Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere la registrazione delle chiamate

di

Uno degli ultimi aggiornamenti di sistema ha portato sul tuo smartphone la possibilità di registrare le chiamate che effettui o che ricevi. Per quanto sia decisamente comodo avere una funzione del genere già presente “di serie” sul tuo telefono, preferiresti disattivarla, così da non rischiare registrazioni accidentali.

In effetti, ti è già capitato di sfiorare per sbaglio – con il dito, la guancia o l’orecchio – questo tasto e di esserti trovato a spiegare al tuo interlocutore, con una punta di imbarazzo, che non era tua intenzione registrare la conversazione di nascosto. Del resto, quando si attiva l’opzione “Registra”, una voce automatica avvisa l’altra persona che la conversazione verrà salvata. E così, la figuraccia è inevitabile.

Ma non temere: sono qui per mostrarti come togliere la registrazione delle chiamate sul tuo telefono. Laddove questo non fosse possibile, ti insegnerò a gestire questa funzione correttamente, così da minimizzare il rischio di registrazioni accidentali in futuro. Pronto per iniziare? Allora prosegui oltre nella lettura!

Indice

Come faccio a togliere la registrazione delle chiamate

Se ti stai chiedendo “Come faccio a togliere la registrazione delle chiamate?”, devi sapere che, nella maggior parte degli smartphone in cui la registrazione delle chiamate è integrata nel sistema, non è possibile disattivarla (a meno di non ricorrere a modifiche di sistema non ufficiali, che sconsiglio vivamente).

Di seguito, quindi, per gli smartphone che prevedono questa possibilità, ti mostrerò quali passaggi seguire per togliere l’opzione di registrazione chiamate; mentre per tutti gli altri ti svelerò alcuni “trucchi” per evitare attivazioni accidentali e gestire la funzione in modo sicuro, senza rischiare figuracce.

Come togliere la registrazione delle chiamate su Samsung

Registrazione chiamate Samsung

Se hai uno smartphone Samsung e ti domandi, dunque, come togliere la registrazione delle chiamate su Samsung, lascia che ti chiarisca subito la situazione: non è possibile togliere o disattivare questa funzione.

Difatti, così come ti ho chiarito nel mio approfondimento interamente dedicato a questa funzione degli smartphone coreani, questa è una funzione di sistema integrata nell’interfaccia di chiamata, impossibile da togliere o disattivare (per lo meno al momento).

Devi dunque darti per vinto? Assolutamente no: puoi imparare bene a gestire questa funzione e mettere in pratica qualche “trucchetto”.

Partiamo da un presupposto fondamentale: il tasto Registra (quello con la cassetta a nastro), come qualsiasi altro tasto presente nell’interfaccia di chiamata, non dovrebbe crearti nessun tipo di problema durante le tue conversazioni. Il merito è del sensore di prossimità, posizionato solitamente nella parte alta dello schermo, che rileva quando avvicini il telefono all’orecchio e blocca temporaneamente il touch-screen. In questo modo, anche se il tasto di registrazione è presente, non dovrebbe esserci il rischio di attivarlo per sbaglio mentre parli.

Perciò, in teoria, il sensore di prossimità dovrebbe evitare tocchi accidentali. Ma se tieni il telefono male potresti attivare la registrazione per sbaglio. Soluzione? Tieni la parte superiore del telefono (dove c’è il sensore) vicina all’orecchio. Se lo inclini troppo o lo allontani, lo schermo resta attivo e rischi problemi. Non coprire il sensore con dita o accessori, e se cambi orecchio, aspetta un secondo per farlo riadattare.

Se sospetti qualche guasto al sensore, puoi accertarti della sua efficienza effettuando un semplice test (ti raccomando prima di pulire la zona dov’è posto il sensore e, per sicurezza, riavviare anche lo smartphone). Per iniziare, apri l’app Telefono (quella con la cornetta bianca su sfondo verde), accedi alla Tastiera e digita il codice *#0*#. Si aprirà una schermata di test: seleziona SENSOR, poi premi PROXY & LIGHT e attiva PROXIMITY ON. A questo punto, avvicina la mano alla parte superiore dello schermo, dove si trova il sensore. Se tutto funziona correttamente, il telefono vibrerà e lo schermo lampeggerà in verde. In caso contrario, potrebbe essere necessario un controllo tecnico. Maggiori info qui.

Se il sensore funziona ma la registrazione si attiva comunque, prova questo “trucchetto”: durante la telefonata, torna alla schermata Home (premendo il tasto centrale o facendo swipe dal basso). Così eviterai di toccare il tasto di registrazione con il viso. Per riaprire l’interfaccia di chiamata, tocca il riquadro verde in alto (quello che indica da quanto tempo è in corso la chiamata). Attenzione: il rischio di tocchi accidentali rimane, anche se non per la funzione di registro delle chiamate, per tutte le app/widget nella schermata Home.

Se il problema persiste, usa auricolari o vivavoce per tenere il telefono a distanza; oppure acquista una cover con finestra (dette anche cover “smart view”) per limitare i contatti con lo schermo.

Soundcore Cuffie Bluetooth by Anker P20i, Auricolari Bluetooth 5.3, Cu...
Vedi offerta su Amazon
Samsung Smart View Wallet Case custodia a portafoglio con finestra di ...
Vedi offerta su Amazon
moex® Cover a clip, finestra schermo compatibile con Samsung Galaxy S2...
Vedi offerta su Amazon

Comunque sia, ricorda che se vuoi eliminare le registrazioni delle chiamate effettuate (per sbaglio e non), basta aprire l’app Telefono, premi i tre puntini (⋮) in alto a destra e seguire il percorso Impostazioni > Registra chiamate > Chiamate registrate. Da qui, tieni premuta una registrazione per cancellarla con l’icona del cestino, oppure seleziona più registrazioni insieme per rimuoverle in blocco. Se preferisci una pulizia automatica, torna in Registra chiamate e usa l’opzione per eliminare quelle più vecchie di un mese. Facile e veloce.

Puoi trovare maggiori dettagli sull’argomento nel mio articolo specifico su come togliere la registrazione chiamate Samsung.

Se, invece, stai usando un’app di terze parti, puoi disattivare tale funzione direttamente nelle impostazioni dell’app (se lo consente) oppure eliminare l’app dal tuo dispositivo.

Come togliere la registrazione delle chiamate: Xiaomi

togliere registrazione chiamate Xiaomi

Anche per chi si chiede come togliere la registrazione delle chiamate Xiaomi non ci sono buone notizie: questa funzione, integrata in Telefono di Google (l’applicazione per gestire le chiamate presente di default su MIUI e HyperOS), non è in alcun modo disattivabile. Perciò, a meno di non ricorrere a soluzioni estreme (come modifiche di sistema non ufficiali, che sconsiglio vivamente), dovrai conviverci.

Ma c’è un lato positivo: la funzione Registra su Xiaomi non è in “bella mostra” nell’interfaccia di chiamata (la trovi all’interno di Altro, i tre puntini ⋮ in basso a destra), perciò non dovresti incorrere in registrazioni portate dal tocco involontario del display.

In sintesi, non c’è niente che tu possa fare per togliere la registrazione delle chiamate su Xiaomi. Difatti, anche aprendo l’app Telefono (quella della cornetta azzurra su sfondo bianco), potrai accedere alle registrazioni dalla tua cronologia di chiamate (con la possibilità di ascoltare una registrazione, condividerla o cestinarla direttamente), oppure andare nel menu (≡) in alto a sinistra, premere Impostazioni dal pannello che compare e poi si Registrazioni della chiamata, per usufruire delle opzioni per cancellare le chiamate (Elimina registrazioni e Elimina tutte le registrazioni adesso), ma nessuna voce per togliere la funzione dal telefono.

Come dici? Sul tuo Xiaomi trovi una voce in più nella scheda Registrazioni della chiamata? Per caso una chiamata Registra sempre? Questa funzione, se attivata, consente di registrare sempre le chiamate dei numeri sconosciuti (Numeri non inclusi nei tuoi contatti), oppure sempre le chiamate di determinati contatti (Numeri selezionati). Qualora avessi attivato una delle due opzioni, ti basterà premerci sopra e poi spegnere la funzione/deselezionare i numeri desiderati. Attenzione: questo non elimina del tutto la possibilità di registrare manualmente, ma solo l’automatismo. Maggiori info qui.

Se, invece, stai usando un’app di terze parti per registrare le chiamate, puoi togliere la registrazione intervenendo direttamente nelle impostazioni dell’app oppure disinstallare l’app dal tuo dispositivo.

Come togliere la registrazione delle chiamate su iPhone

chiamata

Con iOS 18 e versioni successive, alcuni utenti iPhone possono vantare la funzione per registrare le chiamate (nota: la registrazione delle chiamate non è al momento disponibile in Europa). Se il tuo “melafonino” rientra nei requisiti, ma non sei interessato a questa funzione, ti mostro subito come togliere la registrazione delle chiamate su iPhone.

Per iniziare, apri le Impostazioni del tuo iPhone (l’icona a forma di ingranaggio che trovi nella schermata Home/Libreria App), scorri fino al fondo e fai tap sulla voce App. Ora cerca l’app Telefono, facci tap sopra e, nella successiva pagina, disattiva l’opzione Registrazione Chiamata. Semplice, no?

In caso di ripensamenti, puoi tornare sui tuoi passi facilmente, andando a riattivare l’opzione appena vista. Maggiori info su questa funzione qui.

Se, invece, vuoi eliminare la funzione di registrazione delle chiamate da un’app di terze parti, puoi disattivarla direttamente nelle impostazioni dell’app oppure disinstallare completamente l’app dal tuo dispositivo.

Come togliere la voce registrazione delle chiamate

voce registrazione chiamate

Desideri registrare di nascosto qualcuno, ma la voce robotica che annuncia “questa chiamata è registrata” rovina tutti i tuoi piani? Beh, sappi che questo avviso è un obbligo legale per proteggere la privacy che i produttori di smartphone hanno l’obbligo di implementare, e non esiste un trucco per silenziarlo. Perciò, non è possibile togliere la voce registrazione delle chiamate: si tratta di un avviso per tutte le parti coinvolte su cui non hai nessun tipo di controllo.

Alternative esterne esistono, infatti diverse app di terze parti consentono di registrare le tue chiamate telefoniche senza fornire alcun avviso. Trovi maggiori info sulle app di cui mi sto riferendo e su cosa implica registrare le telefonate senza avviso in questo mio approfondimento.

Come dici? Non è questo quello che volevi sapere, ma piuttosto capire come togliere la voce delle chiamate sul tuo smartphone Android o iPhone? Beh, in questo caso la strada è percorribile senza problemi.

Se, per esempio, stai utilizzando sul tuo smartphone Android l’app Telefono di Google, aprila, premi sul menu (≡), poi su Impostazioni > Annuncio ID chiamante > Annuncia ID chiamate > Mai. Se ti riferisci alla funzione di accessibilità TalkBack, recati nel menu Impostazioni > Accessibilità, fai tap sulla voce TalkBack e, dopo aver spostato su OFF la levetta dell’interruttore che si trova in corrispondenza della stessa, conferma l’operazione. In alternativa, vai in Impostazioni, tocca Usa Talkback > Interrompi. Maggiori info qui.

Se intendi disattivare l’audio del microfono durante una chiamata, invece, basta toccare nell’interfaccia di chiamata l’opzione Disattiva microfono, Silenzia o simile (e toccarla di nuovo quando vuoi riabilitare l’audio del tuo microfono).

Per chi si chiede come togliere la voce delle chiamate iPhone, le opzioni a disposizione sono diverse, in base al contesto di riferimento. Per esempio, se non vuoi che Siri annunci più il nome di chi ti chiama, entra in Impostazioni (l’icona a forma di ingranaggio) > App > Telefono > Leggi nome chiamante > Mai. Se, invece, ti riferisci al lettore di schermo VoiceOver, vai in Impostazioni > Accessibilità > VoiceOver e spegni il relativo interruttore portandolo su OFF. Maggiori info qui.

Se poi vuoi disattivare l’audio del microfono durante una chiamata con il tuo iPhone, non devi fare altro che premere, durante la conversazione, sul tasto Disattiva, ovvero quello con l’icona del microfono barrato (premici poi di nuovo sopra quando vuoi riattivare l’audio).

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.