Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come stampare biglietti da visita

di

Hai avviato da poco un’attività lavorativa e ti piacerebbe stampare dei biglietti da visita personalizzati per promuoverla il più possibile e farti conoscere? Mi sembra davvero un’ottima trovata! Tuttavia, se ora sei qui e stai leggendo queste righe, mi pare ben evidente il fatto che molto probabilmente non hai le idee molto chiare sul da farsi e ti piacerebbe ricevere, dunque, qualche dritta in tal senso.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se puoi contare su di me (anche questa volta) oppure no? Ma certo che sì! Ci mancherebbe altro! Dedicami qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, oltre che della tua attenzione, e provvederò a indicarti  quali strumenti e servizi hai dalla tua per realizzare e stampare su carta dei bellissimi biglietti da visita.

In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze, potrai utilizzare programmi per computer adibiti alla creazione di documenti stampabili di vario genere o, in alternativa, servizi online e applicazioni per smartphone e tablet. Devi solo individuare la soluzione più adatta a te e usarla seguendo le indicazioni che ti propongo di seguito. A questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Programmi per stampare biglietti da visita

Vorresti stampare dei biglietti da visita usando computer e stampante ma non sai a quali programmi affidarti? Nessun problema: qui di seguito troverai pane per i tuoi denti! Ho infatti provveduto a segnalati quelli che ritengo essere i migliori software della categoria, oltre che i più semplici da impiegare per lo scopo oggetto di questo tutorial. Ce ne sono per Windows, macOS e Linux.

LibreOffice (Windows/macOS/Linux)

Come stampare biglietti da visita

Il primo tra i programmi che ti invito a prendere in considerazione per stampare dei biglietti da visita personalizzati è LibreOffice. Non ne ha mai sentito parlare? Strano, è molto famoso. Ad ogni modo non c’è problema, rimediamo subito. Si tratta di una suite per la produttività gratuita, open source e multi-piattaforma (si può usare su Windows, macOS e Linux) che rappresenta una delle migliori alternative “libere” a Microsoft Office. Consente di eseguire praticamente tutte le principali operazioni che possono essere compiute con il “classico” Office, creazione e stampa di biglietti da visita inclusa.

Mi chiedi come fare per potertene servire per il tuo scopo? Te lo dico subito. Collegati alla pagina per il download del programma e pigia sul bottone Scaricate la versione x.x.x.

A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file .msi appena ricavato e fai clic su Esegui nella finestra che si apre. Pigia poi sul bottone Avanti, spunta la voce Tipica, pigia nuovamente sul pulsante Avanti e clicca sul bottone Installa. Concludi dunque la procedura di setup pigiando su e su Fine.

Se invece stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di LibreOffice nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, facci clic desto sopra e scegli Apri per due volte di fila, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati.

Dopodiché recati nuovamente sul sito Internet dell’applicazione e pigia sul pulsante Interfaccia utente tradotta, per scaricare la traduzione in italiano del programma. A download ultimato, chiudi LibreOffice, apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64_langpack_it.dmg scaricato poc’anzi, fai clic destro sull’eseguibile LibreOffice Language Pack, seleziona la voce Apri dal menu che si apre, pigia sui pulsanti Apri e Installa, seleziona la voce /Applications/LibreOffice.app dalla finestra che si apre e fai clic sul bottone Installa. Se compare un avviso relativo ai permessi, clicca su Sì, identificami, digita la password del tuo account utente su Mac e clicca su OK per due volte di seguito.

Successivamente, avvia (nuovamente, nel caso di macOS) LibreOffice facendo clic sulla voce apposita annessa al menu Start (su Windows) e sulla relativa icona che è stata aggiunta al Launchpad (su macOS) e, nella finestra che si apre, fai clic sulla freccia accanto alla voce Modelli. e scegli l’opzione Modelli di Writer dal menu che si apre. Dopodiché seleziona il modello Biglietto da visita con logo.

Apporta dunque tutte le modifiche del caso al modello appena scelto. Per editare il logo e i testi già inseriti, facci doppio clic sopra, evidenziali e digita i tuoi dati. Se invece vuoi cambiare il tipo di carattere, il colore usato per lo sfondo dl bigliettino e via discorrendo, seleziona l’elemento di riferimento e sfrutta gli strumenti e i menu appositi che trovi nella parte in alto della finestra del programma e in basso.

A modifiche completate, potrai procedere con la stampa facendo clic sul menu File e scegliendo Stampa dal menu che si apre. Se invece vuoi salvare il tuo progetto per potervi apportare modifiche in un secondo momento, seleziona l’opzione Salva con nome che trovi annessa sempre al menu File.

Word (Windows/macOS)

Come stampare biglietti da visita

Tra gli strumenti maggiormente impiegati per la creazione e la stampa dei biglietti da visita, c’è sicuramente Word: si tratta del programma di videoscrittura di casa Microsoft, parte integrante del celebre pacchetto Office. Si può usare sia su Windows che su macOS. Può tornare particolarmente utile per lo scopo oggetto di questo tutorial, in quanto mette a disposizione dell’utente vari modelli di biglietti da visita pronti all’uso. È a pagamento, ma lo si può scaricare e provare gratis per 30 giorni, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come scaricare Word gratis.

Per servirtene, avvialo tramite il collegamento annesso al menu Start (su Windows) o facendo clic sulla relativa icona annessa al Launchpad (su macOS) e seleziona, tramite la finestra che si apre su schermo, uno dei modelli disponibili facendo clic sulla voce Business, scegliendo il template che più preferisci e pigiando sul bottone Crea. Se sul tuo computer Word non è presente, scaricalo e installalo prima seguendo le istruzioni contenute nella guida che ti ho linkato poc’anzi.

A questo punto, puoi procedere con la personalizzazione del modello prescelto per il tuo biglietto da visita. Sostituisci i dati d’esempio con i tuoi, facendo doppio clic sui relativi testi, e modifica le fattezze del biglietto da visita selezionando gli elementi su cui vuoi andare ad agire e avvalendoti poi dei comandi annessi alla barra degli strumenti. Puoi, ad esempio, cambiare il font usato, il colore del testo, quello dello sfondo ecc.

A modifiche ultimate, pigia sul bottone File (in alto a sinistra) e seleziona l’opzione Stampa dal menu che si apre per procedere con la stampa. Se invece vuoi salvare il progetto per apportarvi ulteriori modifiche successivamente, scegli l’opzione Salva sempre annessa al medesimo menu.

Pages (macOS)

Come stampare biglietti da visita

Utilizzi un Mac e nessuna delle soluzioni summenzionate ti ha convinto in maniera particolare? Allora affidati a Pages, sono sicuro che saprà soddisfarti. Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, si tratta del programma reso disponibile direttamente da Apple per i suoi utenti per la creazione di documenti di tipo testuale e di altri elementi stampabili. È facilissimo da usare ed è gratis. E preinstallato sulla quasi totalità dei Mac di più recente produzione, ma in caso contrario si può prelevare dal Mac App Store.

Per servirtene per il tuo scopo, provvedi in primo luogo ad avviare il programma facendo clic sulla relativa icona (quella con il foglio e la penna) annessa al Launchpad. Se non riesci a trovare l’icona di Pages, molto probabilmente è perché non è installato sul tuo Mac, come ti dicevo. Per rimediare, effettuane il download dalla relativa sezione presente sul Mac App Store.

Successivamente, pigia sul bottone Nuovo documento nella finestra che si è aperta sulla scrivania, seleziona la categoria Carta intestata dall’ulteriore finestra visualizzata, scorri l’elenco sulla destra sino a individuare la sezione Biglietti da visita e scegli il modello per i tuoi biglietti da visita che preferisci tra quelli proposti. Dopodiché fai clic sul bottone Scegli (in basso a destra).

Nella finestra di Pages che a questo punto andrà ad aprirsi, potrai personalizzare così come ritieni sia più opportuno la veste grafica del tuo biglietto da visita. Serviti, quindi, degli strumenti e delle funzioni nella barra laterale destra per modificarne lo stile, il testo e la disposizione: puoi, ad esempio, modificare il tipo di font usato, il colore dello sfondo del biglietto, l’allineamento del testo ecc. Per editare, invece, le informazioni di contatto del modello del biglietto da visita scelto, fai doppio clic sul testo di riferimento, evidenzialo e digita ciò che vuoi.

A modifiche completate, puoi procedere con la stampa richiamando la funzione Stampa dal menu File (in alto). Se poi, invece, preferisci salvare il progetto per continuare a modificarlo in un secondo momento, clicca sempre sul menu File, scegli l’opzione Salva e indica la posizione e il nome che vuoi assegnare al file.

Servizi online per stampare biglietti da visita

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe quindi sapere se esiste qualche strumento online per stampare biglietti da visita? Ma certo che sì! Qui di seguito, infatti, trovi indicati quelli che ritengo essere le migliori soluzioni della categoria. Mettile subito alla prova! Funzionano da qualsiasi browser e sistema operativo.

Make Free Business Card

Come stampare biglietti da visita

Se cerchi uno strumento semplice ma funzionale per realizzare e stampare biglietti da visita via Web, il miglior suggerimento che posso darti è sicuramente quello di usare Make Free Business Card: un servizio online di facile impiego, gratuito e anche sufficientemente intuitivo, che risulta essere appositamente adibito allo scopo oggetto di questo tutorial.

Per usarlo, collegati, dunque, alla sua pagina iniziale e compila i campi sulla sinistra con i tuoi dati (nome, cognome, posizione professionale ecc.). Per intervenire sulla formattazione del testo, invece, serviti dei pulsanti adiacenti. Se vuoi, puoi applicare anche il logo della tua attività al biglietto da visita: per riuscirci, pigia sul pulsante Upload Logo e seleziona la relativa immagine salvata sul tuo computer.

A modifiche ultimate, fai clic sul pulsante Preview per visualizzare un’anteprima del risultato finale (che sarà visibile sulla sinistra). Se il biglietto da visita che hai creato ti convince, pigia sul bottone Download per scaricarlo sul tuo computer in formato PDF. Se anziché partire in automatico il download si apre una nuova scheda del browser con il PDF, fai clic sul bottone con la freccia verso il basso o il floppy disk per scaricarlo “manualmente”.

A download avvenuto, apri il file con il visualizzatore di PDF che generalmente utilizzi (a questo proposito, ti suggerisco di leggere il mio tutorial dedicato ai programmi per aprire PDF) ed effettuane la stampa richiamando la funzione apposita dal menu File. È stato facile, vero?

Carta intestata

Come stampare biglietti da visita

Un altro ottimo sevizio online che puoi prendere in considerazione per realizzare biglietti da visita semplici ma d’effetto è Carta intestata. È gratis, di semplice impiego e offre svariate opzioni di personalizzazione. Lo stile ricorda un po’ quello dei siti Internet di una volta, ma la cosa poco importa considerando che è in grado di assolvere come si deve al compito a cui è preposto.

Per usarlo, collegati alla sua pagina principale e compila i campi annessi alla sezione Dati anagrafici per stampare carta intestata con le informazioni richieste relative alla tua persona e alla tua attività (nome, professione, numero di telefono ecc.).

Seleziona poi l’eventuale logo che vuoi applicare al biglietto da visita tra quelli proposti, oppure spunta l’opzione senza se non vuoi aggiungerlo. Se disponi di un logo personalizzato, puoi caricarlo e applicarlo al biglietto da visita pigiando sul bottone Scegli file/Apri file posto più in basso.

Indica, ora, tramite la sezione Scegli il carattere, il tipo di font che vuoi usare per i testi del biglietto da visita e specifica le dimensioni degli stessi, scegliendo l’opzione che preferisci dalla sezione Scegli le dimensioni del carattere. Seleziona, infine, i colori che vuoi applicare al biglietto sfruttando i comandi appositi presenti nella sezione poco più in baso, scegli se stampare o meno la linea divisoria e indica la modalità di stampa.

Premi, infine, sul bottone Anteprima, in modo tale da visualizzare un’anteprima del biglietto da visita. Se il risultato finale restituito ti convince, fai clic sul bottone Stampa che trovi nella pagina che ti è stata mostrata e procedi pure con la stampa direttamente dal browser, pigiando sul pulsante apposito.

Business Card Robot

Un altro servizio Web che puoi utilizzare per il tuo scopo è Business Card Robot. È gratuito, molto semplice e sufficientemente intuitivo. Insomma, provarlo subito e vedrai che non te ne pentirai!

Per usarlo, collegati alla sua pagina principale e compila i campi a destra indicando il tuo nome, la tua posizione, l’azienda per cui lavori, il tuo numero di telefono e tutte le altre informazioni richieste. Per formattare il testo, usa i pulsanti che trovi collocati ancora più a destra, accanto a ciascun campo. Se vuoi aggiungere il logo della tua attività, devi invece fare clic sul bottone Upload Logo e selezionare il file relativo a quest’ultimo dal tuo computer.

A modifiche ultimate, clicca sul bottone Prewiew Card e potrai visualizzare l’anteprima del tuo biglietto da visita a sinistra. Se ti convince, pigia sul pulsante Download Cards per scaricare il relativo file PDF sul tuo computer. Per procedere con la stampa, devi aprire il file con il visualizzatore PDF che generalmente impieghi, come ti ho indicato anche nel passo dedicato a make Free Business Card, selezionare il menu File (in alto)e poi il comando Stampa da quest’ultimo.

App per stampare biglietti da visita

Foto smartphone Samsung

E per quanto riguarda il versante mobile? Esistono delle app per stampare biglietti da visita direttamente dallo smartphone o dal tablet? Certo che sì! Qui di seguito trovi indicate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori della categoria. Mettile subito alla prova, non te ne pentirai!

  • Canva (Android/iOS) – rinomata applicazione gratuita (offre però acquisti in-app) che consente di realizzare svariati progetti grafici, biglietti da visita inclusi. I comandi offerti sono semplici e i risultati finali degni di nota. Stra-consigliata!
  • Word (Android/iOS) – come intuibile dal nome, si tratta della variante di Word per Android e iOS. Riprende praticamente in tutto e per tutto le principali funzionalità della versione desktop ed è gratis.
  • Business Card Maker & Creator (Android) – app mediante cui si possono realizzare biglietti da visita i vario tipo selezionando diversi modelli personalizzabili al 100%. È gratis, ma ci alcuni elementi extra si possono ottenere solo mediante acquisti in-app
  • Easy Bussiness Card Maker (iOS) – app specifica per iOS, grazie alla quale si possono creare semplici biglietti da visita dallo schermo di iPhone e iPad. Si scarica gratis ma alcune funzioni si sbloccano solo tramite acquisti in-app.
  • Pages (iOS) – è la versione di Pages per dispositivi iOS. Consente di effettuare praticamente le stesse operazioni, compresa la creazione e la stampa dei biglietti da visita.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.