Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ritirare una raccomandata online

di

Sei tornato a casa e hai trovato un avviso di giacenza nella tua cassetta della posta, segno che il portalettere di Poste Italiane ha tentato di consegnarti una raccomandata, ahimè, senza successo. Sai già che, a causa di ciò, dovrai prima o poi recarti presso l’Ufficio Postale più vicino per ritirare l’avviso, ma vorresti evitare la fila e capire se, in qualche modo, esiste la possibilità di espletare l’intera operazione online.

Ebbene, la risposta è affermativa: esiste infatti un servizio gratuito erogato da Poste Italiane, denominato PostePlus, che consente di visualizzare e stampare gli avvisi che il portalettere non è riuscito a consegnare al destinatario, se rispondono a determinati requisiti. Alcuni avvisi, inoltre, possono essere consultati e ricevuti anche attraverso il sistema SEND, dedicato per lo più alle pubbliche amministrazioni.

Come dici? Ora che sei consapevole di tali modalità operative, ti piacerebbe saperne di più su come ritirare una raccomandata online? Allora questa è proprio la guida che fa al tuo caso: nel corso delle prossime righe mi appresto infatti a esporti le condizioni con le quali è possibile consultare una raccomandata in maniera virtuale e, soprattutto, come abilitare i vari servizi. Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: ti auguro buona lettura e buon lavoro.

Indice

Come ritirare una raccomandata online: Poste Italiane

Come ritirare una raccomandata online: Poste Italiane

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come ritirare una raccomandata online usando il servizio PostePlus (ex Ritiro Digitale) di Poste Italiane, lascia che ti fornisca qualche indicazione in più su quest’ultimo.

In primo luogo, PostePlus è una piattaforma gratuita e accessibile 24 ore su 24, per 7 giorni su 7, tramite qualsiasi browser per computer, smartphone e tablet; per poterne usufruire, è necessario disporre di un Account Poste Verificato (APV) al quale è associato un numero di cellulare certificato, di un’identità di tipo PosteID abilitato a SPID con attiva l’autenticazione di livello 2 o, ancora, di un prodotto postale abilitato per le operazioni online (ad es. BancoPosta o Postepay).

Tramite il servizio PostePlus di Poste Italiane, è possibile accedere a documenti originati e destinati in Italia a persona fisica, per i quali il mittente ha preventivamente attivato la funzionalità di ritiro digitale, e solo se il primo tentativo di consegna fisica non è andato a buon fine. Per la precisione, è possibile ritirare raccomandate standard, atti giudiziari e raccomandate giudiziarie, ma non si possono visualizzare invii manoscritti oppure invii in contrassegno.

Di conseguenza, se stai leggendo questa guida per capire come ritirare una raccomandata market, PostePlus potrebbe essere la soluzione al tuo problema; tuttavia, se vuoi invece ritirare un documento manoscritto o in contrassegno, devi invece recarti presso l’Ufficio Postale.

A seguito dell’attivazione del servizio di PostePlus, in caso di mancata consegna di una raccomandata appartenente alle summenzionate tipologie, si riceve, oltre all’avviso di giacenza cartaceo, anche un avviso tramite SMS, e-mail e bacheca personale del sito Poste.it. Il tempo massimo per il ritiro digitale di una raccomandata dipende fortemente dal tipo di documento recapitato ed è generalmente indicato sull’avviso di giacenza.

Altra precisazione da fare riguarda la modalità di ritiro degli avvisi: se una raccomandata viene ritirata in modalità digitale, non può più essere ritirata fisicamente, e viceversa.

Come ritirare una raccomandata online da smartphone e tablet

Come ritirare una raccomandata online

Chiarito ciò, se sei in possesso dei requisiti e vuoi attivare il servizio PostePlus da smartphone o tablet, scarica e installa l’app Poste Italiane dal Play Store di Google o dall’App Store di Apple, avviala e fai tap sui pulsanti Scopri le novità e Avanti; se richiesto, abilita l’autenticazione sicura PSD2 seguendo i passaggi che vedi sullo schermo e, a procedura completata, fai tap sul pulsante Accedi.

Ora, se vuoi effettuare il login tramite Account Poste Vertificato, inseriscine le credenziali negli appositi campi, tocca il pulsante Accedi e completa l’autenticazione a due fattori, seguendo la procedura che ti viene suggerita. Laddove volessi invece accedere mediante identità SPID, tocca il bottone PosteID abilitato a SPID ed effettua l’accesso alla tua identità digitale, usando l’app PosteID.

A login completato, apri la scheda MyPoste (in basso a sinistra), fai tap sulla sezione Poste e Pacchi e premi successivamente sulla voce Iscriviti, residente nel riquadro PostePlus; in seguito, sfiora il pulsante Attiva, digita o correggi i tuoi dati di contatto (se necessario) ed esprimi le tue preferenze in termini di ricezione di notifiche, intervenendo sulle varie caselle.

Come ritirare una raccomandata online

Se richiesto, effettua una seconda verifica della tua identità, autenticandoti con SPID, tocca il pulsante Continua e fornisci le informazioni relative agli indirizzi di consegna/ritiro pacchi; a questo punto, non ti resta che accettare le condizioni generali del servizio e premere sul pulsante Salva, in modo da richiedere l’attivazione del servizio PostePlus. Entro alcuni secondi, un messaggio su schermo dovrebbe indicarti la corretta conclusione della procedura.

Per visualizzare ed eventualmente ritirare le raccomandate disponibili, recati nella scheda MyPoste dell’app Ufficio postale, tocca il pulsante Posta e pacchi e, giunto nella schermata successiva, recati nella scheda Ricevo e premi sulla voce Posta e pacchi ricevuti. Infine, individua il documento di tuo interesse, fai tap sul suo nome e, se richiesto, verifica la tua identità seguendo le istruzioni ricevute sullo schermo, per completarne il download.

Come ritirare una raccomandata in giacenza online da computer

Come ritirare una raccomandata in giacenza online da computer

Se, invece, preferisci agire da computer, collegati al sito Web di PostePlus e, laddove non avessi ancora abilitato il servizio, clicca sul pulsante Attiva PostePlus, visibile di lato; ora, se desideri accedere mediante Account Poste Verificato, digita le credenziali d’accesso negli appositi campi, fai clic sul pulsante Accedi e porta a termine l’autenticazione a due fattori, seguendo i passaggi suggeriti sullo schermo. In alternativa, puoi altresì effettuare l’accesso previa scansione del codice QR tramite una delle app abilitate all’uso dei prodotti postali.

Qualora fossi invece titolare di identità SPID, clicca sul pulsante accedi con PosteID, effettua il login alla tua identità digitale (previo inserimento delle credenziali d’accesso o scansionando il codice QR nell’app PosteID) e, se necessario, completa l’autenticazione a due fattori, rispondendo in maniera affermativa alla notifica ricevuta in-app.

A questo punto, non ti resta che seguire gli stessi passaggi visti in precedenza, per fornire le informazioni circa i dati di contatto, quelli di ritiro/consegna e la ricezione di notifiche. Completata l’attivazione del servizio PostePlus, puoi consultare le raccomandate disponibili in maniera semplicissima: collegati a questo sito Web, effettua l’accesso usando l’Account Poste Verificato o lo SPID PosteID, apri la scheda Corrispondenza e premi sul pulsante Da ritirare, per accedere ai documenti disponibili.

Come faccio a ritirare una raccomandata online: sistema SEND

Come faccio a ritirare una raccomandata online: sistema SEND

Se la raccomandata di tuo interesse proviene dalla Pubblica Amministrazione, potresti essere in grado di recuperarne il contenuto usando la piattaforma SEND, mirata alla digitalizzazione dei documenti con valore legale e alla semplificazione delle rispettive notifiche di disponibilità.

L’accesso ai documenti tramite la piattaforma SEND è equiparabile al ritiro fisico della raccomandata con ricevuta di ritorno e, di conseguenza, ha il medesimo valore legale; per usare il servizio, è sufficiente disporre di un browser, di identità SPID con sicurezza di secondo livello, oppure di Carta D’Identità Elettronica abilitata per l’accesso ai servizi online.

Per poter consultare e scaricare i documenti disponibili sulla piattaforma SEND, apri la home page del servizio, premi sul pulsante Accedi a SEND e, successivamente, sulla voce Accedi, corrispondente al pulsante Cittadino; ora, indica se entrare con SPID o entrare con CIE, premendo sull’apposito pulsante, e completa il login seguendo le istruzioni che ti vengono fornite.

A login completato, premi sul pulsante Acconsento, accetta i termini e le condizioni d’uso di SEND, intervenendo sull’apposita levetta e completa l’accesso, premendo sul pulsante Accedi.

Quando la pagina iniziale della piattaforma viene completamente caricata, premi sulla voce Notifiche residente nel menu laterale, per visualizzare le notifiche di ricezione dei documenti, e seleziona il messaggio di tuo interesse, in modo da accedere al relativo documento. Se stai usando il servizio da uno schermo di ridotte dimensioni (ad es. uno smartphone), il menu laterale potrebbe non essere visibile; per mostrarlo, premi sul simbolo ☰, collocato in alto a sinistra.

Ti segnalo che, accedendo alla sezione I tuoi recapiti residente nel summenzionato menu, puoi abilitare le notifiche di ricezione a mezzo PEC, nell’app IO, a mezzo email ordinaria o su numero di cellulare, così da ricevere automaticamente un’email, un SMS o una notifica push, quando un nuovo documento diventa disponibile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.