Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrare audio interno telefono

di

Sei appena riuscito a registrare lo schermo del tuo cellulare ma il video che hai realizzato è senza audio? Vorresti catturare l’audio interno del dispositivo per mostrare il funzionamento di un’app o di un gioco ad altre persone, ma non sai proprio in che modo riuscirci? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come registrare l’audio interno del telefono agendo su tutte le piattaforme più diffuse in ambito mobile, vale a dire Android e iOS. Chiaramente parlerò sia della funzionalità nativa di registrazione offerta da alcuni smartphone che di applicazioni realizzate da terze parti. Tutto questo ovviamente senza spendere un singolo centesimo, visto che nella guida parlerò solamente di funzionalità e app gratuite.

Coraggio: che ci fai ancora lì impalato? Vuoi registrare l’audio interno del tuo telefono o no? Direi di sì, visto che sei arrivato a leggere questo tutorial. Forza allora: non devi far altro che prenderti qualche minuto per te, leggere e mettere in pratica le brevi istruzioni che trovi qui sotto. Ti posso assicurare che non te ne pentirai, visto che raggiungerai il tuo obiettivo in men che non si dica. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Audio interno telefono

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come registrare l’audio interno del telefono, penso possa essere di tuo interesse conoscere di cosa sto parlando e perché questo potrebbe tornarti utile.

Ebbene, quando si parla di audio interno del telefono, si intendono tutti quei suoni che vengono riprodotti direttamente dal sistema operativo dello smartphone o dalle applicazioni che esso sta facendo girare. Un esempio lampante è colonna sonora di un videogioco, a cui si possono poi aggiungere i vari effetti sonori introdotti dagli sviluppatori.

Insomma, registrare l’audio interno del telefono può essere molto utile per far sentire ad altre persone quello che il telefono riproduce. Se sei uno youtuber (o vuoi diventarlo), registrare anche l’audio interno dello smartphone potrebbe essere essenziale per produrre contenuti di qualità.

Come registrare audio interno telefono Android

Huawei Registra Audio Interno

Android è il sistema operativo mobile più diffuso del mondo. Se tu hai uno smartphone equipaggiato con quest’ultimo e vuoi imparare come registrare l’audio interno del telefono, continua a leggere: trovi spiegato come raggiungere il tuo scopo proprio qui sotto.

Alcuni produttori di smartphone Android, ad esempio Huawei, hanno implementato nei loro dispositivi una funzionalità nativa in grado sia di registrare lo schermo che l’audio interno dello smartphone. Per gli altri dispositivi, bisogna, invece, ricorrere ad applicazioni di terze parti.

In ogni caso, non è purtroppo possibile registrare solamente l’audio interno del telefono: nel caso in cui tu voglia unicamente quest’ultimo, dovrai necessariamente estrarlo dal video che verrà catturato.

Nel caso in cui tu disponga di uno smartphone che ha una funzionalità nativa per registrare lo schermo, solitamente ti basta solamente tirare giù la tendina delle notifiche e premere sull’icona Registra schermo. Facciamo un esempio concreto: se hai un dispositivo Huawei, devi eseguire uno swipe dall’alto verso il basso, in prossimità del margine superiore del display, in modo da aprire il Centro notifiche di Android. A questo punto, esegui un altro swipe dall’alto verso il basso sul Centro notifiche, in modo da visualizzare a schermo altre icone di avvio rapido.

Una volta fatto questo, fai tap sull’icona Registra schermo. Quando il conto alla rovescia sarà finito, la registrazione verrà avviata. In alternativa, puoi far partire la registrazione tenendo premuti i tasti Volume Su + Spegnimento per qualche secondo.

Per interrompere la registrazione, ti basta, invece, premere su Interrompi, che trovi in alto. Il video registrato verrà posto all’interno della galleria multimediale dello smartphone, sotto la voce Registrazioni schermo. Questa funzionalità registra autonomamente l’audio interno del telefono e quindi non devi fare nulla in tal senso. Se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi consultare il mio tutorial su come registrare lo schermo degli smartphone Huawei, in cui puoi trovare altre informazioni utili al riguardo.

Se il tuo smartphone non dispone di una funzionalità nativa per registrare lo schermo, ti consiglio di utilizzare l’app Rec Screen Recorder, che è gratuita ed è compatibile con la maggior parte dei terminali animati da Android 4.4 o successivi. Non richiede il root per funzionare, a meno che non si utilizzi Android 4.4.

Ciò detto, per scaricare e installare Rec, apri il Play Store, cerca "rec screen recorder" e seleziona l’icona dell’app (una videocamera bianca su sfondo rosso) dai risultati di ricerca. Dopodiché, ti basta fare tap sulla voce Installa e attendere che il sistema concluda l’operazione d’installazione.

L’applicazione, come detto, è utilizzabile gratuitamente, ma per rimuovere i banner pubblicitari e sbloccare alcune funzionalità extra (come la possibilità di utilizzare preset predefiniti per la registrazione) bisogna pagare 2,79 euro tramite acquisti in-app.

Rec Screen Recorder

Una volta avviata l’applicazione Rec Screen Recorder, devi impostare le varie preferenze relative alla registrazione, usando i menu Dimensione (ovvero risoluzione), Bit rate e Durata. Dopodiché, spunta la casella Audio e digita il nome del file video finale.

A questo punto, fai tap sulla voce Registra, quindi su Consenti (per consentire all’app tutte le autorizzazione del caso) e su Avvia adesso: la registrazione inizierà dopo un conto alla rovescia di 10 secondi.

Per interrompere la registrazione, devi richiamare il Centro notifiche di Android (effettuando uno swipe dall’alto verso il basso dello schermo) e selezionare la voce Tocca per fermare la registrazione da quest’ultimo. In alternativa, puoi tornare nella schermata principale di Rec Screen Recorder e fare tap su Stop.

Tutte le registrazioni vengono salvate in formato MP4 nella cartella /Rec/ dello smartphone. Ovviamente, i filmati sono accessibili anche dall’app Galleria e da qualsiasi file manager. Se qualche dettaglio non ti è chiaro, ti invito a consultare la mia guida su come registrare lo schermo su Android.

Una volta registrato il video dello schermo, se il tuo intento è quello di ottenere solo la traccia audio, dovrai procedere con l’estrazione della stessa. Per fare questo, ti consiglio di utilizzare il servizio online Convert.Files, disponibile anche direttamente da smartphone utilizzando un comune browser, ad esempio Chrome.

Per sfruttare Convert.Files, devi semplicemente collegarti al sito Web ufficiale del servizio, premere sulla voce Browse e selezionare il video da cui vuoi estrarre l’audio. Dopodiché, seleziona il corretto formato di Input (Input Format, es. MP4) e il formato di Output (Output Format, es. MP3).

Infine, fai tap sulla voce Convert e il portale convertirà il video in un file audio, contenente solamente l’audio interno dello smartphone. Una volta che la conversione sarà finita, il portale scaricherà sul tuo smartphone il file audio in questione.

Convert Files Android

Nel caso in cui tu non riesca proprio a estrarre l’audio in questo modo, potresti prendere in considerazione la possibilità di copiare il file video registrato sul computer e di utilizzare programmi di terze parti, come Pazeera Free Audio Extractor (Windows) o Movavi Video Converter (Windows/macOS). Per tutti i dettagli del caso, ti consiglio di consultare i miei tutorial su come trasferire file da Android al PC e su come estrarre l’audio da un video.

Come registrare audio interno telefono iPhone

Registrare schermo iPhone

Nel caso in cui tu possieda un iPhone con iOS 11 o una versione successiva del sistema operativo Apple, puoi registrare lo schermo del tuo "melafonino" sfruttando una funzione nativa integrata nello smartphone.

Per utilizzarla, devi solamente richiamare il Centro di Controllo effettuando uno swipe dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (se hai iPhone X o successivi) oppure dal basso verso l’alto (se hai un iPhone 8 o precedenti) e fare tap sul pulsante con il simbolo REC. Una volta fatto questo, la registrazione partirà dopo un breve conto alla rovescia.

Nel caso in cui tu non veda il pulsante di registrazione nel Centro di Controllo di iOS, puoi aggiungerlo recandoti nella home screen dell’iPhone, facendo tap sull’icona Impostazioni, poi su Centro di Controllo e successivamente su Personalizza controlli. A questo punto, ti basta fare tap sull’icona + che trovi in corrispondenza della voce Registrazione schermo e il gioco è fatto.

Per interrompere la registrazione dello schermo, non devi far altro che premere sul pallino rosso collocato in alto a sinistra (iPhone X e successivi) o sulla barra rossa presente in alto (iPhone 8 e precedenti) e fare tap sulla voce Interrompi. Ti ricordo che la registrazione dello schermo viene interrotta anche quando lo schermo dell’iPhone si blocca.

Come registare audio interno telefono iPhone

Potrai trovare le registrazioni dello schermo dell’iPhone nell’app Foto di iOS, più precisamente nella sezione Video. Le registrazioni vengono salvate di default in formato MP4 e dispongono già dell’audio interno dello smartphone.

nel caso in cui tu voglia ottenere solamente l’audio interno del telefono dal video che hai appena registrato, ti invito a seguire le indicazioni che ho fornito nella parte finale del capitolo su come registrare l’audio interno del telefono su Android (la procedura è la stessa).

Se, invece, vuoi trasferire il video su un computer per lavorarlo al meglio, ti invito a dare un’occhiata al mio tutorial su come trasferire video da iPhone a PC.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.