Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere i canali in HD

di

Di recente, sei stato a casa di un tuo amico e hai notato che la qualità dei programmi trasmessi sul suo televisore è nettamente migliore rispetto a quella che sei solito sperimentare sul tuo: alla richiesta di spiegazioni, il tuo amico ti ha parlato di canali HD, ossia di emittenti che trasmettono contenuti in alta definizione e, di conseguenza, con qualità più elevata rispetto a quella standard.

Ora, poiché vorresti poterne usufruire anche sul tuo TV, hai approfittato di un po' di tempo libero e hai cercato sul Web approfondimenti su come vedere i canali in HD, e così sei finito qui, in questo mio tutorial. Beh, se le cose stanno in questo modo, sappi che ti trovi nel posto giusto! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come attivare la visione dei canali in alta definizione sul tuo televisore (oppure sul decoder collegato), sia esso abilitato alla visione dei canali del digitale terrestre oppure di quelli satellitari.

Nel caso te lo stessi chiedendo, certo: ci sarà modo anche di approfondire le possibilità a tua disposizione sul fronte smart. Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per riuscire brillantemente nella tua personale “impresa”!

Indice

Come vedere i canali in HD sul digitale terrestre

Dato che ti stai domandando come vedere i canali in HD, direi che è bene partire da quel che riguarda il classico digitale terrestre. Con il passare del tempo, infatti, sempre più emittenti TV nostrane hanno deciso di rendere disponibili i propri canali in alta definizione. Per poterne usufruire, però, è necessario che il televisore sia dotato di supporto almeno alla risoluzione HD (720p), a quella Full HD (1080p/1080i) o superiori; se il TV non è dotato di sintonizzatore digitale e impieghi un decoder esterno, inoltre, è indispensabile che anche quest'ultimo supporti la ricezione dei canali in HD.

Vale la pena notare, comunque, che non dovresti in realtà riscontrare troppi problemi in questo senso, visto che ormai praticamente tutti i televisori e decoder in commercio supportano questa risoluzione. In ogni caso, di seguito trovi tutti i dettagli del caso in merito alla ricezione dei canali TV delle principali emittenti.

Come vedere i canali Rai in HD

Come vedere i canali Rai in HD

Quando ci si domanda come vedere i canali HD in chiaro, ci sono ottime probabilità in merito al fatto che si faccia riferimento alla visione dei canali TV Rai. Ebbene, se il tuo televisore (o il tuo decoder esterno, se ne fai uso) dispongono di supporto alla risoluzione HD, nella maggior parte dei casi, puoi vedere i canali in questione in versione HD semplicemente sintonizzandoti sul giusto numero.

Decoder Digitale Terrestre 2025, Decoder DVB-T2 H.265 HEVC Main 10Bit,...
Vedi offerta su Amazon
Macwick DVB-T2 Decoder Digitale TV Solo Terrestre 2025-2026 NO TV-SAT,...
Vedi offerta su Amazon
DCOLOR Decoder DVB-T2 Decoder Digitale Terrestre 2025, Mini Chiavetta ...
Vedi offerta su Amazon
Humax 9-00142 - Decoder digitale terrestre DVB-T2 HD-2022T2 Digimax T2...
Vedi offerta su Amazon

Di seguito ti elenco i più importanti canali HD Rai attualmente disponibili, secondo la numerazione LCN italiana. In parole povere, il numero indicato a sinistra è quello da digitare sul telecomando.

  • 1 oppure 501: Rai 1 HD.
  • 2 oppure 502: Rai 2 HD.
  • 503: Rai 3 HD.
  • 21 oppure 521: Rai 4 HD (solo in alcune regioni).
  • 523: Rai 5 HD.
  • 24 oppure 524: Rai Movie HD.
  • 25 oppure 525: Rai Premium HD (solo in alcune regioni).
  • 57: Rai Scuola HD.
  • 58: Rai Sport HD.

Se non riesci proprio a trovare i canali in questione facendo un po' di zapping, potrebbe interessarti seguire quanto indicato nella mia guida su come risintonizzare i canali Rai (cosa che si può fare manualmente o automaticamente, a seconda delle tue necessità). In ogni caso, sappi che la numerazione dei canali TV può variare col passare del tempo, dunque, se di tuo interesse, puoi cercare quella aggiornata effettuando una ricerca a tal proposito su Google.

Tra l'altro, rimanendo in tema di alta definizione, sappi che al giorno d'oggi nell'ambito televisivo nostrano si stanno facendo notare progetti anche come Rai 4K, che puntano a una risoluzione ancora più elevata.

Come vedere i canali Mediaset in HD

Come vedere i canali Mediaset in HD

Il discorso sui canali Mediaset in HD è identico a quello fatto in precedenza per i canali Rai: se disponi di un televisore e di un decoder (se necessario) abilitato alla visione dei programmi in alta definizione, non devi fare altro che sintonizzarti su uno dei canali che ospita le trasmissioni delle emittenti Mediaset. Di seguito ti elenco quelli al momento in uso, secondo la numerazione LCN italiana.

  • 4 oppure 504: Rete 4 HD.
  • 5 oppure 505: Canale 5 HD.
  • 6 oppure 506: Italia 1 HD.
  • 20 oppure 520: 20Mediaset HD.
  • 22 oppure 522: Iris HD.
  • 27 oppure 527: 27Twentyseven HD.

Se non riesci a trovarli, puoi seguire il mio tutorial relativo a come risintonizzare i canali Mediaset sul televisore o sul decoder. Tieni sempre conto comunque, come già indicato in precedenza, che la numerazione dei canali TV può aggiornarsi col passare del tempo.

Come vedere altri canali TV in HD

Come vedere altri canali TV in HD

A questo punto, oltre a quanto indicato rispettivamente per i canali Rai e Mediaset, potresti ancora domandarti come vedere i canali TV in HD. Se disponi di un televisore/decoder con supporto all'alta definizione, infatti, puoi guardare anche i canali trasmessi da altre emittenti. Di seguito ti elenco le numerazioni in uso per alcuni dei canali TV principali, secondo l'ordine LCN nazionale.

  • 507: La7 HD.
  • 508: TV8 HD.
  • 535: Focus HD.
  • 536: RTL 102.5 TV HD.
  • 560: Sportitalia HD.
  • 569 oppure 69: Deejay TV HD.

Tieni presente che alcune emittenti locali, quindi disponibili soltanto in determinate regioni, potrebbero trasmettere in alta definizione anche su altre numerazioni: salvo rare eccezioni, i canali HD sono disponibili a partire dal numero 500, pertanto in genere puoi trovare eventuali trasmissioni di emittenti locali, se disponibili, in quest'ultima fascia.

Se non riesci a ricevere correttamente (o non ricevi affatto) alcun canale HD, potresti dover risintonizzare il televisore, oppure il decoder: nelle mie guide specifiche ti ho spiegato come procedere, sia automaticamente che manualmente, sui più comuni apparecchi audiovisivi.

Qualora la ricezione dei canali HD fosse invece buona, ma la numerazione non fosse coerente con quella “standard”, puoi far fronte alla cosa seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come riordinare i canali TV.

Come vedere i canali in HD senza decoder

Come dici? Hai sentito dire che ci sono possibilità per guardare i canali TV in alta definizione che vanno oltre il digitale terrestre, senza dunque richiedere un decoder? In questo caso potrebbe interessarti approfondire le questioni della parabola satellitare e dei canali TV in streaming. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso.

Come vedere i canali in HD con la parabola

Come vedere i canali in HD con parabola

Per poter vedere i canali in HD con la parabola è necessario rispondere a requisiti ben precisi (oltre a quelli imposti dal servizio satellitare scelto), relativamente ai dispositivi preposti alla fruizione dei contenuti: tanto per cominciare, il televisore deve essere compatibile almeno con lo standard HD Ready (720p) e/o avere supporto per la risoluzione Full HD (1080p/1080i) o superiore (sul satellite è possibile trovare anche diversi contenuti in Ultra HD/4K).

Inoltre, è necessario disporre di un decoder satellitare con supporto alla risoluzione HD (cosa ormai praticamente scontata), oppure di una CAM dotata della medesima caratteristica. Tutte le informazioni sono facilmente reperibili sulla scheda tecnica di ciascun dispositivo.

Se non disponi di un televisore HD Ready/Full HD, di un decoder satellitare HD oppure di una CAM HD, non potrai fruire dei canali in alta definizione, se non sostituendo il dispositivo in questione: se è questo il tuo caso, potrebbero tornarti molto utili le mie guide all'acquisto dedicate ai migliori televisori e ai migliori decoder satellitari HD, ricche di validi consigli in merito. In ogni caso, trovi comunque prodotti che rientrano un po' in tutte le fasce di prezzo, per esempio, su store online come Amazon.

Humax – Ricevitore Satellitare HD con codifica S2 HD-3600S2 + scheda T...
Vedi offerta su Amazon
DIGIQUEST Decoder tivùsat COMBO 4K Q90 | Ricevitore satellitare HbbTV,...
Vedi offerta su Amazon
Humax – Ricevitore Satellitare HD con codifica S2 HD-3601S2 + scheda T...
Vedi offerta su Amazon
Digiquest 8010 HD DEU - Decoder satellitare Free to air DVB-S2 - funzi...
Vedi offerta su Amazon

Se hai a disposizione una parabola e non vuoi sottoscrivere costosi abbonamenti pay TV, puoi prendere in considerazione il servizio tivùsat: esso, con l'ausilio di un'apposita smart card, unitamente a una CAM da inserire nel televisore oppure a un decoder compatibile con il servizio, consente l'accesso a un cospicuo bouquet di canali satellitari, senza dover pagare nessun canone d'abbonamento. Le uniche spese da sostenere, infatti, sono quelle relative alla card e al decoder (se necessario).

Una volta ottenuta la scheda tivùsat, è necessario inserirla nel decoder (oppure nella CAM del televisore) e, dopo aver collegato il dispositivo all'antenna parabolica tramite l'illuminatore, eseguire la prima sintonizzazione dello stesso e la procedura per abilitare la tessera: se ti interessa saperne di più in merito al servizio tivùsat e alla sintonizzazione del decoder o del televisore, ti rimando al mio tutorial su come attivare tivùsat, nel quale ti ho fornito tutti i dettagli del caso.

Tivùsat satellitare

Dopo aver effettuato la configurazione iniziale del decoder e l'attivazione della tessera, puoi guardare i canali in HD disponibili sulla piattaforma semplicemente sintonizzandoti sulle numerazioni dedicate: 1 o 101 per Rai 1 HD e così via.

La lista completa dei canali è disponibile su questa pagina: per visualizzare la numerazione di ciascuna emittente, è sufficiente fare clic sul riquadro dedicato.

Se sei invece titolare di un abbonamento Sky con parabola, saprai perfettamente che la lista dei canali satellitari disponibili viene automaticamente aggiornata dal decoder che utilizzi per accedere ai programmi televisivi.

Tuttavia, per poter fruire delle trasmissioni in alta definizione tramite la piattaforma Sky, è necessario innanzitutto avere un decoder Sky compatibile con la fruizione dei canali in alta definizione (My Sky HD o Sky Q), collegato al televisore tramite HDMI.

In ogni caso, ti consiglio di consultare anche la mia guida relativa a come abbonarsi a Sky, visto che oggi sono tante le soluzioni che non prevedono parabola, considerata la sempre più ampia diffusione di servizi accessibili tramite connessione a Internet.

Orientare parabola Sky

In ogni caso, dopo aver sottoscritto un abbonamento Sky con parabola, non devi fare altro che riavviare il tuo decoder e sintonizzarti sul canale in alta definizione che intendi guardare (ad esempio, 108, per Sky Uno HD e così via).

Detto ciò, in linea generale, il discorso fatto nel corso di questa guida è valido un po' per tutti i canali in alta definizione disponibili sulle varie piattaforme satellitari: è sufficiente avere a disposizione un decoder/CAM e un televisore adatto alla fruizione dei programmi in HD e conoscere il numero del canale al quale sintonizzarsi.

Il modo più semplice per visualizzare tutti i canali in HD disponibili consiste nel richiamare la lista canali integrata nel decoder/televisore, oppure la Guida Elettronica per i programmi (EPG): generalmente, è sufficiente premere il tasto List oppure Guide del telecomando. In alternativa, per fugare i tuoi dubbi, puoi sempre cercare su Google frasi come numero canale [nome canale HD] [piattaforma] (ad esempio, numero canale Rai 1 HD tivùsat).

Se riscontri qualche problema durante la visione dei programmi (segnale a scatti oppure assente) oppure non riesci a trovare un preciso canale, puoi tentare di porre rimedio alla cosa orientando di nuovo la parabola oppure risintonizzando il decoder.

Come vedere i canali in HD in streaming

Come vedere i canali in HD in streaming

Se il tuo televisore/decoder non è in grado di riprodurre correttamente i canali in HD, perché l'apparecchio non supporta tale risoluzione oppure l'antenna non riesce a “captarli”, puoi sempre servirti della TV online: devi sapere, infatti, che ormai tantissime emittenti televisive trasmettono i loro programmi anche in streaming, quasi sempre in alta definizione.

Anche in questo caso, per poter guardare i contenuti al massimo della qualità, è indispensabile che il display del dispositivo scelto per fruirne (smartphone, tablet, computer oppure televisore) supporti la risoluzione HD o superiore; inoltre, è indispensabile, per fornirti un dato generale (anche se la situazione varia di servizio in servizio), che la connessione a Internet abbia velocità in download effettiva pari o superiore a 7 Mbps, onde evitare problemi di rallentamento, blocco o trasmissione a qualità inferiore. Per accertarti dell'effettiva velocità che la tua connessione a Internet è in grado di fornire, puoi eseguire uno speed test, utilizzando uno degli strumenti che ti ho indicato in questa guida.

Per il resto, potrebbe interessarti sapere che, se il tuo televisore non dispone di funzioni smart, sul mercato si trovano dei dongle HDMI, che in parole povere sono delle “chiavette” da collegare alla porta HDMI del TV, a basso prezzo. Queste possono infatti aggiungere al tuo fidato schermo tutte le funzioni smart del caso. Tra le soluzioni più popolari a questo proposito ci sono i dispositivi della serie Amazon Fire TV Stick.

Amazon Fire TV Stick HD (Ultimo modello), TV gratuita e in diretta, te...
Vedi offerta su Amazon
Fire TV Stick 4K di Amazon, Dispositivo per lo streaming con supporto ...
Vedi offerta su Amazon
Fire TV Stick 4K Max di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo st...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Fire TV Stick 4K Select (ultimo modello) - Trasmetti in streami...
Vedi offerta su Amazon

Per saperne di più sulla questione, ti consiglio di consultare anche le mie guide generali su come trasformare un TV in uno Smart TV e come guardare la TV gratis su Internet.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.