso non ti resta che inserire i dati del metodo di pagamento, scegliere un piano in abbonamento per i negozi, effettuare il pagamento e iniziare a caricare i prodotti nel tuo negozio.
Se non vuoi aprire un vero e proprio negozio online ma vuoi solamente vendere prodotti su eBay con un account senza pagare abbonamenti e con commissioni addebitate solo in caso di vendita, puoi farlo creando un account personale e cliccando su Vendi in alto a destra sulla Home page di eBay. Per maggiori informazioni consulta il capitolo specifico della mia guida su come funziona eBay e la mia guida su come vendere su eBay.
Etsy
Se durante il tempo libero ti piace realizzare prodotti fatti a mano, la soluzione che ti propongo per aprire un negozio online è quella offerta da Etsy. Si tratta di un sito Internet molto popolare che consente di vendere e acquistare prodotti realizzati esclusivamente a mano oppure oggetti vintage.
Per aprire un negozio online su Etsy è necessario creare un account. L’apertura di un negozio richiede il versamento di una tariffa unica di 16€ e, come indicato nel regolamento ufficiale, viene addebitata una tariffa di inserzione pari a 0,20$ (circa 0,17€ al cambio attuale). Inoltre, in caso di vendita, viene applicata una commissione pari al 6,5% del valore del prodotto.
Per aprire un negozio online su Etsy, collegati alla sua home page, premi sul pulsante Accedi e poi su Registrati, quindi compila il modulo dedicato alla creazione dell’account, indicando nome, email e password, oppure clicca su Continua con Google, Continua con Facebook o Continua con Apple. Clicca sul link di conferma ricevuto via e-mail per confermare il tuo account.
A registrazione ultimata, pigia sull’icona del tuo profilo in alto a destra e poi fai clic su Vendere su Etsy, dopodiché clicca su Inizia e su Facciamolo. Rispondi alle domande che ti vengono poste, ossia cosa ti porta su Etsy e per cosa ti serve aiuto, quindi clicca su Avvia il tuo negozio.
A questo punto, devi procedere alle principali impostazioni del tuo negozio (preferenze, nome, articoli, pagamenti, dati di fatturazione e sicurezza): effettua le scelte compilando i moduli visualizzati e premi Salva e continua a ogni completamento (nel modulo sugli articoli, clicca su Rimanda a dopo per smettere di aggiungere articoli). A questo punto, effettua il pagamento della tariffa unica per l’avvio dell’account e sarai finalmente pronto per far fruttare il tuo negozio online.
Se hai bisogno di approfondire il funzionamento di Etsy, ti consiglio di leggere la mia guida specifica su questa piattaforma.
Amazon
Un’altra soluzione che voglio consigliarti di prendere in considerazione è la vendita di prodotti tramite Amazon, il noto sito di e-commerce che è disponibile anche come applicazione per Android e iOS.
Per vendere su Amazon è necessario disporre di un account venditore, dopodiché è possibile vendere i propri prodotti attraverso due piani di vendita. Il primo è il Piano Individuale, utile per vendere meno di 40 prodotti al mese senza funzionalità aggiuntive. Per questo piano è necessario pagare 0,99 euro per ogni articolo venduto, una commissione per segnalazione e una commissione di gestione variabili in base al tipo di prodotto. Con il Piano Professionale, al costo di 39 euro/mese IVA esclusa, è possibile creare inserzioni illimitate e utilizzare strumenti avanzati tra cui API e report.
Per procedere, se hai già creato un account Amazon (in caso contrario fai riferimento a questo mio tutorial), collegati al suo sito Internet ufficiale, premi sul pulsante Account e liste e poi su Accedi, dopodiché effettua l’accesso con le tue credenziali (se non lo hai già fatto), premi nuovamente su Account e liste e poi su Inizia qui.
Adesso, completa il modulo visualizzato con il tuo nome, numero di cellulare o e-mail, password e verifica password, quindi clicca su Continua. Digita il tuo numero di telefono o la tua e-mail, clicca ancora su Continua e poi su Procedi alla creazione di un account.
Compila il nuovo modulo apertosi con nome e cognome e password, premi su Verifica email e inserisci il codice di sicurezza ricevuto; fatto ciò premi su Creare un account Amazon. Accedi a questa pagina, fai clic su Vendi come individuo o Vendi come professionista (in base al piano che desideri sottoscrivere tra i due che ti ho descritto poc’anzi) e poi continua premendo su Successivo.
Inserisci e-mail o numero di telefono, clicca su Continua, inserisci la password dell’account e premi su Successivo, dopodiché inserisci il codice di verifica ricevuto via e-mail, se richiesto, e premi su Invia codice (potrebbe esserti richiesta anche la verifica del numero di telefono).
Completata la verifica, premi su Inizia e rispondi alle varie ed eventuali domande proposte, tra cui dov’è registrata la tua azienda, spunta la casella di conferma alla fine della pagina e premi Accetta e continua. Adesso devi compilare il modulo apertosi con le informazioni sulla tua attività, inserire i dati della tua carta, inserire le informazioni principali sul tuo negozio e verificare la tua identità: compila tutti i vari moduli e vai avanti cliccando su Successivo, poi attiva la verifica a due fasi dal relativo pulsante, inserisci i dati richiesti e sarai pronto a vendere i tuoi prodotti su Amazon.
Se vuoi approfondire il funzionamento di Amazon relativamente alla vendita di prodotti, puoi leggere il mio tutorial dedicato all’argomento.
Strumenti alternativi per aprire un negozio online
Nelle righe che seguono, puoi trovare delle indicazioni utili per aprire un negozio online, oltre ad altri consigli a per lo scopo oggetto di questo tutorial.
Facebook, il famosissimo social network fondato da Mark Zuckerberg, accessibile dal suo sito Web ufficiale e disponibile anche come applicazione gratuita per Android, e iOS/iPadOS può essere impiegato per la vendita di prodotti e per aprire un negozio online, attraverso due opzioni.
La prima scelta riguarda la vendita di singoli prodotti, tramite l’utilizzo del mercatino integrato, denominato Marketplace. In questo caso si tratta di una sezione accessibile da Web e anche da smartphone/tablet nella quale gli utenti maggiorenni del social network possono pubblicare annunci gratuitamente (dalla sezione accessibile dall’icona del negozio, puoi trovare il pulsante Vendi o Crea nuovo annuncio). I potenziali acquirenti potranno contattare privatamente il venditore per gestire la transazione.
La seconda soluzione, invece, è quella relativa all’apertura di un negozio online. Si tratta dell’impiego della vetrina gratuita che è integrata nelle Pagine Facebook e che è accessibile da Web ma anche da smartphone e/o tablet. Basta infatti accedere alla funzionalità Vendite di Meta Business Suite, posizionata nella sezione Tutti gli strumenti accessibile dal menu laterale, per aggiungere i vari prodotti in vendita sulla vetrina.
A tal proposito, se ritieni che l’impiego di Facebook possa fare al caso tuo, leggi la mia guida come funziona Facebook Shops.
Anche Instagram, il social network fotografico di Facebook, può essere utilizzato per la vendita di prodotti, aprendo un vero e proprio negozio virtuale.
È possibile farlo gratuitamente, tramite l’applicazione del social network per Android e iOS (non è possibile farlo dalla sua versione Web) ma, per riuscire nell’intento, bisogna eseguire il passaggio da account Instagram personale a profilo aziendale.
Per aprire un negozio online su Instagram, è possibile utilizzare la stessa funzionalità Vendite di Meta Business Suite che si utilizza per creare una vetrina su una pagina Facebook (di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente), con quest’ultima che si può collegare insieme al profilo aziendale Instagram sulla piattaforma Meta Business Suite.
Ritieni che l’argomento possa interessarti? In questo caso ti consiglio di leggere questo mio tutorial: ti ho spiegato più nel dettaglio come vendere su Instagram.
Altri consigli per aprire un negozio online
Per aprire un negozio online vi sono anche altre soluzioni, oltre a quelle di cui ti ho parlato nelle righe precedenti. Per esempio, una scelta che puoi prendere in considerazione è l’apertura di un e-commerce su uno spazio Web acquistato separatamente, sfruttando un CMS come il già citato WordPress e Drupal.
Un’alternativa è data dall’utilizzo di siti Web preconfigurati, come Wix o OneMinuteSite, i quali sono pensati per l’apertura di un negozio online e possono essere impiegati per creare un negozio online in maniera facile e veloce. Ti ho parlato più nel dettaglio di queste risorse nella mia guida su come aprire un e-commerce.
Mi raccomando: quando scegli un servizio per creare un sito, assicurati che vengano rispettate tutte le norme legate a cookie e trattamento dei dati. Per adeguare pagine e documenti del tuo sito, puoi affidarti a iubenda, che con il suo team di avvocati permette di adeguare siti Web e app alle normative di più Paesi e legislazioni senza alcuna fatica.
Articolo realizzato in collaborazione con Aruba.
In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.