Come scaricare foto da cellulare Samsung
Da quando hai acquistato il tuo nuovo smartphone, un Samsung, sei entrato anche tu nel “tunnel” della fotografia compulsiva. Ogni occasione è buona per estrarre il telefono dalla tasca e scattare una foto: un week-end fuori città, una cena con gli amici, l'acquisto di un nuovo prodotto, e l'elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo.
Dimmi un po', quante foto hai scattato finora? Un centinaio scommetto. E naturalmente hai già provveduto a crearne delle copie di sicurezza sul tuo PC, vero? Come sarebbe a dire no?! Ma non lo sai che basta un nonnulla per perdere tutte le foto che si scattano con il cellulare? Non vorrei fare il menagramo, ma potresti smarrire il tuo smartphone in qualsiasi momento e perdere in un sol colpo tutti i tuoi preziosissimi scatti.
Se vuoi evitare che tutte queste brutte cose accadano, collega subito il telefono al computer, scarica le foto su quest'ultimo e ripeti l'operazione con una certa frequenza (almeno una volta alla settimana direi, e magari attiva anche un servizio di backup sul cloud, se non l'hai fatto). Come dici? Ci hai pensato ma non sai come scaricare foto da cellulare Samsung? Non trovare scuse! Qui sotto ci sono tutte le informazioni di cui hai bisogno: leggile con attenzione e mettiti subito al lavoro. Anche se non sono tutti riuscitissimi, i tuoi scatti meritano un po' di rispetto!
Indice
- Come scaricare foto da cellulare Samsung a PC con cavo USB
- Come scaricare foto da cellulare Samsung a chiavetta
- Come trasferire foto da cellulare Samsung a PC senza fili
Come scaricare foto da cellulare Samsung a PC con cavo USB
Desideri scoprire come scaricare foto da cellulare Samsung a PC con cavo USB? Senza ombra di dubbio, il metodo più rapido di poter spostare le foto dallo smartphone Samsung al computer prevede l'impiego del cavo USB ricevuto in dotazione con il cellulare.
Qualora il computer in tuo possesso non fosse dotato di porte USB “standard” di tipo A, ma di sole porte di tipo C, dovrai dotarti di un apposito adattatore, che puoi acquistare per pochi euro online oppure presso un negozio specializzato in articoli informatici.

nonda Adattatore da USB C a USB 3.0 (2 Pezzi),Adattatore OTG da Thunde...

EasyULT Adattatore USB C a USB 3.0 [4 Pezzi], Adattatore Tipo-C a USB ...
Una volta messi in comunicazione i due dispositivi tramite cavo, hai diverse strade da poter percorrere. La prima, nonché la più rapida, prevede l'utilizzo di Samsung Smart Switch, il programma ufficiale di Samsung pensato per la gestione completa dei suoi dispositivi. Esso consente, tra le altre cose, di realizzare rapidamente un backup delle immagini archiviate in memoria, da ripristinare in caso di necessità, nel giro di un paio di clic.
Per ottenerlo, collegati alla sua home page, scorri al centro fino alla sezione Scarica Smart Switch e clicca sul pulsante Windows, se impieghi il sistema operativo di Microsoft, oppure MAC OS, se il tuo è un Mac. A download ultimato, apri il file ottenuto e segui le indicazioni più adatte al sistema operativo da te in uso: su Windows, devi cliccare sul pulsante Sì, selezionare la casella situata accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e fare clic poi sui pulsanti Avanti e Fine.
Se, invece, il tuo è un Mac, una volta ottenuto il pacchetto .dmg, avvialo: fai quindi doppio clic sul file SmartSwitch.pkg situato nella finestra d'installazione del software, autorizzane l'installazione cliccando sul pulsante Consenti e poi sui pulsanti Continua (per due volte consecutive) e Accetta. Ora, clicca sul pulsante Continua, poi su Installa, digita la password del Mac nell'apposito campo e clicca sul pulsante Installa software, per dare inizio all'installazione del programma.
Dopo qualche minuto, ti verrà chiesto di sbloccare le estensioni di sistema relative a Smart Switch: per farlo, clicca sul pulsante Apri Impostazioni di Sistema, imposta su ON le caselle poste accanto alle voci Samsung Electronics e DEVGURU Co., Ltd (ti verrà richiesta la password del Mac per ciascuna di esse) e fai clic sul pulsante Fine. Qualora venisse richiesto, esegui un riavvio del Mac.
A prescindere dal sistema operativo che stai usando, apri ora Smart Switch e porta a termine eventuali aggiornamenti disponibili, rispondendo affermativamente al messaggio che compare.
Adesso sei finalmente pronto per avviare la creazione del backup: quando richiesto da Smart Switch, collega il telefono al computer tramite USB, sblocca lo smartphone e tocca sui pulsanti Consenti, Scarica Smart Switch e Sì, per effettuare il download dell'app “compagna”.
Fatto ciò, ritorna al computer, clicca sul pulsante Backup residente nella finestra di Smart Switch e, per archiviare soltanto le foto, apponi il segno di spunta esclusivamente accanto alla voce Immagini, lasciando deselezionate tutte le altre. Per finire, clicca sul pulsante OK e attendi che il backup delle foto venga salvato sul computer. Se ti interessa approfondire l'argomento, puoi dare uno sguardo alla mia guida su come funziona Smart Switch.
Qualora non volessi realizzare un archivio di foto da ripristinare, all'occorrenza, sempre tramite Smart Switch, ma volessi invece trasferire le immagini sul computer per archiviarle singolarmente in una specifica cartella (e guardarle ogni volta che desideri), ti consiglio invece di usare gli strumenti di importazione guidata di Windows e macOS, dei quali mi appresto a parlarti nelle sezioni successive di questa guida.
Prima di procedere, collega comunque il telefono al computer tramite USB e impostalo in modalità di trasferimento immagini: per riuscirci, richiama l'area di notifica di Android, tocca sul messaggio relativo alle opzioni USB e apponi il segno di spunta accanto alla voce Trasferimento di immagini, che compare nel pannello successivo.
Come scaricare foto da cellulare Samsung a PC Windows
Utilizzi un PC con Windows 11 e desideri capire come scaricare foto da cellulare Samsung a PC Windows? Nessun problema, ora ti mostro come fare.
Per avviare lo strumento di importazioni immagini di Windows, dopo aver collegato e configurato opportunamente lo smartphone, apri l'Esplora File (cliccando sull'icona della cartella gialla situata in basso) e raggiungi la sezione Questo PC, facendo clic sull'apposita voce collocata nella barra laterale di sinistra, visibile nella nuova finestra.
Ora, individua l'icona del telefono Samsung nella lista delle periferiche rilevate, fai clic destro su di essa e poi sulla voce Importa immagini e video, annessa al menu contestuale che compare.
A seguito di questa operazione, il computer dovrebbe analizzare la memoria del telefono, andando alla ricerca di immagini (e video) archiviati. Per finire, scegli tra le opzioni Importa tutti gli elementi nuovi ora oppure Rivedi, organizza e raggruppa gli elementi da importare e, se hai scelto la prima opzione, clicca sul pulsante Importa e attendi che il trasferimento delle foto venga portate a termine.
Nel secondo caso, fai clic sul pulsante Avanti ti verrà chiesto se raggruppare le foto per intervalli di ore o giorni (barra Regola gruppi) e di assegnare un nome a ciascun gruppo, il quale corrisponderà a una cartella separata. Infine, clicca sul pulsante Importa e il gioco è fatto.
Come scaricare foto da cellulare Samsung a Mac
Se, invece, il tuo è un Mac, e desideri capire come scaricare foto da cellulare Samsung a Mac, hai due strade da poter percorrere: aggiungere le immagini alla libreria di Foto (ed eventualmente a iCloud Foto), oppure salvarle in una data cartella del computer.
Nel primo caso, devi usare l'applicazione Foto, che puoi avviare cliccando sul simbolo del fiore colorato situato nel Dock: individua il nome del telefono nel riquadro Dispositivi (a sinistra), clicca su di esso e attendi il caricamento delle foto presenti al suo interno.
Dalla barra in alto, seleziona l'opzione La tua libreria dal menu Aggiungi a:, mentre nel menu Album: seleziona l'opzione Nuovo album (o scegli l'album che preferisci dall'elenco). Per finire, indica se eliminare gli elementi dopo l'importazione o meno intervenendo sulla casella Elimina elementi dopo l'importazione.
Successivamente, seleziona le foto che desideri importare e poi fai clic sul pulsante Importa selezione, oppure, per avviare la copia di tutte le nuove foto, premi sul pulsante Importa tutte le nuove foto, situato in alto a destra.
Per archiviare le immagini in una data cartella del Mac, invece, devi avviare l'utility Acquisizione immagine, che puoi richiamare dal Launchpad oppure dal menu Vai > Applicazioni del Mac.
Dopo aver aperto il summenzionato programma, clicca sul nome del telefono Samsung residente nella barra laterale di sinistra, imposta la cartella in cui archiviare i file usando il menu Importa in e clicca sul pulsante Scarica tutto, se intendi copiare tutte le foto; in alternativa, scegli le immagini da importare, cliccando sulle rispettive anteprime e clicca sul pulsante Scarica per avviare il trasferimento.
Come scaricare foto da cellulare Samsung a chiavetta
Vorresti capire come scaricare foto da cellulare Samsung a chiavetta, senza però passare prima per il computer? Si può fare, a patto però di avere gli strumenti giusti. In questo caso, devi preventivamente dotarti di un adattatore USB OTG, che consente di collegare una chiavetta USB con uscita “standard” di tipo A alla porta di ricarica USB di tipo C presente sul telefono.
Prima di acquistare qualsiasi cosa, controlla l'ingresso disponibile sul dispositivo Samsung e assicurati di scegliere l'adattatore più adatto al tuo caso.
Una volta ottenuto tutto l'occorrente, collega il connettore USB di tipo C dell'adattatore OTG alla porta di ricarica dello smartphone e inserisci la chiavetta USB all'interno dell'adattatore: nel giro di qualche istante, nell'area di notifica di Android, dovrebbe comparire un messaggio relativo a una nuova Unità USB aggiunta, segno che il dispositivo è stato correttamente riconosciuto.
Adesso, per salvare le immagini sulla chiavetta, apri l'app Archivio del dispositivo, fai tap sul riquadro Immagini dalla schermata principale.
Ora, accedi all'album che contiene le immagini da trasferire (ad es. Camera) ed effettua un tap prolungato sulla prima delle foto da copiare, in modo da entrare in modalità di selezione. Se necessario, fai tap su tutte le immagini alle quali vuoi destinare la stessa sorte.
Quando hai finito, fai tap sul pulsante Sposta (per trasferire le immagini cancellando i file originali dal telefono) oppure Copia: nella finestra che si apre, premi sul menu in alto per seleziona la voce relativa alla chiavetta USB inserita (ad es. Memoria di massa 1) e poi premi sul pulsante Sposta qui o Copia qui.
Nota: affinché la chiavetta possa essere riconosciuta correttamente dal telefono, deve risultare formattata in FAT32, oppure in exFAT. In caso contrario, subito dopo l'inserimento, lo smartphone ti segnalerà la presenza di errori sulla chiavetta, chiedendoti di formattarla: tieni presente, comunque, che la formattazione del drive USB comporta la perdita completa dei dati già presenti su di esso. Io ti ho avvisato!
Come trasferire foto da cellulare Samsung a PC senza fili
Se non hai la possibilità di impiegare un cavo USB per effettuare il trasferimento delle foto, puoi ottenere risultati apprezzabili (seppur a velocità inferiore) anche tramite alcuni servizi online progettati per lo scopo, usando il cloud o, ancora, tramite Bluetooth. Vediamo, dunque, come trasferire foto da cellulare Samsung a PC senza fili.
Quick Share (Android/Windows)
Quick Share è una comoda funzionalità con crittografia end-to-end che permette di condividere file tra dispositivi Android in modo semplice e veloce e, grazie al client desktop per Windows, si possono includere anche i computer alla cerchia di dispositivi supportati da questa funzionalità.
Per i dispositivi Android, Quick Share è installata di default e non richiede il download di alcuna app. Su PC, è necessario avere un sistema operativo Windows 10 o versioni successive a 64 bit e assicurarsi che le funzionalità Wi-Fi e Bluetooth siano abilitate sul computer e il Bluetooth sul dispositivo Android.
Per scaricare Quick Share su Windows, devi visitare il sito Web ufficiale e cliccare sul pulsante Scarica Quick Share. A download ultimato, fai poi doppio clic sul file .exe per avviare l'installazione automatica. Al termine, effettua il login con il tuo account Google.
Una volta effettuato l'accesso, dal menu laterale è possibile scegliere tra diverse opzioni di condivisione: Il dispositivo è nascosto (per disabilitare la condivisione), Ricevi da tutti (per condividere file con qualsiasi dispositivo nelle vicinanze), Ricevi dai contatti (per abilitare la condivisione solo tra i contatti di Google) e Ricevi dai tuoi dispositivi (per consentire la condivisione solo dai dispositivi associati allo stesso account Google).
Per scaricare foto dal cellulare Samsung al tuo PC, è sufficiente avviare l'app Galleria e individuare quelle che desideri trasferire. Premi dunque sull'icona di condivisione, seleziona Quick Share e scegli il nome del tuo computer. Sul tuo PC, fai clic sul pulsante Accetta e, in pochi secondi, le immagini verranno inviate sul tuo PC nella cartella Download.
Collegamento al telefono (Android/Windows)
Se possiedi uno smartphone Android devi sapere che, a partire da Windows 10, Microsoft ha integrato una funzionalità chiamata Collegamento al telefono che permette di collegare lo smartphone Android (o iPhone) al PC, senza alcun cavo.
La prima cosa da fare è installare l'app Collegamento a Windows sul tuo smartphone Android, disponibile sia sul Play Store che su store alternativi per i device senza Play Store.
Dopo aver abilitato il Bluetooth su entrambi i dispositivi, avvia l'applicazione Collegamento al telefono sul PC, fai clic sul pulsante Continua e poi Android, quindi esegui l'accesso con il tuo account Microsoft, clicca il pulsante Continua e, se richiesto, digita il PIN del computer: a schermo comparirà un codice a matrice da scansionare.
Adesso apri l'app appena scaricata sul tuo smartphone, fai tap sulla voce Accedi con il codice a matrice sul PC, consenti l'accesso alla fotocamera e scansiona il codice QR presente sul tuo PC con la fotocamera dello smartphone.
Fatto ciò, sul telefono, immetti il codice visualizzato sullo schermo del PC, premi sul pulsante Continua, digita la password dell'account Microsoft selezionato precedentemente sul PC e premi i pulsanti Accedi, Consenti (per cinque volte), Consenti tutto, Consenti, Nessuna restrizione e Fine.
Sul PC, invece, fai clic sui pulsanti Fine e poi su Continua per completare l'operazione. Fatto questo, ti ritroverai nella schermata principale dell'applicazione, tramite la quale potrai entrare nella galleria dello smartphone facendo clic sul pulsante Foto dalla barra posta in alto. Da questa sezione, potrai accedere a tutte le foto presenti sul dispositivo e trasferirle sul PC.
Bluetooth
Come alternativa alle soluzioni precedenti, se il tuo computer è dotato di connettività Bluetooth, puoi avvalertene per trasferire con facilità foto, video e altri tipi di file. Per prima cosa, dunque, devi far sì che il computer possa essere “visto” dal cellulare e che sia in grado di ricevere file: se impieghi Windows, fai clic destro sul pulsante Start (l'icona della bandierina situata nell'angolo inferiore sinistro della barra delle applicazioni), seleziona la voce Impostazioni dal menu contestuale che compare e clicca sulla voce Bluetooth e dispositivi dal menu laterale nella schermata che si apre.
Ora, assicurati che la levetta posta di fianco alla voce Bluetooth sia impostata su ON, altrimenti fallo tu; non chiudere la finestra delle impostazioni, così da rendere il computer rilevabile dallo smartphone Samsung (a meno che i due dispositivi non siano già stati associati in precedenza).
Se, invece, il tuo è un Mac, clicca sull'icona delle Impostazioni di Sistema situata nella barra Dock (a forma d'ingranaggio), dal menu laterale clicca sulla voce Bluetooth e imposta su ON la levetta posta di fianco alla voce Bluetooth.
Adesso, se non hai ancora provveduto a farlo, associa i due dispositivi: prendi dunque il telefono Samsung, apri l'app Impostazioni e recati in Connessioni > Bluetooth: individua il nome del computer nella lista dei dispositivi disponibili. Infine, fai tap sullo stesso, clicca sulla notifica che appare contestualmente sullo schermo del computer e avvia l'associazione facendo clic sul pulsante Sì.
Per finire, tocca il pulsante Associa che compare sul display dello smartphone Samsung, in modo da finalizzare l'abbinamento. In caso di dubbi o problemi durante questi ultimi passaggi, dà uno sguardo al mio tutorial su come collegare il Bluetooth, nel quale ti ho spiegato tutto nel dettaglio.
Una volta abbinati tra loro il computer e il telefono, sei pronto a trasferire le foto: avvia dunque l'app di gestione delle immagini sullo smartphone (ad es. Galleria) ed effettua un tap prolungato sulla prima delle foto da inviare, così da entrare in modalità di selezione. Successivamente, tocca sull'anteprima delle altre foto da trasferire (se necessario), così da aggiungere alla “coda”.
Ultimata la tua selezione, tocca sul pulsante Condividi collocato in basso, scegli l'opzione Bluetooth dal pannello che compare e pigia sul nome del computer, che dovrebbe comparire sullo schermo, nel giro di alcuni secondi. Per finire, ritorna al computer e premi sul pulsante per autorizzare il trasferimento.
Per saperne di più su come trasferire le foto dal cellulare al PC tramite Bluetooth, ti rimando alla lettura del tutorial specifico che ho dedicato all'argomento.
Servizi cloud
Se devi trasferire un'ingente quantità di foto dal telefono Samsung al computer, oppure se hai bisogno di accedere alle immagini da più PC diversi, puoi servirti di uno dei tanti servizi cloud disponibili in Rete, alcuni dei quali in forma gratuita.
Per esempio, se hai scelto di usare l'app Google Foto in luogo dell'app Galleria di Samsung, ti farà piacere sapere che è possibile, nel giro di un paio di tap, archiviare le immagini sullo spazio cloud di Google e accedervi da qualsiasi altro device abbinato allo stesso account, oppure visitando il sito photos.google.com mediante qualsiasi browser Web.
Per attivare la sincronizzazione cloud delle immagini e dei video su Google Foto (che andrà a erodere lo spazio di archiviazione disponibile su Google Drive), apri la summenzionata app, tocca sulla tua immagine del profilo situata in alto e fai tap prima sulla voce Attiva il backup e poi sul pulsante omonimo, che compare subito dopo.
Infine, scegli se archiviare le foto e i video in qualità originale oppure in qualità leggermente inferiore (modalità risparmio spazio di archiviazione) e premi sul pulsante Conferma, per attivare la sincronizzazione dei dati. Per maggiori informazioni al riguardo, ti invito alla lettura della mia guida al funzionamento di Google Foto.
Come ti accennavo all'inizio di questa sezione, esistono molti altri servizi cloud dotati di funzionalità per il caricamento automatico delle immagini: OneDrive, Dropbox e Amazon Photos sono soltanto alcuni esempi. Una volta effettuato l'upload delle foto, è possibile visualizzarle (ed eventualmente scaricarle) direttamente dal sito Web del servizio scelto, oppure mediante l'apposito client per computer. Per approfondimenti, puoi dare un'occhiata alla mia guida al miglior cloud.
Servizi online
Esistono numerosi servizi online che consentono di mettere in comunicazione computer, smartphone e tablet, con l'ausilio di un collegamento a Internet e/o alla rete locale e senza dover impiegare cavo alcuno. Tra questi, mi sento di consigliarti PairDrop: si tratta di una piattaforma che consente di scambiare file tra telefono e computer (e viceversa), usando soltanto il browser e attraverso la rete locale, il che è un valore aggiunto in termini di privacy e velocità.
Può essere usato da qualsiasi app o programma di navigazione, è compatibile con le maggiori piattaforme desktop e mobile (tra cui Windows, macOS, Linux, Android, iOS e iPadOS) ed è un servizio completamente gratuito. Maggiori info qui.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.