Migliori videocitofoni: guida all’acquisto (marzo 2023)
I tuoi vicini di casa hanno installato nella propria abitazione un videocitofono e, ora, ti sentiresti molto più tranquillo se anche a casa tua fosse presente questo strumento utile a identificare “a colpo d'occhio” chiunque suoni al campanello, in modo da evitare “scocciatori seriali” e potenziali truffe.
Che ne dici, allora? Vuoi scoprire sùbito quali sono i migliori videocitofoni in commercio e capire anche quali tra questi è il modello più adatto alle tue esigenze? Sì? Perfetto! Era proprio ciò che avevo intenzione di aiutarti a fare nel corso di questo articolo che hai appena iniziato a leggere.
Ti parlerò in modo chiaro e dettagliato delle numerose caratteristiche e specifiche che differenziano i vari modelli iniziando, in primis, dalla videocamera integrata e passando poi alle altre componenti di questi dispositivi. Direi, a questo punto, di non indugiare oltre e iniziare a passare in rassegna la questione in dettaglio. Ti auguro una buona lettura!
Indice
Migliori videocitofoni
- Vimar K40910
- Blink Video Doorbell
- BTicino 316913
- Bticino 344652
- VIMAR K40912
- Eura Black VDP-45A3
- Vimar K40945
- Videocitofono TMEZON
- Bticino Kit Video Classe 100 V16B
- Bticino 344682
Vimar K40910
Il Vimar K40910 è un kit videocitofono monofamiliare da parete ideale per chi cerca una soluzione pratica e di facile installazione per la propria abitazione. Il kit è composto da un videocitofono touch buttons vivavoce con display a colori LCD da 7", una targa audiovideo con un pulsante e cornice parapioggia, un alimentatore 24 Vdc 1 A con spine intercambiabili (standard europeo, britannico, americano ed australiano) e staffe per il fissaggio a parete. Il prodotto è realizzato in metallo e tecnopolimero, garantendo robustezza e durata nel tempo.
Uno dei punti di forza del Vimar K40910 è la sua semplicità d'uso: i kit sono pronti all'utilizzo e non richiedono alcuna programmazione particolare. La distanza massima tra il posto esterno e l'ultimo monitor può arrivare fino a 100 m con un cavo da 1 mm². Il monitor da 7" soft touch è dotato di tastiera capacitiva e alimentatore, e può essere collegato a una videocamera esterna per la videosorveglianza.
Il videocitofono è espandibile: ad ogni pulsante di chiamata possono essere associati fino a 3 monitor, consentendo una maggiore copertura all'interno dell'abitazione. Inoltre, è possibile utilizzare la funzione intercomunicante tra posti interni della stessa famiglia, facilitando la comunicazione tra gli ambienti domestici.
Tra le altre caratteristiche del Vimar K40910, troviamo la possibilità di regolare il volume della suoneria e di conversazione, la luminosità, il colore e il contrasto del display. Sono inoltre disponibili 6 diverse melodie selezionabili per la suoneria e la funzione "non disturbare", che permette di silenziare temporaneamente le chiamate in entrata.
Il videocitofono supporta più lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco, olandese), rendendolo adatto a utenti di diverse nazionalità. Grazie al suo design moderno e alle sue funzionalità avanzate, il Vimar K40910 rappresenta una soluzione completa e affidabile per garantire la sicurezza e il comfort della propria abitazione.Vimar K40910 Kit Videocitofono Monofamiliare da Parete, Grigio la Targ...
Vimar K40910 Kit Videocitofono Monofamiliare da Parete, Grigio la Targ...
Blink Video Doorbell
La Blink Video Doorbell è un dispositivo intelligente che ti permette di rispondere alla tua porta ovunque tu sia, grazie al video in HD a 1080p durante il giorno e alla visione notturna a infrarossi dopo il tramonto. L'audio bidirezionale integrato consente di comunicare facilmente con chi si trova fuori dalla tua porta.
Una delle caratteristiche principali di questo dispositivo è la sua versatilità: può essere installato sia in modalità wireless, utilizzando le due batterie al litio AA incluse, sia collegato ai fili del tuo campanello esistente. Inoltre, la Blink Video Doorbell è compatibile con Alexa, permettendoti di ricevere notifiche e rispondere con l'audio bidirezionale direttamente dal tuo dispositivo Amazon Echo.
Il campo visivo di questo dispositivo è di 135° in orizzontale e 80° in verticale, offrendo una copertura ampia e completa dell'area circostante la tua porta. Grazie alla sua app Blink Home Monitor, potrai ricevere notifiche ogni volta che viene rilevato un movimento o un visitatore suona il campanello. Inoltre, è possibile salvare e condividere i video localmente con Sync Module 2 e una chiavetta USB oppure nel Cloud con il piano d'abbonamento Blink.
La Blink Video Doorbell è ideale per qualsiasi casa e può essere configurata in pochi minuti. Il nuovo sigillo interno del vano batteria garantisce una resistenza agli agenti atmosferici, con un grado di protezione IP54. Inoltre, il dispositivo è disponibile in due colori, nero e bianco, per adattarsi al meglio al design della tua abitazione.
Tra le altre funzionalità offerte dalla Blink Video Doorbell, troviamo la possibilità di personalizzare le notifiche, impostare le preferenze di privacy e controllare la durata della batteria. Il dispositivo è compatibile con iOS 12.5, Android 6.0 o Fire OS 7 e può essere utilizzato con Sync Module, Sync Module 2 e dispositivi Fire ed Echo compatibili.Blink Video Doorbell | Audio bidirezionale, video HD, notifiche del ca...
Ti presentiamo Blink Video Doorbell | Audio bidirezionale, video HD, n...
BTicino 316913
Il BTicino 316913 Kit Videocitofono 2 Fili è un sistema di comunicazione e controllo degli accessi per la tua casa, ideale per monofamiliari e predisposto per bifamiliari. Questo kit comprende un posto esterno dotato di videocamera e pulsanti per la chiamata, e un monitor interno da 4,3" a colori con vivavoce, che ti permette di vedere chi si trova fuori dalla tua porta e comunicare con loro senza dover aprire.
Una delle caratteristiche principali di questo videocitofono è la sua facilità di installazione: grazie alla connessione a 2 fili (non inclusi), potrai collegare il posto esterno al monitor interno senza difficoltà. La massima distanza tra i due dispositivi è di 100 metri, offrendo flessibilità nella scelta della posizione.
Il BTicino 316913 è inoltre espandibile per adattarsi alle esigenze delle villette bifamiliari: è possibile aggiungere fino a 2 postazioni interne aggiuntive, con funzione interfono audio. Per farlo, puoi scegliere tra un display aggiuntivo da 4,3" (cod. art. 332253) o uno da 7" (cod. art. 332353).
Un altro vantaggio di questo kit videocitofonico è la doppia apertura: dalla postazione interna, infatti, potrai aprire sia il cancello che la porta, aumentando la sicurezza e il comfort della tua casa.
Se desideri integrare un sistema di videosorveglianza, il BTicino 316913 è compatibile con la telecamera IP da esterno (cod. 391438), che ti permetterà di monitorare costantemente l'area circostante la tua abitazione.
Prima di procedere all'acquisto, è importante verificare la compatibilità dell'apparecchio con i dispositivi già installati nella tua casa, in modo da evitare eventuali problemi durante l'installazione o l'utilizzo.BTicino 316913 Kit Videocitofono 2 Fili, con posto esterno, monitor in...
BTicino 316913 Kit Videocitofono 2 Fili, 4,3", Mono/Bifamiliare, Bianc...
Bticino 344652
Il Bticino 344652 Classe100 V16B è un videocitofono vivavoce di alta qualità, ideale per chi cerca un dispositivo sicuro e funzionale per la propria abitazione. Il design moderno e accattivante, in colori grigio e bianco, si adatta facilmente a ogni tipo di ambiente, garantendo un tocco di eleganza in più.
Il videocitofono è dotato di un display LCD da 5" a colori, che offre immagini nitide e dettagliate, consentendo di identificare chiaramente chi si trova alla porta. Grazie alla tecnologia 2 FILI, l'installazione risulta semplice e veloce, evitando così inutili complicazioni.
Una caratteristica molto utile del Bticino 344652 è il LED di segnalazione per l'esclusione chiamata, che permette di sapere se la chiamata è stata disattivata, garantendo così la massima privacy e tranquillità. Il videocitofono è anche dotato di un joystick laterale per la regolazione di colore, luminosità e contrasto del display, volume fonico e volume tono di chiamata, rendendo il dispositivo estremamente personalizzabile in base alle proprie esigenze.
Le dimensioni del prodotto sono di 16,45 x 2,05 x 16,5 cm, con un peso di 510 grammi, rendendo il videocitofono compatto e leggero, senza però sacrificare la qualità e la robustezza del dispositivo. Inoltre, non sono necessarie batterie o pile, poiché il videocitofono si alimenta direttamente dalla rete elettrica.
Il Bticino 344652 è adatto per funzionare in un'ampia gamma di temperature, tra i 5 e i 40 °C, garantendo così un funzionamento ottimale anche in condizioni climatiche estreme. La sezione massima dei cavi per ogni morsetto è di 2 x 1 mm2, offrendo una connessione sicura e affidabile.Bticino 344652 Classe100 V16B Videocitofono vivavoce
BTICINO 344652 MONITOR VIDEOCITOFONO 2 FILI VIVAVOCE DISPLAY LCD CLASS...
VIMAR K40912
Il VIMAR K40912 è un monitor supplementare per kit videocitofonico, ideale per aumentare la sicurezza e il comfort della tua abitazione. Questo dispositivo si integra perfettamente con i kit videocitofonici VIMAR K40910 e K40915, offrendo un'esperienza di utilizzo completa e soddisfacente.
Il monitor presenta un display da 7" con tastiera capacitiva e alimentatore multispina, garantendo un'immagine chiara e nitida. Grazie alla sua tecnologia soft touch, potrai navigare facilmente tra le varie funzioni e impostazioni del sistema.
Uno degli aspetti più interessanti del VIMAR K40912 è la sua espandibilità: ad ogni pulsante di chiamata possono essere associati fino a 3 monitor, consentendoti di avere un controllo completo sulla sicurezza della tua casa. Inoltre, il monitor è intercomunicante tra posti interni della stessa famiglia, permettendo una comunicazione agevole e veloce tra gli ambienti.
Il VIMAR K40912 offre numerose opzioni di personalizzazione, come la regolazione del volume suoneria e di conversazione, la luminosità, il colore e il contrasto. Inoltre, potrai scegliere tra 6 diverse melodie e attivare la funzione "non disturbare" per goderti momenti di tranquillità senza interruzioni.
Il monitor supporta multi lingue, tra cui italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco e olandese, rendendolo adatto a utenti di diverse nazionalità. Per facilitare l'installazione e l'utilizzo, VIMAR mette a disposizione istruzioni e tutorial sul proprio sito web faidate.Vimar.Com.
Il VIMAR K40912 viene fornito con un alimentatore 24 Vdc 1A dotato di spine intercambiabili per gli standard europeo, britannico, americano ed australiano. Inoltre, nella confezione sono incluse le staffe per il fissaggio a parete, rendendo l'installazione semplice e veloce.VIMAR K40912 Monitor Supplementare per Kit Videocitofonico con Aliment...
Vimar K40912 Monitor Supplementare per Kit Videocitofonico con (a4f)
Eura Black VDP-45A3
Il Eura Black VDP-45A3 Alpha Videocitofono è un dispositivo di alta qualità prodotto da Eura, un'azienda leader nel settore dei sistemi di comunicazione per la sicurezza domestica. Questo videocitofono a 4 fili si distingue per il suo design elegante e moderno, con un monitor a colori da 7 pollici che offre un'immagine nitida e dettagliata dell'esterno della tua abitazione.
Una delle caratteristiche principali del videocitofono Eura Black VDP-45A3 è il suo controllo wicket, che ti consente di aprire e chiudere il cancello o la porta di ingresso direttamente dal monitor, garantendo così un accesso sicuro e controllato alla tua proprietà. Inoltre, grazie alla possibilità di collegare la cinghia elettrica direttamente alla cartuccia, l'installazione e la configurazione del sistema risultano semplici e rapide.
Un altro aspetto importante di questo videocitofono è la sua illuminazione notturna discreta (IR), che ti permette di vedere chi si trova fuori dalla tua porta anche in condizioni di scarsa luminosità o al buio. Questa funzione è particolarmente utile per garantire la sicurezza della tua casa durante le ore notturne e per identificare facilmente visitatori o intrusi.
Il design elegante e compatto del videocitofono Eura Black VDP-45A3 lo rende adatto a qualsiasi ambiente, sia interno che esterno. Il colore nero e lo stile Alpha si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento, mentre le dimensioni ridotte (1.9 x 20.9 x 14.1 cm) e il peso di soli 485 grammi lo rendono facile da installare e posizionare in qualsiasi punto della tua casa.
Nella confezione del videocitofono Eura Black VDP-45A3 troverai tutti i componenti necessari per un'installazione rapida e senza problemi, comprese le istruzioni dettagliate e il materiale di montaggio. Non sono necessarie batterie o pile, poiché il dispositivo si alimenta direttamente dalla rete elettrica.Eura Black VDP-45A3 Alpha Videocitofono a 4 Fili, Monitor a Colori da ...
Eura Black VDP-45A3 Alpha Videocitofono a 4 Fili, Monitor a Colori da
Vimar K40945
Il Vimar K40945 è un kit videocitofono smart monofamiliare che offre una soluzione completa per la comunicazione tra l'esterno e l'interno della tua casa. Il kit include un monitor touch screen vivavoce WiFi da 7 pollici, una targa audiovideo con un pulsante e cornice parapioggia, e un alimentatore multispina da 24 Volt.
Il monitor touch screen vivavoce WiFi del Vimar K40945 offre un'immagine chiara e nitida grazie alla sua tecnologia LCD a colori. La sua funzione vivavoce permette di rispondere alle chiamate senza dover utilizzare le mani, mentre la connessione WiFi consente di controllare il sistema anche quando sei lontano da casa.
Uno dei principali vantaggi del Vimar K40945 è la sua semplicità di installazione. I dispositivi si collegano tra loro utilizzando soltanto due fili, e non è necessaria una programmazione particolare. La distanza massima tra la targa e l'ultimo monitor può arrivare fino a 100 metri con un cavo da 1 mm2.
Il sistema è anche espandibile, consentendo di collegare fino a tre monitor per ogni unità abitativa e due targhe esterne. Inoltre, i monitor possono intercomunicare tra loro all'interno della stessa unità abitativa, rendendo più semplice la comunicazione tra le varie stanze.
L'alimentatore multispina incluso nel kit Vimar K40945 è compatibile con gli standard europeo, inglese, americano e australiano, offrendo una soluzione pratica per diverse esigenze elettriche. Il kit viene fornito completo di staffe per il fissaggio a parete, facilitando ulteriormente l'installazione.
Per quanto riguarda la garanzia, il Vimar K40945 è coperto per 24 mesi, offrendo tranquillità e sicurezza nell'acquisto. Sul sito faidate.vimar.com, è possibile trovare istruzioni e tutorial che guidano passo passo l'installazione e l'utilizzo del sistema videocitofonico.Vimar K40945 Kit Videocitofono Smart Monofamiliare Con Monitor Touch S...
Vimar K40945 Kit Videocitofono Smart Monofamiliare Con Monitor Touch (...
Videocitofono TMEZON
Il TMEZON Videocitofono WiFi è un kit video citofono smart monofamiliare che offre una soluzione completa per la sicurezza interna ed esterna della tua casa. Dotato di un monitor a colori LCD da 7 pollici con risoluzione 1080P e una telecamera esterna cablata, questo videocitofono ti permette di monitorare facilmente chi si avvicina alla tua proprietà e di comunicare con i visitatori in modo semplice e sicuro.
La tecnologia di connettività wireless e cablata consente una facile installazione e integrazione con la rete domestica. Il videocitofono richiede una connessione via cavo a 4 fili dal monitor al campanello e un adattatore a 2 fili per il monitor. Il cavo di prova da 1 m incluso nel kit può essere esteso fino a 80 m in base alle tue esigenze. È importante utilizzare un cavo di buona qualità per garantire un'ottima funzione audio e video.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo videocitofono è la sua compatibilità con l'app mobile TuyaSmart. Collegando il monitor alla rete WiFi 2.4Ghz, potrai ricevere notifiche sul tuo smartphone quando qualcuno preme il campanello e interagire con i visitatori direttamente dall'app. Questa funzione ti permette di controllare la tua casa anche quando sei fuori, offrendoti una maggiore tranquillità.
Il TMEZON Videocitofono WiFi è dotato di una funzione di registrazione locale che scatta automaticamente una foto o registra un video quando il visitatore preme il campanello o attiva il rilevamento del movimento. Queste immagini e video vengono salvati su una scheda Micro SD (non inclusa) che può supportare fino a 64 GB di memoria. Ricorda di formattare la scheda SD in FAT32 prima di inserirla nel dispositivo.
La telecamera esterna del videocitofono è impermeabile e ha un'ampia angolazione di visione di 100º, oltre a un sensore a infrarossi per la visione notturna. Grazie alla sua protezione IP65, la telecamera è resistente alle intemperie e garantirà una performance ottimale anche in condizioni climatiche avverse. Inoltre, il campanello supporta il collegamento di vari tipi di serrature elettroniche per una maggiore sicurezza.
Il sistema TMEZON Videocitofono WiFi permette la connessione multi monitor, consentendo di collegare fino a 2 campanelli, 3 monitor slave e 2 telecamere CCTV 1080P. La comunicazione tra monitor e citofono è bidirezionale, mentre la comunicazione tra app e campanello è semi-bidirezionale: premi il microfono per parlare e premi di nuovo per ascoltare.TMEZON Videocitofono WiFi,Kit Video Citofono Smart Monofamiliare,1080P...
Bticino Kit Video Classe 100 V16B
Il Bticino Kit Video Classe 100 V16B Monofamigliare, Linea 2000 è un prodotto di alta qualità prodotto dall'affidabile marchio italiano BTicino. Questo kit video per citofono è ideale per chi cerca un sistema di comunicazione e controllo dell'accesso alla propria abitazione che sia facile da installare e utilizzare.
Il kit è composto da un monitor interno con display a colori e una telecamera esterna con visione notturna, entrambi dal design elegante e moderno. La telecamera esterna è dotata di una lente grandangolare che permette una visione ampia dell'area circostante, garantendo così una maggiore sicurezza. Il monitor interno, con le sue dimensioni di 36.5 x 30.5 x 8 cm e un peso di 1.6 kg, è compatto e si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico.
Il display a colori del monitor interno offre immagini nitide e dettagliate, consentendo di identificare facilmente chi si trova all'esterno dell'abitazione. La funzione di visione notturna della telecamera esterna garantisce un'ottima visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione, permettendo di riconoscere chiaramente le persone che si avvicinano alla porta di casa.
Tra le caratteristiche più interessanti del Bticino Kit Video Classe 100 V16B Monofamigliare, Linea 2000, vi è la possibilità di comunicare con il visitatore attraverso il sistema di comunicazione bidirezionale. Questa funzione consente di parlare con la persona che si trova all'esterno dell'abitazione e di ascoltare la sua risposta, garantendo un'interazione semplice e immediata.
L'installazione del kit è molto semplice, grazie al sistema di cablaggio a due fili che riduce al minimo la complessità dell'operazione. Inoltre, il prodotto non richiede l'utilizzo di batterie o pile, poiché si alimenta direttamente dall'impianto elettrico dell'abitazione.
Il Bticino Kit Video Classe 100 V16B Monofamigliare, Linea 2000, si distingue per la sua qualità costruttiva e l'attenzione ai dettagli, tipiche dei prodotti del marchio BTicino. Il kit è realizzato con materiali di alta qualità che ne garantiscono la durata e la resistenza nel tempo.Bticino Kit Video Classe 100 V16B Monofamigliare, Linea 2000
Kit Videocitofono Classe 100 V16B Monofamiliare Linea 2000 BTicino 364...
Bticino 344682
Il Bticino 344682 Videocitofono Video Classe 100X16E Connesso Single è un prodotto di alta qualità che offre una soluzione di comunicazione sicura e affidabile per la tua casa. Questo videocitofono, prodotto dalla rinomata marca BTicino, è caratterizzato da un design elegante e moderno che si integra perfettamente con ogni tipo di arredamento.
La tecnologia di connettività cablata garantisce una trasmissione del segnale stabile e senza interferenze, mentre il display da cinque pollici offre un'immagine nitida e dettagliata del visitatore. Il pannello di controllo è dotato di tre tasti a sfioramento per il comando delle principali funzioni, come l'apertura della porta, l'accensione delle luci e la gestione delle chiamate intercom.
Una delle caratteristiche più interessanti del Bticino 344682 Videocitofono Video Classe 100X16E è la presenza di una levetta laterale, che consente di regolare facilmente il volume della suoneria e delle conversazioni, nonché di attivare la funzione "Mute" per silenziare temporaneamente il dispositivo. Inoltre, il videocitofono dispone di due tasti fisici per il comando delle principali funzioni videocitofoniche, come la risposta alle chiamate e l'attivazione della telecamera esterna.
Per garantire la massima compatibilità con i dispositivi già installati nella tua casa, è importante verificare attentamente le specifiche tecniche del Bticino 344682 Videocitofono Video Classe 100X16E prima di procedere all'acquisto. Inoltre, il prodotto è fornito con un pratico manual d'uso che guida l'utente attraverso il processo di installazione e configurazione, rendendo l'esperienza di utilizzo del videocitofono semplice e intuitiva.Bticino 344682 Videocitofono Video, Classe 100X16E Connesso
BTICINO 344682 VIDEOCITOFONO MONITOR WIFI 2 FILI VIVAVOCE CLASSE 100
Come scegliere un videocitofono
Nel capitolo precedente trovi diversi esempi di videocitofoni decisamente validi (tra i quali, anche alcuni dei migliori videocitofoni WiFi; ti parlerò più avanti in dettaglio di questi modelli). Vediamo ora però in base a quali criteri dovresti acquistare un prodotto.
Caratteristiche della videocamera integrata
I videocitofoni si differenziano dai citofoni “normali”, in primis, per la presenza di una videocamera integrata nell'unità esterna del dispositivo, ossia quella che viene posta all'esterno dell'edificio e che, eventualmente, include anche una pulsantiera (con il classico "campanello) e un microfono (tale unità permette quindi a chi suona il campanello di comunicare con chi risponde dall'interno dell'edificio).
I migliori videocitofoni sono in grado di catturare, tramite la telecamera suddetta, immagini di ottima qualità complessiva e che ritraggano sempre in modo chiaro le fattezze di chi si presenta all'uscio. In questo caso, è bene spendere qualche parola in merito alle caratteristiche tecniche della videocamera (in modo che non avrai poi problemi a “decifrare” la scheda delle specifiche dei vari prodotti e distinguere tra questi quelli complessivamente più validi).
La maggior parte dei modelli recenti di videocitofoni includono una videocamera digitale e quest'ultima, in genere, è la tipologia di videocamere con gli standard più alti di risoluzione delle immagini catturate. Per risoluzione si intende il quantitativo di pixel (ossia punti che possono assumere vari stati) che compongo un'immagine; in linea di massima, più la risoluzione di ripresa di una telecamera è alta e maggiore sarà il livello di dettaglio e la definizione delle immagini catturate per mezzo di essa.
Gli standard di risoluzione attualmente più diffusi per le telecamere digitali integrate nei videocitofoni sono l'HD (1280 x 720p, ossia 921.600 pixel), il Full HD (1920 x 1080p, ovvero 2.073.600 pixel) e i 640 x 480p. Da questa premessa appare palese come proprio lo standard Full HD sia quello preferibile perché considerabile come quello più definito.
Fai attenzione però: se il funzionamento del dispositivo che scegli è basato interamente sul collegamento Wi-Fi tra unità esterna e unità interna (o smartphone/tablet) e la connessione nella tua abitazione non è ottimale, le immagini trasmesse dalla telecamera integrata del videocitofono non raggiungeranno mai (o quasi) questo standard di risoluzione. Mi soffermerò ulteriormente su questo punto nel corso di questo capitolo.
E per quanto riguarda le telecamere analogiche? In questo caso, si fa riferimento al livello di dettaglio generale delle immagini catturate dall'obiettivo delle stesse in termini di TV Lines (TVL; in questo frangente, dunque, questo concetto “sostituisce” quello di risoluzione). Tale standard fa riferimento al numero di linee che compongono una data immagine riprodotta su un televisore o un monitor.
In questo caso, i formati più diffusi sono 600 TLV (che equivalgono a 768 x 494p), 650 TLV (811 x 508p) e 700 TVL (976 x 582p). Come puoi notare tu stesso, si tratta in generale di standard di definizione meno elevati rispetto a quelli che ho menzionato nel caso delle videocamere integrate digitali e preferibili solo se il funzionamento del sistema è interamente basato sulla connessione Wi-Fi e se la tua linea Internet è particolarmente lenta o instabile.
Oltre a questi elementi, quando si considera l'acquisto di un videocitofono, è bene considerare anche l'angolo di visione supportato dall'obiettivo della telecamera integrata: più questo è ampio e maggiore sarà infatti la “porzione di campo visivo” catturato dallo stesso. Ciò permette dunque di poter far rientrare nella ripresa anche soggetti posti in posizione laterale rispetto all'obiettivo. Il mio consiglio è quello di optare, possibilmente, per telecamere integrate con angolo di visione orizzontale di 160° o 180°.
Inoltre, ti consiglio di scegliere anche i modelli che hanno accesso alla visione notturna (caratteristica a oggi presente anche su parecchi videocitofoni piuttosto economici) che è ottenuta per mezzo di alcuni LED posti accanto all'obiettivo che si accendono all'occorrenza per garantire una visibilità migliore.
Caratteristiche del display
L'elemento principale che compone l'unità interna di un videocitofono (ossia quella che viene posizionata all'interno dell'edificio e che è in grado di comunicare con l'unità esterna) è il display. Tieni presente, ad ogni modo, che su alcuni dei migliori videocitofoni smart attualmente in commercio (cioè quelli collegabili tramite connessione Wi-Fi a uno smartphone o a un tablet tramite applicazioni) tale unità non è presente perché, in sostanza, essa è sostituita dai dispositivi appena menzionati (si tratta di una sorta di "campanelli smart).
Per quanto riguarda i display, i pannelli che compongono quest'ultimi sono caratterizzati dagli stessi standard di risoluzione che ti ho illustrato nel capitolo precedente (più è alto il valore riportato e maggiore sarà il livello di dettaglio delle immagini riprodotte). Nella quasi totalità dei casi, gli schermi sono LCD (ossia a cristalli liquidi) con retroilluminazione al LED e hanno dimensioni comprese tra i 4 e i 7" (pollici) circa.
Sui modelli più “completi” la retroilluminazione dello schermo può essere regolata a piacimento e questa caratteristica è utile per ottenere immagini sempre perfettamente visibili anche quando la luce ambientale è piuttosto scarsa. In qualche caso, specie sui modelli più costosi e recenti, questi pannelli sono caratterizzati anche dal supporto all'input tattile (mediante touch-screen) per un utilizzo generale più comodo e intuitivo.
Mi raccomando: il display, che per alcuni versi potrebbe sembrare quasi una sorta di orpello estetico, è invece di fondamentale importanza agli stessi fini di sicurezza generale per i quali è solitamente studiato un videocitofono; pertanto non lesinare su questo aspetto ed evita i modelli (rari e datati) che non sono in grado di riprodurre immagini a colori. Su questi ultimi, in generale, la qualità delle immagini riprodotte è piuttosto scarsa.
Connettività e cablaggio
La tipologia di collegamento che mette in comunicazione tra loro le unità delle quali è composto un videocitofono è fondamentale ai fini dell'installazione dello stesso, così come dell'espandibilità del sistema creato dalle varie unità.
Ti ho accennato già che esistono modelli privi di unità interna e collegabili per mezzo della connessione Internet wireless a smartphone e/o tablet per mezzo di applicazioni (quasi sempre gratuite) compatibili con le piattaforme Android e iOS/iPadOS (in alcuni casi è supportata anche la connessione Bluetooth).
Si tratta di soluzioni particolarmente comode e di utilizzo semplice e immediato. Inoltre, l'ulteriore vantaggio rappresentato da questi dispositivi è che alla stessa unità esterna (comprensiva di videocamera) è possibile, in ottica di “espandibilità”, collegare diversi smartphone e tablet (rendendo quindi il sistema piuttosto “articolato” e versatile, un po' come quello delle telecamere IP).
In diversi casi, questi videocitofoni supportano anche il collegamento con gli altoparlanti intelligenti Google Home ed Echo di Amazon e, se magari disponi già di uno di questi ultimi dispositivi munito anche di display, hai la possibilità di trasmettere le immagini catturate dalla telecamera dell'unità esterna direttamente su questi ultimi, rendendo il tutto ancora più comodo e funzionale.
Se, invece, non disponi di un modello di altoparlante dotato di display ma il videocitofono è comunque compatibile con questi dispositivi, puoi comunque interagire con chi suona al campanello mediante il microfono integrato nell'altoparlante intelligente. C'è da aggiungere, poi, che alcuni modelli di videocitofono possono anche essere integrati con un impianto di videosorveglianza per essere utilizzati come telecamera aggiuntiva.
L'ovvio svantaggio delle soluzioni prive di unità interna e interamente dipendenti dal Wi-Fi è strettamente collegato alla connessione Internet stessa: quest'ultima, infatti, non è sempre stabile e funzionante (specie nel caso degli impianti più datati e nei quali il segnale Wi-Fi è particolarmente ostacolato dalla conformazione e dallo spessore delle pareti dell'edificio).
Pertanto, prima di valutare l'acquisto, valuta bene questi aspetti (specie se hai già normalmente problemi di ricezione sui tuoi altri dispositivi Smart connessi al modem router che utilizzi). Oltretutto, va tenuto anche conto del fatto che in quest'ottica è necessario sempre fare affidamento su uno smartphone o un tablet e, chiaramente, e questi ultimi, a volte, potrebbero non essere a portata di mano al “momento giusto”.
Inoltre, se scegli questo tipo di apparecchi, considera anche il metodo di alimentazione previsto: i dispositivi con batteria necessitano di periodiche ricariche della stessa mentre quelli con alimentazione via cavo elettrico, una volta installati, non hanno bisogno di manutenzione.
Per le ragioni appena viste, dunque, in generale un sistema basato sul cablaggio delle varie componenti potrebbe risultare più “affidabile”. In questo caso, la soluzione indubbiamente più comoda è rappresentata dai cosiddetti “videocitofoni a due fili”: si tratta del tipo di connessione cablata più “semplice” tra unità esterna e interna ed è compatibile anche con gli impianti particolarmente datati (in questo caso, quindi si evitano i lavori e i costi dovuti alla sostituzione di questi ultimi).
Tuttavia, anche i migliori videocitofoni 2 fili purtroppo sfruttano necessariamente cavi di lunghezza limitata (una pecca che caratterizza tutti i tipi di videocitofoni appartenenti a questa categoria). Inoltre, è comunque sempre necessario anche un cablaggio ulteriore per l'alimentazione del dispositivo.
Se vivi in un edificio con diversi appartamenti “a se stanti” ma che non corrisponde necessariamente a un codominio (come, ad esempio, una piccola villa), puoi considerare anche l'acquisto di un sistema di videocitofono bifamiliare o trifamiliare. Quest'ultimo viene fornito con la componentistica adeguata alla relativa tipologia (es. due display per i sistemi bifamiliari) e tutte le componenti sono collegabili in modo semplice alla stessa unità esterna (con la possibilità, a volte, di poter espandere liberamente il sistema con altre unità interne intercomunicanti tra loro).
Altresì, alcuni di questi dispositivi sono compatibili anche con lo standard Ethernet per la connessione a Internet (il che li rende molto più “affidabili” rispetto ai modelli compatibili soltanto con il collegamento Wi-Fi). Controlla quindi se nella lista delle specifiche del prodotto, per quanto riguarda i cavi supportati, sono riportate anche le diciture Ethernet o CAT (es. CAT-5 o CAT-6; a seconda della velocità di connessione massima supportata; maggiori dettagli al riguardo in questo post).
In questo capitolo trovi anche alcuni tra i migliori videocitofoni bifamiliari disponibili sul mercato a oggi. Valuta, dunque, l'acquisto di un sistema a seconda delle tue peculiari esigenze e delle caratteristiche dell'edificio nel quale intendi installare lo stesso.
Alcuni videocitofoni, infine, sono detti “videocitofoni a cinque fili” si tratta dei modelli ormai obsoleti (detti anche citofoni analogici, per distinguerli da quelli digitali) che includono cavi multipolari e coassiali; sono di installazione complessa (spesso richiedono anche interventi di micro-edilizia) e necessitano di manutenzione periodica.
Tipo di montaggio richiesto per l'installazione
Il tipo di montaggio dell'unità esterna richiesto per l'installazione di un videocitofono non è certo un aspetto secondario da valutare in fase di scelta del modello da acquistare. Devi sapere che la pulsantiera con il microfono può essere semplicemente fissata al muro o a una struttura analoga (in vari materiali edili, tra i quali anche il ferro) con qualche vite o poco più. Si tratta di un montaggio semplice e immediato (richiede solo poche decine di minuti), detto anche “ad appoggio”.
Il montaggio detto invece “a incasso”, permette di ottenere risultati molto più piacevoli da punto di vista estetico ma richiede spesso l'intervento di un tecnico specializzato data la complessità dell'operazione (inoltre la stessa può essere effettuata solo su murature in pietra). Il montaggio dell'unità interna è solitamente più comodo e non richiede interventi particolarmente invasivi (per le unità alimentabili solo tramite cavo di corrente basta sfruttare la predisposizione prevista dall'impianto elettrico dell'edificio).
Altre caratteristiche
Quali altre caratteristiche bisognerebbe considerare per la scelta oculata di un videocitofono? Nel caso dell'unità esterna, dato che quest'ultima (se non vi è un'apposita struttura di copertura) è costantemente esposta all'azione degli agenti atmosferici, andrebbero valutate eventuali certificazioni di protezione agli stessi.
Quando esamini la lista di caratteristiche dei vari modelli potresti “imbatterti” nelle diciture IP67 o IP68. Entrambe indicano che il dispositivo è protetto contro tutti i tipi di polvere e contro l'acqua ma la prima indica un grado di “resistenza” minore rispetto alla seconda.
Ad ogni modo, se il muro o la colonna sulla quale intendi montare l'unità esterna è priva di un qualsiasi tipo di riparo, cerca di scegliere un modello che riporti una delle due sigle appena indicate (o che sia definito come impermeabile) per essere sicuro che non si usuri in caso esposizione alla pioggia.
Vuoi che il tuo videocitofono svolga alcune delle funzioni “classiche” dei sistemi di videosorveglianza? Allora scegli un modello (in genere si tratta di dispositivi un po' più costosi rispetto a quelli "standard) in grado di scattare fotografie all'occorrenza (magari in automatico quando viene suonato il campanello) ed effettuare registrazioni; meglio ancora se provvisto di memoria interna di archiviazione o di ingresso per una scheda di memoria SD o micro SD sulla quale memorizzare i vari file (sono anche disponibili modelli che permettono di salvare i file sullo spazio cloud tramite app ma, in questo caso, è necessario sottoscrivere un abbonamento al servizio apposito fornito dal produttore).
Alcuni dispositivi sono anche muniti di sensori di movimento che permettono di rilevare la presenza di persone in movimento entro una certa distanza dall'obiettivo della telecamera (alcuni modelli particolarmente avanzati dispongono addirittura di riconoscimento facciale). Solitamente, questi videocitofoni possono essere utilizzati in accoppiata a smartphone e/o tablet e comunicare con questi ultimi tramite l'invio di notifiche sulle applicazioni utilizzate per il collegamento dei dispositivi.
Infine, ti faccio presente che alcuni videocitofoni dispongono perfino di lettori di schede RFID (ad esempio quelle dei badge di riconoscimento) o di alloggiamento apposito per l'installazione di questi ultimi (caratteristica chiaramente utile per i dispositivi da installare in contesti professionali). Insomma, si tratta davvero di validi “alleati” per la sicurezza!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.