Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impostare Adobe come predefinito

di

Dovendo leggere, compilare e firmare quotidianamente diversi documenti in formato PDF, il tuo software “prediletto” è ormai diventato Adobe Reader, sviluppato dalla stessa casa americana (Adobe, appunto), che ha creato questo formato di file. Ultimamente, tuttavia, il tuo computer ha qualche problema e dunque stai utilizzando quello di un tuo collega. Su quest’ultimo Adobe Reader non è impostato come applicazione predefinita per l’apertura dei PDF, il che rende le tue sessioni lavorative meno agevoli del solito.

Purtroppo, al momento, non ricordi proprio come avevi reso il suddetto programma quello predefinito per l’apertura di questi file sul tuo PC; stando così le cose avresti proprio bisogno di una mano. Come dici? Ho appena descritto perfettamente quella che è la tua situazione attuale? In tal caso, se me lo concedi, sarei davvero lieto di fornirti tutto l’aiuto del quale hai bisogno spiegandoti, quindi, come impostare Adobe come predefinito. Devi sapere che l’operazione in sé si riduce tutta a una manciata di clic.

Nei prossimi capitoli, ti spiegherò in modo chiaro e approfondito come procedere non solo su computer, ma anche su smartphone e tablet dove il lettore ed editor di PDF targato Adobe è disponibile sotto forma di app. Allora, sei pronto a mettere in pratica le mie indicazioni in modo da poter poi tornare a lavorare in “scioltezza”? Sì? Perfetto! A questo punto non mi rimane che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

Indice

Come impostare Adobe Acrobat come predefinito su PC

Se stai utilizzando un PC Windows o Mac e desideri rendere Adobe l’applicazione predefinita per l’apertura dei file PDF, nei prossimi due sottocapitoli ti illustrerò passo dopo passo tutte le procedure da seguire. Le operazioni sono molto semplici e richiedono soltanto qualche clic nelle impostazioni del sistema operativo.

Come impostare Adobe Reader come predefinito Windows 11

Impostare Adobe come predefinito Windows

Se utilizzi Windows 11 e vuoi sapere come impostare Adobe come predefinito PC, la procedura è davvero semplicissima e richiede soltanto pochi passaggi.

Per iniziare, accedi alle Impostazioni di Windows cliccando sull’icona dell’ingranaggio presente nella barra delle applicazioni o nel menu Start oppure utilizzando la rapida combinazione di tasti Win+I.

Una volta aperta la finestra delle impostazioni, seleziona la voce App dalla barra laterale sinistra, dopodiché clicca su App predefinite. A questo punto, nel campo Immetti un tipo di file o di collegamento, digita .pdf e premi Invio.

Fatto ciò, vedrai apparire il programma attualmente impostato come predefinito per questo formato (es. Microsoft Edge PDF Document).

Clicca sul nome del programma attuale e, dalla lista delle App consigliate che comparirà, seleziona Adobe Acrobat. Infine, premi il pulsante Imposta predefinito per confermare la modifica. Da questo momento in poi, tutti i file PDF si apriranno automaticamente con Adobe Reader.

In alternativa, esiste anche un metodo più diretto: fai clic destro su qualsiasi file PDF che hai sul computer e seleziona Apri con dal menu contestuale. Dopodiché, clicca su Scegli un’altra app e, dall’elenco Selezionare un’app per aprire questo file PDF, scegli Adobe Acrobat. Assicurati di premere il pulsante Sempre per rendere questa scelta permanente per tutti i file PDF.

Come impostare Adobe Reader come predefinito su Mac

Impostare Adobe come predefinito macOS

Provvedo ora a mostrarti come rendere Adobe Reader l’applicazione predefinita per la visualizzazione dei file PDF sui Mac.

Innanzitutto, clicca sull’icona del Finder (quella con la faccina sorridente metà azzurra e metà bianca) che trovi in basso sul Dock e procedi esplorando le varie posizioni in cui sono salvati i file (es. Scrivania, Documenti, Download ecc.), cercando un file in formato PDF.

Una volta che l’hai trovato, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Ottieni informazioni dal menu contestuale. Nella finestra che si apre, premi sulla sezione Apri con, per espanderla, clicca sul menu a tendina con l’applicazione predefinita (dovrebbe essere Anteprima) e, dall’elenco, scegli la dicitura Adobe Acrobat.

Infine, fai clic sul pulsante Modifica tutti, poi su quello Continua, e il gioco è fatto. Visto com’è stato semplice?

Come impostare Adobe come predefinito per PDF su smartphone e tablet

Non utilizzi soltanto il computer per consultare i tuoi documenti PDF, ma ti capita spesso di doverli aprire anche dal tuo smartphone o tablet? Perfetto! Nei prossimi due sottocapitoli ti mostrerò come impostare Adobe come lettore predefinito sia sui dispositivi Android che su iPhone e iPad, in modo da garantirti un’esperienza uniforme su tutti i tuoi dispositivi.

Come impostare Adobe Reader come predefinito su Android

Impostare Adobe come predefinito Android

Utilizzi un device Android? Anche in questo caso puoi far diventare l’app Adobe Reader (disponibile sia sugli smartphone e tablet che hanno accesso ai servizi Google, sia su quelli sui quali questi ultimi non sono inclusi) il lettore predefinito per i documenti PDF.

Per farlo, puoi avvalerti del file manager preinstallato sul tuo telefono o tablet (ossia quelle applicazioni che servono per visualizzare, copiare, spostare e rinominare i file).

Se desideri sapere come impostare Adobe come predefinito Android utilizzando ad esempio Files by Google, avvia l’app e cerca il documento PDF da aprire navigando nella cartella Documenti (che trovi sotto la sezione Categorie) oppure sfruttando il campo di ricerca in alto.

Una volta individuato il file, tocca i tre puntini in corrispondenza del documento che desideri aprire e seleziona Apri con. Dalla schermata che appare, fai tap su Adobe Acrobat e poi ancora su Adobe Acrobat per procedere con l’apertura.

Se invece hai uno Xiaomi e usi Gestore File, il file manager incluso “di serie” in HyperOS (l’interfaccia utente sviluppata dall’azienda cinese), avvialo e cerca il PDF da aprire usando la lente d’ingrandimento in alto a destra oppure facendo tap sul pulsante Documenti sotto la voce Tipo.

Dopodiché, effettua un lungo tap sul file desiderato e premi sui tre puntini Altro in basso a destra. Seleziona Apri con un’altra app, tocca nuovamente i tre puntini Altro per espandere l’elenco orizzontale delle app, scegli Adobe Acrobat e infine pigia sul bottone Sempre per impostare Adobe come applicazione predefinita.

Come impostare Adobe come lettore predefinito su iPhone e iPad

Impostare Adobe come predefinito iPhone

Su iPhone e iPad, la procedura è ancora più semplice. Al termine dell’installazione di Adobe Acrobat, quest’ultima viene impostata automaticamente come predefinita da iOS/iPadOS per l’apertura dei file PDF.

Per verificare che tutto funzioni correttamente, apri l’app File di Apple dalla schermata Home o dalla Libreria app e cerca un file PDF da aprire. A questo punto, ti basterà effettuare un singolo tap sul documento per aprirlo direttamente in Adobe Acrobat.

Se ciò non dovesse avvenire automaticamente, puoi procedere manualmente: effettua una lunga pressione sul PDF, seleziona Apri con dal menu che appare e scegli Acrobat dalla lista delle applicazioni proposte. In questo modo, Adobe diventerà il lettore predefinito per tutti i tuoi documenti PDF.

Come impostare Adobe Reader come predefinito su Chrome

Impostare Adobe come predefinito Google Chrome

Sul browser Google Chrome (e su tutti gli altri browser basati su Chromium, come Microsoft Edge) è disponibile l’estensione Adobe Acrobat che integra diverse delle funzionalità del programma relativo per desktop (es. la possibilità di comprimere, combinare e modificare i file).

Utilizzando quest’ultima puoi quindi aprire direttamente dal browser tutti i file in formato PDF con il comodo lettore di Adobe (l’estensione è disponibile soltanto per la versione desktop di Chrome).

Per ottenere l’estensione della quale ti parlo, collegati all’apposita pagina del Chrome Web Store e, in quest’ultima, premi sul pulsante Aggiungi che è collocato in alto a sinistra.

Dacci quindi conferma premendo sul pulsante Aggiungi estensione e sei già pronto a utilizzare quest’ultima. Da questo momento in poi, dunque, ogni volta che cliccherai sull’icona di un documento PDF nel tuo browser per visionarlo, si aprirà automaticamente una nuova scheda nella quale potrai visualizzare i file con l’estensione che hai appena installato.

Nel documento aperto con Adobe Acrobat potrai compiere varie operazioni come convertire il file in altri formati, combinarli con altri file, comprimerli, ruotarne le pagine e altro ancora premendo sulle apposite voci mostrate nel menu di destra.

Ti consiglio di controllare anche questo aspetto: clicca sui tre puntini in alto a destra del browser, seleziona Estensioni e poi Gestisci estensioni. Individua il box di Adobe Acrobat e premi il pulsante Dettagli.

Dopodiché, clicca sul menu a tendina presente in corrispondenza di Accesso al sito e imposta l’opzione Su tutti i siti. Questo garantirà il corretto funzionamento dell’estensione su qualsiasi sito Web.

Come impostare Adobe come predefinito su Outlook

Impostare Adobe come predefinito Outlook

Ogni volta che utilizzi Outlook e provi ad aprire allegati alle email in formato PDF vieni reindirizzato al tuo browser di navigazione predefinito invece che ad Adobe Reader e vorresti sapere come rimediare a ciò?

Devi sapere che i programmi preimpostati per l’apertura dei file da client di posta elettronica in questione corrispondono esattamente a quelli che hai impostato come predefiniti sul tuo computer.

Stando così le cose, per aprire i PDF da Outlook con Adobe Reader, ti basta semplicemente impostare quest’ultima come applicazione predefinita sul tuo computer Windows o Mac o sul tuo dispositivo Android o iPhone e iPad come ti ho indicato nei capitoli precedenti.

Per altri dettagli su quanto ti ho spiegato in questo tutorial ti rimando alla mia guida su come cambiare programma predefinito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.