Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Disdetta telefono fisso

di

Dopo aver letto il mio articolo dedicato alle offerte per il telefono fisso hai deciso di rimpiazzare il tuo attuale gestore telefonico con un altro operatore e vorresti dunque che ti dessi una mano nel disdire il contratto? Detto, fatto! Se dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo articolo posso fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, in merito a tutti i principali operatori di telefonia fissa italiani, per effettuare disdetta telefono fisso.

Come dici? Non vuoi passare ad altro gestore ma sei piuttosto interessato ad effettuare la cessazione definitiva della tua linea? Non c’è problema. Posso spiegarti in che modo procedere anche in questo caso. Ti basta recapitare un apposito modulo al tuo attuale operatore ed il gioco è fatto. Stesso discorso vale anche nel caso in cui tu abbia sottoscritto un contratto da meno di 14 giorni al di fuori dei locali commerciali dell’azienda.

In tutti i casi (meno che l’ultimo), tienilo però ben a mente, ci sono però dei costi da sostenere più eventuali penali nel caso in cui non vengano rispettate le condizione contrattuali. Comunque non preoccuparti. Se fai tutto come si deve non andrai incontro al pagamento di cifre astronomiche e nel giro di breve tempo riuscirai a portare a termine tutta la procedura. Ora però basta chiacchierare e passiamo al sodo. Ti auguro, come mio solito una buona lettura.

Indice

Passare ad altro gestore

Foto di un vecchio telefono fisso

Ti interessa capire come effettuare la disdetta della tua linea telefonica perché desideri passare ad altro operatore? In tal caso, il primo passo che devi compiere è quello di chiamare il servizio clienti del nuovo gestore con cui è tua intenzione abbonarti e comunicargli il tuo codice di migrazione.

Non sai di che cosa sto parlando? Non c’è problema, te lo spiego subito. Il codice di migrazione altro non è che un codice alfanumerico composto da 7-18 caratteri che consente di identificare in maniera univoca le linee telefoniche e di autorizzare il cambio di operatore in caso di portabilità del numero. Puoi trovarlo sulla bolletta telefonica, accedendo all’area online del sito Internet del tuo gestore e/o rivolgendoti al servizio clienti. Per ulteriori dettagli, ti suggerisco di leggere il mio articolo su come verificare il codice di migrazione.

Una volta comunicato il codice di migrazione all’operatore verso il quale intendi migrare (tieni presente che la telefonata viene registrata in modo tale da evitare eventuali quisquilie legali) tu non dovrai fare nient’altro, se non leggere, firmare e rispedire (secondo le modalità esplicitamente indicate) la documentazione relativa al nuovo abbonamento che ti verrà recapitata via posta elettronica oppure tramite posta ordinaria. Molto probabilmente ti verrà chiesto di allegare alle varie “scartoffie” anche una fotocopia di un tuo documento di identità valido.

Saranno poi i due provider a comunicare tra loro e ad occuparsi della cosa in maniera del tutto autonoma e, salvo complicazioni, nel giro di circa 10 giorni lavorativi la procedura di migrazione verrà portata a termine. Successivamente potrai dunque cominciare a fruire senza problemi del tuo nuovo abbonamento telefonico.

Costi di disattivazione: In caso di migrazione verso un altro operatore, Vodafone richiede un contributo di 35 euro, mentre Fastweb richiede un contributo minimo di 41,48 euro. Per la cessazione della linea con Infostrada occorre invece pagare 35 euro, mentre con TIM non bisogna pagare nulla. Ti suggerisco inoltre di controllare per bene le condizioni contrattuali del tuo abbonamento. Se effettui la cessazione della linea e non le rispetti potresti andare incontro al pagamento di salate penali e/o di costi extra. Stesso discorso vale per le apparecchiature in comodato d’uso. Se il tuo contratto prevede la restituzione e non lo fai ti saranno addebitati i costi.

Cessazione definitiva della linea

Non ti interessa passare ad un altro operatore telefonico ma piuttosto vuoi effettuare la cessazione definitiva della tua linea telefonica? Allora puoi utilizzare l’apposito modulo fornito direttamente dal tuo operatore avendo poi cura di spedirlo a quest’ultimo secondo le modalità indicate. Per reperire ed inviare il modulo in questione puoi attenerti alle spiegazioni che trovi qui sotto. Ricordati di allegare al modulo anche un tuo documento di identità valido.

Tieni presente che la procedura non è esattamente immediata. Nella maggior parte dei casi la richiesta viene evasa in circa 30 giorni. Tu, mi spiace dirtelo, dovrai continuare a pagare sino all’ultimo giorno di fruizione del servizio.

  • Vodafone – Collegati al sito Internet di Vodafone e scegli il modulo per il recesso del contatto ADSL o Fibra oppure quello per il recesso del contratto di solo numero fisso (dipende dall’offerta sottoscritta), effettua il login al tuo account Vodafone e compila il modulo che ti viene proposto avendo cura di scegliere Recesso come opzione dal menu a tendina Motivo della richiesta di disattivazione. Successivamente pigia sul pulsante Invia.
  • Fastweb – Collegati al sito Internet di Fastweb, effettua l’accesso al tuo account e compila il modulo che ti viene proposto con i dati richiesti dopodiché clicca su Invia. Successivamente scarica il modulo, stampalo, compilalo ed invialo mediante raccomandata A/R all’indirizzo FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).
  • Infostrada – Collegati al sito Internet di Infostrada e clicca sul pulsante Scarica il modulo presente accanto alla voce Disdetta del contratto Infostrada. Successivamente scarica il modulo, stampalo, compilalo e poi spediscilo mediante raccomandata A/R all’indirizzo Wind Tre S.p.A. Servizio Disdette Casella Postale 14155 Ufficio Postale 65 20152 Milano.
  • TIM – Collegati al sito Internet di TIM e scarica il modulo recesso linea telefonica senza telefono a noleggio oppure il modulo recesso linea telefonica con telefono a noleggio (a seconda del piano che hai sottoscritto con l’operatore) facendo clic sulle apposite voci annesse in corrispondenza la dicitura Fisso. Se vedi apparire un riquadro in cui ti viene chiesto se vuoi essere contattato da un operatore TIM, clicca sulla voce Altrimenti clicca qui per scaricare il modulo di recesso senza telefono a noleggio che si trova in basso per per ignorarlo e scaricare il modulo selezionato. Successivamente stampa, compila e spedisci il modulo mediante raccomandata A/R all’indirizzo Spett. Telecom Italia S.p.A Servizio Clienti Residenziali Casella Postale 111 00054 Fiumicino (RM).

Dettaglio costi: In caso di cessazione definitiva della linea Vodafone prevede un costo minimo di 45 euro, mentre con Fastweb la cifra minima da pagare è pari a 76,37 euro. Per quanto concerne Infostrada, il costo minimo per la disdetta è pari a 50 euro, mentre TIM prevede il pagamento minimo di 35,18 euro. Anche in questo caso, ti invito però a controllare attentamente le condizioni contrattuali dell’abbonamento che avevi sottoscritto poiché potresti dover sostenere costi maggiori. Inoltre, se non rispetti le condizioni contrattuali potresti andare incontro a pagamenti aggiuntivi e potresti essere costretto a versare le dovute penali. Ti ricordo altresì di restituire tutte le apparecchiature ricevute in comodato d’uso da parte del gestore, salvo esplicitamente indicato, ovviamente.

Recesso entro 14 giorni

Se hai sottoscritto un contratto telefonico con il tuo attuale gestore da meno di 14 giorni e soprattutto se lo hai fatto al di fuori dei locali commerciali dell’azienda (ad esempio via telefono oppure online) e non sei soddisfatto dai servizi offerti sono ben felice di annunciarti che puoi recedere senza sborsare nemmeno un centesimo e, ti dirò di più, la procedura è anche abbastanza veloce.

Per usufruire di questa possibilità basta scaricare, stampare, compilare ed inviare un semplice ed apposito modulo all’operatore come indicato in maniera esplicita qui di seguito. In tutti i casi, ti suggerisco di allegare una fotocopia di un tuo documento di identità valido.

  • Vodafone – Collegati questa pagina Web e seleziona il modulo giusto scegliendo tra Modulo di recesso (ripensamento) per servizi ADSL e Fibra oppure Modulo di recesso (ripensamento) per servizi di telefonia fissa (a seconda del servizio fruito). Scarica poi il modulo sul tuo computer, stampalo, compilalo e invialo tramite raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone – Casella Postale 109 14100 Asti
  • Fastweb – Collegati a questa pagina Web, clicca poi sulla voce Modulo ripensamento offerta fissa (modulo recesso anticipato), salva il modulo sul tuo computer, stampalo, compilalo e spediscilo tramite raccomandata A/R all’indirizzo FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).
  • Infostrada – Collegati a questa pagina Web, salva il modulo sul tuo computer, stampalo, compilalo e spediscilo tramite raccomandata A/R all’indirizzo Wind Tre S.p.A. Servizio Disdette Casella Postale 14155 Ufficio Postale 65 20152 Milano.
  • TIM – Collegati a questa pagina Web, clicca sul pulsante Vedi tutto che si trova sotto la dicitura Fisso e pigia sul pulsante Scarica collocato accanto alla voce Modulo di recesso (“ripensamento” entro 14 giorni). Successivamente stampa il modulo, compilalo e spediscilo via fax al numero 800.000187

Dettaglio costi: Come anticipato in apertura, in caso di recesso entro i primi 14 giorni di sottoscrizione del contratto non è previsto in alcun caso il pagamento dei costi di disattivazione e di penali. L’unica cosa di cui dovrai preoccuparti è la restituzione delle eventuali apparecchiature in comodato d’uso già ricevute (e che se non restituisci dovrai comunque pagare).

In caso di problemi

Pur avendo seguito passaggio dopo passaggio le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti non sei ancora riuscito a capire come procedere per migrare la tua linea verso un altro gestore? Allora fai così: leggi il mio articolo su come cambiare operatore telefonico esplicitamente dedicato all’argomento, sono sicuro che riuscirai a schiarirti ulteriormente le idee.

Se invece ti interessa ricevere dettagli ancora più specifici riguardo i passi da compiere per poter effettuare la cessazione definitiva della linea telefonica oppure in merito al recesso anticipato con tutti i vari operatori, ti consiglio di leggere le mie guide dedicate che ho provveduto ad indicarti nel seguente elenco.

Per un motivo o per un altro hai necessità di metterti in contatto con il servizio clienti del tuo attuale operatore telefonico? Allora puoi consultare i miei tutorial dedicati alla questione che ho provveduto ad indicarti in quest’altro elenco.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.