Come attivare l’assistente vocale
Ne hai sentito parlare spesso e pensi che sia arrivato il momento di verificare se ciò che dicono è vero oppure no. Nel dettaglio, vuoi scoprire come attivare l’assistente vocale sul tuo smartphone, tablet o PC perché chi lo ha usato e continua a farlo ti ha detto che è molto utile per impartire comandi, velocizzare determinate operazioni, ottenere informazioni e molto altro. Se è questo ciò che stai cercando, sei capitato nel posto giusto.
Questo tutorial, infatti, è una guida che potrebbe tornarti utile a prescindere dal sistema operativo e dal dispositivo con cui vuoi usare l’assistente vocale. Non preoccuparti: la procedura di attivazione è davvero semplice e vedrai che impiegherai poco tempo per eseguire tutti i passaggi, anche se non ti ritieni un esperto di smartphone, tablet, Personal Computer o dispositivi hi-tech in generale.
Non ci credi e temi che, prima o poi, verrà fuori qualche problema? Mettiti comodo, leggi con attenzione ciò che ti dico e vedrai che imposterai il tuo assistente vocale in men che non si dica. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- Come attivare l'assistente vocale Google
- Come attivare l'assistente vocale Siri
- Come attivare l'assistente vocale Alexa
- Come attivare l'assistente vocale Huawei
- Come attivare l'assistente vocale Samsung
- Come attivare l'assistente vocale su Word
Come attivare l’assistente vocale Google
Non sai come attivare l’assistente vocale Google e pensi sia possibile solo su alcuni sistemi operativi? Ti sbagli: puoi attivarlo tanto sui dispositivi Android, fatta eccezione per i terminali Huawei senza servizi Google (per i modelli più recenti ha progettato un nuovo ecosistema di servizi), quanto su iPhone e iPad, ma non solo.
Prima di spiegarti come attivare Google Gemini, che ha preso il posto dell’Assistente Google, ti ricordo che è necessario aver installato Android 9 o versioni successive e 2 GB di RAM sui dispositivi Android e avere iOS 16 o successivi sui dispositivi iOS. Inoltre, bisogna installare l’app Google, disponibile sia per Android che per iPhone e iPad. Ma veniamo al dunque: ti spiego subito cosa devi fare esattamente.
Android
Cominciamo da Android. Al riguardo, sappi che sto usando un Pixel 10 con Android 16, ma considera che la procedura è pressoché la stessa su tutti i device equipaggiati con il sistema del robottino verde.
Innanzitutto, apri dunque l’app Google, poi fai tap sull’icona del tuo avatar che trovi in alto a destra e dal menu che si apre fai tap sulla voce Impostazioni. Successivamente, tocca sulla voce Gemini e poi su “Hey Google” e Voice Match. A questo punto, pigia su Inizia, poi sul pulsante Accetto e su Avanti (qualora non avessi mai registrato la voce ti verrà richiesto di leggere alcune frasi). Se tutto è andato correttamente, ora visualizzerai una schermata che ti mostrerà la dicitura Hey Google e l’interruttore di fianco impostato su ON. L’assistente vocale è così attivato.
Ricordati che puoi sempre reimpostare il modello vocale in un secondo momento, questo qualora dovessi accorgerti che il riconoscimento non funziona: la procedura resta la stessa. Per farlo ti basta pigiare sulla voce Reimposta modello Voice Match. Maggiori info qui.
iPhone/iPad
Riguardo a iPhone e iPad, dopo aver scaricato l’app Google e Google Gemini da App Store, in realtà ti resta ben poco da fare: anzitutto, effettua l’accesso all’account Google, che dovrebbe essere automatico se hai già altre app di “Big G” installate; in secondo luogo, devi dare il consenso facendo tap sul pulsante Continua quando ti compare la schermata con l’intestazione “I partner di Google collaborano con l’assistente per aiutarti”.
A questo punto, puoi cominciare a usare Google Gemini in modo davvero semplice: fai tap sull’icona del microfono che trovi in basso, dai il consenso all’uso del microfono e cominciare a usare il servizio. Ricorda che, se l’app è in esecuzione o in primo piano, puoi chiamare l’assistente pronunciando sempre le frasi “Ok Google” ed “Ehi Google”.
Google Home
Sì, puoi usare l’assistente vocale anche con Google Home, lo speaker di Google che ti permette di controllare i dispositivi collegati alla rete, riprodurre musica e non solo: ho preparato una guida dettagliata sull’argomento che ti permetterà di sfruttarne al meglio le diverse funzionalità.
Come attivare l’assistente vocale Siri
Cosa? Non sai come attivare l'[assistente vocale Siri? In realtà, dovrebbe essere preimpostato sui dispositivi Apple; tuttavia, se così non fosse, sappi che si tratta di un gioco da ragazzi. Non perdiamoci in chiacchiere e veniamo al dunque: ti spiegherò come attivare Siri su iPhone e iPad e su Mac.
iPhone/iPad
Per quanto riguarda iPhone e iPad, non devi fare altro che seleziona l’icona delle Impostazioni (quella dell’ingranaggio, che trovi in Home screen), poi la voce Apple Intelligence e Siri (o solo “Siri”) dal menu che si apre e poi pigia sulla voce Parla e scrivi a Siri.
Nella schermata che si apre, seleziona l’opzione “Ehi Siri”, poi attiva l’opzione Premi il tasto laterale per Siri e Scrivi a Siri: la prima ti permette di invocare Siri pronunciando le parole “Ehi Siri”, la seconda di attivarlo usando il tasto laterale (sugli iPhone con Face ID) o quello Home (per gli iPhone con tasto Home), la terza di poter scrivere a siri toccando due volte il bordo inferiore di iPhone.
Inoltre, se desideri utilizzare Siri anche quando iPhone è bloccato, ti consiglio di impostare su ON anche la levetta della voce Usa Siri quando bloccato.
Attiva o disattiva queste opzioni in base alle tue esigenze per poter configurare il tuo profilo vocale (dovrai pronunciare le frasi mostrate a schermo per diverse volte) e usare Siri come meglio credi. Per tutti i dettagli, puoi consultare la mia guida su come attivare Siri.
Mac
Per quanto riguarda Mac, niente di diverso, visto che i passaggi per attivare l’assistente vocale sono pochi e semplici: fai clic sull’icona grigia con gli ingranaggi che si trova nella barra Dock, in modo tale da accedere alle Impostazioni di Sistema.
A questo punto, clicca sulla voce Apple Intelligence e Siri dal menu laterale e dalla schermata che si apre sulla destra, imposta su ON la levetta della voce Siri. Adesso, non ti resta che cliccare sul pulsante Abilita che hai visto comparire, per attivare l’assistente vocale. Successivamente, potrai richiamare Siri premendo l’apposita icona che trovi vicino l’orologio di sistema, premendo due volte sul tasto Comando sulla tastiera e, e il tuo modello di Mac lo supporta, tramite il comando vocale “Ehi Siri”.
Semplice, no? Casomai avessi bisogno di ulteriori dritte, questa guida fa al caso tuo.
Apple TV
A partire da tvOS 15, anche Apple TV HD e 4K hanno il supporto a Siri in italiano. Per attivarlo, vai nel menu Impostazioni > Generali di Apple TV e imposta Siri su Sì, scegliendo poi se accettare o meno la condivisione delle registrazioni audio con Apple (ti consiglio di no, per una questione di privacy).
Verifica, poi, che la lingua sia impostata sull’italiano e inizia a interagire con Siri premendo e tenendo premuto il tasto microfono del telecomando.
Come attivare l’assistente vocale Alexa
Forse ti stai chiedendo come attivare l’assistente vocale Alexa. Ebbene, anche in questo caso, non si tratta di un’operazione complessa, a prescindere dal dispositivo che stai usando. Ti ricordo che, per poter sfruttare al massimo il servizio, devi utilizzare il Bluetooth; ecco perché, casomai non l’avessi attivato, l’app ti chiederà di farlo: clicca sulle voci Ok o Non consentire, a seconda di ciò che vuoi fare. Adesso ti spiego cosa attivare Alexa sia su Android che su iOS e PC.
Android
Su Android, una volta scaricata l’app Amazon Alexa dal Play Store, aprila e connettiti al servizio tramite un account Amazon. Adesso, fai tap sulla voce Sono [nome cognome] e premi sul pulsante Consenti per dare all’app le autorizzazioni necessarie a chiamare, inviare messaggi e connettersi con i contatti. Dai il consenso alle richieste successive per creare il tuo profilo vocale e iniziare a usare Alexa.
Adesso, non ti resta che fare tap sull’icona del microfono che trovi in basso a destra, per parlare con l’assistente: premi sul pulsante Inizia, poi ti verrà chiesto se intendi invocare Alexa anche mentre sei in giro, fai tap sul pulsante Continua e consenti l’accesso al microfono dal pop-up che compare a schermo. Da ora in poi, ti basta fare tap sull’icona del microfono per impartire ordini all’assistente vocale.
Se vuoi, puoi anche impostare Alexa come assistenze vocale predefinito sul tuo device (al posto di Google Assistant, per esempio) andando nell’app Impostazioni e poi recandoti in App > App predefinite > App assiste digitale > App assistente digitale predefinita: seleziona Amazon Alexa dall’elenco che appare. Potrai così richiamare Alexa pronunciando il comando vocale “Alexa” quando l’app Amazon Alexa è in esecuzione oppure eseguendo uno swipe dall’alto verso il basso sull’angolo in basso a destra o a sinistra dello schermo, in qualsiasi schermata.
Se qualche passaggio non ti fosse chiaro, prova a consultare questa guida che ho preparato sull’argomento.
iPhone/iPad
Per quanto riguarda iPhone e iPad, non ci sono grosse differenze rispetto a quanto ti ho illustrato poc’anzi per Android: una volta scaricata l’app da App Store, non devi far altro che seguire la procedura guidata e accedere con il tuo account Amazon.
Su iPhone e iPad, però, non puoi impostare Alexa come assistente predefinito al posto di Siri.
PC
Se vuoi usare Alexa su PC, devi sapere che purtroppo al momento l’assistente vocale non è disponibile sullo store italiano di Microsoft. Non vuoi aspettare? Non preoccuparti: l’app in realtà è già tradotta completamente, perciò puoi usare anche i comandi vocali in lingua italiana per le tue richieste; l’unica cosa che devi fare è impostare temporaneamente la regione del PC su Stati Uniti per procedere all’installazione, come ti ho spiegato in questo approfondimento.
Una volta installata l’applicazione di Alexa in questo modo, potrai richiamare l’assistente di Amazon premendo Ctrl+Shift+A sulla tastiera.
Amazon Echo
Cosa? Hai appena acquistato un Amazon Echo e sei curioso di sapere come configurarlo per usufruire di tutte le funzioni dell’assistente Alexa? La procedura è molto semplice su tutti i dispositivi della linea: questa guida ti mostrerà nel dettaglio come fare.
In buona sostanza, ti basta installare l’app di Alexa sul tuo smartphone e tablet, eseguire l’attivazione del dispositivo e poi potrai gestire tutte le funzioni attraverso quest’ultima.
Come attivare l’assistente vocale Huawei
Se vuoi sapere come attivare l’assistente vocale Huawei, sappi che se hai un modello molto recente, non troverai i Google Mobile Services (GMS) perché i servizi Google sono stati sostituiti dagli Huawei Mobile Services (HMS), un ecosistema di servizi creati dall’azienda per offrire agli utenti servizi alternativi validi rispetto a quelli di “Big G”.
Se hai un modello recente, dunque, non troverai preinstallato l’assistente di Google. In alternativa, potresti attivare l’assistente vocale di Huawei, cioè Celia. Per utilizzare questo assistente vocale, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e recati in Huawei Assistant > AI Voice. Successivamente, fai tap sulla voce Le mie informazioni e, nella schermata che si apre, pigia sul pulsante Avanti e poi su Accetta: seleziona la lingua dall’elenco che appare, premi su Avanti, poi su Accetta e procedi con la configurazione premendo sul pulsante Avanti e infine su OK.
Per richiamare Celia ti basta tenere premuto il tasto di accensione del dispositivo e, al primo avvio, fai tap sul pulsante Attiva dal pop-up che compare e poi detta la richiesta che desideri fare.
Se, invece, hai un modello in cui sono installati i GMS, potrai usufruire dell’Assistente Google e di Google Gemini, di cui ti ho parlato in precedenza.
Come attivare l’assistente vocale Samsung
Possiedi uno smartphone Samsung e desideri capire come attivare l’assistente vocale Samsung? Devi sapere che in questo caso, oltre a Google Gemini, puoi utilizzare Bixby.
Per utilizzarlo, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, recati in Funzioni avanzate > Tasto Bixby e premi sul pulsante Inizia ora. Successivamente, fai tap sul pulsante Continua, poi su Successivo e ripeti le frasi che compaiono a schermo, affinché l’assistente possa imparare a riconoscere la tua voce. Successivamente, decidi quale parola di attivazione usare scegliendo tra le opzioni Hi, Bixby e Bixby e premi sul pulsante Successivo e infine su Avvia.
Adesso, ti basta utilizzare la parola di attivazione per richiamare l’assistente vocale e chiedergli ciò che vuoi.
Come attivare l’assistente vocale su Word
Se, invece, non sai come attivare l’assistente vocale su Word e vorresti approfittare della dettatura vocale, non preoccuparti: anche in questo caso si tratta di una procedura necessita di pochi passaggi.
Anzitutto, assicurati di avere un abbonamento alla piattaforma Microsoft 365 e una connessione a Internet attiva. Dopodiché, nel documento in cui vuoi iniziare a dettare del testo, apri la scheda Home, seleziona il pulsante Dettatura che trovi in alto a destra e, quando appare il simbolo della registrazione, inizia a parlare. In alternativa, puoi premere contemporaneamente i tasti Win e H per richiamare il microfono e procedere alla dettatura.
Sui dispositivi mobili, puoi usare le funzioni di dettatura integrate in Android e iOS/iPadOS per dettare il testo da scrivere. Ti spiego tutto nel dettaglio in questa guida dedicata alla dettatura su Word.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.