Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come uscire da iCloud

di

Hai deciso di creare un nuovo ID Apple. Adesso vorresti, dunque, sostituire quello vecchio che hai configurato sul tuo iPhone e/o sul tuo computer ma non sai bene come procedere. Beh, sappi che si tratta davvero di un gioco da ragazzi: tutto quello che devi fare è accedere alle impostazioni di iCloud, effettuare la disconnessione dal tuo ID Apple attuale e accedere nuovamente al servizio usando le credenziali del nuovo account che hai creato.

Se ti servono informazioni più dettagliate, continua a leggere: qui sotto trovi spiegato come uscire da iCloud in modo da dissociare un iPhone, un iPad, un computer Windows o un Mac da un ID Apple e poi, all’occorrenza, associarlo a un altro account. Come già detto, la procedura è estremamente intuitiva e richiede davvero pochissimi secondi per essere portata a termine.

Tutto quello di cui hai bisogno sono le credenziali d’accesso del vecchio e del nuovo ID Apple (anche se, come vedremo nel corso del tutorial, c’è anche un modo per disconnettersi da iCloud quando non si ricorda la password dell’account) e una connessione Internet attiva. Senza connessione attiva, infatti, la disconnessione da iCloud non può avvenire correttamente. Chiaro? Bene, allora al bando le ciance e passiamo all’azione: ecco come effettuare la disconnessione da iCloud di iPhone, iPad e computer.

Indice

Come uscire da iCloud su iPhone

Come uscire da iCloud su iPhone

Se hai cambiato ID Apple e vuoi uscire da iCloud sul tuo iPhone per configurare il nuovo account al posto di quello vecchio, procedi come segue: accedi al menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), seleziona il tuo nome dalla schermata che si apre, scorri il menu successivo fino in fondo e pigia sull’opzione Esci.

A questo punto, digita la password del tuo ID Apple e premi sul pulsante Disattiva per disattivare “Trova il mio iPhone” (il servizio anti-furto di Apple). Dopodiché usa le levette che compaiono sullo schermo per scegliere se preservare calendari, contatti, promemoria e dati di Safari presenti sulla memoria del tuo iPhone e pigia sul pulsante Esci collocato in alto a destra per confermare l’uscita da iCloud.

Come facilmente intuibile, tutti i dati per i quali non hai scelto di conservare una copia sulla memoria dello smartphone, verranno cancellati dallo stesso ma rimarranno disponibili sul tuo spazio online di iCloud. Ad operazione completata, per accedere a iCloud con un altro account, torna nel menu Impostazioni di iOS e pigia sulla voce Esegui il login su iPhone.

Se hai intenzione di vendere il tuo iPhone o, comunque, di cederlo ad altre persone, non limitarti a dissociare il dispositivo da iCloud e/o a cancellare qualche file dalla sua memoria: effettua un reset completo del telefono recandoti nel menu Impostazioni > Generali > Trasferisci o inizializza iPhone di iOS, premi sulla voce Inizializza contenuto e impostazioni e dai conferma. Per maggiori dettagli sull’intera procedura, consulta il mio tutorial su come formattare iPhone.

Nota: la procedura appena illustrata può essere seguita anche su iPad, non c’è alcuna differenza nei passaggi da compiere.

Come uscire da iCloud su PC

Come uscire da iCloud su PC

Se utilizzi il client ufficiale di iCloud su Windows e vuoi dissociare il tuo PC dal servizio cloud di casa Apple, procedi come segue: clicca sull’icona di iCloud presente nell’area di notifica (accanto all’orologio di sistema) e seleziona la voce Apri le impostazioni iCloud dal menu che si apre.

Nella finestra che successivamente viene visualizzata sullo schermo (il pannello di gestione di iCloud), clicca sul pulsante Esci collocato in basso a sinistra e dai conferma, rispondendo Elimina dal PC all’avviso che compare sul desktop. Tutti i dati associati a iCloud verranno cancellati dal computer, mentre resteranno disponibili nello spazio online del servizio Apple.

A disconnessone avvenuta, potrai configurare iCloud per Windows con un altro ID Apple: per compiere quest’operazione, avvia il pannello di gestione di iCloud, digita le credenziali d’accesso del tuo nuovo account nei campi ID Apple e Password e pigia sul pulsante Accedi per effettuare il login.

Come uscire da iCloud su Mac

Come uscire da iCloud su Mac

Se hai un Mac, puoi gestire le preferenze relative al tuo account iCloud direttamente da Preferenze di sistema, il pannello di controllo di macOS. Clicca, quindi, sull’icona dell’ingranaggio presente sulla barra Dock e, nella finestra che si apre, seleziona l’icona di iCloud.

A questo punto, clicca sul pulsante Esci collocato in basso a sinistra, scegli quali dati mantenere sul computer tra file di iCloud Drive, contatti, calendari e promemoria (mettendo la spunta sulle apposite voci che compaiono sullo schermo) e clicca sul pulsante Conserva una copia per completare la procedura. I dati non conservati sul Mac verranno comunque mantenuti nel tuo spazio online su iCloud.

Una volta effettuata la disconnessione, puoi configurare un nuovo ID Apple sul Mac semplicemente selezionando la voce relativa a iCloud in Preferenze di sistema ed effettuando l’accesso con i dati del nuovo account che desideri associare al computer.

Come uscire da iCloud senza sapere la password

Come uscire da iCloud senza sapere la password

Vorresti uscire da iCloud ma non ricordi la password del tuo ID Apple? Niente panico: collegandoti al sito Internet di Apple, puoi eseguire una procedura per il reset della password, mediante la quale cambiare la parola d’ordine per accedere al tuo account iCloud e rientrare in possesso dello stesso. Per portare a termine l’operazione, dovrai solo ricordare le risposte alle domande di sicurezza che hai impostato durante la procedura di creazione del tuo ID Apple e/o dovrai avere accesso all’indirizzo di posta elettronica che hai indicato come indirizzo di backup.

Per avviare la procedura di reset della password dell’ID Apple, collegati a questa pagina Web, digita l’indirizzo email associato al tuo account nell’apposito campo di testo e clicca sul pulsante Continua. Se non ricordi nemmeno l’indirizzo associato all’account, clicca sulla voce Se hai dimenticato il tuo ID Apple, puoi cercarlo qui e compila il modulo che ti viene proposto digitando nome, cognome e indirizzo email.

Adesso, scegli di reimpostare la password dell’ID Apple mettendo il segno di spunta accanto all’apposita voce, clicca sul pulsante Continua e scegli se ricevere un’email all’indirizzo che hai indicato come recapito di backup durante la procedura di creazione dell’account o se rispondere alle domande di sicurezza associate allo stesso.

Come uscire da iCloud senza password

Pigia, poi, sul pulsante Continua e prosegui seguendo le istruzioni che ti vengono fornite: se hai scelto di ricevere un’email, dovrai aprire quest’ultima, cliccare sul link di reset della password contenuto al suo interno e procede al cambio della password tramite browser. Se, invece, hai scelto di rispondere alle domande di sicurezza, dovrai inserire le risposte corrette per queste ultime (cioè le risposte che avevi scelto in fase di creazione dell’ID Apple) e scegliere la nuova password da usare per il tuo ID Apple.

Una volta ottenuta la nuova password per il tuo ID Apple, potrai uscire da iCloud da tutti i tuoi device usando quest’ultima. Se qualche passaggio non ti è chiaro, fai pure riferimento alla mia guida su come recuperare password ID Apple: lì troverai spiegato ancora più in dettaglio come procedere al recupero e al reset della password.

Come uscire da iCloud definitivamente

Come cancellare account iCloud

Dopo aver collegato i tuoi dispositivi al tuo nuovo ID Apple, vuoi cancellare quello vecchio in maniera definitiva? Nessun problema, si può fare anche questo. Prima di procedere, però, ti consiglio di effettuare un backup di tutti i dati ospitati nello stesso (in quanto la cancellazione dell’account porterà, inevitabilmente, alla loro perdita).

Per procedere con il backup dei dati associati al tuo ID Apple, collegati a questa pagina del sito Internet di Apple, effettua l’accesso al tuo account e clicca sul link Richiedi una copia dei tuoi dati . Scegli, quindi, i dati da salvare, mettendo il segno di spunta accanto alle voci ad essi relative, e clicca sul pulsante Continua. Quando il tuo archivio sarà pronto per essere scaricato, riceverai un’email direttamente da Apple che te ne consentirà il download. Soprattutto se hai scelto di scaricare la libreria di foto e video e/o le email, i tempi di creazione dell’archivio potrebbero essere molto lunghi.

Altra operazione che ti consiglio di effettuare prima di cancellare il tuo account iCloud è controllare se ci sono abbonamenti attivi su quest’ultimo: per compiere quest’operazione, collegati a questa pagina del sito Internet di Apple e clicca sul pulsante Gestisci i tuoi abbonamenti.

Per concludere, quando sei pronto a eliminare il tuo account iCloud, torna su questa pagina del sito Internet di Apple, clicca sul link Richiedi l’eliminazione dell’account, seleziona una motivazione per la quale stai cancellando l’account dall’apposito menu a tendina presente in fondo alla pagina che si apre e clicca sul pulsante Continua per dare conferma. La cancellazione vera e propria dell’account avverrà entro qualche giorno: riceverai comunicazione da parte di Apple a procedura ultimata. Per maggiori dettagli sull’intero processo di cancellazione (o disattivazione temporanea) dell’ID Apple, consulta la mia guida su come eliminare ID Apple.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.