Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare sticker Telegram

di

Su suggerimento del tuo migliore amico, anche tu hai deciso di scaricare Telegram sul tuo smartphone e, completato il download e la prima configurazione, sei stato subito inserito in un gruppo creato dai tuoi amici. Proprio uno di essi, mentre stavate chattando, ha inviato una sorta di adesivo che, successivamente, hai scoperto essere uno sticker. Effettuando alcune ricerche sul Web, non solo hai scoperto che ne esistono di tutti i tipi ma, addirittura, è consentito caricare su Telegram sticker personalizzati e, adesso, vorresti farne uno con la tua faccia. Ho indovinato, vero? In tal caso, lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come fare sticker Telegram illustrandoti la procedura dettagliata da mettere in pratica da smartphone, tablet e computer. Per prima cosa, ti indicherò i requisiti affinché un’immagine possa essere “trasformata” in sticker, mostrandoti anche tutti i passaggi per crearne uno personalizzato, dopodiché ti spiegherò come caricare la tua creazione su Telegram e aggiungerla ai tuoi sticker. Come dici? Non vedi l’ora di metterti all’opera? Allora non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento.

Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che creare uno sticker e caricarlo su Telegram sarà davvero un gioco da ragazzi. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari e requisiti immagini

Telegram

Prima di cominciare la tua avventura, è necessario che tu sia a conoscenza di alcune informazioni preliminari e soprattutto dei requisiti che devono rispettare le immagini per poter essere trasformate in sticker da utilizzare su Telegram.

Se intendi creare uno sticker trasformando un’immagine statica in adesivo, quello che devi sapere è che ti occorrerà ottenere l’immagine con i seguenti requisiti.

  • Un lato deve necessariamente essere di 512 pixel, l’altro può essere di 512 pixel o inferiore.
  • Il file immagine deve essere esportato in formato PNG o WEBP.
  • Viene suggerito di utilizzare un’immagine con sfondo trasparente ed, eventualmente, un tratto bianco e un effetto ombra nera per far risaltare lo sticker.

Per creare invece sticker Telegram animati, i requisiti richiesti sono i seguenti.

  • La dimensione del file deve essere 512×512 pixel.
  • Le animazioni non devono estendersi al di fuori del riquadro.
  • La durata dell’animazione non deve superare i 3 secondi.
  • Tutte le animazioni devono essere ripetute.
  • La dimensione finale del file non deve superare i 64 KB.
  • Le animazioni devono essere eseguite a 60 fotogrammi al secondo.

Detto questo, per poter ottenere degli sticker per Telegram e utilizzarli sulla piattaforma, è necessario possedere un account Telegram e che tu abbia scaricato l’applicazione sul tuo device. Per queste due operazioni, ti rimando ai miei tutorial dedicati.

Come fare sticker Telegram

Nei prossimi paragrafi ti spiegherò dettagliatamente come fare sticker Telegram sia su PC sia su smartphone e tablet. Nel primo caso, a titolo illustrativo, ti spiegherò la procedura mediante due noti software di fotoritocco e progettazione grafica. Nel secondo caso, utilizzerò sempre a titolo illustrativo, un’applicazione multipiattaforma di cui puoi avvalerti per creare sticker direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Come fare sticker Telegram su PC

gimp

Ottenute le informazioni preliminari, è giusto che ti chieda come fare sticker Telegram su PC. In questo caso, devi sapere che ci sono diversi modi per ottenere sticker Telegram personalizzati, e qualsiasi metodo è valido purché ti permetta di rispettare i requisiti di immagine che ti ho esplicato nel paragrafo precedente.

Di conseguenza, un qualsiasi programma o servizio online che ti consenta di ridimensionare un’immagine e, volendo, rimuovere il background per renderlo trasparente, si configura come una valida alternativa.

In questo paragrafo ho deciso, però, di illustrarti come ridimensionare un’immagine e rimuovere lo sfondo sia con GIMP che con Photoshop, due programmi di fotoritocco e progettazione grafica estremamente utili e completi negli strumenti che mettono a disposizione.

Per quanto riguarda GIMP, è un programma gratuito disponibile per Windows, macOS e Linux. Per ottenerlo, leggi la mia guida su come scaricare GIMP.

Per creare uno sticker su GIMP, avvia il programma e premi su File nel menu in alto, selezionando successivamente Nuova. Nei campi dedicati a Larghezza e Altezza, inserisci 512 e pigia su OK. In questo modo hai a disposizione un’area di lavoro bianca chiamata Livello, in questo caso Sfondo, sulla quale creare il tuo sticker, avvalendoti degli strumenti di GIMP.

La prossima cosa che ti occorre è creare uno sfondo trasparente: per prima cosa, premi il Livello Sfondo nella barra di destra, in basso, e successivamente seleziona l’icona del foglio con il simbolo “+” sempre in basso a sinistra. Premi su OK: in questo modo andrai a creare un altro livello il cui sfondo è trasparente, situato al di sopra del Livello Sfondo.

Premi nuovamente sul Livello Sfondo e successivamente sull’icona della “x” posta in basso a destra per eliminarlo. Adesso puoi utilizzare il Livello con sfondo trasparente come nuovo livello di sfondo.

A questo punto, trascina l’immagine che vuoi trasformare in sticker nel livello trasparente di GIMP: così facendo creerai un nuovo livello contenente l’immagine da modificare sul quale cominciare a lavorare.

Per rimuovere lo sfondo dell’immagine devi, necessariamente, scontornare il soggetto: clicca sul Livello del soggetto e scegli lo strumento selezione a mano libera (l’icona del lazo). Con questo strumento puoi, man mano, selezionare più punti del soggetto in modo tale poter ritagliare la sezione creata subito dopo. Ricordati di far combaciare il tuo ultimo punto con quello iniziale per chiudere la selezione.

Ora sei pronto per ritagliare e incollare il tuo soggetto: premi Ctrl+x se utilizzi Windows oppure cmd+x se utilizzi macOS, clicca di nuovo sull’icona del foglio con il simbolo “+” in basso a destra per creare un nuovo livello e, per concludere, premi Ctrl+v se usi Windows o cmd+v se usi macOS per incollare il soggetto sul tuo nuovo sfondo trasparente. In fine, seleziona il vecchio livello contenente l’immagine e premi sull’icona “x” in basso a destra, per cancellarlo.

Se questa procedura ti è vagamente ostica, ricorda che puoi utilizzare anche tool online come Remove.bg che ti aiutano direttamente a rimuovere il background dell’immagine in pochissimo tempo: se vuoi saperne di più, leggi la mia guida su come togliere lo sfondo da un’immagine e il mio articolo sui siti per rimuovere sfondo gratis.

Fatto questo, ricordati che puoi arricchire il tuo sticker grazie ai vari strumenti messi a disposizione da GIMP: puoi, ad esempio, inserire una scritta tramite lo strumento Testo (l’icona della A), cambiandone colore, font e dimensione a tuo piacimento. Se, tuttavia, non hai molta dimestichezza con GIMP, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come usare GIMP.

Ora che il tuo sticker è concluso, non ti resta che esportare la tua immagine: vai nel menu File > Esporta come e salva il tuo file in formato PNG.

Photoshop

Per quanto riguarda Photoshop, invece, si tratta del celebre programma della suite Adobe ottenibile mediante sottoscrizione di un abbonamento ad Adobe Creative Cloud a partire da 24,39 euro/mese e di cui puoi usufruire di un periodo di prova gratuito. Per informazioni su come scaricare Photoshop gratis, leggi il mio articolo al riguardo.

Creare uno sticker con Photoshop non è difficile: una volta avviato il programma, premi su Crea nuovo e imposta 512 nei campi di Larghezza e Altezza prima di cliccare nuovamente su Crea. In questo modo puoi ottenere la tua area di lavoro, ovvero il Livello Sfondo, che puoi modificare mediante gli strumenti di Photoshop al fine di creare lo sticker che desideri.

A questo punto, trascina nell’area di lavoro di Photoshop l’immagine che desideri utilizzare per creare lo sticker: quest’ultima andrà a creare un nuovo livello posizionato al di sopra del Livello Sfondo.

Adesso, per rimuovere il background dell’immagine e scontornare il soggetto, seleziona il livello dell’immagine e scegli uno degli strumenti che consentono di selezionare il soggetto di riferimenti: gli strumenti Lazo, lo strumento Seleziona oggetto, Selezione rapida o Bacchetta magica possono aiutarti in quest’impresa.

Con lo strumento Lazo poligonale, ad esempio, puoi selezionare punto per punto le zone del soggetto da scontornare: ricordati di dover far combaciare l’ultimo punto del lazo con il primo per chiudere la selezione.

Quando l’area del soggetto diventerà tratteggiata, premi Ctrl+x se utilizzi Windows o cmd+x se utilizzi macOS per ritagliare il soggetto. Se non ci riesci è perché, probabilmente, il livello è bloccato: premi due volte sul livello e fai clic su OK per sbloccarlo.

Il prossimo passo è creare un livello trasparente che funga da sfondo: premi sull’icona del quadrato con il simbolo “+” in basso a destra, sotto l’area dei Livelli, per creare un nuovo livello. Successivamente, premi Ctrl+V o cmd+v per incollare il soggetto allo sfondo trasparente.

In conclusione, seleziona tutti gli altri livelli che non includano quello con il soggetto scontornato e premi sull’icona del cestino, sempre in basso a destra, per eliminarli.

Adesso che hai ottenuto il tuo sticker con sfondo trasparente, puoi divertirti ad aggiungere nuovi elementi: con lo strumento Testo puoi, ad esempio, inserire tutte le scritte che vuoi, cambiandone il colore, la formattazione, il font e via discorrendo. Con i pennelli, invece, puoi divertirti a disegnare a mano libera sull’area di lavoro. Se, però, non sei pratico di Photoshop, ti suggerisco di leggere la mia guida su come usare Photoshop.

Quando hai concluso il tuo sticker, e sei deciso a esportarlo, vai nel menu File > Salva con nome, non dimenticandoti di scegliere il formato PNG, e clicca nuovamente su Salva dopo aver rinominato il file.

Come fare sticker Telegram

sticker.ly

Se sei un utilizzatore di Telegram prettamente da device mobili, è possibile che tu ti stia chiedendo come fare sticker Telegram da smartphone e tablet. Ebbene, per ottenere il risultato auspicato, è necessario avvalersi di un’applicazione che permetta di ottenere, modificare ed esportare un’immagine che rispetti i requisiti che ti ho elencato nei paragrafi precedenti.

Io, a titolo illustrativo, ho utilizzato Sticker.ly, un’applicazione gratuita disponibile sia per dispositivi Android e quindi scaricabile da Play Store e store alternativi, sia per i dispositivi iOS/iPadOS, mediante App Store.

Una volta scaricata l’applicazione, scegli uno dei tre metodi per effettuare l’iscrizione (o eventualmente l’accesso se hai già un account). Seleziona Continua con Facebook se intendi associare il tuo account Facebook a Sticker.ly, Continua con Google se intendi utilizzare il tuo account Google oppure Continua con Apple per avvalerti dell’ID Apple.

Successivamente, scegli se attivare le notifiche di Sticker.ly premendo su OK oppure Non permettere e fai tap su Continua. Scegli se permettere a Sticker.ly il tracciamento e premi su Inizia. Se è la prima volta che utilizzi l’app, quest’ultima ti chiede di creare il tuo primo adesivo e scegliere tra Animati e Regolare. In caso non dovesse trattarsi del primo adesivo creato, per ottenere la medesima sezione, premi sul simbolo “+” disposto nella barra centrale in basso.

Eventualmente, acconsenti all’accesso da parte di Sticker.ly alla tua Galleria e seleziona l’immagine che vuoi tramutare in sticker per accedere all’area di lavoro. I primi strumenti ti consentono di scontornare il soggetto della tua foto, rimuovendo il background in modo tale da renderlo trasparente.

Lo strumento Al Cut, infatti, si premura di scontornare in modo “intelligente” la tua immagine, ovvero lasciando all’app il compito di delineare il contorno del soggetto da mantenere per lo sticker. Con Riempi, invece, puoi selezionare tutta l’area dell’immagine.

Mediante Rettangolo, puoi avvalerti di uno strumento rettangolare tramite il quale delineare l’area da scontornare. Il Lazo, invece, ti permette manualmente di selezionare i punti da scontornare. Il Pennello ti permette di colorare l’area da mantenere mentre Cancella consente di cancellare le zone selezionate per escluderle. Una volta scontornata l’immagine, premi su Applica per accedere agli strumenti di editing.

In quest’area puoi accedere e utilizzare diverse funzionalità: lo strumento Testo ti permette di aggiungere un box testuale sulla tua immagine, Emoji invece ti permette di applicare — appunto — un’emoji. Mediante Sfondo puoi scegliere tra una tinta unita, un gradiente di colori o delle GIF animate di archivio da applicare come background dell’immagine qualora dovessi desiderarlo. Una volta concluse le modifiche, premi su Salva in alto a destra.

Puoi scegliere di creare un nuovo set premendo su Nuovo pacchetto e dando un nome a quest’ultimo, premendo successivamente su Salva, oppure usare il set predefinito I miei adesivi e premere Salva. Una volta fatto questo, premi sul tuo adesivo e seleziona la freccia verso il basso per scaricare il file nella tua galleria, pronto per essere caricato su Telegram.

Nel prossimo paragrafo ti spiegherò come caricare gli sticker che hai appena creato. Prima di procedere, però, ricorda che anche se io ho utilizzato Sticker.ly, in realtà puoi scegliere di utilizzare una qualsiasi applicazione che ti consenta di creare sticker, purché rispetti i parametri prestabiliti di cui ti ho parlato precedentemente. Se vuoi saperne di più, leggi la mia guida sulle app per fare sticker.

Come caricare sticker Telegram

sticker smartphone

Per caricare uno sticker Telegram, che tu voglia farlo da PC, smartphone o tablet, puoi operare questo procedimento che è il medesimo per qualsiasi dispositivo.

Una volta avviata l’applicazione, utilizza la barra di ricerca posta in alto per cercare il bot Stickers: è proprio tramite questo bot che puoi creare e aggiungere nuovi set di sticker personalizzati. Digita, quindi, @stickers all’interno della barra di ricerca e seleziona l’account verificato Stickers (icona azzurra) per avviare la chat con il bot (o clicca sul link che ti ho dato poc’anzi).

Entrato nella chat, il bot — tramite il primo messaggio — ti semplifica e riporta alcune sue funzioni. Premi su Avvia per ottenere la lista completa dei comandi del bot e, soprattutto, per poter interagire con quest’ultimo.

Attraverso la barra dei messaggi, digita e invia in chat il comando /newpack. Successivamente, il bot ti chiede di rinominare i tuo set di sticker: digita il nome che hai inventato per il tuo set e invia il messaggio mediante l’icona dell’aeroplanino di carta. Successivamente, premi sull’icona della graffetta, fai tap sulla voce File e seleziona l’immagine che vuoi caricare in quanto sticker. Fatto questo, inviala come un normale allegato nella chat del bot.

Il prossimo passo che ti chiede di fare il bot è di associare un’emoji al tuo sticker: raggiungi quindi la sezione delle emoji e, dopo averne scelta una che rappresenti il tuo sticker, inviala in chat. Una volta concluso, invia il comando /publish.

Se vuoi impostare un’icona per il tuo set skin che le racchiuda e rappresenti tutte, invia un’immagine quadrata 100×100 in formato PNG o WEBP. In caso contrario, digita il comando /skip per saltare questa procedura. In conclusione, fornisci un nome breve per il set: tramite questo nome, il bot potrà generare un link grazie al quale puoi accedere al tuo set.

Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai il messaggio Kaboom! Ho appena pubblicato il tuo pacchetto di sticker. Premi sul link riportato a seguito e fai tap su Aggiungi sticker.

Congratulazioni! Hai appena ottenuto il tuo sticker personalizzato su Telegram e ora puoi mostrarlo a tutti i tuoi amici.

Programmi per ottenere sticker Telegram

telegram

Arrivato a questo punto della mia guida, sicuramente sai come creare sticker Telegram sia dal tuo PC che dai tuoi dispositivi mobili, inoltre avrai sicuramente capito come caricarli sulla piattaforma e cominciare a utilizzarli e mostrarli ai tuoi amici. Quello che, però, potresti volere è conoscere qualche programma per ottenere sticker Telegram o, comunque, avere la possibilità di scegliere tra alcuni sticker già belli e confezionati, direttamente da importare e inviare in chat.

Se senti quest’esigenza, allora, puoi leggere il mio tutorial su come scaricare stickers gratis. Se, invece, vuoi saperne di più su come fare sticker animati, sappi che è disponibile la mia guida al riguardo che puoi leggere in tranquillità.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.