Come fare aggiornamento
La tecnologia non è proprio il tuo forte e ogni giorno ti trovi a che fare con sempre nuovi problemi legati all’utilizzo del computer. Al contrario i tuoi amici si interessano volentieri alla tecnologia e ai moderni dispositivi, peccato soltanto che non siano ben disposti ad aiutarti e a fornirti consigli in merito alle tue difficoltà informatiche. A questo proposito, sei a conoscenza del fatto che dovresti effettuare l’aggiornamento del tuo sistema operativo ma, non sapendo come fare e non avendo nessuno disposto ad aiutarti, sei un po’ preoccupato.
Stai tranquillo, ci sono qui io e posso aiutarti: fortunatamente sei capitato su questo mio tutorial quindi stai per risolvere tutti i tuoi problemi con la tecnologia. Effettuare l’aggiornamento per il sistema operativo di un dispositivo può essere spesso fonte di preoccupazione ma le procedure sono di frequente esecuzione e non sono particolarmente difficili.
Come dici? Ti chiedi se posso darti una mano perché vorresti proprio sapere come fare l’aggiornamento? Certo, lo faccio volentieri, posso spiegarti passo dopo passo come fare. Che ne dici di prenderti qualche minuto di tempo libero? Se prometti di prestarmi la massima attenzione posso spiegarti come eseguire la procedura in un lampo. Come dici? Sei già tutto orecchie e non vedi l’ora di iniziare? D’accordo allora mettiamoci subito al lavoro. Ti auguro una buona lettura.
Indice
- Come fare aggiornamento Android
- Come fare aggiornamento iOS
- Come fare aggiornamento Windows
- Come fare aggiornamento macOS
Come fare aggiornamento Android
Le procedure da effettuare relativamente all’aggiornamento del sistema operativo per il proprio dispositivo mobile Android sono molto semplici da effettuare in quanto basterà recarsi nell’apposita sezione delle impostazioni per controllare la presenza di aggiornamenti di sistema.
Se quindi sei in possesso di uno smartphone Android e vuoi sapere come verificare la presenza di un aggiornamento al tuo sistema operativo devi fare tap sull’app delle Impostazioni la quale presenta il simbolo di un ingranaggio dopodiché individua e fai tap sulla dicitura Info sul telefono e poi individua e fai tap in corrispondenza della voce Aggiornamenti sistema la quale ti permetterà di controllare se vi sono degli aggiornamenti da scaricare per il sistema operativo da te in uso.
Facendo tap su questa dicitura, il tuo dispositivo dovrebbe scansionare automaticamente il server alla ricerca di nuove versioni per il sistema operativo ma, nel caso in cui la scansione non avvenisse automatico premi sul pulsante Verifica aggiornamenti.
Nel caso in cui vi fossero degli aggiornamenti da effettuare ti verrà visualizzata a schermo la disponibilità degli stessi in modo tale che potrai scaricarli per aggiornare il sistema operativo del tuo cellulare. Nel caso in cui invece comparisse la dicitura Sistema aggiornato significherà che il tuo dispositivo è già aggiornato all’ultima versione e che, per il momento, non vi sono aggiornamenti da scaricare e installare. In questo caso specifico non dovrai quindi eseguire nessuna operazione.
A parte l’aggiornamento del sistema operativo, ciò che ti interesserebbe sapere riguarda anche come effettuare l’aggiornamento per le applicazioni e giochi che hai installato nella memoria del tuo dispositivo mobile Android? Benissimo, in questo caso puoi facilmente procedere seguendo le istruzioni che ti fornirò.
Per aggiornare giochi e applicazioni sul tuo smartphone devi utilizzare il Play Store ovvero il negozio virtuale del tuo dispositivo Android tramite il quale si scaricano, installano e aggiornano i giochi e le applicazioni sui terminali Google.
Per effettuare la procedura di aggiornamento devi per prima cosa avviare il Play Store che presenta l’icona di un triangolo colorato ed è presente come applicazione nella schermata principale del tuo dispositivo.
Una volta che avrai fatto tap sul Play Store e l’avrai così avviato dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo del menu che presenta la classica icona ad hamburger e cioè le tre linee orizzontali. Potrai così vedere a schermo una sezione laterale e dovrai quindi fare tap sulla voce Le mie app e i miei giochi in modo tale da visualizzare a schermo la sezione relativa agli aggiornamenti per le app installate.
A questo punto puoi scegliere se premere sul pulsante Aggiorna per aggiornare singolarmente le app che hanno bisogno di essere aggiornate oppure, in caso tu debba eseguire più aggiornamenti per le app che hai installato, puoi premere direttamente sul pulsante Aggiorna Tutto per mettere in coda l’aggiornamento di tutte le app.
Nel caso in cui tutte le applicazioni siano già state aggiornate in precedenza e non vi sia alcun bisogno di aggiornarle, comparirà a schermo la dicitura Nessun aggiornamento disponibile.
Per ulteriori questioni legate all’aggiornamento di Android e per approfondire l’argomento, ti consiglio la lettura della mia guida esclusivamente dedicata al sistema operativo sviluppato da Google.
Come fare aggiornamento iOS
Su dispositivi mobili iOS eseguire l’aggiornamento del proprio sistema operativo e anche delle applicazioni scaricate e installate è molto semplice.
Nel primo caso dovrai fare tap sull’app delle Impostazioni e cioè quella che presenta il simbolo dell’ingranaggio dopodiché devi individuare la dicitura Generali e facendo tap su di essa fare poi anche tap sulla voce Aggiornamento Software.
A questo punto il tuo dispositivo mobile iOS effettuerà la scansione del server per eseguire la ricerca di aggiornamenti. Nel caso in cui vi sia da scaricare una nuova versione del sistema operativo ti verrà visualizzata a schermo la dicitura Scarica e installa. In caso contrario visualizzerai a schermo la dicitura Il tuo sistema operativo è aggiornato.
Per quanto riguarda l’aggiornamento delle app scaricate su dispositivi mobili iOS dovrai avvalerti dell’App Store di iOS per scaricare l’aggiornamento delle app che hai installato. Per effettuare quest’operazione devi fare tap sull’icona dell’App Store di iOS la quale si presenta con un colore azzurro ed è caratterizzata dal simbolo di una A stilizzata. Una volta che avrai avviato l’App Store di iOS dovrai fare tap sulla voce Aggiornamenti che potrai visualizzare in basso.
Tramite la sezione relativa agli aggiornamenti dell’app, qualora vi fossero degli aggiornamenti da effettuare verrà mostrata la dicitura Aggiorna.
Per tua informazione, a partire da iOS 16.4.1, possono essere installati anche degli interventi rapidi di sicurezza, senza dover per forza attendere il loro rilascio in futuri e “pesanti” major update.
Per accertarti che il tuo iPhone abbia la funzione in questione attiva, recati in Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software > Aggiornamenti automatici e sposta (se necessario) su ON l’interruttore collocato accanto alla voce Interventi di sicurezza rapidi e file di sistema.
Questi update “minori” vengono rilasciati via OTA e, pur non interrompendo le attività dell’utente per essere scaricati, potrebbero richiedere un riavvio del dispositivo per essere applicati. Maggiori info qui.
Stai riscontrando delle difficoltà per quanto riguarda l’aggiornamento del tuo dispositivo mobile? Non preoccuparti, sono sicuro che nel mio tutorial su come aggiornare iOS potrai trovare una soluzione al tuo problema.
Come fare aggiornamento Windows
Vorresti effettuare l’aggiornamento del tuo sistema operativo Windows per essere sicuro di ricevere sempre le ultime funzionalità ma non sai come fare? Non ti preoccupare non è un problema posso spiegarti come controllare la presenza di aggiornamenti sul tuo computer dotato del sistema operativo sviluppato da Microsoft.
La procedura da effettuare è molto semplice in quanto richiede soltanto di agire attraverso le impostazioni di Windows per visualizzare la schermata relativa alla disponibilità degli aggiornamenti e all’installazione degli stessi.
Per aggiornare il tuo computer dotato del sistema operativo Windows devi per prima cosa avviare l’app delle Impostazioni che puoi individuare digitando il termine Impostazioni nella barra di ricerca di Cortana che è situata in basso.
Digita quindi il termine Impostazioni e poi fai clic sul risultato corrispondente alla ricerca in modo da avviare l’app di Windows. A questo punto fai clic sulla voce Aggiornamento e sicurezza che è quella che presenta il simbolo di due frecce circolari.
Assicurati quindi di trovarti nella sezione Windows Update e poi a questo punto dovrai fare clic sulla dicitura Verifica disponibilità aggiornamenti per scansionare i server alla ricerca di aggiornamenti per il tuo computer.
Nel caso in cui vi fossero aggiornamenti da installare, questi verranno scaricati automaticamente e, al termine del download, potrebbe esserti richiesto di riavviare il computer per installarli. Nel caso in cui invece tu avessi già scaricato tutti gli aggiornamenti disponibili per il tuo computer e non ce ne fossero altri, potrai visualizzare a schermo la dicitura Il tuo dispositivo è aggiornato.
Hai scaricato giochi e applicazioni tramite il Microsoft Store del tuo computer e ora vorresti sapere come aggiornarli in modo tale da ricevere le ultime funzionalità per gli stessi? Nessun problema, ti aiuto subito.
Tramite la barra di ricerca di Cortana digita Microsoft Store e fai clic sul risultato corrispondente per avviare il negozio virtuale Microsoft.
Adesso dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto e premere poi sulla voce Download e aggiornamenti dal menu a tendina che ti sarà apparso. A questo punto, una volta che ti troverai nella sezione Download e aggiornamenti dovrai fare clic sul pulsante Recupera aggiornamenti che è situato nell’angolo in alto a destra. Qualora vi fossero degli aggiornamenti da scaricare ti verranno mostrati a schermo e ti verrà data la possibilità di scaricarli.
Se invece la scansione visualizzi a schermo la dicitura Tutti i giochi e le app attendibili Microsoft Store hanno gli aggiornamenti più recenti allora significa che non vi sono aggiornamenti da scaricare per le app che hai installato sul tuo dispositivo e non dovrai quindi effettuare alcun tipo di procedura.
Nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi relativi all’aggiornamento di Windows, ti consiglio di leggere il mio tutorial dedicato all’argomento, nel quale ti ho spiegato più nel dettaglio come agire e cosa fare in caso di ulteriori difficoltà.
Come fare aggiornamento macOS
In linea generale, in caso di aggiornamenti importanti per il tuo sistema operativo macOS, il tuo computer Apple è in grado di notificarti la presenza per lo stesso tramite una notifica a bordo schermo. Nel caso in cui tu però non abbia attivato la funzionalità di aggiornamento automatico, puoi agire per verificare manualmente la presenza di aggiornamenti.
Per effettuare l’operazione relativa all’aggiornamento del sistema operativo e per verificare la presenza di aggiornamenti relativi alle applicazioni da te installate devi agire in entrambi i casi tramite l’App Store. Fai quindi clic sull’icona del negozio virtuale del tuo dispositivo (è quell’icona di colore azzurro con il simbolo della A stilizzata) che è presente nel LaunchPad.
Adesso, una volta che si sarà avviato l’App Store, fai clic sulla sezione Aggiornamenti che puoi vedere situata in alto a destra. A questo punto dovrai soltanto attendere che il tuo computer effettui una scansione per la ricerca di tutti gli aggiornamenti eventualmente disponibili. Nel caso ce ne fossero, potrai scegliere se effettuare gli aggiornamenti singolarmente premendo sul pulsante Aggiorna oppure se premere sul pulsante Aggiorna tutto per mettere automaticamente in coda il download degli aggiornamenti i quali saranno scaricati tutti, uno dopo l’altro.
In questa sezione potrai quindi verificare la presenza di aggiornamenti per le applicazioni ma anche per il tuo sistema operativo: qualora questo avesse bisogno di un aggiornamento sarà ben indicato dalla dicitura Aggiornamento software.
Inoltre tieni presente che, nel caso di aggiornamenti software, al termine del download potrebbe esserti richiesto di effettuare il riavvio del computer. In caso di problemi non esitare a consultare la mia guida dedicata alla procedure avanzate di aggiornamento del tuo computer Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.