Come aggiornare Tiscali Mail
Negli ultimi tempi, stai avendo qualche problema nell’utilizzo della tua casella Tiscali Mail, alla quale di norma accedi da Webmail, tramite la relativa app per dispositivi mobili o da un client di posta elettronica, e ora hai assoluta necessità di un supporto che ti aiuti a ripristinare il suo corretto funzionamento.
Ebbene, come spesso accade, questo genere di inconvenienti può essere facilmente risolto procedendo a un aggiornamento dell’applicazione, della password, o dei parametri di connessione al server nel caso in cui si utilizzi un client email esterno.
Se vuoi, posso mostrarti io come aggiornare Tiscali Mail: ti basterà dedicare solo qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura dei prossimi capitoli, nei quali troverai una spiegazione dettagliata delle varie procedure elencate poc’anzi. Oltre a ciò, desidero spiegarti anche come aggiornare il piano Tiscali alla versione Premium qualora tu sia interessato a tale offerta. Allora, sei pronto? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buon proseguimento!
Indice
- Aggiornamento app Tiscali Mail
- Come aggiornare password Tiscali Mail
- Come aggiornare piano Tiscali Mail
- In caso di problemi
Aggiornamento app Tiscali Mail
Per cominciare, ritengo sia opportuno spiegarti come eseguire l’aggiornamento dell’app Tiscali Mail, al fine di ovviare a tutti quei problemi conseguenti all’utilizzo di una versione obsoleta dell’applicazione ufficiale del servizio in questione. Per tua maggiore comodità, ho realizzato dei capitoli dedicati alla procedura per Android e iPhone/iPad.
Android
Se hai installato l’app Tiscali Mail sul tuo dispositivo Android, ti consiglio di procedere in questo modo per eseguirne l’aggiornamento: innanzitutto, avvia il Play Store facendo tap sull’icona del triangolo colorato presente nella schermata Home o nel drawer (per intenderci, la schermata che raccoglie tutte le app installate sul device).
A seguire, cerca e apri la pagina di Tiscali Mail nello store e premi su Aggiorna (se non c’è questo pulsante, significa che già stai usando la versione più recente dell’app).
Per evitare di ripetere in futuro questa procedura, puoi considerare l’ipotesi di attivare la comoda funzione di aggiornamento automatico delle applicazioni. Per farlo ti, è sufficiente avviare sempre il Play Store e pigiare sulla tua immagine di profilo, selezionando poi le voci Impostazioni, Preferenze di rete e Aggiorna automaticamente le app. Per concludere, imposta la modalità Aggiorna solo tramite Wi-Fi.
Come dici? Utilizzi un dispositivo Android senza Play Store? In questo caso ti consiglio di procedere come spiegato nel mio tutorial su come aggiornare le app senza Play Store.
iOS/iPadOS
L’app Tiscali Mail che desideri aggiornare è installata su un iPhone o iPad? In tal caso, dovrai semplicemente accedere all’App Store facendo tap sull’icona con lo sfondo azzurro e la lettera “A” e aprire la pagina di Tiscali Mail, per poi premere Aggiorna (se il pulsante non c’è, significa che già stai usando la versione più recente dell’app).
La soluzione migliore, comunque, a mio avviso rimane quella di impostare gli aggiornamenti automatici: in questo caso, devi dapprima accedere alle Impostazioni del device pigiando il simbolo dell’ingranaggio e fare tap sulla voce App Store. Ti basta, poi, spostare su ON la levetta che trovi accanto alla voce Aggiornamenti app per portare a termine l’operazione.
Come aggiornare password Tiscali Mail
Se vuoi sapere come aggiornare password Tiscali Mail, ti consiglio di utilizzare le relative funzioni disponibili sulla Webmail: innanzitutto, dunque, collegati alla pagina di accesso del servizio in oggetto, quindi immetti il tuo nome utene nel campo posto sulla destra (il dominio è già riportato a fianco) e premi il pulsante Avanti.
Al passaggio successivo, clicca sulla dicitura Non ricordi la password?, dopodiché, nella nuova schermata che compare, verifica la correttezza dell’indirizzo email riportato e fai clic sul bottone Avanti. A questo punto, di norma basta solo inserire il codice ricevuto al numero di telefono collegato all’account e procedere alla definizione di una nuova password sicura, da inserire nei due campi preposti e confermare con un clic sul pulsante Avanti.
Se, invece, compare una notifica che ti segnala la necessità di verificare la tua identità (presumibilmente sui sistemi manca l’informazione relativa al tuo numero di telefono), premi il bottone Continua ivi presente e segui le indicazioni riportate nella pagina Web che ti viene mostrata.
Si tratta, in sostanza, di scaricare e compilare il modulo PDF presente in questa pagina del sito ufficiale di Tiscali, che dovrà poi essere inviato all’assistenza di Tiscali unitamente a una copia digitale del documento di identità (il quale deve essere fronte/retro in un unico file).
Per farlo, ti basta premere il pulsante Invia la documentazione sottostante, compilare i campi obbligatori nella nuova pagina apertasi, e pigiare poi sui due bottoni Allega ivi presenti, utilizzando l’apposita finestra di navigazione per caricare i rispettivi file (di dimensioni inferiori a 5 MB, in formato fotografico come .jpg o .png, oppure in PDF). L’operazione si conclude cliccando sul pulsante Invia.
Entro le 24 ore lavorative successive riceverai un SMS al numero di cellulare indicato nel modulo. Non dovrai fare altro che cliccare sul link riportato nel testo del messaggio e impostare la nuova password, premendo poi il pulsante di conferma.
Se intendi agire da app Tiscali Mail, puoi pigiare direttamente sulla voce Non ricordi la password? nella schermata di accesso che viene mostrata all’avvio, ma verrai rimandato tramite browser alla medesima pagina Web del sito di Tiscali esposta nei paragrafi precedenti: sarà necessario, quindi, eseguire la stessa procedura illustrata poc’anzi per portare a termine l’aggiornamento della password.
Come aggiornare piano Tiscali Mail
Di recente, hai saputo che Tiscali Mail offre un servizio Premium che permette di accedere alla Webmail senza visualizzare banner o video pubblicitari pagando 1 euro al mese con canone annuale anticipato (e rinnovo automatico) e sei particolarmente interessato a tale opportunità.
Ebbene, se dunque vuoi saperne di più su come aggiornare piano Tiscali Mail, devo purtroppo informarti che il servizio in questione non è più disponibile. Nel momento in cui scrivo, infatti, collegandosi alla pagina del sito di Tiscali dedicata alla sua attivazione viene restituito un messaggio di errore che non permette di procedere oltre. Puoi comunque provare periodicamente a verificare un suo eventuale ripristino dal link che ti ho appena fornito.
In caso di problemi
Ti sei reso conto che il servizio Tiscali Mail non sta funzionando a dovere e, in particolare, non riesci ad aggiornare il contenuto della tua casella di posta elettronica utilizzando le apposite funzioni integrate nella Webmail, nell’app o nel client?
Innanzitutto, controlla che la casella non sia piena: il servizio, come probabilmente già saprai, permette di inviare allegati fino a 2GB di dimensione grazie alla funzionalità Allega Maxi, e potresti in tal modo aver raggiunto facilmente lo spazio massimo di 10GB che ti è stato assegnato. Puoi verificarlo agevolmente dalla Webmail, controllando i valori riportati a fianco della dicitura Spazio mail occupato, posta all’interno della scheda Home.
Se noti che le cose stanno effettivamente così, provvedi ad archiviare i messaggi più “corposi” che reputi importanti seguendo le istruzioni riportate in questa guida su come salvare una mail Tiscali su PC, dopodiché eseguine la cancellazione dal server agendo, oltre che sulla Posta in arrivo, anche sulla altre cartelle come Posta inviata, Bozze, Cestino e Spam o su quelle da te create.
Per farlo, ti basterà apporre il segno di spunta sull’elemento in questione e cliccare sulla funzione Elimina nella barra degli strumenti posta in alto, confermando l’intenzione nella notifica successiva, dopodiché dovrai agire sulla voce Svuota collocata accanto alla cartella Cestino per cancellare definitivamente tutto il suo contenuto.
Se, invece, hai notato che mancano all’appello dei messaggi sull’app Tiscali Mail, i quali, al contrario, sono presenti nella Webmail, tale problema potrebbe essere riconducibile alle impostazioni di sincronizzazione. Per modificarle, avvia l’applicazione in questione, quindi pigia sul simbolo [☰] posto in alto a sinistra e fai tap sul simbolo dell’ingranaggio collocato in alto a destra nel menu contestuale.
A seguire, premi sulla voce Impostazioni account > Recupero dei messaggi e intervieni sulla funzione Sincronizza messaggi da impostando l’intervallo che ti occorre: l’opzione in qualsiasi momento, ad esempio, permette di accedere a tutti i messaggi presenti nella casella senza limitazioni.
Per quanto riguarda l’utilizzo di un client di posta elettronica, ti consiglio di verificare le impostazioni dei parametri di connessione: in questa pagina del sito Web di Tiscali troverai i valori corretti per la modalità IMAP (soluzione che ti consiglio vivamente di preferire per mantenere i messaggi sul server) e POP3. Se hai bisogno di maggiori dettagli su come configurare la posta elettronica sui principali client per PC o su quelli per smartphone/tablet, leggi pure le guide che ti ho appena linkato.
Come dici? Pur seguendo alla lettere le varie istruzioni finora riportate non sei riuscito a risolvere il problema? In tal caso, non posso fare altro che rimandarti al supporto tecnico di Tiscali: puoi trovare le risposte a diverse tipologie di problematiche tramite le guide e le FAQ messe a disposizione in questa pagina dedicata del sito di Tiscali o provare a contattare gli operatori del servizio come spiegato nella guida appena linkata.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.