Come ingrandire un’immagine
Hai scaricato da un vecchio telefono alcune foto scattate molto tempo fa e, ahimè, ti sembrano troppo piccole per essere impresse su carta! Per questo motivo, vorresti provare a ingrandirle utilizzando qualche programma adatto allo scopo ma, vista la tua scarsa esperienza in materia, proprio non sapresti da dove iniziare.
Come dici? Ho individuato perfettamente il tuo problema? In tal caso, sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come ingrandire un’immagine con alcuni dei più celebri programmi di fotoritocco, utilizzando un servizio online o, ancora, intervenendo dal menu di stampa di stampanti e fotocopiatrici.
Prima di entrare nel vivo di questa guida, però, ritengo doveroso fare un chiarimento: al fine di ridurre il “peso” delle immagini, spesso si rivela necessario applicare un algoritmo di compressione, che, in alcuni casi, può comportare anche la perdita di dati non fondamentali per la resa finale della foto (algoritmi lossy). Sfortunatamente, le immagini così compresse, se ingrandite eccessivamente, possono risultare sgranate, sfuocate o, peggio ancora, presentare margini indistinguibili. Per questo motivo, il risultato ottenibile in seguito al ridimensionamento di un’immagine varia fortemente sia in base all’algoritmo di compressione applicato, che al livello di compressione usato: tieni ben presente questo aspetto prima ancora di procedere!
Indice
- Programmi per ingrandire un’immagine
- Come ingrandire un’immagine senza perdere qualità
- Come ingrandire un’immagine e stamparla
Programmi per ingrandire un’immagine
Se stai cercando di capire come ingrandire un’immagine mediante alcuni dei più conosciuti software di fotoritocco, allora questa è la parte della guida che più fa al caso tuo: di seguito, mi accingo infatti a spiegarti come procedere nei più comuni programmi della categoria.
Come ingrandire un’immagine su Photoshop
Ingrandire un’immagine con il software Photoshop di Adobe è davvero semplice. Lascia che ti dica fin da subito che i passaggi da compiere sono praticamente uguali su tutte le versioni attualmente supportate del programma.
Tanto per cominciare, apri l’immagine di tuo interesse all’interno del programma (puoi farlo tramite il menu File > Apri o il menu Photoshop > Apri, in alto a sinistra) e, una volta caricato il file, clicca sul menu Immagine e seleziona la voce Dimensione immagine…, che sta al suo interno.
Fatto ciò, utilizza le opzioni disponibili all’interno della finestra che ti viene proposta per definire le modalità di ridimensionamento che preferisci.
- Dimensioni: seleziona l’unità di misura da usare per il ridimensionamento.
- Adatta a: indica se riadattare le proporzioni alla dimensione originale dell’immagine, oppure a un template grafico predefinito.
- Larghezza e Altezza: specifica qui la nuova dimensione dell’immagine (per cambiare l’unità di misura, utilizza il menu a tendina posto accanto a entrambe le voci). Se preferisci mantenere inalterate le proporzioni, opzione consigliata per non deformare l’immagine risultante, assicurati che l’icona della catena che unisce entrambe le opzioni sia chiusa, altrimenti clicca sulla stessa, per chiuderla. In tal caso, specifica la nuova dimensione per una sola delle due lunghezze, in quanto l’altra verrà automaticamente modificata di conseguenza.
- Risoluzione: indica qui la nuova risoluzione da applicare all’immagine, in pixel per pollice o pixel per centimetro.
- Ricampiona: apponi il segno di spunta accanto a questa voce per eseguirne il ricampionamento e, se necessario, specificane la modalità utilizzando il menu a tendina corrispondente.
Se non sei molto esperto, ti consiglio di intervenire esclusivamente sui campi Larghezza e Altezza e lasciare attive le proporzioni automatiche dell’immagine. Per visualizzare il “peso” della stessa dopo l’operazione di ridimensionamento, dai un’occhiata alla dicitura Dimensione immagine che sta in cima alla finestra.
Quando sei soddisfatto, clicca sul pulsante OK, per applicare le modifiche specificate e ridimensionare l’immagine, che puoi successivamente salvare avvalendoti dei menu File/Photoshop > Salva o File/Photoshop > Esporta, in alto a sinistra.
Laddove il risultato ottenuto non dovesse essere per te soddisfacente, puoi annullare l’operazione appena svolta premendo la combinazione di tasti Ctrl+Z (cmd+z, su Mac), oppure recandoti nel menu Modifica > Ripristina dimensione immagine.
In alternativa, puoi aumentare la dimensione dell’immagine avvalendoti dello strumento di Trasformazione libera di Photoshop: per farlo, seleziona l’intero quadro avvalendoti dello strumento di selezione (l’icona del rettangolo tratteggiato) collocato nella barra degli strumenti, fai clic destro sull’immagine e scegli la voce Trasformazione libera dal menu contestuale proposto. In questo modo, hai la possibilità di ingrandire, rimpicciolire, distorcere e ruotare l’immagine, alterandone i bordi con il mouse.
Se ti interessa approfondire il funzionamento di Photoshop, ti invito a dare un’occhiata al tutorial d’approfondimento che ho dedicato a quest’ultimo; qualora volessi approfondire ulteriormente la conoscenza del programma e imparare a effettuare ancora più interventi di manipolazione, ti invito alla lettura delle guide che ho raccolto nella sezione specifica di questo sito.
Come ingrandire un’immagine su GIMP
I passi da compiere per ingrandire un’immagine su GIMP sono semplici e veloci. Per iniziare, apri il documento su cui intervenire all’interno del programma (trascinandolo nella sua finestra oppure avvalendoti del menu File/GIMP > Apri), clicca sul menu Immagine e seleziona la voce Scala immagine… dal suo interno.
Ora, utilizza la schermata proposta per aumentare la larghezza e/o l’altezza dell’immagine: se intendi ingrandire il file mantenendone le proporzioni, assicurati che la catena che unisce le due opzioni sia chiusa, altrimenti clicca sulla sua icona per chiuderla “manualmente”, e specifica soltanto la dimensione di una delle due lunghezze (l’altra verrà modificata in automatico). Per modificare l’unità di misura, utilizza il menu a tendina posto subito accanto.
Se lo ritieni opportuno, modifica la risoluzione orizzontale (X) e verticale (Y) avvalendoti dei campi di testo posti subito sotto, definisci il tipo di interpolazione da applicare e, quando hai finito, clicca sul pulsante Scala per applicare le modifiche specificate. Se non sei soddisfatto del risultato, utilizza il menu Modifica > Annulla scala immagine per annullare il cambiamento.
Per salvare l’immagine modificata, utilizza il menu File > Salva come… o il menu File > Esporta come…. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del programma, puoi dare uno sguardo alla mia guida su come funziona GIMP o ai tutorial che ho racchiuso nella sezione specifica di questo sito.
Come ingrandire un’immagine HTML
Dopo aver letto il mio tutorial sull’argomento, sei in fase di realizzazione del tuo primo sito Web e proprio non riesci a capire come ingrandire le immagini all’interno delle pagine HTML che lo compongono? Non preoccuparti, è semplicissimo.
Se stai usando un editor di tipo WYSIWYG (un programma per HTML in grado di mostrare il risultato della progettazione graficamente, in tempo reale), oppure un CMS, puoi, nella maggior parte dei casi, ingrandire un’immagine semplicemente selezionandola con il mouse e trascinando i suoi bordi verso l’esterno, fino a ottenere il risultato desiderato.
Qualora stessi invece scrivendo manualmente il codice della tua pagina Web, puoi ingrandire un’immagine HTML specificandone le dimensioni in pixel all’interno del tag <img>, mediante gli attributi width (larghezza) e height (altezza). Per dichiarare un’immagine larga 800 pixel e alta 600 pixel, per esempio, dovrai scrivere <img src=”indirizzo_immagine” width=”800″ height=”100″>.
Tieni però presente che, nella maggior parte dei casi, il ricalcolo delle proporzioni non è automatico e l’immagine potrebbe risultare notevolmente deformata, pertanto ti consiglio di effettuare manualmente i calcoli di ridimensionamento.
Nota: se preferisci, puoi ridimensionare l’immagine anche tramite css, utilizzando un codice simile a <img src=”indirizzo_immagine” style=”width:800px;height:600px;”>.
Come ingrandire un’immagine con Paint
Se hai necessità di ingrandire un’immagine, utilizzi Windows ma non hai modo di installare una delle soluzioni di cui ti ho parlato poc’anzi, puoi ottenere un risultato di tutto rispetto utilizzando Paint, il sempreverde programma di grafica incluso “di serie” nel sistema operativo Microsoft.
Dunque, dopo aver avviato il summenzionato software e aver aperto il file di tuo interesse (puoi farlo utilizzando la scheda File > Apri), clicca sulla scheda Home, premi il pulsante Ridimensiona e utilizza i campi di testo posti all’interno del riquadro Ridimensionamento per ingrandire l’immagine a tuo piacimento. Puoi specificare il valore in percentuale o in pixel, avvalendoti dell’apposito selettore, e scegliere di mantenere le proporzioni, apponendo il segno di spunta accanto all’apposita voce. Per applicare le modifiche, premi poi il pulsante OK.
Qualora preferissi usare Paint 3D, la versione “avanzata” di Paint inclusa in Windows 10, fai così: dopo aver aperto l’immagine, clicca sul pulsante Area di disegno, che si trova in alto (l’icona #) e ridimensiona l’area di disegno, avvalendoti delle apposite caselle di testo visualizzate nel pannello laterale di destra.
Per concludere, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ridimensiona l’immagine con l’area di disegno e seleziona parimenti la voce Blocca proporzioni, in modo da evitare che l’immagine si deformi. Se preferisci indicare la percentuale d’ingrandimento, anziché la nuova dimensione dell’immagine, clicca sul menu a tendina indicante la dicitura Pixel e scegli la voce Percento residente le scelte proposte.
Come ingrandire un’immagine senza perdere qualità
Come ti ho spiegato nelle battute iniziali di questa guida, la resa di un’immagine ingrandita varia fortemente in base all’algoritmo di compressione scelto e al livello di compressione applicato in fase di rendering: pertanto, è molto probabile che immagini dal “peso” relativamente basso possano, in fase di ingrandimento, risultare sgranate o meno nitide rispetto all’originale.
Per porre rimedio a questo problema, puoi valutare l’impiego di Let’s Enhance.io, un sito Web dedicato al ridimensionamento delle immagini che, grazie a un sistema di intelligenza artificiale, è in grado di migliorare la resa dei colori, rimuovere la compressione sul file originale e ingrandire le immagini con rapporto fino a 16x, senza perdita di qualità (ove possibile).
Per utilizzare il servizio è necessario registrarsi: l’iscrizione gratuita consente di ingrandire un massimo di 5 immagini al giorno, con rapporto fino a 4x; per poter eliminare queste limitazioni, è necessario effettuare una sottoscrizione al servizio, con prezzi che partono da 4,33$/mese. Maggiori info qui.
Utilizzare Let’s Enhance.io è davvero semplice: per prima cosa, accedi alla home page del portale, clicca sul pulsante Log in posto in alto a destra e premi poi su Create account, per visualizzare la schermata di creazione di un nuovo profilo.
Ora, utilizza il modulo proposto per indicare un indirizzo email e una password con cui effettuare l’accesso e clicca sul pulsante Create Account, per finalizzare la fase di iscrizione. In alternativa, puoi iscriverti al servizio tramite Facebook o Google, avvalendoti degli appositi pulsanti visualizzati in basso.
A login avvenuto, dovresti ritrovarti nuovamente nella home page del servizio: clicca dunque sul centro del cerchio (identificato dall’icona della mano) per caricare la foto su cui intendi agire e, a caricamento ultimato, utilizza la finestra che ti viene proposta per selezionare il tipo di miglioramento da applicare: clicca sul pulsante Photos and art se il file caricato contiene una foto, oppure sul pulsante Illustrations se, invece, contiene un disegno.
Ora, fai clic sulla voce Advanced settings e, avvalendoti dei pulsanti proposti, seleziona il rapporto d’ingrandimento da utilizzare e il formato in cui salvare l’immagine risultante (a scelta fra JPEG o PNG); quando hai finito, clicca sul pulsante Start Processing e attendi che l’immagine venga elaborata e scaricata sul computer. Contento?
Come ingrandire un’immagine e stamparla
Se hai la necessità di ingrandire un’immagine e stamparla senza avvalerti di alcun software accessorio, sappi che puoi ottenere questo risultato sia tramite il pannello di stampa di Windows e macOS. Qualora avessi invece a disposizione una fotocopiatrice, puoi utilizzare l’apposita funzione integrata per effettuare l’ingrandimento di un documento cartaceo. Di seguito ti spiego tutti i dettagli.
Come ingrandire un’immagine con la stampante
Per ingrandire un’immagine con la stampante, evitando di aprirla con un programma di terze parti, puoi usare le impostazioni di stampa di Windows e macOS.
Se utilizzi Windows, individua innanzitutto il file di tuo interesse, fai clic destro sulla sua icona e scegli la voce Stampa dal menu che ti viene proposto. Ora, servendoti della schermata di stampa, definisci le impostazioni a te congeniali: seleziona la voce Adatta l’immagine al frame per far sì che l’immagine non vada oltre i bordi del foglio e utilizza le anteprime collocate nella barra laterale di destra per impostare il livello d’ingrandimento che desideri. Per esempio, se vuoi che l’immagine occupi l’intera superficie del foglio, puoi scegliere l’opzione Foto a pagina intera.
Ora, ti consiglio di selezionare l’opzione Ottima dal menu a tendina Qualità di stampa, per tentare di “correggere” le eventuali sgranature della foto (a fronte di un consumo d’inchiostro leggermente maggiore), indica il formato del foglio che andrà ad ospitare l’immagine impressa (ad es. A4) e, dopo aver selezionato la stampante da usare dall’omonimo menu, clicca sul pulsante Stampa per avviare il processo.
Se possiedi un Mac, puoi agire mediante una procedura piuttosto simile a quella già vista per Windows: per iniziare, apri l’immagine che ti interessa stampare e premi la combinazione di tasti cmd+p (oppure utilizza il menu File > Stampa, in alto a sinistra) per aprire il pannello dedicato alle impostazioni di stampa.
Ora, clicca sul pulsante Mostra dettagli e, dopo aver scelto le dimensioni e l’orientamento del foglio, apponi il segno di spunta accanto alla voce Adatta in scala e scegli se stampare l’intera immagine nel foglio, seguendo le sue dimensioni, oppure riempire l’intera pagina ridimensionando l’immagine.
Se, invece, preferisci indicare manualmente un fattore di scala, apponi il segno di spunta accanto alla voce Scala e specifica la percentuale d’ingrandimento da applicare, nella casella di testo adiacente. Quando sei soddisfatto del risultato (che viene mostrato in tempo reale nell’anteprima di stampa), pigia il bottone Stampa collocato in basso a destra.
Tieni presente che entrambi i metodi visti in questa sezione non alterano l’immagine originale, che manterrà le sue dimensioni.
Come ingrandire un’immagine con la fotocopiatrice
Possiedi una fotocopiatrice e, anziché “passare” per il computer, vorresti fotocopiare un’immagine che hai già su carta, rendendola però più grande? Sappi che la maggior parte dei dispositivi di questo tipo consentono di effettuare un’operazione simile. Chiaramente, non mi è possibile fornirti i passaggi da seguire per tutti i modelli esistenti in commercio, perché le funzionalità differiscono a seconda sia del produttore, sia del sistema operativo a bordo della fotocopiatrice.
In generale, ciò che devi fare è inserire l’immagine stampata originale sotto la lente della fotocopiatrice oppure nel modulo ADF, premere il bottone per effettuare una Copia e, dopo aver inserito il numero di copie da effettuare, accedere alle Opzioni di copia pigiando sul bottone preposto.
Fatto ciò, accedi alla sezione relativa all’Ingrandimento/Riduzione dell’immagine, indica di voler applicare un fattore d’ingrandimento e utilizza le opzioni che ti vengono proposte per definirne il rapporto, oppure la percentuale. Quando hai finito, premi più volte il tasto OK per tornare al menu di copia e concludi il tutto schiacciando il tasto per avviare la copia.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.