Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori TV sotto i 1000 euro: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Settembre 2025

Se stai cercando le migliori TV sotto i 1000 euro sei nel posto giusto! Negli ultimi anni, il mercato delle TV ha visto una continua evoluzione tecnologica, portando funzionalità avanzate e pannelli di alta qualità anche nelle fasce di prezzo più accessibili.

Tuttavia, la scelta può essere complicata: esistono tantissime opzioni con caratteristiche e tecnologie diverse, che a prima vista potrebbero sembrare simili ma che, in realtà, si adattano a esigenze molto specifiche.

Per aiutarti a fare chiarezza, in questa guida esploreremo tutti gli aspetti principali da considerare, così da rendere l’acquisto del tuo nuovo TV non solo più semplice ma anche perfettamente adatto al tuo stile di visione e al tuo budget.

Indice

Quale TV sotto i 1000 euro comprare

Samsung TV UE65DU7190UXZT

Samsung TV UE65DU7190UXZT

Vedi su Amazon
Hisense 65E77NQ

Hisense 65E77NQ

Vedi su Amazon
Hisense 75E77NQ

Hisense 75E77NQ

Vedi su Amazon
LG OLED48C46LA

LG OLED48C46LA

Vedi su Amazon
LG OLED55B46LA

LG OLED55B46LA

Vedi su Amazon
TCL 65Q6C 65" QD-Mini LED SMART TV

TCL 65Q6C 65" QD-Mini LED SMART TV

Vedi su Amazon
Hisense TV 85" 4K Ultra HD 85E63NT

Hisense TV 85" 4K Ultra HD 85E63NT

Vedi su Amazon

Samsung TV UE65DU7190UXZT

Il Samsung TV UE65DU7190UXZT rappresenta un vero gioiello nel panorama delle televisioni moderne, grazie alla sua combinazione di tecnologia avanzata e design raffinato. Con uno schermo da 65 pollici e una risoluzione 4K, questo televisore offre immagini straordinariamente nitide e dettagliate. Il cuore pulsante del dispositivo è il Crystal Processor 4K, che garantisce sfumature di colore vivide e realistiche, portando ogni scena a un livello superiore di immersione visiva.

La tecnologia PurColor contribuisce ulteriormente alla qualità dell'immagine, offrendo una resa cromatica precisa con una vasta gamma di colori. Questo significa che potrai godere di immagini più naturali e coinvolgenti, sia che tu stia guardando un film d'azione o un documentario sulla natura. Inoltre, la funzione HDR assicura che le scene buie e luminose siano rese in modo ottimale, permettendoti di seguire l'azione fin nei minimi particolari.

Dal punto di vista sonoro, il Samsung TV non delude. Grazie al sistema OTS Lite, l'audio surround 3D è sincronizzato perfettamente con l'azione sullo schermo, creando un'esperienza sonora completamente immersiva. La tecnologia Q-Symphony permette inoltre una perfetta armonia tra gli altoparlanti del televisore e una soundbar compatibile (non inclusa), migliorando ulteriormente la qualità audio complessiva. L'Adaptive Sound calibra automaticamente il suono in base ai contenuti, assicurando che ogni dialogo e effetto sonoro sia chiaro e ben definito.

Per gli appassionati di gaming, il Motion Xcelerator offre un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, mentre il Gaming Hub consente di accedere rapidamente ai giochi preferiti. Il Smart Hub organizza i tuoi contenuti, riunendo film, giochi e programmi in un unico posto per un accesso facile e veloce. La funzionalità SmartThings ti permette di controllare tutti i dispositivi smart direttamente dalla TV, semplificando la gestione della tua casa intelligente.

Il design del Samsung TV è altrettanto impressionante quanto le sue prestazioni tecniche. Con un aspetto elegante e senza confini, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico, aggiungendo un tocco di modernità e stile. Le dimensioni generose dello schermo, combinate con un profilo sottile, rendono questo televisore un elemento centrale nella tua esperienza di intrattenimento casalingo.

Samsung TV UE65DU7190UXZT LED 4K, Smart TV 65" Crystal Processor 4K, S...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 65E77NQ

Il televisore Hisense da 65 pollici, modello QLED 4K 65E77NQ, rappresenta un'opzione di spicco per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Dotato di tecnologia QLED, questo schermo offre una gamma cromatica straordinariamente ricca e vibrante grazie al Quantum Dot Color. I colori risultano intensi e realistici, garantendo che ogni dettaglio visivo emerga con chiarezza sorprendente.

La risoluzione 4K assicura immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni scena incredibilmente vivida. La frequenza di aggiornamento a 60 Hz permette una riproduzione fluida delle immagini, ideale per film d'azione e eventi sportivi. Inoltre, il supporto per Dolby Vision e HDR 10+ eleva ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo contrasti profondi e luminosità ottimizzata, migliorando così l'esperienza visiva complessiva.

Uno dei punti di forza di questo modello è la sua funzionalità Smart TV VIDAA U7, che integra Alexa per un controllo vocale intuitivo. Questa piattaforma ti consente di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti su servizi come Netflix, Prime Video, Disney+, e molti altri. La possibilità di utilizzare Airplay 2 e Android Screen Sharing amplia le opzioni di connettività, permettendoti di condividere contenuti direttamente dal tuo smartphone o tablet.

L'audio non è da meno, grazie alla tecnologia Dolby Atmos. Questo sistema audio avanzato crea un ambiente sonoro immersivo, avvolgendoti completamente e portando l'intrattenimento a un livello superiore. L'effetto surround è notevole, con suoni che sembrano provenire da ogni direzione, incluso dall'alto, per un'esperienza sonora tridimensionale.

Per quanto riguarda la connettività, il televisore offre diverse opzioni tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e HDMI, facilitando il collegamento di vari dispositivi esterni. Le dimensioni generose dello schermo, combinate con un design elegante e moderno, lo rendono un elemento centrale in qualsiasi salotto.

Nonostante le numerose caratteristiche positive, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare i gamer più esigenti, abituati a standard più elevati per i giochi ad alta velocità. Tuttavia, la modalità Game Mode Plus contribuisce a ridurre il ritardo di input, migliorando l'esperienza di gioco complessiva.

Hisense TV 65" QLED 4K 65E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 75E77NQ

Il Hisense TV 75" QLED 4K 75E77NQ rappresenta un'eccellenza nel panorama dei televisori di grandi dimensioni, grazie alla combinazione di tecnologie avanzate e design raffinato. Con uno schermo da 75 pollici, questo modello sfrutta la tecnologia QLED per offrire una qualità dell'immagine straordinaria, caratterizzata da colori vividi e contrasti profondi. La risoluzione 4K (3840x2160) garantisce dettagli nitidi e una chiarezza eccezionale, rendendo ogni scena incredibilmente realistica.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo televisore è il supporto per Dolby Vision e HDR 10+, che ottimizzano la gamma dinamica delle immagini, migliorando sia le zone luminose che quelle scure. Questo significa che potrai goderti film e serie TV con una qualità cinematografica direttamente nel tuo salotto. Inoltre, il supporto per HLG (Hybrid Log-Gamma) lo rende perfetto anche per i contenuti broadcast HDR.

Il sistema operativo VIDAA U7 offre un'interfaccia utente intuitiva e reattiva, semplificando l'accesso alle tue app preferite e ai servizi di streaming. L'integrazione di Alexa ti permette di controllare il televisore con comandi vocali, mentre la compatibilità con Airplay 2 e Android Screen Sharing facilita la condivisione di contenuti dai tuoi dispositivi mobili.

Per quanto riguarda l'audio, il Dolby Atmos crea un'esperienza sonora immersiva, avvolgendoti con suoni tridimensionali che aggiungono profondità e realismo a ciò che stai guardando. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la visione di film d'azione o eventi sportivi, dove l'audio gioca un ruolo cruciale nell'esperienza complessiva.

La modalità Game Mode Plus è un'altra funzione degna di nota, riducendo al minimo il ritardo di input e migliorando la fluidità delle immagini durante le sessioni di gioco. Se sei un appassionato di videogiochi, questa modalità ti garantirà un'esperienza di gioco più reattiva e coinvolgente.

Il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, integrandosi perfettamente in qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni del prodotto sono 8,7 x 167,6 x 96 cm, con un peso di 34,8 kg, il che lo rende robusto ma allo stesso tempo facile da installare.

In termini di connettività, il Hisense 75E77NQ è dotato di Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, offrendo numerose opzioni per collegare dispositivi esterni come soundbar, console di gioco e lettori multimediali. Il filtro Blue Light contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo, permettendoti di guardare i tuoi programmi preferiti per ore senza disagio.

Infine, il pacchetto include tutto il necessario per iniziare: manuale utente, telecomando con batterie incluse e cavo di alimentazione. Questo assicura che tu possa configurare e utilizzare il televisore immediatamente dopo l'acquisto.

Hisense TV 75" QLED 4K 75E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...
Vedi offerta su Amazon

LG OLED48C46LA

L'LG OLED evo 48'' Serie C4 2024, noto anche come OLED48C46LA, rappresenta un'eccellenza nel mondo delle Smart TV 4K. Questo modello combina tecnologia all'avanguardia e design elegante per offrire un'esperienza visiva senza precedenti.

Il cuore pulsante di questo televisore è il processore α9 Gen7, che sfrutta l'intelligenza artificiale per ottimizzare ogni singolo fotogramma. Grazie alla mappatura dinamica dei toni su 20.000 zone, le immagini risultano incredibilmente dettagliate e realistiche, rendendo ogni scena vivida e coinvolgente. La tecnologia OLED Dynamic Tone Mapping Pro contribuisce ulteriormente a migliorare la qualità dell'immagine, garantendo colori più intensi e neri profondi.

La risoluzione 4K del pannello OLED da 48 pollici si combina con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, offrendo una fluidità eccezionale nelle scene d'azione e nei contenuti sportivi. Per gli appassionati di gaming, questo televisore è un vero sogno: supporta infatti 4 porte HDMI 2.1 che permettono gameplay in 4K fino a 144 fps, con tecnologie come GSync, VRR e Freesync che riducono al minimo l'input lag e lo screen tearing, assicurando un'esperienza di gioco fluida e reattiva.

Un altro punto di forza è il sistema operativo webOS 24 con ThinQ AI, che offre un'interfaccia intuitiva e accesso a un vasto catalogo di app di streaming. L'integrazione con Alexa permette di controllare il televisore tramite comandi vocali, rendendo l'interazione ancora più semplice e immediata. Inoltre, la funzione Game Dashboard & Optimizer consente di gestire tutte le impostazioni di gioco da un'unica interfaccia, ottimizzando l'esperienza ludica.

Dal punto di vista estetico, il design slim del televisore si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, aggiungendo un tocco di eleganza anche quando è spento. La base da appoggio inclusa e il telecomando puntatore MR24 completano il pacchetto, offrendo praticità e facilità d'uso.

Non possiamo dimenticare l'aspetto audio, dove l'LG OLED evo eccelle grazie alla combinazione di Dolby Vision e Dolby Atmos. Queste tecnologie portano l'esperienza cinematografica direttamente nel tuo salotto, con immagini intense e un audio avvolgente che ti farà sentire al centro dell'azione.

Se ci sono limitazioni, queste sono minime e non compromettono l'eccellenza complessiva del prodotto. Ad esempio, mentre il design slim è esteticamente piacevole, potrebbe risultare meno stabile rispetto a modelli con basi più ampie. Tuttavia, questa è una considerazione marginale rispetto ai numerosi vantaggi offerti.

LG OLED evo 48'', Serie C4 2024, OLED48C46LA, Smart TV 4K, Processore ...
Vedi offerta su Amazon

LG OLED55B46LA

L'LG OLED 55'', Serie B4 2024, rappresenta un'eccellenza nel panorama delle Smart TV moderne. Dotato di uno schermo OLED da 55 pollici, questo televisore offre una qualità visiva senza pari grazie alla tecnologia dei pixel auto-illuminanti. Questa caratteristica consente di ottenere colori vividi e un nero profondo, migliorando il contrasto e la nitidezza delle immagini. Il processore α8 con intelligenza artificiale è il cuore pulsante del dispositivo, ottimizzando le prestazioni grafiche e sonore in base ai contenuti visualizzati, garantendo un'esperienza immersiva sia per i film che per i videogiochi.

Un altro punto di forza è l'integrazione della tecnologia Dolby Vision e Dolby Atmos, che trasforma il tuo salotto in un vero e proprio cinema domestico. Le immagini risultano intense e dettagliate, mentre l'audio avvolgente ti fa sentire al centro dell'azione. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile durante la visione di film d'azione o concerti dal vivo, dove ogni dettaglio sonoro e visivo viene esaltato.

Per gli appassionati di gaming, l'LG OLED B4 non delude. Con quattro porte HDMI 2.1, supporto a VRR (Variable Refresh Rate), Gsync e Freesync, il televisore assicura un gameplay fluido e reattivo, minimizzando l'input lag. La possibilità di giocare in 4K a 120 fps rappresenta un sogno per qualsiasi gamer, offrendo un'esperienza di gioco all'avanguardia.

Il sistema operativo webOS 24, arricchito dall'intelligenza artificiale ThinQ AI, rende la navigazione tra le varie app e contenuti semplice e intuitiva. Grazie al telecomando puntatore, puoi controllare la tua Smart TV con movimenti naturali del polso, rendendo l'interazione ancora più piacevole. Inoltre, la disponibilità di numerose piattaforme di streaming come Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video ti permette di accedere facilmente a un vasto catalogo di film, serie TV e eventi sportivi.

Nonostante le sue numerose qualità, è importante menzionare che le dimensioni generose dello schermo richiedono uno spazio adeguato per essere apprezzate appieno. Tuttavia, se disponi di un ambiente adatto, l'LG OLED 55'' si rivelerà un investimento eccellente per chi cerca una qualità visiva e sonora superiore. La sua capacità di ricevere aggiornamenti del sistema operativo nei prossimi anni garantisce che rimanga al passo con le ultime innovazioni tecnologiche, offrendoti sempre il meglio dell'intrattenimento digitale.

LG OLED 55'', Serie B4 2024, OLED55B46LA, Smart TV 4K, Processore α8, ...
Vedi offerta su Amazon

TCL 65Q6C 65" QD-Mini LED SMART TV

Il TCL 65Q6C è un televisore che incarna l'innovazione tecnologica e il design sofisticato, offrendo un'esperienza visiva senza precedenti. Con uno schermo da 65 pollici e una risoluzione 4K, questo modello si distingue per la sua capacità di riprodurre immagini straordinariamente dettagliate e vivide. La tecnologia QD-Mini LED è il cuore pulsante di questo dispositivo, garantendo una retroilluminazione eccezionale che migliora notevolmente il contrasto e la gamma cromatica. I colori risultano essere incredibilmente realistici grazie a oltre un miliardo di sfumature, creando un effetto visivo che cattura l'attenzione.

Un altro punto di forza del TCL 65Q6C è la tecnologia QLED, che assicura una qualità delle immagini superiore con colori autentici e brillanti. Questo televisore non solo offre una gamma cromatica ultra-ampia, ma anche un contrasto sorprendente che rende ogni scena più immersiva. L'integrazione della tecnologia TCL All-domain Halo Control ottimizza ulteriormente l'esperienza visiva, curando ogni dettaglio dalla generazione della luce all'imaging finale.

Il pannello HVA rappresenta un ulteriore passo avanti nella tecnologia dei display, offrendo un elevato rapporto di contrasto e un angolo di visione ampliato. Questo significa che potrai godere di immagini nitide e chiare da qualsiasi posizione nella stanza, rendendo il TCL 65Q6C ideale per ambienti familiari o spazi di intrattenimento. Inoltre, il consumo energetico ridotto è un vantaggio significativo, permettendoti di risparmiare energia senza compromettere la qualità dell'immagine.

Per gli appassionati di gaming, la frequenza di aggiornamento di 144 Hz e le funzionalità come AMD FreeSync e Motion Clarity Pro assicurano un'esperienza di gioco fluida e reattiva. Queste caratteristiche riducono al minimo il ritardo e lo sfarfallio, consentendo ai giocatori di immergersi completamente nell'azione senza distrazioni.

Il sistema audio Onkyo 2.1 integrato offre un suono ricco e avvolgente, migliorato ulteriormente dalle tecnologie Dolby Vision IQ e Atmos. Questi elementi lavorano insieme per creare un ambiente sonoro tridimensionale che completa perfettamente la qualità visiva del televisore.

Infine, la presenza del sistema operativo Google TV rende il TCL 65Q6C estremamente versatile e facile da usare. Potrai accedere a una vasta gamma di contenuti e applicazioni direttamente dal tuo televisore, personalizzando la tua esperienza di intrattenimento in base alle tue preferenze. Le opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, garantiscono una compatibilità eccellente con altri dispositivi, rendendo questo televisore un centro multimediale completo per la tua casa.

TCL 65Q6C 65" QD-Mini LED SMART TV, 4K HDR Premium 1000nits, con tecno...
Vedi offerta su Amazon

Hisense TV 85" 4K Ultra HD 85E63NT

Il televisore Hisense da 85 pollici, modello 85E63NT, rappresenta un'opzione imponente e tecnologicamente avanzata per chi desidera un'esperienza visiva di alta qualità. Con una risoluzione 4K Ultra HD di 3840x2160 pixel, questo schermo LED offre immagini straordinariamente nitide e dettagliate, ideali per immergersi completamente nei contenuti multimediali. La tecnologia Dolby Vision e HDR 10+ garantisce una gamma dinamica elevata, migliorando il contrasto e la vivacità dei colori, mentre l'HLG assicura compatibilità con i formati HDR delle trasmissioni televisive.

Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la piattaforma Smart TV VIDAA U7, che rende l'interfaccia utente intuitiva e reattiva. Grazie all'integrazione di Alexa, puoi controllare il televisore e altri dispositivi smart home tramite comandi vocali, rendendo l'interazione semplice e moderna. Inoltre, la funzione VIDAA Voice consente di cercare contenuti e gestire le impostazioni del TV senza dover utilizzare il telecomando.

Per gli appassionati di gaming, la modalità Game Mode Plus riduce al minimo il ritardo di input, offrendo un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente. L'audio non è da meno: grazie alla tecnologia DTS Virtual:X, il suono surround virtuale avvolge lo spettatore, creando un ambiente sonoro ricco e immersivo. La connettività è completa e versatile, con opzioni come Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, permettendo di collegare facilmente vari dispositivi esterni.

Il design del televisore è elegante e moderno, caratterizzato da un'estetica senza cornice che massimizza l'area visibile dello schermo, conferendo un aspetto sofisticato al tuo spazio abitativo. Le dimensioni generose, pari a 189,2 cm di larghezza e 109,2 cm di altezza, lo rendono adatto a grandi ambienti dove può fungere da centro dell'intrattenimento domestico.

Un altro punto di forza è la capacità di condividere contenuti tramite AirPlay2 e Android Screen Sharing, facilitando la proiezione di media direttamente dai tuoi dispositivi mobili. Il filtro Blue Light integrato contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di visione, mentre il browser incorporato ti permette di navigare in internet direttamente dal televisore.

Hisense TV 85" 4K Ultra HD 85E63NT, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, H...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere una TV sotto i 1000 euro

Per fare una scelta consapevole devi tenere in considerazioni determinati fattori che ora andremo a vedere insieme.

Tipologia di pannello

Migliori TV sotto i 1000 euro

La tipologia di pannello è uno degli aspetti più rilevanti quando si sceglie una TV. Influisce direttamente su come vengono visualizzate le immagini, sul contrasto, sulla luminosità e sulla resa cromatica.

I pannelli LCD rappresentano una delle tecnologie più longeve in questo settore, utilizzando un pannello a cristalli liquidi retroilluminato. Questa tecnologia permette di offrire schermi a costi contenuti, adatti a chi ha un budget limitato. Tuttavia, presenta alcune limitazioni significative: la qualità dell’immagine non è paragonabile a quella di pannelli più moderni con colori meno vivaci, neri poco profondi e una scarsa uniformità nelle scene scure. Anche il consumo energetico è più elevato rispetto alle tecnologie LED e QLED. Essi sono quindi una scelta indicata per chi cerca una TV economica per utilizzi secondari, come una TV in cucina o in camera da letto, oppure per chi guarda contenuti non particolarmente esigenti, come canali televisivi standard o film in bassa risoluzione.

I pannelli LED rappresentano l’evoluzione diretta degli LCD, integrando una retroilluminazione a diodi luminosi che offre un significativo miglioramento nella qualità visiva e nell’efficienza energetica. Grazie alla loro capacità di raggiungere una maggiore luminosità, sono ideali per ambienti ben illuminati o con presenza di luce naturale. Nonostante i LED non possano raggiungere la qualità dei neri profondi degli OLED, rappresentano una soluzione versatile e bilanciata per famiglie e utenti che cercano una TV adatta a tutti gli usi come film, sport o gaming occasionale.

Gli OLED offrono il massimo in termini di qualità dell’immagine grazie alla tecnologia dei pixel autoilluminanti, che consente di spegnere completamente i singoli pixel per ottenere neri profondi e un ottimo contrasto. Questa caratteristica li rende insuperabili nella resa delle scene scure e nei dettagli in ombra, garantendo un’esperienza visiva immersiva e cinematografica. Inoltre, l’assenza di retroilluminazione permette di realizzare schermi estremamente sottili e leggeri. Gli OLED offrono anche tempi di risposta rapidi, ideali per chi ama giocare ai videogiochi. Tuttavia, hanno una luminosità massima inferiore rispetto ai QLED, il che li rende meno adatti ad ambienti molto luminosi e un costo generalmente più elevato. Nonostante i rischi di burn-in, notevolmente ridotti nei modelli recenti grazie a tecnologie di prevenzione integrate, gli OLED sono la scelta migliore per chi cerca il massimo della qualità visiva per film, serie TV e giochi in ambienti poco illuminati.

I televisori con pannelli QLED sono una versione avanzata dei LED che integrano uno strato di punti quantici (Quantum Dot) tra il pannello e la retroilluminazione. Questa innovazione consente di ottenere una gamma cromatica più ampia, colori più accesi e una luminosità straordinaria, caratteristiche che li rendono ideali per i contenuti HDR e per stanze ben illuminate. Migliorano il contrasto e possono avvicinarsi alla qualità visiva degli OLED, pur mantenendo una maggiore resistenza al burn-in, il che li rende particolarmente indicati per sessioni di gaming prolungate o utilizzi con immagini statiche come menu o loghi. Nonostante i neri non siano profondi come negli OLED, i QLED rappresentano una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate, una lunga durata e immagini brillanti.

Risoluzione e qualità dell’immagine

Migliori TV sotto i 1000 euro

La risoluzione e qualità dell’immagine è uno degli aspetti fondamentali da considerare nella scelta di un televisore, poiché influisce direttamente sulla nitidezza. Oltre alla risoluzione, altri elementi giocano un ruolo cruciale nella qualità visiva complessiva.

Il Full HD è stato lo standard per molti anni e rimane una scelta valida per TV di piccole dimensioni, generalmente sotto i 32 pollici. Offre un livello di dettaglio adeguato per contenuti in streaming, trasmissioni TV, DVD e Blu-Ray, ma può mostrare i suoi limiti su schermi più grandi, dove la densità di pixel non è sufficiente a garantire immagini nitide. Anche se il Full HD è ormai superato dai pannelli 4K, può essere ancora una buona opzione per chi cerca una TV economica o una seconda TV per stanze secondarie.

Il 4K è attualmente lo standard dominante nella maggior parte delle TV, grazie alla sua capacità di offrire immagini quattro volte più dettagliate rispetto al Full HD. Con una densità di pixel elevata, i contenuti risultano estremamente nitidi e realistici, soprattutto su schermi più grandi, dai 43 pollici in su. La maggior parte delle piattaforme di streaming, come Netflix, Amazon Prime Video e Disney +, offrono contenuti in questa risoluzione, rendendo questa risoluzione ideale per chi ama guardare film e serie TV in alta risoluzione. Anche i videogiochi moderni su console come PS5 e Xbox Series X sono ottimizzati per il 4K, offrendo dettagli incredibili e un’esperienza di gioco immersiva. Inoltre, molti televisori includono tecnologie di upscaling, che migliorano la qualità di contenuti con risoluzioni inferiori, rendendoli più definiti e piacevoli da guardare.

L’8K rappresenta il futuro della risoluzione televisiva, con un livello di dettaglio incredibilmente alto e immagini estremamente realistiche. Tuttavia, in questa fascia di prezzo è meno frequente trovare TV 8K e anche quando disponibili, si tratta di modelli entry-level con compromessi su altre caratteristiche, come il contrasto o le funzionalità smart. Inoltre, i contenuti nativi in 8K sono ancora limitati, il che rende questa risoluzione meno rilevante per la maggior parte degli utenti oggi.

Oltre alla risoluzione, anche il supporto all’HDR (High Dynamic Range) è importante. Consente di visualizzare un maggior numero di colori, dettagli più definiti nelle aree chiare e scure dell’immagine e una luminosità più intensa, migliorando notevolmente l’esperienza visiva. Esistono diversi standard HDR, tra cui HDR10 (il più comune), HDR10+, Dolby Vision e HLG. Mentre HDR10 è ampiamente supportato anche nei modelli più economici, il Dolby Vision è spesso riservato a TV di fascia medio-alta e offre una qualità ancora superiore grazie alla gestione dinamica dei metadati.

Un altro elemento da considerare è la frequenza di aggiornamento espressa in Hertz (Hz). La maggior parte dei modelli economici offre una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, sufficiente per contenuti tradizionali come film e trasmissioni TV. Tuttavia, per chi ama guardare sport o giocare ai videogiochi, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce movimenti più fluidi e naturali, riducendo scie e sfocature. Alcuni televisori utilizzano anche tecnologie di motion smoothing per migliorare la fluidità dei contenuti con frame rate più bassi, anche se queste funzioni possono a volte alterare l’aspetto naturale dei film.

Sistema operativo e funzionalità Smart

Collegare il telefono alla TV

Il sistema operativo e le funzionalità smart di una TV sono fondamentali per un’esperienza di utilizzo moderna e pratica. Ormai standard sul mercato, permettono di accedere a un ampio catalogo di contenuti tramite applicazioni integrate come piattaforme di streaming, social network e giochi, eliminando la necessità di dispositivi esterni come decoder o dongle. Tuttavia, non tutti i sistemi operativi sono uguali: ogni piattaforma offre un’esperienza diversa in termini di interfaccia, velocità, personalizzazione e compatibilità con le app.

Android TV è uno dei sistemi operativi più diffusi grazie alla sua flessibilità e alla vasta gamma di applicazioni disponibili tramite il Google Play Store. Offre un’interfaccia intuitiva e personalizzabile, oltre a funzionalità avanzate come il supporto a Google Assistant per i comandi vocali e la compatibilità con Chromecast integrato per trasmettere contenuti dallo smartphone o dal computer alla TV. Esso è una scelta eccellente per chi cerca una piattaforma versatile, ideale sia per lo streaming che per il gaming leggero, grazie alla possibilità di installare giochi. Tuttavia, alcuni modelli economici possono presentare prestazioni leggermente inferiori in termini di velocità e reattività, specialmente se dotati di hardware poco potente.

Tizen OS, il sistema operativo sviluppato da Samsung, è noto per la sua interfaccia semplice e pulita che rende facile navigare tra le app e i contenuti. È altamente ottimizzato per i televisori Samsung e offre un’esperienza utente fluida con tempi di caricamento rapidi e una buona stabilità. Include un ampio catalogo di app di streaming come Netflix, Prime Video e Disney+, oltre al supporto per tecnologie avanzate come HDR10+ e modalità di gioco dedicate per console. Nonostante non sia personalizzabile quanto Android TV, Tizen OS è una scelta eccellente per chi cerca una piattaforma stabile e facile da usare.

WebOS, il sistema operativo di LG, si distingue per la sua barra di navigazione orizzontale che consente di accedere rapidamente alle app ai dispositivi collegati e impostazioni. È una piattaforma intuitiva e ben ottimizzata, ideale per chi desidera un’esperienza user-friendly. Offre una vasta gamma di app di streaming e supporta funzioni come il mirroring dello schermo tramite Miracast. Inoltre molti modelli LG integrano il supporto a ThinQ AI, che consente di controllare la TV e altri dispositivi smart tramite comandi vocali. Sebbene meno flessibile dei suoi competitor, WebOS è perfetto per chi cerca semplicità e un’interfaccia ordinata.

Roku TV è una piattaforma meno diffusa in Europa ma molto popolare in Nord America. Offre un’interfaccia semplice e lineare, progettata per essere intuitiva anche per chi non ha familiarità con le smart TV. Il sistema è incentrato sullo streaming con accesso a migliaia di canali e app, incluse tutte le principali piattaforme. Roku TV si distingue per il prezzo competitivo e l’ampio supporto di contenuti, ma può risultare meno avanzato rispetto a sistemi come Android TV o Tizen in termini di funzionalità aggiuntive.

Il sistema operativo Fire TV, sviluppato da Amazon, è sempre più presente nelle smart TV di fascia economica. Offre un’interfaccia simile a quella dei dispositivi Fire Stick, con un forte focus sui contenuti di Amazon Prime Video, pur includendo tutte le principali app di streaming. Integra l’assistente vocale Alexa, che permette di controllare la TV con comandi vocali e di interagire con dispositivi smart della casa. Fire TV è una scelta interessante per chi è già parte dell’ecosistema Amazon.

Oltre al sistema operativo, le TV moderne includono funzionalità smart aggiuntive che migliorano l’esperienza d’uso. Tra queste troviamo il mirroring dello schermo per trasmettere contenuti da smartphone e tablet (es. alcuni modelli Samsung, LG e Sony supportano anche la tecnologia wireless AirPlay 2 di Apple), il supporto agli assistenti vocali come Google Assistant, Alexa e Siri per un controllo senza mani, e la compatibilità con ecosistemi smart home, permettendo di gestire la TV come parte integrante della casa connessa. Alcuni modelli supportano anche app di videogiochi in cloud tramite servizi come GeForce NOW o Xbox Cloud Gaming.

Altre caratteristiche tecniche

Migliori TV sotto i 1000 euro

Oltre alle caratteristiche principali sopra elencate, è fondamentale considerare altre caratteristiche tecniche che possono influenzare l’esperienza visiva, sonora e d’uso complessiva.

Le dimensioni dello schermo, espresse in pollici, sono uno dei primi fattori da decidere. Per stanze piccole, come camere da letto o cucine, una TV da 25 a 43 pollici potrebbe risultare sufficiente. Per un soggiorno o una sala di intrattenimento, i modelli da 50 a 65 pollici sono invece più adatti. Se hai spazio e budget sufficiente, alcune TV da 70 pollici rientrano comunque nei 1000 euro e offrono un’esperienza più immersiva. Ricorda di considerare anche la distanza di visione: per un TV 4K, si consiglia una distanza di circa 1,5 volte la diagonale dello schermo per godere al massimo della risoluzione.

Anche se la qualità dell’immagine è importante non sottovalutare l’audio. Molte TV moderne, specialmente quelle sottili, offrono altoparlanti integrati che potrebbero non essere all’altezza. Tuttavia, alcuni modelli includono tecnologie come Dolby Audio, DTS Virtual o Dolby Atmos per migliorare la resa sonora. Se la qualità del suono è una priorità, potresti valutare l’acquisto di una soundbar o un sistema audio esterno, che spesso si integra perfettamente con la TV tramite l’entrata HDMI ARC.

Parlando di connettività, assicurati che ci sia un numero sufficiente di porte USB e HDMI. Esse sono necessarie per poter collegare dispositivi esterni come console, lettori Blu-ray, hard disk o SSD esterni, cuffie wireless e molto altro.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.