Come scaricare nuovi font
Vuoi creare dei bigliettini o dei poster diversi dal solito e per questo stai cercando dei caratteri di scrittura alternativi rispetto a quelli che sono integrati in Windows e macOS? Allora direi proprio che capiti nel posto giusto al momento giusto. Con questa mia guida di oggi desidero infatti consigliarti alcuni siti da cui poter scaricare nuovi font originali e gratuiti per il tuo computer.
Si, hai capito benissimo! Nessun costo e nessuna fatica. Devi sapere che in rete esistono diversi portali che offrono bellissimi caratteri di scrittura (i font, appunto) di ogni tipo, che possono essere prelevati senza spendere neppure un centesimo e che puoi poi utilizzare per i tuoi progetti semplicemente installandoli sul PC (operazione questa che provvederò ad illustrati in dettaglio a fine articolo). Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le necessità. Avrai l’imbarazzo della scelta, fidati.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati bello comodo dinanzi la tua postazione multimediale ed inizia subito a concentrarti sulla lettura delle informazioni sul da farsi che trovi qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a fornire utili consigli al riguardo a tutti i tuoi amici interessati, come te, all’argomento. Sei pronto? Si? Grandioso. Al bando le ciance e procediamo.
Indice
DaFont
Il primo sito che voglio consigliati per scaricare nuovi font è DaFont. È probabilmente il portale più famoso al mondo per quel che concerne il download di nuovi caratteri di scrittura a costo zero. Ha un archivio praticamente infinito di font, tutti ordinati per categoria. Praticamente una vera e propria miniera d’oro!
Per servirtene, tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina principale del sito e sfogliare i font disponibili su di esso visitando le pagine delle varie categorie in cui sono suddivisi (es. Calligrafia per i font in stile scrittura a mano libera, Natale per i font a tema natalizio, Fumetto per i font ispirati al mondo dei fumetti e via discorrendo) che trovi nel rettangolo posto nella parte in alto della pagina.
Al centro, invece, trovi indicati quelli che sono i font aggiunti di recente. Volendo, puoi anche effettuare una ricerca per parola chiave: ti basa sfruttare l’apposito campo collocato nella parte in alto a destra della pagina, digitandovi all’interno la keyword di riferimento e pigiando poi sul bottone Cerca. Puoi anche visualizzare i font in base al nome, facendo clic sulle iniziali che trovi sempre in alto a destra.
Quando trovi un font che ti piace, fai clic sul relativo bottone Scarica posto a destra. Il font verrà scaricato all’interno di un archivio compresso in formato ZIP. Se non hai apportato modifiche alle impostazioni di default del browser, verrà salvato nella cartella Download del tuo computer.
Se poi prima di effettuare il download del font sul tuo computer vuoi visualizzarne un’anteprima personalizzata, pigia sul suo nome e nella nuova pagina che si apre compila il campo apposito in alto a sinistra. Dopodiché seleziona la misura di riferimento dal menu a tendina adiacente e premi sul bottone Inserisci. L’anteprima apparirà in basso.
Ti segnalo inoltre che, sempre nella pagina del font selezionato, puoi visualizzare anche tutti i vari caratteri che lo compongono oltre che le note aggiunte dall’autore riguardo i termini di utilizzo dello stesso.
1001 Free Fonts
Il sito Internet di cui sopra non ha saputo sodisfare le tue esigenze e stai cercando delle alternative per scaricare nuovi font? Allora prova a dare uno sguardo a 1001 Free Fonts, sono sicuro che non ti deluderà. Permette di scaricare nuovi caratteri di scrittura a costo zero e funziona in maniera pressoché analoga a DaFont, potendo contare su un database altrettanto ricco e variegato. Io ti suggerisco di metterlo subito alla prova.
Per servirete, collegati alla sua pagina principale e inizia a sfogliare le varie categorie di caratteri di scrittura disponibili (es. 3D per i caratteri tridimensionali, Comic per i caratteri in stile fumetto, Horror per i caratteri in stile film dell’orrore e via discorrendo) usando i collegamenti presenti in alto. Puoi anche scegliere di visualizzare solo i font aggiunti di recente e quelli più apprezzati cliccando, rispettivamente, sulle voci New Fonts e Top Fonts.
Volendo, puoi organizzare la visualizzazione dei vari font disponibili in ordine alfabetico, selezionando la lettera di riferimento che trovi accanto alla voce Alphabetically Organized Free Fonts:, sempre presente in alto. Puoi anche eseguire una ricerca per parola chiave, digitando la tua keyword all’interno del campo apposito in alto sulla destra e pigiando poi sul bottone search adiacente.
Una volta individuato un font di tuo interesse, clicca sul pulsante Download che trovi alla sua destra ed il carattere di scrittura scelto verrà subito scaricato sotto forma di archivio ZIP sul tuo computer, sempre nella cartella Download (a meno che tu non abbia apportato delle modifiche alle impostazioni del browser impiegato).
Se poi prima di scaricare un dato font vuoi visualizzarne un’anteprima con una frase a piacere, compila il campo sottostante la voce Custom Font Preview: che sta in alto a destra con il tuo testo, seleziona dal menu a tendina adiacente la dimensione e clicca sul quadratino sotto la voce Font Color: per selezionarne il colore dopodiché pigia sul bottone update.
Se invece desideri ricevere maggiori dettagli riguardo uno specifico carattere, premi sul suo nome. Nella pagina che andrà ad aprirsi potrai visualizzare la mappa completa dei caratteri e tutti i dettagli del caso riguardo il suo autore ed il tipo di licenza d’uso.
Font Squirrel
In un tutorial tutto incentrato su come scaricare nuovi font una “capatina” su Font Squirrel è praticamente un paso obbligato. Si tratta infatti di un altro sito Internet molto famoso appartenente alla categoria in oggetto. Forse risulta essere un po’ meno fornito rispetto agli altri due visti prima ma è sicuramente pieno di materiale interessante e gratuito.
Per scaricare un carattere di scrittura da Font Squirrel, non devi far altro che collegarti alla home page del servizio e scegliere, dall’elenco che trovi sulla destra, in corrispondenza della sezione Find Fonts, la categoria di font di tuo interesse (es. Sans Serif, Display, Retro, Comic ecc. ).
Puoi anche visualizzare tutti i font aggiunti di recente, quelli più popolari e via discorrendo selezionando la voce di riferimento che trovi in corrispondenza della sezione Font List, posta sempre sulla destra, in alto. Se invece vuoi visualizzare i font in base alla licenza, al tipo d’uso oppure vuoi ordinarli alfabeticamente o in base ad altri parametri, clicca sui collegamenti appositi che trovi in corrispondenza della sezione Font Filter.
Puoi anche effettuare una ricerca per parola chiave, compilando con la keyword di riferimento il campo apposito posto nella parte in alto a destra della pagina e pigiando poi sul pulsante con la lente d’ingrandimento adiacente.
Una volta trovato un font di tuo interesse, clicca sulla voce Download OTF collocata sotto la sua anteprima. Sul tuo computer verrà scaricato un archivio compresso in formato ZIP con all’interno il font che verrà salvato nella cartella Download del computer (sempre se non hai modificato le impostazioni di default del browser).
Se poi prima di effettuare il download di un dato font vuoi visualizzarne la mappa dei caratteri, un’anteprima personalizzata, il tipo di licenza e vari altri dettagli, clicca sulla relativa anteprima ed intervieni dalla pagina che successivamente andrà ad aprirsi.
Google Fonts
Sapevi che anche Google ha reso disponibile online un suo sito pieno zeppo di font d’ogni genere da scaricare a costo zero e da utilizzare per i più disparati progetti? No? Beh, ora ne sei a conoscenza. Si chiama Google Fonts, rappresenta uno dei più grandi archivi di caratteri di scrittura disponibili online ed è facilissimo da usare.
Per servirtene, collegati alla pagina principale del servizio e scegli quali tipologie di font visualizzare selezionando le categorie di tuo interesse presenti sulla destra (Serif, Sans Serif, Display, Handwriting e Monospace). Puoi anche applicare altre tipologie di filtri, usando gli altri menu e le altre opzioni sempre a destra, scegliendo dunque come ordinare i vari font, la lingua, la spazziatura ecc.
Se invece vuoi effettuare una ricerca diretta per parola chiave, clicca sul campo apposito in alto a destra, digita la keyword di riferimento e poi schiaccia il tasto Invio sulla tastiera.
Una volta trovato un font di tuo interesse, premi sul pulsante [+] che sta accanto al suo nome. Ripeti la procedura per tutti i caratteri di scrittura che più ti piacciono.
Se poi preferisci prima visualizzare un’anteprima personalizzata di un dato font, portaci il cursore sopra e serviti dei menu che vedi apparire. Per visionare invece maggiori dettagli, clicca sul collegamento See specimen in basso.
Per eseguire il download dei caratteri di scrittura scatti, clicca sul menu di colore nero apparso a fondo schermo, porta il puntatore sulla freccia verso il basso nell’angolo in alto a destra della finestra che vedi apparire e pigia su Download. Quello che otterrai sarà un archivio compresso in formato ZIP con all’interno tutti i font precedentemente scelti. Se non hai apportato modifiche alla configurazione di default del browser, l’archivio verrà salvato nella cartella Download del tuo computer.
Altre risorse interessanti
Oltre ai siti Internet che ti ho già segnalato, ci sono anche altri portali ai quali puoi appellarti per scaricare nuovi font. Mi chiedi quali? Beh, ad esempio quelli che ho selezionato per te e che ho provveduto ad indicarti nella seguente lista. Dagli subito uno sguardo, sono sicuro che alla fine riuscirai a trovare dei caratteri di scrittura in grado di soddisfarti.
- Cufonfonts – Sito Internet pieno zeppo di font davvero ben fatti ed organizzati in categorie. È facilissimo da usare ed il download dei contenuti è gratuito.
- Searchfreefonts – Un altro validissimo sito con tanti font da scaricare a costo zero. Sono tutti ben organizzati per categorie ed integra anche una speciale sezione dedicata ai 50 caratteri di scrittura maggiormente scaricati che risulta essere sempre molto interessante.
- Abstractfonts – Come lascia intendere facilmente il nome stesso, si tratta di un sito Internet su cui è possibile trovare font di ottima fattura e piuttosto originali. Anche in tal caso, il download è gratuito.
- Fontspace – Altro portale attraverso il quale si possono scaricare nuovi font di vario genere. Forse è un po’ meno fornito rispetto a quelli già menzionati ma vale comunque la pena dargli uno sguardo. I contenuti offerti sono quasi sempre di ottima qualità.
Installare i font scaricati
Nei passi precedenti hai avuto modo di scoprire come fare per riuscire a scaricare nuovi font per i tuoi progetti. A questo punto, però, la domanda sorge abbastanza spontanea: come installarli sul computer? Per scoprirlo, segui le istruzioni che trovi qui di seguito.
Ho provveduto a spiegarti in che modo procedere sia su Windows che su Mac. È facilissimo, non preoccuparti.
Su Windows
Se stai usando Windows, per riuscire ad installare i nuovi font scaricati da Internet sul tuo PC la prima cosa che devi fare è quella di estrarre l’archivio compresso contenente i caratteri di scrittura precedentemente prelevato dal Web. Successivamente fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto sulla barra delle applicazioni ed apri il Pannello di controllo cercandolo nel menu che compare.
Nella finestra che successivamente vedrai aprire sul desktop, clicca su Aspetto e personalizzazione e poi su Caratteri. Trascina quindi i file dei font oppure l’intera cartella che li contiene nella finestra su schermo e Windows provvederà ad effettuarne l’installazione. Tutto qui!
Per maggiori dettagli riguardo la procedura da intraprendere per l’installazione dei nuovi font, puoi fare riferimento al mio tutorial su come installare font tramite cui, appunto, ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.
Su Mac
Per poter installare i font che hai scaricato da Internet sul tuo Mac, il primo passo che devi compiere è quello di scompattare l’archivio compresso contenente i caratteri di scrittura precedentemente ottenuto ed aprire l’applicazione Libro Font. Puoi richiamarla mediante il Launchpad (si trova nella cartella Altro) oppure accedendo cartella Applicazioni mediante il Finder (anche in tal caso si trova nella cartella Altro).
Una volta visualizzata la finestra dell’applicazione, clicca sul bottone [+] in alto a sinistra, seleziona i font in formato .ttf che intendi aggiungere su macOS oppure l’intera cartella in cui sono presenti tutti i caratteri di scrittura scaricati dopodiché pigia su Apri e ne verrà subito effettuata l’installazione. Et voilà!
Anche in tal caso, se pensi di aver bisogno di ulteriori dettagli sul da farsi puoi fare riferimento alla mia guida sull’argomento che ho provveduto a segnalarti nel passo precedente.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.