Come chattare con Gmail
Probabilmente non tutti lo sanno, ma chi possiede un account Gmail ha, tra le altre cose, anche la possibilità di chattare con altri utenti che fanno parte della propria lista di contatti. In che modo? Sfruttando la piattaforma Hangouts di Google. Agendo da smartphone e tablet, è possibile fare ciò sfruttando l’app ufficiale di Hangouts, mentre agendo da computer è possibile riuscirci direttamente dalla versione Web di Gmail.
Come dici? Eri all’oscuro di tutto ciò e ora sei curioso di saperne di più? Ti accontento subito: nelle prossime righe, trovi infatti spiegato come chattare con Gmail sfruttando l’app di Hangouts e la funzione integrata nel popolarissimo servizio di Webmail targato Google: in entrambi i casi è un gioco da ragazzi, credimi!
Adesso però basta chiacchiere e passiamo sùbito al sodo: prenditi cinque minuti di tempo libero per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le "dritte" che ti darò. Vedrai che, alla fine, non nutrirai più alcun dubbio su come si chatta tramite Gmail. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come chattare con Gmail su smartphone e tablet
- Come chattare con Gmail su computer
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti effettivamente come chattare con Gmail, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari che ti saranno utili per comprendere meglio le istruzioni contenute nelle prossime righe.
Come ti ho già anticipato nell’introduzione del post, è possibile chattare su Gmail sfruttando Google Hangouts: qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di una piattaforma di messaggistica sviluppata da "Big G", che permette di effettuare chiamate, videochiamate e inviare messaggi in maniera gratuita. È disponibile come servizio online, sotto forma di estensione per Google Chrome, come app per dispositivi mobili e persino come servizio integrato nella Webmail di Gmail.
Per potertene avvalere, ovviamente, devi aver già creato un account Google. Non l’hai ancora fatto? In tal caso, rimedia sùbito aiutandoti con le istruzioni che sono contenute nella mia guida su come creare un account Google.
Come chattare con Gmail su smartphone e tablet
Desideri chattare con Gmail da smartphone e tablet? Come ti anticipavo qualche riga più su, per riuscirci non bisogna far altro che accedere al proprio account Gmail dall’app ufficiale di Google Hangouts.
Installa, dunque, l’app di Google Hangouts sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sul pulsante Inizia e accedi al tuo account Gmail inserendo negli appositi campi di testo i tuoi dati di login. Dopodiché concedi all’app tutti i permessi necessari per funzionare correttamente.
A questo punto, se utilizzi un dispositivo Android, fai tap sul pulsante (+) posto in basso a destra, seleziona la voce Nuova conversazione dal menu che si apre e, nel campo di testo Nome, email o telefono, scrivi il nome, l’indirizzo di posta elettronica o il numero telefonico della persona con cui vuoi chattare. Facendo tap sul pulsante Nuovo gruppo, invece, puoi avviare una chat di gruppo e conversare con più utenti contemporaneamente.
Se utilizzi un device iOS, invece, fai tap sull’icona della nuvoletta posta in basso a destra, poi sul pulsante (+) e, nel campo di testo Inserisci nome, n. di telefono o email, scrivi il nome, l’indirizzo di posta elettronica o il numero telefonico della persona con cui vuoi chattare. Premendo sul pulsante Nuovo gruppo, invece, puoi avviare una nuova conversazione di gruppo per chattare con più persone simultaneamente.
Dopo aver scelto la persona (o le persone) con cui chattare, serviti del campo di testo Scrivi un messaggio/Invia un messaggio per scrivere il testo del messaggio che desideri inviare e premi sull’icona dell’areoplanino, per inoltrarlo al destinatario. Inoltre, premendo sulle icone poste nella parte inferiore della schermata puoi anche inviare emoji, sticker, foto, video e persino condividere la tua posizione.
Ti segnalo, inoltre, la possibilità di effettuare chiamate e videochiamate: per riuscirci, basta pigiare rispettivamente sui pulsanti raffiguranti la cornetta e la cinepresa, che sono collocati in alto a destra. Attendi, poi, che l’utente che hai deciso di contattare risponda alla chiamata e potrai conversare con lui.
Come chattare con Gmail su computer
Se vuoi scoprire come chattare con Gmail su computer, la prima cosa che devi fare è collegarti alla tua casella di posta elettronica su Gmail ed effettuare l’accesso al tuo account. A login effettuato, per chiacchierare con un contatto presente nella tua rubrica di Gmail, seleziona il simbolo dell’omino posto in basso a sinistra (se non è già selezionato) e fai clic sul nominativo con cui desideri avviare una conversazione.
Così facendo, nell’angolo in basso a destra della pagina si aprirà un nuovo riquadro, che potrai utilizzare per digitare il messaggio da inviare all’utente selezionato. Per visualizzare più contatti, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sul trattino grigio posto all’estremità superiore del riquadro contenente i contatti con cui chattare e trascinalo verso l’alto.
Se, invece, vuoi chattare con una persona che usa Gmail ma che non è inclusa tra i tuoi contatti, clicca sul pulsante (+) collocato in corrispondenza del tuo nome e, nel campo di testo Inserisci nome, email o telefono, scrivi il suo nome, il suo indirizzo email o il suo numero di telefono.
Adesso sei pronto a chattare con la persona che hai selezionato: per farlo, devi semplicemente usare il riquadro che, come ti dicevo prima, è comparso nella parte in basso a destra della pagina principale di Gmail.
I comandi della chat sono quelli tipici di tutti i servizi di messaggistica: per scrivere il testo del messaggio, ad esempio, devi servirti del campo di testo Invia un messaggio; cliccando sul pulsante raffigurante la faccia sorridente e l’icona della cartolina puoi inviare rispettivamente degli emoji o dei contenuti multimediali e così via.
Se lo desideri, puoi anche invitare altre persone nella conversazione, cliccando sul pulsante raffigurante l’omino con a fianco il simbolo (+) collocato in alto (al centro del riquadro di chat) e scrivendo, poi, il nome, il numero di telefono o l’indirizzo email di ciascuno di essi, in modo da creare una chat di gruppo.
Volendo, puoi anche avviare una videochiamata, facendo clic sull’icona della cinepresa presente sempre nella parte superiore del riquadro della chat. In quest’ultimo caso, per usufruire della funzione, dovrai installare il plugin Google Voice and Video: per riuscirci devi fare clic sul pulsante Installa plug-in nella pagina apertasi, avviare il file scaricato e seguire le istruzioni visualizzate a schermo, per portare a termine il setup.
Nella fattispecie, se usi un PC Windows, apri il file .exe che hai ottenuto e attendi che il plugin venga installato in modo automatico. Se usi un Mac, invece, apri il pacchetto .pkg che hai ottenuto, fai clic sul pulsante Continua, quindi su Installa, digita la password di amministrazione del Mac nell’apposito campo di testo e fai clic sui pulsanti Installa software, Chiudi e Sposta. Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.