Come collegare due PC
Hai bisogno di connetterti a distanza al tuo computer per poter lavorare? Vuoi creare un server di gioco da condividere con un amico, ma proprio non sai come mettere in comunicazione i vostri computer? O, ancora, hai la necessità di condividere file tra due computer che ti appartengono, ma ritieni seccante dover usare ogni volta una chiavetta USB?
Se le cose stanno in questo modo, sappi che ti trovi proprio nel posto giusto: nel corso del presente tutorial, infatti, ti spiegherò come collegare due PC sia a distanza che localmente, anche se animati da sistemi operativi diversi. Ti assicuro che, sebbene in molti credono si tratti di un'operazione complessa a esclusivo appannaggio di esperti e tecnici informatici, in realtà bastano soltanto pochi minuti di tempo libero e un po' di buona volontà per riuscire brillantemente nell'impresa.
Dunque, ti suggerisco di prenderti un po' di tempo libero e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto dei risultati ottenuti. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come collegare due PC tra di loro con cavo
- Come collegare due PC senza cavo
- Come collegare due PC allo stesso monitor
Come collegare due PC tra di loro con cavo
Per iniziare, vediamo come collegare tra loro due computer tramite cavo, sia in presenza di un router che possa fungere da intermediario, sia quando quest'ultimo non è invece presente.
Come collegare due PC in rete Ethernet
Se il tuo intento è quello di collegare due computer tra loro tramite cavo di rete, affinché possano scambiarsi dati o “vedersi” per delle sessioni di gioco locali, puoi seguire due strade diverse, a seconda della situazione in cui ti trovi.
In primo luogo, se disponi di un collegamento a Internet tramite router e i computer sono relativamente vicini allo stesso, devi semplicemente collegare questi ultimi all'apparecchio di rete, con l'ausilio di due cavi Ethernet dritti, di buona qualità lunghezza opportuna. Laddove sui computer non fosse disponibile alcuna porta Ethernet, puoi procurarti un apposito adattatore USB, per aggiungerla.
UGREEN Cavo Ethernet Lan Nylon RJ45 40Gbps 2000MHz Alta Velocità per G...
UGREEN Cavo Ethernet Cat 8 Piatto 40Gbps 2000MHz, Cavo Rj45 Nylon Cavo...
Cavo Ethernet Cat 8, Cavo Lan 1m 2m 3m 5m 10m 15m 20m 30m, Cavo di Ret...
Adattatore USB Ethernet, Hub USB C Ethernet, Adattatore Ethernet USB L...
Dopo esserti procurato il necessario, collega il cavo Ethernet alle porte omonime presenti sul router e sul primo computer, e ripeti l'operazione anche con il secondo dispositivo da collegare. Fatto ciò, potrebbe essere necessario attivare la funzionalità di individuazione in rete, fondamentale affinché il computer possa essere “visto” in locale.
Per riuscirci, se impieghi Windows 11, premi la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera e, giunto nella finestra delle Impostazioni, apri le sezioni Rete e Internet > Impostazioni di rete avanzate > Impostazioni di condivisione avanzate; ora, espandi il profilo relativo al tipo di rete a cui sei connesso (Reti privati o Reti pubbliche), sposta su ON la levetta denominata Individuazione rete e, se intendi attivare la condivisione di file e stampanti, abilita anche la levetta corrispondente.
Fatto ciò, espandi il profilo Tutte le reti e, a meno che tu non voglia che l'accesso al computer avvenga previa immissione di nome utente e password, sposta su OFF la levetta denominata Condivisione protetta da password.
Se utilizzi Windows 10, puoi accedere a una finestra molto simile nel seguente modo: fai clic destro sull'icona della rete posta nei pressi dell'orologio, seleziona la voce Impostazioni rete e Internet dal menu che va ad aprirsi, clicca sulla voce Proprietà corrispondente alla rete Ethernet e premi in seguito sulla voce Modifica impostazioni di condivisione avanzate, visibile nella finestra che va ad aprirsi.
Su Mac, invece, non è necessario abilitare la caratteristica di visualizzazione in rete, in quanto essa risulta di default attiva sul sistema operativo.
Completati gli step di cui sopra, se è tua intenzione condividere file e cartelle tra i due computer, devi creare delle risorse condivise, utilizzando la procedura prevista dal sistema operativo: trovi tutto spiegato nella mia guida su come condividere una cartella in rete.
Se poi non possiedi un router che funga da “tramite” tra i due computer, puoi collegare questi ultimi tra loro in modo diretto, avvalendoti di un cavo Ethernet incrociato (o cross): nello specifico, si tratta di un cavo di rete esteticamente identico a quello classico, le cui estremità però sono cablate in maniera opposta. Anche in questo caso, se i computer non dispongono di porta Ethernet, puoi facilmente far fronte alla cosa acquistando un adattatore dedicato.
1aTTack - Cavo Ethernet LAN cat. 5 UTP incrociato con 2 porte RJ45, 5m
1aTTack Cavo Patch di rete CAT6, 2 spine RJ45, Crossover SSTP UTP - 1 ...
InLine 20254 Cavo Patch Lan Crossover, S/Ftp, Cat.6, 3 m, Rosso
Oblinple Adattatore USB 3.0 Ethernet, 1000Mbps Adapter USB C Lan, RJ45...
Una volta ottenuto il necessario, collega le estremità del cavo cross alle porte Ethernet (o agli adattatori) presenti su entrambi i computer ed effettua l'assegnazione degli IP statici, in modo che i dispositivi possano “vedersi” anche in assenza del router.
Per accedere alla sezione dedicata, se impieghi Windows, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita il comando ncpa.cpl
all'interno della finestra che va ad aprirsi e dai Invio; ora, fai clic destro sul nome della scheda Ethernet presente sul computer, seleziona la voce Proprietà dal menu che va ad aprirsi e, giunto nella finestra successiva, fai doppio clic sulla dicitura Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e apponi il segno di spunta accanto alla voce Utilizza il seguente indirizzo IP.
Se, invece, il tuo è un Mac, apri le Impostazioni di sistema cliccando sul simbolo dell'ingranaggio che risiede sul Dock, seleziona la voce Rete > Ethernet e premi sul pulsante Dettagli…; fatto ciò, clicca sulla scheda TCP/IP residente nella finestra che va ad aprirsi e abilita la regolazione manuale degli indirizzo, impostando il menu a tendina Configura IPv4 sull'opzione Manualmente.
Ultimati i passaggi di cui sopra, compila i campi che ti vengono proposti con le informazioni seguenti.
- Indirizzo IP primo computer:
192.168.0.2
- Indirizzo IP secondo computer:
192.168.0.3
- Maschera di sottorete/subnet mask:
255.255.255.0
- Gateway predefinito: lascia vuoto.
- Server DNS: lascia vuoto.
Se tutto è andato per il verso giusto, i due computer dovrebbero “vedersi” tra loro nel giro di qualche secondo: quando ciò avviene, puoi inviare/ricevere file tra i PC servendoti delle cartelle condivise oppure effettuare sessioni in multiplayer locale sui giochi che le supportano, configurandoli nella stessa maniera vista poc'anzi. In caso di dubbi o problemi, ti rimando alla lettura della mia guida su come assegnare un IP statico, nella quale ti ho indicato come effettuare la corretta assegnazione degli indirizzi di rete.
Come collegare due PC con cavo USB
Questione diversa e leggermente più complessa riguarda, invece, il collegamento tra due computer tramite cavo USB. Tale sistema di connessione non è infatti supportato, almeno in maniera nativa, dai più comuni sistemi operativi desktop: pertanto, anche se inserissi le estremità di un cavo USB maschio-maschio (cioè dotato di due connettori uguali) nelle apposite porte dei due computer, le possibilità che non succeda nulla sono abbastanza elevate.
Ciò, tuttavia, non significa che la cosa non sia fattibile, anzi: per raggiungere lo scopo, bisogna acquistare uno speciale cavo USB pensato appositamente per il trasferimento dei dati, munito di due connettori (ciascuno dei quali va inserito in un computer) e di una piccola memoria di massa integrata, che consente di archiviare provvisoriamente i file da trasferire.
Cavi di questo tipo si possono acquistare dai più forniti store di elettronica, fisici oppure online, vengono spesso forniti con a bordo un software auto-installante, mediante il quale avviare il trasferimento dei dati; in fase di scelta, abbi cura di scegliere un cavo i cui connettori siano compatibili con le porte USB a bordo del computer (procurandoti, se necessario, un adattatore apposito) e che il software compagno sia utilizzabile con i sistemi operativi coinvolti.
SALCAR Cavo USB per Il trasferimento Dati da PC per Windows 10/8.1/8/7...
YACSEJAO Cavo di trasferimento dati USB ad alta velocità da PC a PC US...
cigemay Cavo Dati USB 2.0 a USB 2.0, Cavo Trasferimento Dati Maschio a...
Cable Matters Cavo USB 3.0 Trasferisce Dati da PC a PC per Computer di...
Adattatore da USB C a USB[4 Pezzi], Adattatore USB C USB Adattatore US...
Una volta acquistato il cavetto più adatto alle tue esigenze, collega le estremità USB a entrambi i computer (avvalendoti dell'adattatore dedicato, se possibile) e attieniti alle indicazioni che vedi sullo schermo, per procedere con il download (se necessario), l'installazione e la configurazione del programma di trasferimento.
Fatto ciò, non ti resta che completare il trasferimento dei dati, seguendo i passaggi previsti dal software installato poc'anzi: in genere, è sufficiente trascinare i file in una cartella creata ad-hoc, affinché questi vengano provvisoriamente trasferiti nella memoria di massa del cavetto e, subito dopo, sul secondo computer.
Va detto, però, che le istruzioni fornite finora sono puramente indicative, e che ogni software proprietario ha un funzionamento differente dagli altri: per questo motivo, ti invito a prendere visione del manuale d'uso fornito a corredo del programma/cavetto, onde evitare di eseguire procedure inconcludenti, che ti farebbero soltanto perdere del tempo prezioso.
Come collegare due PC senza cavo
Ti piacerebbe collegare due computer tra loro per scambio dati, per creare veri e propri LAN party o per fini di controllo remoto, ma l'idea di sviluppare fastidiosi cavi proprio non ti va giù? Allora questa è la sezione più adatta al tuo caso, nella quale mi appresto a spiegarti come agire nei vari casi, sia se i computer sono collegati allo stesso router, sia se si trovano su due reti differenti.
Come collegare due PC senza cavo in rete locale
Ti piacerebbe collegare tra loro due computer collegati alla stessa rete Wi-Fi, così da poter scambiare velocemente dati tra l'uno e l'altro, oppure per poter creare un server di gioco da usare in locale? Nulla di più semplice!
In questo caso, infatti, tutto ciò che devi fare è aver cura di connettere entrambi i dispositivi coinvolti alla rete wireless gestita dal router e attivare l'individuazione in rete (se necessario), e/o la condivisione dei file, esattamente come ti ho spiegato in uno dei passi precedenti di questa guida.
Se uno dei due computer non disponesse della connettività Wi-Fi integrata, puoi facilmente rimediare alla cosa acquistando un adattatore USB Wi-Fi di buona qualità.
Chiavetta Wifi per PC Fisso 1300Mbps, ElecMoga Adattatore WiFi USB Dua...
TP-Link Archer T3U Plus Chiavetta WiFi AC1300Mbps, Alto Guadagno, Wire...
TP-Link Archer T3U Nano USB Adapter Network Card, Wireless Dual-Band W...
In passato, almeno su Windows, era altresì possibile collegare due computer tramite Wi-Fi anche in assenza di un router o access point che potesse fungere da intermediario, previa creazione di una cosiddetta rete ad-hoc; tale caratteristica, però, è stata eliminata nelle edizioni più recenti del sistema operativo Microsoft, data la diffusione ormai capillare di router e altri apparecchi di rete senza fili.
Come collegare due PC da remoto: condivisione dati e risorse
Se il tuo intento è semplicemente quello di condividere file e cartelle tra due o più computer (o altri dispositivi, come smartphone e tablet) attraverso Internet, non posso non consigliarti l'utilizzo di servizi di cloud storage, quali potrebbero essere Dropbox, Google Drive, OneDrive e iCloud Drive.
In particolare, essi consentono di avere a disposizione una sorta di hard disk online in cui archiviare dati, da sincronizzare su più dispositivi e, all'occorrenza, condividere anche con altri utenti; in particolare, i servizi cloud consentono quasi sempre di configurare delle cartelle sincronizzate, il cui contenuto viene aggiornato in automatico ogni volta che il computer viene collegato a Internet.
Quasi tutti i più conosciuti servizi cloud forniscono gratuitamente un quantitativo di spazio gratuito, che può essere incrementato acquistando dei piani a pagamento: se vuoi maggiori informazioni al riguardo, consulta senza esitare la mia guida specifica dedicata ai migliori servizi cloud.
Laddove avessi invece la necessità di collegare due computer tra loro da remoto per la creazione di un server di gioco, oppure per accedere a cartelle condivise localmente, puoi creare una VPN personale con l'ausilio di un software adatto allo scopo, da installare su entrambi i computer coinvolti, quale potrebbe essere il sistema Meshnet di NordVPN oppure il programma Hamachi LogMeIn: configurando in maniera opportuna il programma scelto, puoi far sì che i computer si “vedano” tra loro esattamente come se si trovassero in una rete locale, con la possibilità di sfruttare le medesime funzionalità.
Come collegare due PC per controllo remoto
Se non sei interessato a collegare due computer tra loro per lo scambio dei dati, bensì per controllarne uno usando l'altro, puoi sfruttare una delle numerosissime soluzioni per il controllo remoto disponibili sulla scena. Per esempio, se i dispositivi coinvolti sono collegati alla stessa rete Wi-Fi, oppure alla medesima rete VPN, puoi collegare due PC con Desktop Remoto di Windows, oppure Condivisione schermo di macOS.
Nel dettaglio, si tratta delle soluzioni integrate in Windows e macOS che consentono, previa opportuna configurazione, di controllare il desktop di un computer usando un secondo dispositivo dello stesso tipo; va specificato, però, che il server di Desktop Remoto è disponibile soltanto sulle edizioni non-home di Windows.
In alternativa, qualora i computer coinvolti si trovassero su reti differenti, oppure se il PC da controllare esegue un'edizione home di Windows, è possibile affidarsi a numerosi programmi alternativi, parimenti validi: Assistenza rapida per Windows 10 e Windows 11, AnyDesk per Windows e macOS e TeamViewer per Windows e macOS sono soltanto alcuni esempi.
Ad ogni modo, se vuoi approfondire l'argomento, leggi senza esitare la mia guida su come controllare un computer da remoto: sono certo che ti tornerà molto utile.
Come collegare due PC allo stesso monitor
Hai a disposizione due computer e un solo monitor esterno, e ti piacerebbe sfruttare quest'ultimo per entrambi, senza però dover ogni volta scollegare e ricollegare il cavetto? Anche in questo caso, si tratta di un'operazione fattibile, tuttavia la modalità operativa cambia in base al monitor in tua dotazione.
Innanzitutto, se lo schermo dispone di due o più porte di ingresso (ad es. due porte HDMI, una porta HDMI e una DVI e così via), puoi collegare un cavo video a ciascuna porta e connettere la seconda estremità di ciascun cavo agli ingressi disponibili sul computer.
Di base, sullo schermo esterno, dovrebbe essere visualizzato sempre il desktop del primo computer collegato; tuttavia, puoi passare con facilità da un desktop all'altro, premendo l'apposito tasto fisico presente sul monitor: generalmente, quest'ultimo è accompagnato dalla dicitura Input, SRC, Source oppure dall'icona di uno schermo con la freccia verso l'esterno.
Qualora il tuo schermo fosse invece dotato di un solo ingresso video, devi procurarti uno switch HDMI di tipo 2 IN — 1 OUT (un'uscita e due ingressi), unitamente a due cavi HDMI (o di altro tipo, in base alle porte disponibili sul computer) di buona qualità.
GANA Sdoppiatore HDMI Switch HDMI Splitter - 4K HDMI Switch Bidirezion...
Una volta messo insieme il necessario, devi collegare ciascuno dei computer alle porte IN dello switch, usando i cavi appositi, per poi inserire lo switch stesso nella porta video dello schermo, mediante il connettore dedicato; a collegamento stabilito, non ti resta che connettere lo switch a una sorgente di energia (USB o rete elettrica) e il gioco è fatto: per passare velocemente dal primo al secondo computer e viceversa, devi semplicemente schiacciare il tasto fisico dedicato, presente sullo switch.
Per saperne di più su come collegare un computer al monitor, su come riconoscere le porte di connessione e su come scegliere i cavi adatti, ti invito a prendere visione del tutorial d'approfondimento, disponibile sul mio sito.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.