Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere canali satellitari senza parabola

di

Vuoi installare a casa tua la TV satellitare ma dovresti montare la parabola e, per un motivo o per un altro, non ti è possibile procedere con questa soluzione: sarà perché il segnale è scarso oppure perché non hai la possibilità di installare una parabola nel condominio in cui abiti, il risultato è che sei scoraggiato da questa situazione. Nonostante però queste peripezie, sei determinato a trovare un rimedio. Guarda caso, io ne ho alcuni qui per te. Quali sono? Lo scoprirai a breve.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come vedere canali satellitari senza parabola comodamente dal divano del tuo salotto. Le soluzioni di cui ti parlerò richiederanno praticamente solo una connessione a Internet abbastanza veloce e prestante.

Sei curioso di scoprire i consigli che ho preparato per te? Allora mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero da dedicarmi per la lettura di questo mio tutorial. Sono sicuro che troverai la soluzione che più si adatta alle tue esigenze. Non perdiamo altro tempo e cominciamo subito! Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

Indice

Come vedere TV satellitare senza parabola

Ora entriamo subito nel vivo dell’argomento e andiamo dunque a scoprire insieme come vedere TV satellitare senza parabola. Per poterti avvalere delle seguenti soluzioni, tutto ciò di cui hai bisogno è solamente una buona connessione a Internet. Buon proseguimento.

TV in streaming

diretta canale su sito Mediaset

La prima soluzione che ti propongo è quella di avvalerti dei servizi TV in streaming che ti permettono di vedere i canali TV che vengono trasmessi via satellite, tramite delle apposite piattaforme online. Il tutto è fruibile dal tuo PC, dal tuo smartphone/tablet o anche dalla tua smart TV. Qui di seguito ti riporto ora alcune delle più note piattaforme.

  • RaiPlay (online/Android/iOS/iPadOS) — questo è il servizio ufficiale di Rai che, come facilmente intuibile, consente di vedere le dirette dei canali Rai, oltre a diversi contenuti on demand. RaiPlay si può utilizzare da Web tramite il sito Internet ufficiale oppure anche tramite l’app per smartphone e tablet, inoltre, è possibile ottenere anche la relativa app su molti televisori Smart. Per molti più dettagli, non esitare a leggere la mia guida tutta dedicata a come vedere RaiPlay.
  • Mediaset Infinity (online/Android/iOS/iPadOS) — si tratta della piattaforma ufficiale di Mediaset che permette di vedere le dirette di canali come Canale 5, Italia 1, Rete 4 e moltissimi altri ancora. Oltre a ciò, vi è anche la possibilità di visionare diversi contenuti on demand. Mediaset Infinity è fruibile da PC in versione Web, da smartphone e tablet tramite l’app e anche su molti televisori Smart tramite la relativa applicazione. Per molte più informazioni, leggi pure la mia guida su come vedere Mediaset Infinity.
  • discovery+ (online/Android/iOS/iPadOS) — si tratta della piattaforma che consente la visione dei canali in diretta facente parte del gruppo Warner Bros. Discovery (come ad esempio NOVE, Real Time, Food Network e molti altri). Anche in questo caso è possibile vedere i contenuti online, tramite app e anche su smart TV. Per maggiori info, leggi pure la mia guida tutta dedicata a come usare discovery+.

Chiaramente, esistono diverse altre piattaforme online per vedere ulteriori canali trasmessi via satellite (come ad esempio La7, TV8 e altri ancora). Per scoprire tutte le soluzioni che hai a tua disposizione, leggi pure la mia guida tutta incentrata su come vedere la TV su Internet in diretta.

Sky via Internet

sky

Un’altra soluzione che hai a tua disposizione è quella di sottoscrivere un abbonamento a Sky via Internet. Infatti, devi sapere che esistono più modi per poter vedere tutti i contenuti di Sky avvalendosi solamente della connessione a Internet.

Anzitutto, potresti attivare un abbonamento a Sky tramite il decoder Sky Stream oppure tramite il televisore Sky Glass: entrami gli apparecchi funzionano tramite una connessione a Internet e non richiedono la parabola. Inoltre, in ogni caso, hai sempre a tua disposizione il servizio Sky Go, che consente di vedere i contenuti del tuo abbonamento Sky tramite PC oppure tramite smartphone e tablet.

Per approfondire tutti questi argomenti, ti consiglio di leggere le mie guide su come attivare Sky Stream, su come funziona Sky Glass e su come funziona Sky Go.

Chiaramente, come forse già sai, Sky non offre alcuna soluzione gratuita, dunque, devi sempre attivare un abbonamento al fine di poterti godere i canali di Sky, anche senza parabola. Ti illustro qui di seguito alcuni abbonamenti che potresti prendere in considerazione.

  • Prova Sky — se preferisci non sottoscrivere subito un abbonamento a Sky, hai comunque la possibilità di provare il servizio attivando un’offerta speciale al costo di 9 euro per 30 giorni, senza alcun rinnovo automatico. Questa formula ti permette di accedere a tutti i contenuti di Sky, oltre che a Netflix e Paramount+, senza necessità di parabola o decoder, in quanto tutto è fruibile comodamente tramite l’app Sky Go.
  • Sky & Netflix — questo abbonamento mette a tua disposizione, al costo di 19,90 euro al mese per 18 mesi e con un costo di attivazione di 19 euro, molti canali Sky come ad esempio Sky Crime, Sky Nature, Sky Investigation e molti altri, oltre alla possibilità di vedere serie e TV on demand. Inoltre, è incluso anche un abbonamento con piano base a Netflix.
  • Sky TV + Sky Calcio — questa offerta, disponibile al costo di 12,90 euro al mese per 18 mesi con un contributo iniziale di 19 euro, include i canali Sky TV e il pacchetto Sky Calcio. In questo modo potrai vedere 3 partite su 10 di Serie A per ogni turno, l’intera Serie C e le migliori sfide di Premier League e Bundesliga.
  • Sky TV + Sky Cinema + Netflix — questo abbonamento, al costo di 29,90 euro al mese più un contributo iniziale di 19 euro, include i canali di Sky TV, un account Netflix, l’accesso a Sky Cinema e un abbonamento a Paramount+.

Se desideri scoprire ulteriori offerte di Sky, ti informo che ho scritto una guida sul mio blog tutta dedicata ai pacchetti Sky, inoltre, puoi anche visitare il sito Internet ufficiale di Sky. Infine, penso che possa interessarti anche la mia guida su come vedere Sky senza parabola.

NOW

offerte now

Un altro modo per vedere alcuni contenuti satellitari senza parabola è sicuramente quello di avvalersi di NOW, il servizio di streaming di Sky. A tal proposito, infatti, su NOW è possibile vedere molti dei contenuti sportivi e cinematografici presenti anche su Sky. Ti riporto alcune delle migliori offerte di NOW.

  • Pass Sport — questo pacchetto, al costo di 19,99 euro al mese per 12 mesi o 29,99 euro al mese, permette di vedere tutti i contenuti sportivi di NOW, come ad esempio Formula 1, Moto GP, Wimbledon, 3 partite di serie A ogni giornata e molti altre partite di calcio. Maggiori info qui.
  • Pass Entertainment — con questo abbonamento puoi vedere le serie TV e gli show al prezzo di 4,99 euro al mese per 12 mesi oppure di 8,99 euro al mese. Prevede una sola visione in contemporanea e contiene alcuni annunci pubblicitari. Maggiori info qui.
  • Pass Cinema & Entertainment — con questo pacchetto puoi vedere le serie TV, gli show e i film più attesi al prezzo di 7,99 euro al mese per 12 mesi oppure di 11,99 euro al mese. Anche in questo caso vi sono annunci pubblicitari. Maggiori info qui.
  • Pass Offerta Completa — questo piano include sia i contenuti sportivi, che il cinema che le serie TV di NOW. Il costo è di 27,99 euro al mese per 12 mesi oppure di 41,99 euro al mese. Maggiori info qui.

Se vuoi saperne di più su come funziona NOW, oppure se desideri scoprire come scaricare e installare la sua applicazione ufficiale per guardare film, serie e programmi su PC, smartphone, tablet e TV, ti invito a leggere le mie guide dedicate.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.