Come disinstallare Zoom
Incuriosito da amici, parenti e conoscenti, hai deciso di dare un’opportunità a Zoom, la celebre piattaforma di videomeeting usata per comunicazioni private, attività professionali e didattica a distanza. Con il passare del tempo, però, ti sei reso conto che questo servizio non si adatta alle tue necessità ed è per questo motivo che vorresti eliminare il software da tutti i dispositivi che possiedi.
Come dici? Ho descritto alla perfezione la situazione in cui ti trovi? Benissimo, allora lascia che ti dia una mano a raggiungere il tuo obiettivo! Con questo mio tutorial di oggi, infatti, intento spiegarti come disinstallare Zoom da tutte le piattaforme su cui esso è disponibile: PC, Mac, smartphone e tablet Android, iPhone e iPad. Infine, sarà mia cura spiegarti come cancellare il profilo personale associato al servizio: operazione che ti consiglio di compiere qualora fossi intenzionato ad abbandonare per sempre la piattaforma.
Dunque, senza esitare oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento. Ti garantisco che si tratta di una questione molto più semplice di quel che sembra e che riuscirai a portare a termine l’impresa in un battibaleno. Scommettiamo?
Indice
- Come disinstallare Zoom da PC
- Come disinstallare Zoom da Mac
- Come disinstallare Zoom da Android
- Come disinstallare Zoom da iPhone e iPad
- Come disattivare Zoom
Come disinstallare Zoom da PC
Stai usando un PC basato su Windows? Se è così, ti spiego subito come disinstallare Zoom da PC, appunto. Per riuscire nel tuo intento, se stai usando Windows 11, fai in primo luogo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina) che trovi sulla barra delle applicazioni del sistema e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) dal menu Start che compare.
Nella nuova finestra mostrata sul desktop, clicca sulla voce App nella barra laterale di sinistra e seleziona l’opzione App installate nella parte destra della schermata.
A questo punto, individua l’icona dell’applicazione Zoom Workplace (quella con lo sfondo blu e la scritta “zoom”) nell’elenco proposto, clicca sull’icona (…) adiacente, seleziona la voce Disinstalla dal menu e premi sul bottone Disinstalla per confermare le tue intenzioni, dopodiché attendi che la procedura di disinstallazione venga completata.
Se stai usando una versione precedente di Windows, invece, per disinstallare Zoom devi fare clic sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni del sistema e selezionare il collegamento Pannello di controllo nel menu Start che compare.
Nella finestra ora proposta sullo schermo fai clic sulla voce Disinstalla un programma o Programmi e funzionalità (in base al tipo di visualizzazione impostata nel menu a tendina in alto a destra), dunque seleziona Zoom Workplace nell’elenco dei programmi installati proposto, clicca sul pulsante Disinstalla in alto ed è fatta.
Per ulteriori approfondimenti riguardo i passaggi di questo capitolo, ti suggerisco di leggere la mia guida su come disinstallare un programma dal PC.
Come disinstallare Zoom da Mac
Se stai utilizzando macOS, dunque un Mac, e vuoi pertanto disinstallare Zoom da Mac, la prima cosa da fare è cliccare in un qualsiasi punto vuoto della scrivania, selezionare poi la voce Vai in alto a sinistra e scegliere la voce Applicazioni dal menu che compare.
Nella finestra relativa alla cartella che contiene tutte le applicazioni installare sul Mac ora visibile, individua l’icona di Zoom Workplace (quella con lo sfondo blu e la scritta “zoom”), facci clic destro sopra e scegli la voce Sposta nel Cestino dal menu che compare, oppure trascinala direttamente sul Cestino posizionato in fondo a destra sulla barra Dock del sistema. Per rimuovere definitivamente il software dal computer, provvedi altresì a svuotare il Cestino facendoci clic destro sopra e selezionando la voce Svuota il Cestino dal menu mostrato.
Oltre che in questo modo, puoi disinstallare Zoom su Mac intervenendo tramite le impostazioni di macOS. Per riuscirci, fai clic sull’icona di Impostazioni di Sistema (quella a forma di ruota d’ingranaggio) collocata sulla barra Dock, seleziona la voce Generali nel menu di sinistra nella finestra che si apre, quella Spazio a destra e fai clic sul tasto (i) che trovi in corrispondenza della dicitura Applicazioni.
Successivamente, seleziona l’icona di Zoom Workplace nell’elenco delle applicazioni che ti viene proposto, premi sul tasto Elimina in basso a destra e dai conferma delle tue intenzioni facendo clic nuovamente sul pulsante Elimina e poi su quello Fine.
Per maggiori dettagli riguardo i passaggi descritti poc’anzi, ti consiglio la consultazione della mia guida dedicata in maniera specifica a come disinstallare applicazioni Mac.
Ti faccio notare che in talune circostanze sul Mac potrebbero restare “residui” di Zoom Workplace e di altri programmi rimossi. Per stare certo di sbarazzartene, ti consiglio di usare CleanMyMac X. Si tratta di un programma per macOS che mette a disposizione una vasta gamma di funzionalità, compresa la possibilità di disinstallare completamente le applicazioni, assicurandosi che non rimangano file correlati sul sistema. Inoltre, permette di liberare spazio su disco, rimuovere malware, ottimizzare le prestazioni del sistema operativo e molto altro ancora. Te ne ho parlato dettagliatamente nel mio tutorial su come funziona CleanMyMac X.
CleanMyMac X è di natura commerciale, con prezzi a partire da 9,95 euro/mese, ma è disponibile una prova gratuita della durata di 7 giorni. Inoltre, è incluso in Setapp (fornito dalla medesima azienda), un servizio che con un abbonamento mensile o annuale, che prevede una prova gratuita iniziale, permette di accedere facilmente a diversi software a pagamento per macOS (e per iOS/iPadOS, a un piccolo sovrapprezzo) senza andare ad acquistare singole licenze. Per saperne di più, leggi la mia guida su come funziona Setapp.
Come disinstallare Zoom da Android
Se quello che possiedi è uno smartphone o un tablet Android e sei pertanto interessato a scoprire come disinstallare Zoom da Android, il primo passaggio da compiere è accedere alla home screen e/o al drawer del sistema e individuare l’icona di Zoom Worplace (quella con lo sfondo blu e la scritta “zoom”).
Dopo aver trovato l’icona di Zoom Worplace, facci un tap prolungato sopra fino a quando non vedi comparire il menu con la scritta relativa alla disinstallazione o l’icona del cestino. Decidi poi se mantenere o meno i dati e seleziona la voce per procedere con la disinstallazione o trascina l’app sull’icona del cestino, dopodiché premi sul bottone per confermare il tutto.
Oltre che in questo modo, puoi mettere a segno l’operazione oggetto di questa guida dalle impostazioni di Android. Per riuscirci, fai tap sull’icona delle impostazioni (solitamente quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nella home screen e/o nel drawer del sistema, sfiora la dicitura relativa alle applicazioni nella schermata che segue e seleziona l’icona di Zoom Workplace dall’elenco delle app installate sullo smartphone o sul tablet.
A questo punto, premi sul bottone per effettuare la disinstallazione e dai conferma delle tue intenzioni sfiorando il tasto apposito in risposta all’avviso che vedi comparire sul display.
Se il tuo dispositivo supporta i servizi Google, puoi rimuovere l’app Zoom Workplace anche dal Play Store, selezionando la relativa icona (quella con il simbolo ▶ colorato) che si trova nella home screen e/ o nel drawer del sistema, accedendo alla sezione Ricerca selezionando la voce apposita sulla la barra in basso, digitando “Zoom Workplace” nel campo di ricerca in alto e premendo sul tasto per avviare la ricerca che si trova sulla tastiera virtuale.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona l’icona dell’app Zoom Workplace dai risultati della ricerca effettuata, sfiora il tasto Disinstalla nella schermata ora visibile e rispondi all’avviso che vedi comparire sul display premendo ancora sul bottone Disinstallata.
Tieni presente che le indicazioni che ti ho fornito in questo capitolo potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo del tuo dispositivo, a seconda della marca e del modello di smartphone o tablet, oltre che dell’esatta versione di Android installata su di esso.
Per ulteriori dettagli riguardo i passaggi appena descritti, potresti trovare utile leggere il mio tutorial su come disinstallare app Android.
Come disinstallare Zoom da iPhone e iPad
Se stai utilizzando un iPhone o un iPad, ovvero iOS/iPadOS, e quello che vuoi fare è quindi disinstallare Zoom da iPhone e iPad, la prima mossa da attuare è accedere alla schermata Home e/o alla Libreria app del sistema e individuare l’icona di Zoom Workplace (quella con lo sfondo blu e la scritta “zoom”).
Dopo aver trovato l’icona di Zoom Workplace, effettua un tap prolungato su di essa sino a quando non vedi comparire un menu, dopodiché scegli da quest’ultimo l’opzione Rimuovi app e fai tap sul tasto Elimina nel riquadro successivamente proposto per confermare di essere intenzionato a procedere.
Oltre che come già spiegato, puoi disinstallare Zoom intervenendo dalle impostazioni di iOS/iPadOS. In tal caso, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema, sfiora la dicitura Generali nella schermata che segue, poi quella Spazio su iPhone o Spazio su iPad a seconda del dispositivo usato e seleziona l’icona di Zoom Workplace dall’elenco delle applicazioni (se non riesci a vederla, seleziona la dicitura Mostra tutto per espandere l’elenco delle app installate sul dispositivo)
A questo punto, effettua la rimozione dell’app: se vuoi farlo mentendo i relativi dati scegli l’opzione Disinstalla app e conferma le tue intenzioni premendo sul tasto Disinstalla app, mentre se non ti interessa conservare i dati seleziona l’opzione Elimina app e il pulsante Elimina.
Per maggiori informazioni riguardo i passaggi sopra descritti, ti consiglio di leggere le mie guide incentrare in maniera specifica su come disinstallare app iPhone e come disinstallare app su iPad.
Come disattivare Zoom
La decisione di lasciare la nota piattaforma di videoconferenze è definitiva e, dopo aver cancellato il relativo software dai vari dispositivi in tuo possesso, vorresti inoltre disattivare Zoom, andando a eliminare il tuo account personale?
Anche in tal caso posso esserti d’aiuto, non hai di che preoccuparti, ma tieni a mente che, a seguito di questa operazione, tutti i dati collegati al tuo account Zoom verranno eliminati e non saranno più recuperabili.
Ciò detto, per riuscire nel tuo intento, provvedi in primo luogo ad avviare il browser (es. Chrome) che generalmente usi per navigare in Rete dal dispositivo attualmente in essere, dopodiché collegati alla pagina principale di Zoom e seleziona il pulsante Accedi (se non è visibile, premi prima sul pulsante (☰) situato sempre in alto a destra) e compila i campi proposti con le tue informazioni di accesso.
Se ti sei registrato sulla piattaforma con un account Google, Facebook o Apple, premi invece sulle icone apposite che trovi più in basso e fornisci i relativi dati di login.
Ad accesso effettuato, individua la sezione Amministratore, seleziona la dicitura Profilo account dal relativo menu e premi sul pulsante Chiudi il mio account nella schermata che segue, dunque digita la password impostata per il tuo account nel campo Inserisci password e premi sul bottone Elimina per confermare il tutto.
Se riscontri qualche difficoltà nel mettere in atto uno o più passaggi descritti in questo capitolo o vuoi saperne di più, ti invito alla consultazione della mia guida dedicata specificamente a come eliminare account Zoom.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.