Programmi per biglietti da visita
Dopo tanti sacrifici, hai finalmente completato il tuo percorso di studi e ora vorresti intraprendere un’attività come libero professionista. Per farti pubblicità, hai pensato di realizzare dei biglietti da visita da distribuire a potenziali clienti e colleghi che operano nel tuo stesso settore ma, non avendo molta dimestichezza con il graphic design e non volendo rivolgerti a un grafico professionista, non sai proprio da dove cominciare.
Non preoccuparti, ho io la soluzione che fa al caso tuo: utilizzare dei programmi per biglietti da visita. Contrariamente a quanto tu possa pensare, creare biglietti da visita mediante l’utilizzo di questi software è tutt’altro che complicato: merito, soprattutto, della possibilità di partire da template già pronti all’uso personalizzabili in una manciata di clic. E qualora te lo stessi chiedendo, esistono anche delle app per smartphone e tablet che permettono di fare la stessa cosa, seppur in maniera un po’ più scomoda!
In ogni caso, se sei intenzionato a scoprire come realizzare biglietti da visita tramite il tipo di soluzioni che ti ho appena citato, non devi fare altro che metterti bello comodo, prenderti tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, attuare le “dritte”che ti darò, in modo da adoperare al meglio i programmi elencati di seguito. Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Word (Windows/macOS)
- Pages (macOS)
- CardWorks Business Card (Windows/macOS)
- SpringPublisher (Windows)
- Business Card Robot (Online)
- App per biglietti da visita gratis
Microsoft Word (Windows/macOS)
Cominciamo questa disamina dedicata ai migliori programmi per biglietti da visita parlando di Word, famosissimo software di videoscrittura incluso nel pacchetto Office di Microsoft che mette a disposizione dell’utente vari modelli di biglietti da visita pronti all’uso. Se non l’hai ancora installato sul tuo computer, sappi che puoi scaricarlo gratuitamente e testarne le funzionalità per un periodo di 30 giorni. Maggiori info qui.
Ad installazione effettuata, la prima cosa che devi fare per realizzare biglietti da visita con Word è avviare il programma e selezionare, dalla sua finestra principale, uno dei modelli disponibili: fai quindi clic sulla voce Business, seleziona il template che più preferisci (es. Biglietti da visita senza tempo) e poi pigia sul bottone Crea per avviare il caricamento del modello selezionato.
Forse non ci crederai ma, a questo punto, il più è già fatto: non ti rimane, infatti, che sostituire i tuoi dati (nome, cognome, posizione, azienda, numero di telefono, etc.) al testo d’esempio presente nel template, pigiare sul bottone File situato in alto a sinistra e selezionare la voce Salva con nome dal menu che si apre, per salvare il risultato finale. Semplice, vero?
Ti ricordo che, oltre a essere disponibile come applicazione desktop, Microsoft Word è disponibile anche come servizio online (utilizzabile gratuitamente effettuando l’accesso al proprio account Microsoft insieme al servizio cloud OneDrive, se si ha intenzione di modificare file già esistenti) e come applicazione per smartphone/tablet Android, iOS e Windows 10 Mobile (anch’essa gratis, purché lo schermo dei dispositivi su cui viene installata non siano più grandi di 10.1″, perché altrimenti bisogna sottoscrivere l’abbonamento a Office 365, che parte da 7 euro/mese). Se vuoi approfondire il funzionamento di Word Online e di Word per dispositivi mobili, consulta pure le guide che ti ho appena linkato.
Pages (macOS)
Hai a disposizione un Mac e ti stai chiedendo se ci sono programmi con i quali creare biglietti da visita in modo facile e veloce? La risposta è affermativa. E ti dirò di più: se vuoi, puoi anche evitare di ricorrere a soluzioni di terze parti, in quanto su tutti i computer della “mela morsicata” è presente un software che permette di fare ciò in modo piuttosto semplice. Naturalmente mi sto riferendo a Pages, il programma di videoscrittura che fa parte della suite iWork di Apple, che si integra alla perfezione con iCloud e che mette a disposizione dei template utili per realizzare biglietti da visita personalizzati.
Per servirtene, avvia Pages pigiando sull’icona della penna arancione con il foglio situata sulla barra Dock o nel Launchpad, pigia sul bottone Nuovo documento presente nella finestra che si apre, scorri la lista dei vari modelli disponibili e individua la sezione Biglietti da visita. Scegli, dunque, il modello di biglietto da visita che più preferisci e personalizza le informazioni presenti in esso sostituendo il testo d’esempio con le tue informazioni personali (nome, cognome, indirizzo di casa o dell’ufficio, numero di telefono, email, posizione, etc.). Per concludere, salva le modifiche fatte recandoti nel menu File > Salva… oppure esportando il file nel formato PDF, recandoti nel menu File > Esporta come > PDF. Più semplice di così?!
Ti rammento che anche Pages (come Word) è disponibile non solo come applicazione desktop, ma anche sotto forma di servizio online e come app per dispositivi iOS. Naturalmente, anche queste altre versioni di Pages sono completamente gratuite.
CardWorks Business Card (Windows/macOS)
Se le soluzioni che ti ho citato finora non ti hanno soddisfatto al 100%, puoi sempre ricorrere a qualche software ad hoc per la creazione di biglietti da visita. Uno dei migliori, a mio modesto parere, è CardWorks Free Business Card. Non ne hai mai sentito parlare? Rimediamo subito. CardWorks è un programma gratuito (purché non venga usato per scopi commerciali), che mette a disposizione dell’utente tantissimi modelli di biglietti da visita completamente personalizzabili. La sua interfaccia non è tradotta in italiano, ma sono sicuro che non avrai difficoltà ad adoperarlo, in quanto è ben organizzata.
Prima di spiegarti come usare CardWorks, è mio dovere guidarti nella sua installazione. Per procedere, collegati a questa pagina, pigia sul pulsante Download Now/Download Mac (in base al sistema operativo che usi) e attendi che venga scaricato il pacchetto d’installazione del programma.
A scaricamento completato, apri il file che hai ottenuto e segui la procedura guidata che ti viene mostrata a schermo per portare a termine il setup. Su Windows, quindi, apri il file .exe che hai ottenuto dal sito di CardWorks, pigia sul bottone Sì, metti il segno di spunta sulla casella I accept the license terms, fai clic sul pulsante Avanti e attendi che la procedura d’installazione venga portata a termine.
Se usi un Mac, invece, apri il file .dmg che hai scaricato, clicca sul pulsante Agree per accettare le condizioni d’uso di CardWorks e trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni di macOS. Dopodiché fai clic destro sull’icona del programma e seleziona per due volte consecutive la voce Apri dai menu che compaiono a schermo, così da “scavalcare” le restrizioni di Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria al primo avvio del programma).
Dopo aver installato e avviato Cardworks Business Card, non devi fare altro che modificare l’aspetto e il contenuto del biglietto da visita standard che ti viene proposto nella finestra principale del software. Per procedere, devi aprire il menu a tendina situato sotto la voce Set Business Information e indicare l’informazione che hai intenzione di modificare: Individual name (nome individuale), Phone (numero di telefono), etc. Tramite i menu e i pulsanti posti sulla toolbar situata sulla sinistra, puoi modificare inoltre il layout del testo, come il colore, il font da utilizzare e così via.
Quando sarai soddisfatto del lavoro fatto, pigia sul bottone Print per stampare i biglietti da visita realizzati oppure sul bottone Save As/Export per salvare il progetto o esportare il file nel formato PDF.
SpringPublisher (Windows)
Un’altra soluzione che ti invito a prendere in considerazione è SpringPublisher. Questo programma per biglietti da visita è disponibile soltanto per Windows, è gratuito, offre numerosi modelli pronti all’uso e presenta un’interfaccia grafica che è ben organizzata: cosa che ne facilita l’utilizzo (e non poco).
Prima di guidarti nella sua installazione e illustrarti il suo funzionamento, ci tengo a dirti che la versione gratuita di SpringPublisher non è utilizzabile per scopi commerciali e consente di produrre file con una qualità media (fino a max. 180 DPI). Se si vogliono abbattere i limiti della versione free, è necessario acquistare la versione Pro di SpringPublisher, che costa 29,95 dollari (anche se spesso è scontata a 23,95 dollari).
Per scaricare la versione gratuita di SpringPublisher, collegati a questa pagina, clicca sul collegamento Click Here To Download posto sotto la dicitura Download link e attendi che venga eseguito lo scaricamento del pacchetto d’installazione del software.
Una volta portato a termine il download, apri il file .msi che hai scaricato e segui la procedura guidata che compare a schermo: pigia sul bottone Next, apponi il segno di spunta sulla voce I Agree, pigia di nuovo sul bottone Next (per due volte consecutive), clicca sul pulsante Sì, apponi il segno di spunta sulla casella SpringPublisher Free e dai Invio sulla tastiera. Ricordati, poi, di chiudere la finestra d’installazione del programma pigiando su Close.
Ora è giunto il momento di avviare SpringPublisher, facendo doppio clic sul collegamento che è stato creato sul desktop, e selezionare una delle opzioni proposte nella sua finestra principa: Create a blank project, per realizzare un biglietto da visita partendo da zero; Template Library, per partire da un modello già esistente oppure Open a project file per aprire un modello già salvato (eventualmente) sul proprio computer.
Dopo aver scelto la modalità che più preferisci tra quelle che ti ho citato poc’anzi, realizza il tuo biglietto da visita scegliendo le dimensioni, l’aspetto, etc. o modifica il modello selezionato (in base alla scelta che hai effettuato poc’anzi) e poi fornisci tutte le informazioni che riguardano te e la tua attività professionale servendoti dei menu e delle opzioni presenti sulla barra laterale di sinistra. Quando avrai completato il lavoro fatto, pigia sui pulsanti Save As PDF o Print che si trovano in alto per salvare/esportare il biglietto da visita oppure per stamparne delle copie.
Business Card Robot (Online)
Ti piacerebbe usare qualche programma online per realizzare biglietti da visita, senza installare dei software ad hoc sul tuo PC? Se hai risposto affermativamente, ti consiglio di valutare la possibilità di adoperare Business Card Robot, un’applicazione Web gratuita che funziona su tutti i principali browser e che permette di creare biglietti da visita in modo facile, veloce e, soprattutto, gratuito.
Per servirtene, collegati alla pagina principale di Business Card Robot, compila il modulo presente sulla destra indicando il tuo nome, la tua posizione, l’azienda per cui lavori, il tuo numero di telefono, l’email e tutte le altre informazioni personali e professionali che ti riguardano. Dopo averle inserite, ricordati di formattare il testo pigiando sui bottoni situati accanto a ciascun campo di testo: (B) per usare il grassetto; (I) per usare il corsivo e i pulsanti con le (A) di diverse grandezze per regolare le dimensioni del font da utilizzare.
Ah… quasi dimenticavo! Business Card Robot permette anche di caricare il logo della propria azienda o del proprio brand: per farlo, pigia sul pulsante Upload Logo situato in fondo a destra e, nella finestra che si apre, seleziona l’immagine da caricare.
Per concludere, poi, pigia sul bottone verde Preview Cards per vedere l’anteprima del biglietto da visita realizzato e, se sei soddisfatto del lavoro fatto, pigia sul bottone Download Cards per scaricare il file PDF contenente il biglietto stesso.
App per biglietti da visita gratis
Come ti avevo promesso nell’introduzione del post, ecco alcune applicazioni per realizzare biglietti da visita direttamente dallo smartphone o dal tablet. Per ovvie ragioni, non ho incluso in questo elenco le app di Word e Pages, visto che te ne ho già parlato nei rispettivi capitoli, ma tieni conto anche di loro se decidi di realizzare biglietti da visita dai tuoi dispositivi mobili.
- Canva (Android/iOS) — si tratta di un’app che permette di creare biglietti da visita (e tantissimi altri lavori di tipo grafico), partendo da zero oppure aiutandosi con i tanti modelli pronti all’uso. Pur essendo gratuita, alcuni elementi grafici sono da acquistare a parte, sotto forma di acquisti in-app, a partire da 1,09 euro per elemento. Ti ricordo, inoltre, che Canva è disponibile come servizio online.
- Business Card Maker & Creator (Android) — quest’app include molteplici modelli personalizzabili, grazie ai quali è possibile creare biglietti da visita accattivanti in pochi tap. Anche questa soluzione è gratuita, ma offre alcuni elementi grafici extra disponibili soltanto come acquisti in-app a partire da 0,99 euro per elemento.
- KaiCards (iOS) — questo applicativo offre tanti modelli completamente personalizzabili che permettono di realizzare biglietti da visita in modo facile e veloce. Anche in questo caso ci troviamo al cospetto di una soluzione semi-gratuita: l’app può essere scaricata e utilizzata gratis, ma alcune funzioni, come quella relativa all’esportazione dei biglietti da visita nel formato PDF, sono disponibili come acquisti in-app a partire da 2,99 euro per elemento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.