Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pagare con Nexi Pay

di

Di recente hai deciso di richiedere una carta per pagamenti contactless, compatibile con smartphone e smartwatch e soprattutto sicura, da usare anche per i tuoi acquisti online. Dopo aver chiesto consiglio ed esserti documentato, la tua scelta è andata su una carta Nexi, il cui vantaggio è anche il supporto della sua app dedicata Nexi Pay per una gestione semplificata. Dopo esserti procurato il tutto però, ti sei accorto di avere ancora diversi dubbi sull’uso corretto e sicuro della carta, specialmente su come pagare con Nexi Pay sia online che offline. Ho indovinato?

Tranquillo, capisco quanto sia allettante l’idea di poter pagare in sicurezza in negozio e online, senza necessariamente portare con sé dei contanti o più carte di pagamento. Proprio per questo motivo ho deciso di aiutarti con questo articolo sulle diverse procedure di acquisto con le carte Nexi. Nel corso di questa guida ti spiegherò in generale cosa puoi fare con la tua carta Nexi, come pagare online e offline e come usarla con piattaforme come Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay o SwatchPAY!, le quali garantiscono ai possessori di carte di pagamento abilitate comodità e più sicurezza nei pagamenti.

Innanzitutto, però, ti dirò come registrare la carta, così da non lasciare nessun dubbio irrisolto e procedere poi senza problemi con i semplici passaggi relativi al pagamento. Vedrai che in men che non si dica saprai tutto quello che c’è da sapere sui pagamenti digitali con Nexi. Niente male come prospettiva, vero? Allora, senza dilungarmi oltre, ti auguro buon proseguimento di lettura!

Indice

Informazioni preliminari

App Nexi Pay

Prima di addentrarmi nelle procedure specifiche di pagamento, vorrei soffermarmi brevemente sulle caratteristiche e i requisiti necessari per usare al meglio l’app Nexi Pay collegata alle carte Nexi.

Molte funzioni offerte dall’app sono disponibili anche presso l’area personale accessibile da PC a questo indirizzo, sia da chi possiede una carta personale che una carta aziendale Nexi. Tuttavia, se desideri effettuare pagamenti contactless da smartphone usando il servizio Nexi Pay, oppure fare altri tipi di pagamenti sempre in mobilità, la soluzione adatta è indubbiamente l’applicazione.

Oltre a usufruire delle funzionalità di pagamento e ad avere una maggiore sicurezza nei pagamenti, con l’app Nexi Pay puoi anche controllare la lista movimenti, controllare il saldo e gestire i limiti di spesa, senza dover utilizzare l’area personale sul sito Web né recarti fisicamente presso un istituto bancario.

Detto questo, nel prossimo capitolo inizio ad addentrarmi nell’argomento partendo dalla fase di registrazione. Se invece vuoi saperne di più sulle caratteristiche delle carte Nexi per capire se è realmente il servizio migliore a cui affidarti, puoi dare una bella lettura a questo articolo che parla proprio delle caratteristiche e dei loro vantaggi.

Come registrarsi a Nexi Pay

Nexi Pay registrazione

Sei già registrato al servizio Nexi Pay? Se non lo avessi ancora fatto, questo è un passaggio fondamentale per usare al 100% le tue carte. Posso assicurarti che la procedura di registrazione è molto semplice e veloce, il tutto nella massima trasparenza da parte dell’azienda che la gestisce.

Hai due diversi modi per registrarti a Nexi Pay. Se ti trovi da PC, puoi registrarti dalla pagina dedicata del sito Web ufficiale, mentre da smartphone e tablet puoi utilizzare l’app Nexi Pay disponibile per Android su Play Store (verifica su store alternativi se non hai i servizi Google installati) e per iOS/iPadOS su App Store.

La procedura di registrazione sia da Web che da app è alquanto lineare ed effettuabile in pochissimi minuti. Ciò che ti serve è la tua carta di pagamento emessa da Nexi (o da una banca partner), un indirizzo email da associare al profilo, il codice fiscale e il tuo cellulare per ricevere i codici di sicurezza con cui confermare il tutto.

Dopo aver inserito i dati personali, la piattaforma chiede di creare un codice Nexi Key6 che serve per autorizzare gli acquisti. Alla fine di queste operazioni, non devi fare altro che confermare il tutto tramite il codice di sicurezza che riceverai tramite SMS.

Al termine della procedura, sarai registrato e avrai l’accesso a tutti i servizi Nexi Pay forniti in abbinamento alla tua carta. Se qualcosa non dovesse ancora esserti chiaro e desideri una guida passo passo che possa spiegarti anche funzionalità aggiuntive, come l’aggiunta di più carte al profilo, trovi tutte le informazioni del caso nella mia guida su come registrarsi a Nexi Pay.

Come pagare con Nexi Pay

Ora che sei registrato, è giunto il momento di scoprire quali sono le modalità di pagamento disponibili. Nel corso dei prossimi capitoli sarà mia premura spiegarti come procedere al pagamento con Nexi Pay nelle diverse modalità disponibili. Esse vanno dai sistemi di pagamento digitali utilizzabili anche per i pagamenti contactless nei negozi fisici ai pagamenti da app, passando per l’autorizzazione da app dei pagamenti online.

Pagamenti mobile con smartphone e tablet

Configurare Nexi Pay per pagamenti contactless in negozio

Se desideri effettuare pagamenti contactless in totale mobilità, magari usando il tuo smartphone o smartwatch e lasciando a casa la carta fisica, per prima cosa devi associare la tua carta Nexi a un servizio di pagamento come Google Pay o Apple Pay.

Grazie a questa associazione, potrai utilizzare un unico sistema per pagare sia contactless nei negozi fisici, sia online, inclusi gli acquisti in-app, senza mai utilizzare la tua carta fisica. Ciò sta a significare un maggiore livello di sicurezza, in quanto i dati della carta non vengono mai condivisi con il negozio, il sito o l’app di cui ti stai servendo per i tuoi acquisti, bensì solo con il sistema di pagamento che utilizzi.

Sebbene qui faccia riferimento al sistema Google Pay a titolo esemplificativo, puoi associare le tue carte Nexi anche con altri sistemi di pagamento smart, tra cui Apple Pay, Samsung Pay, Garmin Pay, Fitbit Pay e SwatchPAY!.

Per procedere a tale collegamento puoi utilizzare l’app Nexi Pay. Apri l’applicazione, premi su Acconsento e poi su Accedi, dunque inserisci nome utente e password e poi tocca su Entra (se sono attivi, puoi anche utilizzare i dati biometrici per l’autenticazione).

Dalla schermata principale dell’applicazione, premi sul pulsante Aggiungi a G Pay se hai un dispositivo Android (se invece hai iOS, troverai il pulsante per Apple Pay). A questo punto, premi su Avanti, conferma la tua identità usando il codice ricevuto via SMS o i dati biometrici e poi tocca su Continua.

Ora, verifica i tuoi dati di fatturazione, premi ancora su Continua e poi, dopo aver visualizzato i Termini dell’emittente scorrendo fino in fondo nella schermata, tocca su Accetta e continua. Adesso, non devi fare altro che confermare la tua identità scegliendo un metodo visualizzato (es. SMS), dopodiché premere su Continua, digitare il codice ricevuto e premere su Invia.

Ora, se necessario, attiva l’NFC premendo su Attiva NFC, dopodiché tocca prima su OK e poi su Chiudi. Puoi attivare e disattivare l’NFC anche in seguito, dalle impostazioni di Android e iOS/iPadOS, utilizzando la barra di ricerca per cercare il termine “NFC” e poi attivando l’apposita levetta all’interno del primo risultato visualizzato (in alternativa, l’attivazione può essere effettuata anche dai toggle rapidi nel centro di controllo del dispositivo).

Attivazione NFC

Bene, adesso che il tuo dispositivo è abilitato per i pagamenti contactless e la tua carta è collegata, puoi recarti in una qualsiasi attività commerciale che accetti i pagamenti contactless tramite POS e, al momento del pagamento, sbloccare il tuo dispositivo e avvicinare il retro del device al POS, tenendolo vicino fino a che non sentirai un “beep” da parte del POS a conferma del pagamento avvenuto.

Per poter pagare tramite un dispositivo mobile avvicinandolo al POS, la connettività NFC dev’essere attiva e il device deve essere sbloccato. Per maggiori informazioni, segui le mie guide su come attivare NFC su Android e su come attivare NFC su iPhone. In base alle impostazioni di sicurezza, la tua carta potrebbe chiederti l’inserimento di un PIN per importi di pagamento che superano una determinata soglia. Se vuoi sapere di più sui pagamenti NFC, ti invito a seguire il mio tutorial specifico sul tema.

Pagamenti da app

Pagamenti Play Store e App Store

Adesso passiamo ai pagamenti da app. L’app di Nexi Pay consente di pagare solamente le ricariche di carte prepagate, le ricariche telefoniche e gli avvisi pagoPA. Per accedere a questi tipi di pagamento, devi toccare sulla voce Paga nel menu in basso, dunque selezionare la tipologia di pagamento tra quelle sopra descritte e inserire i dati della carta da usare, incluso il codice CVC o CVV, per completare l’operazione.

Per tutte le altre applicazioni su cui si desidera acquistare, bisogna aggiungere i dati della carta abilitata Nexi Pay direttamente all’interno dell’applicazione, prima di pagare per un acquisto. Per maggiori approfondimenti, cerca informazioni su come pagare con le singole applicazioni o siti Web. Per esempio, se ti interessa Amazon, puoi seguire la mia guida su come pagare su Amazon.

Se, invece, sei interessato ad aggiungere la tua carta Nexi come sistema di pagamento predefinito su Play Store o App Store, puoi aggiungere un metodo di pagamento dalle pagine di gestione di Play Store e App Store (dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account Google o Apple, ovviamente).

Se hai bisogno di visualizzare i dati della tua carta ma non ce l’hai a portata di mano, puoi reperirli anche dall’app: per farlo, ti basta aprire l’app Nexi Pay, toccare sull’immagine della carta e premere su Mostra per visualizzare Numero e scadenza della carta. Dopo averli visti, torna alla schermata della carta e tocca su CVV, dunque visualizza e annota anche il codice di sicurezza. Questi, oltre al tuo nome e cognome, sono tutti i dati che devi inserire sulle piattaforme online mentre effettui un acquisto con la tua carta.

Autorizzare pagamenti online dall’app

Pagare online con carta Nexi

Se hai registrato la tua carta nell’app Nexi Pay, puoi anche utilizzarla per comprare online da siti di e-commerce. Qualunque sia il negozio o il sito dove effettui il pagamento online, dopo aver confermato i dati di pagamento e fatturazione riceverai sul dispositivo abilitato con l’app Nexi Pay una richiesta di autorizzazione in forma di notifica.

Questa richiesta per motivi di sicurezza andrà confermata, altrimenti il pagamento non potrà andare a buon fine.

Cosa fare quindi per confermare? Basta fare tap sulla notifica, quindi effettuare l’autenticazione tramite dati biometrici (es. impronta digitale o riconoscimento facciale) o password e confermare la transazione. Se hai attivato il sistema di conferma tramite codice, riceverai un SMS con un codice di sicurezza: inseriscilo nell’apposito campo di testo generato dall’applicazione e poi tocca su Conferma per confermare l’acquisto.

Questo è tutto, non ti resta che usare la tua carta abbinata a Nexi Pay per i tuoi futuri acquisti. Chiaramente la procedura che porta ad autorizzare pagamenti online dall’app cambia da sito a sito, ma questo non è affatto un problema se segui tutti i passaggi.

Per esempio, se vuoi sapere come fare acquisti su Amazon, puoi dare uno sguardo al mio tutorial dedicato; se vuoi sapere come acquistare su eBay, ho creato una guida anche per questo. Infine, se cerchi validi siti per comprare vestiti online, ecco quali sono i siti più validi. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, uno shopping sicuro!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.