Come cambiare account Gmail
Ti sei ritrovato a voler utilizzare un altro indirizzo di posta elettronica sul tuo dispositivo e stai cercando di capire come cambiare account Gmail in modo semplice e veloce? Che tu stia utilizzando un computer, uno smartphone o un tablet, la gestione di più account Google è diventata una necessità quotidiana per molti di noi. Forse hai bisogno di separare l’email personale da quella di lavoro o magari vuoi accedere a un account secondario per controllare solo alcune comunicazioni. In un mondo digitale dove spesso disponiamo di più indirizzi email, passare da un account all’altro è un’operazione che dovresti saper eseguire con facilità su qualsiasi piattaforma tu stia utilizzando.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò nel dettaglio tutti i metodi disponibili per cambiare account Gmail sui dispositivi più comuni. Ti guiderò passo dopo passo su come effettuare lo switch tra diversi account direttamente dal sito Web di Gmail, da Google Chrome, dalle impostazioni del sistema operativo (sia Windows che macOS) e dai principali client di posta elettronica come Outlook e Mail di Apple. Non mancheranno le istruzioni per dispositivi mobili, con procedure specifiche per Android e iPhone/iPad. Ti spiegherò inoltre come impostare un account Gmail come predefinito, modificare la password del tuo account e persino cambiare il nome utente associato al tuo indirizzo di posta elettronica.
Pronto a scoprire come gestire al meglio i tuoi account Gmail? Fantastico! Mettiti comodo, segui attentamente questa guida e vedrai che cambiare account Gmail diventerà un’operazione semplice e veloce, indipendentemente dal device che stai utilizzando. Ti assicuro che, dopo aver letto questo tutorial, sarai in grado di passare da un account all’altro in pochissimi passaggi. Buona lettura!
Indice
- Come cambiare account Gmail su PC
- Come cambiare account Gmail su Android
- Come cambiare account Gmail su iPhone
- Come cambiare account Gmail predefinito
- Come cambiare password account Gmail
- Come cambiare nome account Gmail
Come cambiare account Gmail su PC
Se desideri cambiare account Gmail sul tuo PC, hai a disposizione diversi metodi efficaci per farlo. Puoi procedere direttamente dal sito Web di Gmail, utilizzare Google Chrome con i suoi profili, intervenire tramite le impostazioni del sistema operativo (sia Windows che macOS) o configurare un client di posta elettronica come Microsoft Outlook o Mail di Apple. Nei prossimi sottocapitoli ti illustrerò nei dettagli ciascuna di queste possibilità, guidandoti con istruzioni chiare e precise per ogni procedura.
Gmail.com
Il metodo più semplice e diretto per cambiare account Gmail è farlo direttamente dal sito ufficiale. Innanzitutto, apri il tuo browser preferito (es. Google Chrome) e visita il sito di Google. A questo punto, dovresti vedere la tua foto profilo o le iniziali del tuo nome e cognome nell’angolo in alto a destra della pagina.
Per aggiungere un altro account Gmail mantenendo attivo quello corrente, clicca sulla tua foto profilo e seleziona l’opzione + Aggiungi account dal menu a discesa che appare. Dopodiché, inserisci le credenziali del nuovo account che desideri aggiungere e potrai passare facilmente da un account all’altro semplicemente cliccando sulla foto profilo e selezionando l’account desiderato dall’elenco visualizzato.
Se invece preferisci uscire completamente dall’account attuale e accedere con uno nuovo, fai clic ancora una volta sulla tua foto profilo e seleziona Esci. Dopo la disconnessione, premi sul pulsante Accedi che trovi in alto a destra nella pagina. A questo punto, compila il campo Email o telefono con il tuo indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono associato e clicca sul bottone Avanti.
Successivamente, digita la password nel campo apposito e pigia ancora sul tasto Avanti. Per completare la fase di login, segui eventuali istruzioni aggiuntive, come la verifica in due passaggi se l’hai attivata sul tuo account.
Google Chrome
Se utilizzi Google Chrome come browser, hai a disposizione un sistema di gestione dei profili che ti permette di passare facilmente da un account Gmail all’altro. Per iniziare, avvia il browser di “Big G” sul tuo computer e osserva l’angolo in alto a destra della finestra.
Per cambiare profilo in Chrome, clicca sulla tua foto profilo o sull’iniziale del tuo nome che appare in alto a destra. A questo punto, hai diverse opzioni. Se desideri passare a un profilo già esistente, individua la sezione Altri profili Chrome nel menu che si apre e fai clic sul nome del profilo che vuoi utilizzare. Dopodiché il browser aprirà automaticamente una nuova scheda con il profilo selezionato.
Se invece desideri aggiungere un nuovo profilo, seleziona l’opzione Aggiungi profilo Chrome dal menu a discesa. Nella nuova finestra che appare, puoi scegliere se accedere con un account Google o continuare senza account. Se scegli di accedere, premi sul pulsante Accedi e segui le indicazioni per fare il login con il nuovo account Google, esattamente come hai visto per il sito Web nel capitolo precedente. Se preferisci continuare senza un account, seleziona il tasto Continua senza account.
A questo punto, potrai selezionare il tuo motore di ricerca preferito dalla schermata Scegli il tuo motore di ricerca (es. Google). Clicca poi sul pulsante Imposta come predefinito in basso a destra. Dopodiché compila il campo Aggiungi un nome o un’etichetta, ad esempio “Lavoro”, seleziona una palette di colori che preferisci per il nuovo profilo e infine clicca sul bottone Fine in basso a destra per completare la creazione del profilo.
Se desideri utilizzare Chrome in modalità ospite, dalla stessa schermata di selezione dei profili, clicca su Apri profilo ospite. Così facendo, potrai navigare senza salvare dati di navigazione e, una volta impostato il motore di ricerca predefinito come spiegato prima, potrai iniziare la navigazione senza essere collegato a nessun account Google.
Chrome ti offre anche la possibilità di gestire tutti i profili in modo centralizzato. Per fare ciò, seleziona Gestisci i profili Chrome dalla schermata principale dei profili. In questa sezione, puoi modificare o eliminare i profili esistenti cliccando sui tre puntini che appaiono nell’angolo in alto a destra dell’anteprima di ogni profilo. Per aggiungere un nuovo profilo, basta cliccare sul riquadro + Aggiungi. Se desideri creare un profilo ospite, premi sul pulsante Modalità ospite che trovi in basso a sinistra.
Un altro metodo per cambiare account in Chrome è attraverso le impostazioni del browser. Per fare ciò, clicca sui tre puntini in alto a destra della finestra, seleziona Impostazioni e poi scegli Tu e Google dalla barra laterale di sinistra. A questo punto, pigia sul pulsante Disattiva che trovi in corrispondenza del tuo nome e cognome.
Nella schermata Disattivare la sincronizzazione e la personalizzazione? che appare, puoi scegliere se aggiungere o meno una spunta all’opzione Rimuovi preferiti, cronologia, password e altri dati da questo dispositivo (ti verrà indicato che verranno eliminati un certo numero di elementi da questo dispositivo, ma potrai recuperarli in seguito accedendo a Chrome con il tuo indirizzo Gmail).
Ora clicca sul pulsante Disattiva. Per accedere con un nuovo account, premi sull’icona dell’omino in alto a destra, poi sul pulsante Accedi a Chrome, compila i campi proposti per effettuare l’accesso al nuovo account Google e infine premi sul pulsante Sì, accetto nella schermata Attiva la sincronizzazione.
Impostazioni sistema operativo
Se desideri cambiare account Gmail direttamente dalle impostazioni del tuo sistema operativo, sia su Windows che su macOS, segui le indicazioni che ti fornisco di seguito per ciascuna piattaforma.
Su Windows, inizia aprendo le Impostazioni del sistema operativo. Puoi farlo cliccando sull’icona dell’ingranaggio che trovi nella barra delle applicazioni o nel menu Start oppure premendo la combinazione di tasti Win+I.
Una volta aperte le impostazioni, seleziona Account dalla barra laterale di sinistra, poi vai alla sezione Impostazioni account e clicca su Posta elettronica e account. Ora visualizzerai la sezione Account usati da posta elettronica, calendario e contatti.
Se desideri eliminare un account esistente e aggiungerne uno nuovo, fai clic sull’account Gmail attualmente configurato e poi sul pulsante Gestisci che compare subito sotto. Dopodiché, nella schermata Impostazioni account che compare, seleziona Elimina account da questo dispositivo e conferma l’operazione cliccando sul tasto Elimina in basso a destra. A questo punto, premi su Fatto per completare la rimozione dell’account.
Per aggiungere un nuovo account Gmail, dalla schermata Posta elettronica e account, premi sul pulsante Aggiungi account, seleziona Google dall’elenco dei provider disponibili, compila i campi Email o telefono, pigia sul tasto Avanti, inserisci la tua password nel campo apposito e clicca ancora sul bottone Avanti. Non ti resta che concedere le eventuali autorizzazioni richieste e cliccare su Fatto in basso a destra per completare la configurazione.
Su macOS, per modificare il tuo account Gmail, apri le Impostazioni di Sistema facendo clic sull’icona dell’ingranaggio nel Dock o nel Launchpad oppure selezionando la voce corrispondente dal menu in alto a sinistra dopo aver cliccato sul logo Apple. Nella finestra che si apre, seleziona Account Internet dalla barra laterale di sinistra.
Se vuoi eliminare un account esistente e aggiungerne uno nuovo, seleziona Google dall’elenco degli account e clicca sul pulsante Elimina account…. Conferma l’operazione premendo sul tasto OK nel messaggio che appare.
Per aggiungere un secondo account Google al tuo Mac, dalla stessa schermata Account Internet, clicca sul pulsante Aggiungi account…, seleziona Google e premi sul tasto Apri il browser. A questo punto, effettua il login con le tue credenziali dell’account Google, concedi le autorizzazioni richieste a macOS, scegli quali servizi sincronizzare (puoi lasciare o rimuovere la spunta alle voci Mail, Contatti, Calendari e Note a seconda delle tue esigenze) e infine clicca sul pulsante Fine per completare la configurazione.
Client email
Se utilizzi dei client email come Microsoft Outlook o Mail di Apple, puoi gestire e cambiare i tuoi account Gmail direttamente da queste applicazioni, seguendo le procedure che ti illustro di seguito.
Per quanto riguarda Outlook (new) su Windows, per prima cosa avvia il client dal menu Start o dalla barra delle applicazioni. Una volta fatto ciò, clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra, seleziona Account e poi I tuoi account.
Se desideri eliminare un account Gmail esistente e aggiungerne uno nuovo, individua l’account che vuoi rimuovere e clicca sul pulsante Gestisci che trovi in corrispondenza dell’account Gmail attuale. Dopodiché, seleziona il pulsante Rimuovi che appare sotto alla voce Rimuovi account da Outlook.
A questo punto, puoi scegliere tra Rimuovi da questo dispositivo o Rimuovi da tutti i dispositivi e confermare l’operazione cliccando sul pulsante OK.
Per aggiungere un nuovo account Gmail a Outlook, dalla schermata I tuoi account, fai clic sul pulsante Aggiungi account in alto a destra. Nella finestra che si apre, digita l’indirizzo email Gmail nel campo apposito e premi sul tasto Continua per due volte consecutive. A questo punto, effettua il login dal browser predefinito che si aprirà automaticamente e, una volta completato, clicca sul pulsante Fatto per chiudere la finestra di configurazione.
Per quanto riguarda Outlook su macOS, avvia il client dal Dock, dal Launchpad o dalla cartella Applicazioni. Per eliminare un account esistente e aggiungerne uno nuovo, clicca sul menu Outlook in alto a sinistra, seleziona Impostazioni…, vai alla sezione Impostazioni personali, scegli Account e individua la sezione Account di posta elettronica.
Fai clic su Google, poi sul pulsante Gestisci e seleziona Rimuovi account. Nella schermata Disconnettersi? che vedi comparire, clicca sul pulsante Disconnettersi da questo dispositivo o su quello Disconnettersi da tutti i dispositivi e attendi il completamento della disconnessione.
Per aggiungere un secondo account Gmail su Outlook per macOS, clicca sul pulsante + che trovi nella barra laterale di sinistra (sotto all’icona dell’omino rosso) e seleziona Aggiungi account di post….
Compila il campo Indirizzo di posta elettronica nella schermata Aggiungere account che si apre, premi sul tasto Continuare, poi su Accedi e completa il login del tuo account Gmail dalla pagina che si apre nel browser predefinito. Dopo aver concesso le autorizzazioni necessarie, torna a Outlook e clicca sul pulsante Ignora per ora per completare la configurazione.
Se utilizzi Mail su macOS, i passaggi per modificare gli account Gmail sono simili a quelli descritti nel capitolo precedente sulle impostazioni di macOS, ma puoi anche gestirli direttamente dall’app Mail. Per fare ciò, avvia Mail, clicca sul menu Mail in alto a sinistra e seleziona Impostazioni…. Nella finestra che si apre, vai alla scheda Account.
Per eliminare un account esistente e aggiungerne uno nuovo, seleziona Google dall’elenco degli account, clicca sul pulsante – che trovi in basso e poi sul pulsante Account Internet nel messaggio L’account Google “[tuo account Gmail] è condiviso da altre applicazioni su questo Mac. A questo punto, segui i passaggi già visti per le impostazioni di macOS.
Per aggiungere un secondo account Gmail a Mail, dalla scheda Account delle impostazioni, clicca sul pulsante + in basso a sinistra, seleziona Google dalla schermata Scegli un provider per l’account Mail…, premi sul tasto Continua e segui i passaggi per il login visti in precedenza per le impostazioni di macOS.
Come cambiare account Gmail su Android
Hai un dispositivo Android e desideri cambiare account Gmail? Puoi farlo sia attraverso le impostazioni del sistema operativo sia direttamente dall’app Gmail. Nei prossimi sottocapitoli ti spiegherò in dettaglio entrambe le procedure, fornendoti anche indicazioni specifiche per gli smartphone Xiaomi, che hanno un’interfaccia personalizzata rispetto ad Android stock.
Impostazioni
Su un dispositivo Android, il modo più completo per gestire i tuoi account Gmail è attraverso le impostazioni di sistema. La procedura potrebbe variare leggermente in base al produttore del tuo smartphone o tablet e alla versione di Android installata, ma in generale i passaggi sono simili.
Se possiedi uno smartphone Xiaomi, ad esempio, la procedura è leggermente diversa a causa dell’interfaccia HyperOS. Innanzitutto, apri le Impostazioni toccando l’icona dell’ingranaggio nella Home screen o nell’app drawer. Dopodiché, fai tap su Impostazioni aggiuntive e poi su Account e sincronizzazione. Nella sezione Account che appare, tocca Google.
Se desideri eliminare un account esistente e aggiungerne uno nuovo, seleziona l’account Gmail che vuoi rimuovere (se ne hai più di uno), tocca Altro in basso e poi Rimuovi account. Conferma l’operazione pigiando sul pulsante Rimuovi account nella finestra di dialogo che appare.
Per aggiungere un secondo account Gmail sul tuo Xiaomi, dalla schermata Account e sincronizzazione, tocca Aggiungi account che trovi in fondo all’elenco. Seleziona Google dalla lista Aggiungi un account e compila i campi richiesti per effettuare il login con il nuovo account.
App Gmail
Un modo ancora più immediato per cambiare account Gmail su Android è utilizzare direttamente l’app Gmail. Questo metodo è particolarmente utile se vuoi gestire più account contemporaneamente all’interno dell’applicazione.
Per iniziare, avvia l’applicativo del colosso di Mountain View toccando la sua icona nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni. Una volta aperto, tocca la tua foto profilo o le iniziali del tuo nome e cognome che appaiono in alto a destra nella schermata principale.
Se desideri uscire completamente da un account loggato e aggiungerne uno nuovo, fai tap su Gestisci gli account su questo dispositivo dal menu che si apre. Questa opzione ti rimanderà direttamente alle impostazioni di Android, dove potrai seguire i passaggi descritti nel capitolo precedente per rimuovere l’account esistente e aggiungerne uno nuovo dalle impostazioni di sistema.
Se invece vuoi aggiungere un secondo account Gmail mantenendo attivo anche quello corrente, tocca Aggiungi un altro account dal menu che appare dopo aver premuto sulla tua foto profilo. Nella schermata Configurare l’email che si apre, seleziona Google e segui la procedura guidata per effettuare il login con le tue credenziali, esattamente come visto nei passaggi precedenti.
Una volta configurati più account Gmail, potrai passare facilmente dall’uno all’altro semplicemente toccando la tua foto profilo e selezionando l’account desiderato dall’elenco che appare. In questo modo, potrai gestire facilmente tutte le tue caselle di posta elettronica senza dover effettuare continuamente il logout e il login.
Come cambiare account Gmail su iPhone
Se possiedi un iPhone o un iPad e desideri cambiare account Gmail, puoi procedere sia tramite le impostazioni del sistema operativo iOS/iPadOS, sia direttamente dall’app Gmail. Nei prossimi sottocapitoli ti spiegherò nel dettaglio entrambe le procedure, per consentirti di gestire al meglio le tue caselle di posta elettronica sui dispositivi Apple.
Impostazioni
Su device della “mela morsicata”, puoi gestire i tuoi account Gmail direttamente dalle impostazioni di sistema di iOS o iPadOS. L’intero processo per cambiare account Gmail su iPad è praticamente identico a quello previsto per il “melafonino”.
Per iniziare, apri le Impostazioni toccando l’icona con il simbolo dell’ingranaggio che trovi nella schermata Home o nella Libreria app. Nella schermata che si apre, scorri verso il basso e fai tap su App.
A questo punto, puoi scegliere tra Contatti o Mail, a seconda di quale aspetto del tuo account Gmail desideri gestire. Dopo aver selezionato una di queste opzioni, tocca Account Contatti o Account Mail e individua la sezione ACCOUNT.
Se desideri uscire da un account loggato e aggiungerne uno nuovo, fai tap su Gmail nell’elenco degli account configurati. Nella schermata successiva, tocca Elimina account (il testo apparirà in rosso) e conferma la tua scelta selezionando Elimina da iPhone o Elimina da iPad, in base al dispositivo che stai usando. Attendi che l’account venga rimosso dalle impostazioni del tuo dispositivo.
Per aggiungere un nuovo account Gmail, dalla sezione ACCOUNT delle impostazioni, tocca Aggiungi account e seleziona Google dall’elenco dei provider disponibili. A questo punto, si aprirà automaticamente una pagina Web dove potrai effettuare il login con la tua email o il tuo numero di telefono e la password.
Dopo aver inserito le credenziali e concesso le autorizzazioni richieste, potrai scegliere quali servizi sincronizzare con il tuo dispositivo attivando o disattivando le levette accanto a Mail, Contatti, Calendari e/o Note. Per completare la configurazione, tocca Salva in alto a destra.
App Gmail
Un modo ancora più diretto per gestire i tuoi account Gmail su iPhone e iPad è utilizzare l’app ufficiale Gmail di Google. Questo metodo è particolarmente conveniente se preferisci gestire le tue email direttamente dall’app invece che dal client di posta predefinito di iOS/iPadOS.
Per iniziare, avvia l’app Gmail toccando la sua icona nella schermata Home o nella Libreria app. Successivamente, fai tap sulla tua foto profilo o sulle iniziali del tuo nome e cognome che appaiono nell’angolo in alto a destra della schermata principale.
Se desideri uscire da un account loggato e aggiungerne uno nuovo, tocca Gestisci gli account su questo dispositivo dal menu che si apre. Nella schermata successiva, individua l’account Gmail che vuoi rimuovere e premi sul pulsante Rimuovi da questo dispositivo che trovi sotto l’indirizzo email. Conferma l’operazione toccando Rimuovi nella finestra di dialogo che appare.
Per aggiungere un nuovo account Gmail, dalla schermata principale dell’app, tocca la tua foto profilo e seleziona Aggiungi un altro account dal menu a discesa. Nella schermata Configurare l’email che compare, fai tap su Google e premi su Continua quando viene visualizzato il messaggio “Gmail” desidera utilizzare “google.com” per eseguire l’accesso. A questo punto, inserisci le tue credenziali nei campi appositi e segui le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione.
Una volta configurati più account Gmail, potrai passare facilmente da uno all’altro semplicemente toccando la tua foto profilo e selezionando l’account desiderato dall’elenco visualizzato. Questo ti permetterà di gestire tutte le tue caselle di posta in modo pratico e veloce, senza dover effettuare il logout e il login ogni volta.
Come cambiare account Gmail predefinito
Se desideri informazioni dettagliate su come impostare un account Gmail come predefinito sui vari dispositivi e piattaforme, ti consiglio di consultare la mia guida completa. All’interno troverai tutte le istruzioni necessarie per configurare correttamente il tuo account predefinito.
Come cambiare password account Gmail
Se hai bisogno di modificare la password del tuo account Gmail e desideri istruzioni dettagliate su come procedere, ti invito a consultare la mia guida completa su come modificare password Gmail. Troverai spiegazioni passo per passo su come cambiare la password dal sito Web di Google, dall’app Gmail su dispositivi mobili e come gestire la verifica in due passaggi per una maggiore sicurezza del tuo account.
Come cambiare nome account Gmail
Se il tuo intento è quello di modificare il nome utente del tuo account Gmail e hai bisogno di istruzioni dettagliate, ti consiglio di consultare il mio tutorial specifico su come cambiare nome utente Gmail. All’interno ci sono tutte le informazioni necessarie per modificare il nome associato al tuo indirizzo email, sia dal sito Web di Google che dai dispositivi mobili, insieme alle eventuali limitazioni e considerazioni da tenere a mente durante questa operazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.