Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare un tablet

di

Di recente, hai notato che il tuo tablet ha iniziato a bloccarsi: le app fanno fatica ad aprirsi, avvengono degli arresti in modo anomalo e, a volte, il dispositivo si riavvia. Purtroppo, però, il tablet adesso si è bloccato, non permettendoti di raggiungere più la home screen. Sei disperato, perché non sai come risolvere questo problema. Oltretutto, si è da poco concluso il periodo di copertura della garanzia legale e non puoi portarlo gratuitamente in assistenza.

Se il problema è legato al software del tablet, puoi facilmente risolvere. Vuoi sapere come? Te lo spiegherò a breve. In questa mia guida, infatti, ti illustrerò come sbloccare un tablet utilizzando le funzionalità messe a disposizione dagli stessi sistemi operativi Android e iOS. Inoltre, dato che alcune procedure richiedono i permessi di root, ti indicherò alcuni suggerimenti per eseguire lo sblocco di un tablet Android o il jailbreak di un iPad.

Non vedi l’ora di leggere tutti i consigli che ho preparato per te? Allora cosa stai aspettando? Non perdiamoci ancora in chiacchiere e prendi in mano il tuo tablet, per mettere in pratica i suggerimenti che ho scritto in questo mio tutorial. Dedicami giusto alcuni minuti del tuo tempo e presta attenzione alle procedure che ti illustrerò. Sei pronto? Cominciamo!

Indice

Sbloccare un tablet Android

Nel caso in cui tu non abbia la possibilità di accedere al sistema operativo del tuo tablet Android, è necessario resettarlo alle impostazioni di fabbrica. Quest’operazione potrebbe però comportare la perdita di dati, nel caso in cui tu non abbia effettuato un backup preventivo. Nei prossimi paragrafi ti suggerirò quindi alcuni metodi che puoi utilizzare per sbloccare un tablet Android e tornare a utilizzarlo come se fosse nuovo.

Factory reset

La prima soluzione che voglio consigliarti per sbloccare un tablet Android è quella di eseguire il reset alle impostazioni di fabbrica, grazie a una combinazione di tasti fisici: tramite questa procedura, puoi reimpostare il sistema operativo Android, causando però la perdita dei dati contenuti nella memoria del dispositivo.

Per prima cosa, devi spegnere il tablet: se hai la possibilità di visualizzare almeno la home screen, tieni premuto il tasto di spegnimento per qualche secondo e poi premi la voce Spegni, nella schermata che ti viene mostrata. Se, invece, leggi dei messaggi di errori sul display per cui non riesci a raggiungere la home screen, tieni premuto il tasto di spegnimento finché il tablet non si spegne.

Adesso che il dispositivo è spento, mantieni la pressione dei tasti Accensione e Volume [+], fino a quando visualizzi il robot di Android sdraiato con un punto esclamativo. A questo punto, premi il pulsante laterale di Accensione, per accedere alla Recovery di Android.

Nella schermata di questa modalità, utilizza i tasti Volume [+] Volume [-] per selezionare la voce Wipe data/factory reset. Adesso, conferma la procedura di reset, scegliendo la voce Yes delete all user data. Al termine dell’operazione, seleziona l’opzione Reboot system now, per riavviare il tablet ed eseguire la configurazione iniziale del tuo dispositivo Android.

Trova il mio dispositivo

Se non hai la possibilità di eseguire la procedura sopra menzionata, puoi provare a eseguire il reset alle impostazioni di fabbrica da remoto, grazie al servizio Gestione Dispositivi di Android, disponibile gratuitamente tramite il sito Internet ufficiale oppure l’app Find My Device.

Se non sai a cosa serve Gestione Dispositivi di Android, te lo spiego subito: questo strumento è stato sviluppato da Google per consentire ai possessori di dispositivi Android di eseguire comandi da remoto su questi, come la geolocalizzazione, l’emissione di un suono, il blocco e il reset. Quest’ultima funzionalità è quella di cui ti parlerò in questa mia guida. Ti ricordo però che, anche in questo caso, si va incontro alla perdita di dati (a meno di non possedere un backup).

Sia che tu interagisca da Web o tramite app, il procedimento che devi seguire non cambia. In ogni caso, in questa mia guida ti illustrerò il procedimento da seguire tramite il pannello Web. Accedi al sito Web ufficiale di Gestione Dispositivi di Android e inserisci le credenziali dello stesso account Google configurato sul tablet. Fatto ciò, nella schermata principale, fai clic sull’icona del dispositivo da sbloccare, che trovi in alto a sinistra.

Tra i comandi che vedi nel riquadro di sinistra, seleziona la voce Resetta dispositivo e conferma la procedura premendo il pulsante Resetta dispositivo. Se il tablet è connesso a Internet (se non sai come fare, te ne ho parlato in questa mia guida), riceverà il comando da te appena inviato, eseguendo il reset alle impostazioni di fabbrica.

Sbloccare un tablet con i permessi di root

Per sbloccare un tablet di cui possiedi i permessi di root, puoi eseguirne il reset accedendo alla Custom Recovery che hai installato. Tra quelle disponibili, in questa mia guida tratterò la procedura da effettuare su una tra le più utilizzate, TWRP.

Per prima cosa, spegni il tablet, tenendo premuto il tasto laterale spegnimento e confermando, poi, tramite il pulsante Spegni, nella schermata che visualizzi. Se non riesci ad accedere alla home screen di Android, tieni semplicemente premuto il tasto laterale spegnimento, finché il tablet non si spegne.

A dispositivo spento, tieni premuti i tasti Accensione Volume [+], fino a quando non visualizzi il logo di TWRP. Nella schermata principale, pigia sul pulsante WIPE ed esegui uno swipe da sinistra a destra sulla barra in basso, per avviare il reset del solo sistema operativo, cancellando anche i dati in cache.

Tramite questa procedura, non verranno cancellati i file personali, come immagini, video e musica. Se però vuoi fare un reset completo, rimuovendo tutti i dati sulla memoria, fai tap sul pulsante Format data e digita la parola yes nel campo di testo che vedi nella schermata successiva. In questo modo, verrà avviato un reset alle impostazioni di fabbrica, che cancellerà tutti i dati presenti sul tablet.

Sbloccare un tablet iOS

Per procedere allo sblocco di un iPad, devi ricorrere al reset del dispositivo, che può comportare la perdita dei dati presenti all’interno della sua memoria, a meno che non si possegga un backup preventivo. Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida su come eseguire il backup su iPad.

iTunes

Il primo metodo che ti consiglio per sbloccare un iPad è quello di utilizzare il software iTunes, che consente di effettuare il reset alle impostazioni di fabbrica. Questo software è gratuito ed è stato realizzato da Apple per gestire i dispositivi iOS (iPhoneiPad e iPod Touch), eseguendo operazioni di sincronizzazione dei dati e di backup e ripristino.

Se usi già questo software sul tuo computer e hai già eseguito la prima sincronizzazione con l’iPad, collegali tramite il cavo Lightning in dotazione, così da avviare automaticamente iTunes, e fai poi clic sull’icona dell’iPad che vedi nell’angolo in alto a sinistra. Individua il riquadro Backup, raggiungibile dalla scheda Riepilogo situata nella barra laterale di sinistra, attiva la casella Questo computer e metti un segno di spunta alla voce Codifica backup locale.

A questo punto, digita una password per crittografare il backup dell’iPad e premi il pulsante Effettua backup. La procedura potrebbe richiedere diversi minuti, in base alla quantità di dati presenti nella sua memoria.

Dopo che il backup è stato completato, fai clic sul pulsante Ripristina iPad e, avendo cura di non chiudere iTunes, attendi che il dispositivo venga resettato, procedendo poi alla sua configurazione iniziale. Puoi ripristinare in qualsiasi momento il backup dell’iPad, collegandolo al computer e premendo il pulsante Ripristina backup. A questo punto seleziona quello più recente dal menu a tendina e conferma la procedura, premendo sul pulsante Ripristina e digitando la password di crittografia.

Se invece hai collegato l’iPad a un computer diverso da quello con cui hai eseguito la prima sincronizzazione, non puoi eseguire un backup dei dati del dispositivo, a meno che tu ne possieda già uno. Detto ciò, installa iTunes sul computer con sistema operativo Windows oppure avvialo su Mac, in quanto già preinstallato.

Per installarlo su Windows, scarica il file iTunes64Setup.exe dal sito Web ufficiale, facendo clic sul pulsante Download 64bit. Dopo averlo scaricato, fai doppio clic su di esso e premi poi sui pulsanti Avanti e Installa. Pigia poi sul pulsante  nella finestra di Controllo dell’account utente di Windows, che ti viene mostrata due volte durante la fase d’installazione, e infine premi sul pulsante Fine per chiudere la finestra e avviare iTunes. Se vuoi avere maggiori informazioni sul funzionamento di iTunes, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata.

Avvia iTunes e collega l’iPad al computer tramite il cavo Lightning. A questo punto, forza il riavvio del tablet, tenendo premuti i tasti Home e Spegnimento, finché non visualizzi il logo Apple, al quale seguirà una schermata che ti indica che l’iPad è entrato in Modalità di recupero.

Nell’avviso che visualizzi su iTunes, premi sul pulsante Ripristina e attendi che la procedura di reset venga portata al termine. In questa fase non chiudere iTunes e non scollegare l’iPad dal computer.

Nel caso invece in cui sull’iPad è stato effettuato il jailbreak, è consigliabile resettarlo tramite la modalità DFU, che bypassa il bootloader del dispositivo per eseguirne il ripristino in particolari condizioni.

Per effettuare quest’operazione, collega l’iPad al computer tramite il cavo Lightning e, da spento, tieni premuti i tasti Accensione e Home per circa 10 secondi, fino a quando visualizzi il logo di Apple sul display. Giunto a questo punto, mantieni la pressione sul tasto Home, rilasciando quello di accensione, finché iTunes non rileverà la modalità di recupero. Premi quindi sul pulsante OK, nella schermata di avviso che visualizzi sul computer, e fai clic su Ripristina iPad, per avviare il reset alle impostazioni di fabbrica.

Trova iPhone

Allo stesso modo di quanto ti ho descritto sul paragrafo relativo ad Android, anche per i dispositivi Apple è disponibile un servizio gratuito per l’esecuzione di comandi da remoto, Trova iPhone, raggiungibile tramite l’interfaccia Web oppure l’applicazione dedicata. Ti avviso che la procedura che ti illustrerò nelle prossime righe comporta la perdita dei dati presenti nella memoria del dispositivo.

Anche in questo caso, sia la procedura da Web che quella da applicazione sono pressoché identiche nel funzionamento. Per questa ragione, in questa mia guida tratterò l’argomento utilizzando il pannello Web di Trova iPhone.

Raggiungi quindi il sito Web che ti ho fornito e inserisci le credenziali di accesso del tuo ID Apple, lo stesso configurato sull’iPad. Dopo aver raggiunto la schermata principale, fai clic sulla dicitura Tutti i dispositivi e scegli l’iPad da resettare tra quelli indicati in elenco.

Adesso, individua il riquadro situato in alto a destra e premi sul pulsante Inizializza l’iPad. Conferma quindi la procedura di reset, facendo clic sul pulsante Inizializza. Se l’iPad è connesso a Internet, riceverà il comando da te appena inviato, eseguendo il reset e avviando poi la configurazione iniziale.

Se precedentemente possedevi un backup del tuo iPad, puoi ripristinarlo seguendo i consigli che ti ho fornito nella mia guida su come ripristinare un iPad

Sbloccare le restrizioni di Android e iOS

Se il tuo intento è quello di rimuovere le restrizioni del sistema operativo in uso su un tablet Android o su un iPad, ti consiglio di eseguire le procedure di sblocco dei permessi di root su Android e di jailbreak su iOS.

Sebbene i procedimenti per eseguire queste operazioni sono diversi, concettualmente possiedono la stessa finalità: personalizzare il sistema operativo Android o iOS, rimuovendo le limitazioni imposte dai produttori dei dispositivi.

Ti avviso che queste pratiche possono invalidare la garanzia del tuo tablet oppure danneggiarlo in modo irreparabile. Ti consiglio, quindi, di prestare attenzione nel compiere queste procedure, se non sei consapevole di quello che stai facendo.

A tal proposito, non mi riterrò responsabile nel caso in cui tu possa incorrere in complicazioni, di cui ti ho parlato nelle righe sopra. Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere le mie guide su Android in cui ti spiego come sbloccare i permessi di root e come sbloccare un tablet; nel caso in cui tu sia in possesso di un iPad, puoi leggere il mio tutorial su come fare il jailbreak su iPad.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.